• Non ci sono risultati.

La chirurgia pelvica exenterativa: indicazioni e limiti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La chirurgia pelvica exenterativa: indicazioni e limiti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MA M AS ST TE ER R D DI I I II I L LI I VE V EL LL LO O

“P “ PA AT T HW H WA AY YS S IN I N G G YN Y NE E CO C OL LO OG GI IC CA AL L ON O NC CO OL LO OG GY Y” ”

La chirurgia pelvica exenterativa:

indicazioni e limiti

Giovedì, 26 novembre 2015

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE PRESIDIO SANT’ANNA

AULA DELLEPIANE VIA VENTIMIGLIA 1

Coordinatori Prof. Bruno Frea Prof. Sergio Sandrucci Prof Paolo Zola

P R O G R A M M A

14.15 Accoglienza dei partecipanti

14.30 Definizione del problema Prof. Paolo Zola

Università degli Studi di Torino

14.40 Anatomia chirurgica e problemi connessi Prof. Sergio Sandrucci

Università degli Studi di Torino

15.00 La diagnostica per immagini Prof. Paolo Fonio

Università degli Studi di Torino

15.15 Il ruolo della PET/TC Dott.ssa Francesca Giunta

15.30 La diagnosi ultrasonografica Dott.ssa Elsa Viora

15.45 Anatomia Patologica Dott. Bruno Ghiringhello

16.00 Il ruolo della radioterapia Dott. Alessandro Urgesi

16.15 La terapia medica Dott.ssa Annamaria Ferrero

16.30 Intervallo

16.45 Le indicazioni da patologie non ginecologiche Dott.ssa Patrizia Racca

17.00 Il Quando non demolire Dott. Francesco Moro

17.15 La tecnica chirurgica: il punto di vista del chirurgo viscerale

Dott. Paolo Delrio

17.30 La tecnica chirurgica: il punto di vista dell’urologo

Prof. Bruno Frea

Università degli Studi di Torino

18.00 Tavola rotonda

Moderatori:

Prof. Paolo Zola Prof. Sergio Sandrucci Prof. Bruno Frea

18.15 Chiusura dei lavori

(2)

Riferimenti

Documenti correlati