• Non ci sono risultati.

Ingrid Kreissig

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ingrid Kreissig"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Ingrid Kreissig(Ed.) Trattamento del distacco retinico primario La storia, le opzioni, le tecniche

(2)

Ingrid Kreissig (Ed.)

Trattamento del distacco retinico primario

La storia, le opzioni, le tecniche

Con 55 Figure principalmente a colori, e 20 Tabelle

Edizione italiana a cura di G. Nuzzi e S. Rossi

123

(3)

Professor Dr. med. Ingrid Kreissig Department of Ophthalmology Faculty of Clinical Medicine Mannheim University of Heidelberg

Theodor-Kutzer-Ufer 1–3 68167 Mannheim, Germany

Adjunct Professor of Clinical Ophthalmology The Weill Medical College of Cornell University New York, USA

Tradotto dal titolo originale

Primary Retinal Detachment a cura di Ingrid Kreissig Copyright @ Springer-Verlag Berlin Heidelberg New York Springer is a part of Springer Science+ Business Media All rights reserved

Edizione italiana tradotta e curata da Prof. GIUSEPPENUZZI

Professore Associato di Oftalmologia Dott.ssa STEFANIAROSSI

Specialista in Oftalmologia Università degli Studi di Parma ISBN 10 88-470-0441-1

ISBN 13 978-88-470-0441-2

Quest’opera è protetta dalla legge sul diritto d’autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all’utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsia- si altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La ri- produzione di quest’opera, anche se parziale, è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d’autore, ed è soggetta all’autorizzazione dell’editore. La violazione delle nor- me comporta le sanzioni previste dalla legge.

Springer-Verlag fa parte di Springer Science+Business Media springer.com

© Springer Italia 2006 Stampato in Italia

L’utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registra- ti, ecc. anche se non specificatamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti.

Responsabilità legale per i prodotti: l’editore non può garantire l’esattezza delle indicazioni sui do- saggi e l’impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta veri- ficarne l’esattezza consultando la bibliografia di pertinenza.

Layout copertina: adattata da un progetto di eStudio Calamar, Pau/Girona Impaginazione: Graphostudio, Milano

Stampa: Printer Trento, Trento

(4)

Prefazione all’edizione italiana

Alla proposta di Ingrid Kreissig di organizzare con lei a Parma il suo 40thDetachment Course, nell’ambito del nostro 7th Internatio- nal Vitreoretinal Meeting, ci sentimmo onorati di collaborare con una persona che ha fatto la storia della chirurgia retinica. Cono- scendola personalmente siamo rimasti amabilmente sorpresi dal- la sua affabilità e ammirati dalla competenza, autorevolezza ed en- tusiasmo che accompagnano il suo lavoro. La richiesta di tradurre in italiano questo suo libro è stata poi per noi motivo di orgoglio:

nonostante le dimensioni apparentemente ridotte, il testo è ric- chissimo di nozioni teorico-pratiche, ancorché storiche, sul tratta- mento del distacco retinico regmatogeno. Siamo particolarmente grati ad Ingrid per averci affidato la sua “creatura”, e alla Springer che ci ha materialmente consentito di occuparcene. Abbiamo tra- dotto il testo nella forma più letterale possibile, ponendo la massi- ma attenzione a non snaturare il pensiero degli autori, ma cercan- do altresì di rendere piacevole la lettura. Ci auguriamo di aver fat- to una cosa gradita ai nostri colleghi italiani, mettendo a loro dis- posizione, nella nostra lingua, un valido e agile strumento di consultazione.

Parma , aprile 2006 Giuseppe Nuzzi

Stefania Rossi

(5)

È per me un grande piacere presentare l'edizione italiana della mia opera, promossa e tradotta dal Professor Giuseppe Nuzzi e dalla Dottoressa Stefania Rossi.

L'entusiasmo e l'impegno da loro profusi nella realizzazione di questo progetto hanno garantito la miglior traduzione possibile,e spe- ro vivamente che il loro rigoroso lavoro e l'ottimo risultato ottenu- to possano essere utili ai colleghi italiani.

Mi auguro quindi che il volume possa rappresentare un utile strumento di lavoro per tutti coloro che operano in questo settore.

Mannheim, Aprile 2006 Ingrid Kreissig

Presentazione dell’edizione italiana

(6)

Prefazione all’edizione inglese

Vorrei esprimere la mia gratitudine agli esperti in chirurgia vi- treoretinica che hanno contribuito con i loro capitoli alla realizza- zione di questo libro.

Scopo del volume è rendere il chirurgo vitreoretinico in grado di partecipare all’incessante controversia su quale sia la tecnica di ele- zione nel trattamento del distacco retinico primario. Ciascun capi- tolo è scritto da esperti del settore; le quattro principali tecniche di trattamento del distacco retinico primario, disponibili all’inizio del ventunesimo secolo, sono descritte in quattro diversi capitoli. Gran- de attenzione è stata riservata anche alle terapie farmacologiche in grado di migliorare il risultato chirurgico.

Nelle mani di un chirurgo esperto, ciascuna delle quattro meto- diche chirurgiche può dare ottimi risultati. Le differenze riguarda- no piuttosto la morbidità post-operatoria, la percentuale di rein- tervento, ed il risultato visivo a lungo termine.

Il capitolo 9, facendo tesoro dei precedenti capitoli, presenta un esempio di distacco esteso a tre quadranti, con una rottura, tratta- to con ciascuna delle quattro tecniche chirurgiche. Il lettore è invi- tato a trarre le proprie conclusioni su quale sia la metodica miglio- re, quali cose fare, e quali evitare.

L’ultimo capitolo,dal titolo “Prospettive future”,è una sorta di me- ditazione sui futuri sviluppi della chirurgia del distacco retinico.

