• Non ci sono risultati.

LO CHIAMANO TERZO SETTORE MA IN REALTA’ E’ IL PRIMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LO CHIAMANO TERZO SETTORE MA IN REALTA’ E’ IL PRIMO"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)
(2)

LO CHIAMANO TERZO SETTORE MA IN REALTA’ E’ IL PRIMO

Esiste un’Italia generosa e laboriosa che tutti i giorni opera silenziosamente per migliorare la qualità della vita delle persone.

E’ l’Italia del volontariato, della cooperazione sociale, dell’associazionismo noprofit, delle fondazioni e delle imprese sociali.

Un settore che si colloca tra lo Stato e il mercato, tra la finanza e l’etica, tra l’impresa e la cooperazione, tra l’economia e l’ecologia, che dà forma e sostanza ai principi costituzionali della solidarietà e della sussidiarietà. E che alimenta quei beni relazionali che, soprattutto nei momenti di crisi, sostengono la coesione sociale e contrastano le tendenze verso la frammentazione e disgregazione del senso di appartenenza alla comunità nazionale.

“Dalle Linee Guida per la Riforma del Terzo settore”

(3)

UNO SGUARDO AL TERZO SETTORE

(4)

UNO SGUARDO AL TERZO SETTORE Associazionismo e Volontariato

A

(5)

UNO SGUARDO AL TERZO SETTORE

Cooperative e Imprese sociali

(6)

UNO SGUARDO AL TERZO SETTORE Fondazioni

6.220 FONDAZIONI

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)

CODICE DEL TERZO SETTORE

(12)
(13)

RETI ASSOCIATIVE

(14)
(15)

REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE

(16)

CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO (CSV)

(17)

FONDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI E ATTIVITÀ DI

INTERESSE GENERALE DI ENTI DEL TERZO SETTORE

(18)

CONSIGLIO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE

(19)
(20)

SOCIAL BONUS

(21)

TITOLI DI SOLIDARIETA’

(22)
(23)

EROGAZIONI LIBERALI

(24)

BILANCIO SOCIALE E TRASPARENZA

(25)

LAVORO NEGLI ENTI DI TERZO SETTORE

(26)
(27)

FONDO DI GARANZIA E CREDITO

AGEVOLATO PER L’ECONOMIA SOCIALE

(28)

FONDO DI GARANZIA E CREDITO

AGEVOLATO PER L’ECONOMIA SOCIALE

(29)
(30)
(31)

SOCIAL LENDING

(32)

CINQUE PER MILLE

(33)
(34)

DOTAZIONE FINANZIARIA

LA DOTAZIONE FINANZIARIA DI CUI DISPONE LA LEGGE, PARI A

190 MILIONI DI EURO

, VIENE RIPARTITA PER CIRCA

105 MILIONI DI EURO

A COPERTURA DELLE MISURE FISCALI E TRIBUTARIE DI MAGGIOR VANTAGGIO E, PER LA RESTANTE PARTE:

PER ALIMENTARE IL FONDO PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DEGLI ENTI DI TERZO SETTORE

I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO

L’ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL REGISTRO UNICO NAZIONALE DEL TERZO SETTORE

IL FONDO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Riferimenti

Documenti correlati

Si segnala inoltre che l'art. 13-quaterdecies del decreto legge n. Ristori) ha istituito, nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, il

I valori fondamentali cui si ispirano le componenti del terzo settore - volontariato, cooperazione sociale, associazionismo di promozione sociale - sono i valori

Capitolo IX LE PARTICOLARI CATEGORIE DI ENTI DEL TERZO SETTORE: ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE (Articoli 32-36) di Mario Di Bella 1..

«Un Ente del Terzo settore costituito in forma associativa e in particolare un'associazione di promozione sociale può, anzi deve necessariamente fissare nel proprio statuto

Il questionario, proposto agli enti non profit che dichiaravano di erogare ser- vizi sociali 11 , esplora ambiti quali: anagrafica dei provider; dati strutturali (tipologia giuridica,

Dall’esercizio relativo al 2020, gli ETS con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate >€1.000.000 (ma anche le Imprese sociali, i gruppi di Imprese sociali, i

Al settore non-profit in senso stretto si vanno sempre più sostituendo nel dibattito di economisti e sociologi settori più ampi (variamente denominati in Europa:

Enrico SORANO – Professore di Economia Aziendale – Università di Torino > La valutazione di impatto sociale ed il bilancio sociale per gli Enti del Terzo Settore 16:30 - 17:00