• Non ci sono risultati.

RETE ONCOEMATOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RETE ONCOEMATOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SEDE DEL CORSO Sala Giolitti

CENTRO CONGRESSI TORINO INCONTRA Via Nino Costa 8 - Torino

ISCRIZIONI

La partecipazione al Corso è gratuita, sino ad esaurimento dei 100 posti disponibili. Per iscriversi è possibile telefonare o inviare una mail con i dati del richiedente alla segreteria organizzativa.

DESTINATARI Medici specialisti in:

Oncologia, Ematologia, Medicina interna;

Biologi ed Infermieri.

ECM-PROVIDER SUMMEET srl (n. 604).

L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma e alla verifica dell’apprendimento.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Comunicare, Torino

Tel. 011 660 42 84 Fax 011 61 88 018 [email protected]

www.educazioneprevenzionesalute.it

RETE ONCOEMATOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

dream-adv.it

Incontro di

aggiornamento sui disordini

linfoproliferativi e sui protocolli della Fondazione Italiana Linfomi

RETE ONCOEMATOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

22 NOVEMBRE 2013

Centro Congressi Torino Incontra

Via Nino Costa, 8 - Torino

SPONSOR

(2)

RETE ONCOEMATOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

12.45 Discussione

13.00 Colazione di lavoro

14.00 LETTURA

Introduce U. Vitolo

Aggiornamento su nuovi farmaci biologici nei linfomi a cellule B:

meccanismi d’azione G. Gaidano

14.30 Discussione

14.45 Linfomi aggressivi e indolenti non follicolari

Moderatori:

M. Martelli, U. Vitolo

Linfomi a grandi cellule

• Aggiornamento protocolli FIL M. Martelli

Linfoma mantellare

• Aggiornamento protocolli FIL A. Chiappella

Linfomi T

• Aggiornamento protocolli FIL P. Corradini

Linfomi indolenti

• Aggiornamento protocolli FIL L. Orsucci

16.00 Discussione

16.15 Conclusioni e chiusura dei lavori U. Vitolo, M. Ladetto

PROGRAMMA

9.00 Welcome coffee e registrazione 9.30 Introduzione

U. Vitolo, M. Boccadoro 9.45 Linfoma di Hodgkin

Moderatori: A. Levis, U. Ricardi

• Risultati preliminari studi HD0801-HD0802 A. Levis

• Proposte per i nuovi protocolli FIL di prima linea

E. Brusamolino

• Aggiornamenti sul ruolo della radioterapia U. Ricardi

10.30 Discussione

10.45 Focus sul Linfoma Follicolare

Moderatori: G. Saglio, M. Boccadoro

• Terapia del paziente giovane C. Tarella

• Terapia del paziente anziano C. Boccomini

• Valutazione della malattia minima residua

M. Ladetto

• Ruolo della PET nella diagnosi e nella valutazione della risposta A. Gallamini

12.00 Discussione 12.15 LETTURA

Introduce L.Orsucci HBV e linfomi A. Marzano

FACULTY PROGRAMMA

Mario BOCCADORO, Torino Carola BOCCOMINI, Torino Ercole BRUSAMOLINO, Milano Annalisa CHIAPPELLA, Torino Paolo CORRADINI, Milano Gianluca GAIDANO, Novara Andrea GALLAMINI, Cuneo Marco LADETTO, Torino Alessandro LEVIS, Alessandria Maurizio MARTELLI, Roma Alfredo MARZANO, Torino Lorella ORSUCCI, Torino Umberto RICARDI, Torino Giuseppe SAGLIO, Torino Corrado TARELLA, Torino Umberto VITOLO, Torino

RETE ONCOEMATOLOGICA DEL PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

Riferimenti

Documenti correlati