Questo libro vuole essere una guida “tascabile” per il chirurgo vi- treo-retinico, che di fronte al distacco retinico primario vorrebbe sce- gliere la metodica a minore morbidità, e col miglior risultato fun- zionale a lungo termine.

Ingrid Kreissig

(7)

Indice

1 Storia della chirurgia del distacco retinico . . . . 1 KOUROUSA. REZAEI, GARYW. ABRAMS

2 Profilassi del distacco retinico primario nell’occhio

adelfo: cosa non fare e cosa fare . . . . 27 NORMANBYER

3 Cerchiaggio con drenaggio nel distacco . . . . 37 retinico primario

HERMANND. SCHUBERT

4 Pneumoretinopessia nel distacco retinico primario . . 57 ERICR. HOLZ, WILLIAMF.MIELER

5 Ruolo della vitrectomia nella gestione primaria

del distacco retinico . . . . 85 STANLEYCHANG

6 L’indentazione retinica minimale con spugne

e palloncino nel distacco retinico primario . . . . 99 INGRIDKREISSIG

7 Approcci farmacologici per migliorare il risultato

chirurgico dopo riaccollamento retinico . . . 151 MARKS. BLUMENKRANZ

(8)

Indice X

8 Analisi sistematica dell’efficacia e della sicurezza

della chirurgia del distacco retinico primario . . . 167 HARVEYLINCOFF, ANNELINCOFF, MARCINSTOPA

9 Trattamento del distacco retinico primario:

lo stato dell’arte e come lo si è raggiunto . . . 183 INGRIDKREISSIG, HARVEYLINCOFF

10 Trattamento del distacco retinico: prospettive future . . . 199 WILLIAMR.FREEMAN

Indice analitico . . . 215

(9)

Elenco autori

Gary W. Abrams, M.D.

Professor and Chair, Department of Ophthalmology, Wayne State University, Director, Kresge Eye Institute, 4717 St. Antoine, Detroit, MI 48201, USA

Mark S. Blumenkranz, M.D.

Professor and Chairman, Department of Ophthalmology, Stanford University, Med. Center, 300 Pasteur Drive, Room A157, Boswell Building, Stanford, CA 94305, USA

Norman E. Byer, M.D.

Clinical Professor of Ophthalmology Emeritus UCLA School of Medicine, Los Angeles P.O. Box 1036, Torrance, CA 90505, USA Stanley Chang, M.D.

Edward Harkness Professor and Chairman

KK Tse and Ku Teh Ying Professor of Ophthalmology, Department of Ophthalmology, Columbia University, 635 West 165th Street, New York, NY 10032, USA William R. Freeman, M.D.

Professor of Ophthalmology

Director Joan and Irwin Jacobs Retina Center, UCSD Department of Ophthalmology,

Shiley Eye Center, University of California San Diego, 9415 Campus Point Drive, La Jolla, CA 92093-0946, USA

(10)

XII Elenco autori Eric R. Holz, M.D.

Cullen Eye Institute, Baylor College of Medicine, 6565 Fannin, NC-205 Houston, TX 77030, USA Ingrid Kreissig, M.D.

Professor of Ophthalmology, University Mannheim/Heidelberg, Theodor-Kutzer Ufer 1-3, 68167 Mannheim, Germany

Adjunct Professor of Clinical Ophthalmology, Weill Medical College of Cornell University

The New York Presbytarian Hospital, New York, NY 10021, USA Anne Lincoff, M.D.

Department of Ophthalmology,

Weill Medical College of Cornell University The New York Presbytarian Hospital,

525 East 68th Street, New York, NY 10021, USA Harvey Lincoff, M.D.

Professor of Ophthalmology,

Weill Medical College of Cornell University

The New York Presbytarian Hospital, 525 East 68th Street New York, NY 10021, USA, Newhouse Clinical Scholar William F. Mieler, M.D.

Professor and Chairman,

Department of Ophthalmology and Visual Science University of Chicago, 5841 So. Maryland,

MC 2114 Chicago, Illinois 60637, USA Kourous A. Rezaei, M.D.

Head of Vitreoretinal Service,

Department of Ophthalmology and Visual Science University of Chicago, 5841 So. Maryland,

MC 2114 Chicago, Illinois 60637, USA

(11)

Hermann D. Schubert, M.D.

Professor of Clinical Ophthalmology and Pathology, Columbia University New York

E. S. Harkness Eye Institute,

635 W 165th Street, New York, NY 10032, USA Marcin Stopa, M.D.

Department of Ophthalmology,

Weill Medical College of Cornell University The New York Presbytarian Hospital

525 East 68th Street, New York, NY 10021, USA

Elenco autori XIII

Riferimenti

Documenti correlati

Essentially, concrete guidelines for the management of the early postoperative period after lung transplantation do not exist (7).Variations in treatments is the main reason why this

Data from various randomised trials show that both biphasic insulin lispro and insulin aspart provide more effective postprandial control of blood glucose than

Hospitalised geriatric patients are all at a high fall risk from the moment of admission (16) .One study which compared the rate of falls between different

This systematic review included eight studies (3,48,50-55) describing the rehabilitation methods for Sacroiliac Joint Pain, showing the effectiveness of different methods in

This meta-analysis included five clinical trial studies [48-52] showing the effect of balneotherapy and 6 clinical trial studies [42,48, 53-56] showing the effect

The results of these 40 studies indicate that children with CP have a reduced level of participation, and those with greater functional impairment are the

Aim of the study: to evaluate the influence of diet and lifestyle on the development of GERD in the general population and to evaluate the prevalence of erosive esophagitis

Baseline statin therapy is associated with a significant reduction in all-cause mortality and coronary revascularization risk for patients with non-obstructive CAD and for those