Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]
All’incontro del gruppo di studio sui TUMORI RARI E SARCOMI tenutosi in data 28 ottobre 2014 erano presenti i professionisti rappresentanti le seguenti Aziende:
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino A.O.U. Maggiore della Carità Novara
A.O. Mauriziano
A.O. S. Croce e Carle Cuneo
A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria ASL Asti
Presidio Sanitario Gradenigo IRCCS Candiolo
L’odg previsto è il seguente:
1. Organizzazione del Gruppo di studio per il carcinoma dell’ano.
Il Gruppo sarà presieduto dal Prof Umberto Ricardi. Le finalità saranno molteplici: valutare l’epidemiologia della neoplasia in Piemonte e Valle d’Aosta; definire un PDTA per il carcinoma dell’ano partendo dall’esistente (il Gruppo Virus e Tumori ha già preso in esame questa neoplasia ma sotto un profilo differente); valutare l’appropriatezza dei trattamenti soprattutto in caso di intervento chirurgico in prima battuta senza una preventiva terapia integrata RT +CT. Chi vorrà partecipare al Gruppo di lavoro dovrà mettersi in contatto o con il Prof Ricardi o con il Dr Comandone.
2. Follow up carcinomi neuroendocrini. Relaziona la Drssa Birocco.
Il documento è pressoché completo. Manca solo una definizione conclusiva sulla frequenza dell’ecoendoscopia che in un intervento successivo il Dr De Angelis preciserà nell’essere annuale e un consenso definitivo sugli esami di Medicina Nucleare, anche per la mancanza di tale componente nel Gruppo Tumori Rari e per la non disponibilità di PET con Gallio nella Rete Oncologica PVd’A. Le indicazioni relative al follow up sono desunte sia dall’esperienza degli Esperti, sia dalla consultazione delle diverse Linee Guida (ENET,ESMO,AIOM). Le raccomandazioni avranno un basso livello di evidenza, ma non per questo non avranno una grado di raccomandazione positiva.
Il documento sarà pronto per l’ultima riunione del 2014.
3. Follow up Sarcomi dei tessuti molli e GIST.
Il documento redatto dai Dr Grignani, Boglione e Lista è ormai completato. In sede di riunione si dibattono ancora alcuni punti. Il Dr De Angelis chiede di inserire anche nei GIST la necessità di un’ecoendoscopia annua nella sede gastrica, essendo di poco significato la EGDscopia. Anche in questo caso ci si è avvalsi
Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.
Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]
della esperienza degli Esperti e della consultazione delle Linee Guida della Regione Piemonte (2005) ESMO e AIOM.Anche in queste patologie i livelli di evidenza sono bassi ma le raccomandazioni saranno positive.Il lavoro sarà consegnato all’UCR con la riunione del 2 dicembre 2014.
4. PDTA sarcomi dei tessuti molli degli arti, del retroperitoneo e dei GIST.
Sarà il prossimo impegno di parte del Gruppo. Esistono già PDTA nelle Linee Guida AIOM peraltro redatte da alcuni Colleghi che fanno parte del Gruppo Regionale. Tali percorsi verranno inviati dal Dr Comandone ai Componenti del Gruppo Regionale perché ne prendano visione e possano avere una base di lavoro comune. Ci si pone come data di consegna della bozza di lavoro per la prima riunione del 2015 del GIC Regionale.
5. PDTA tumori neuroendocrini.
Il lavoro sarà molto complesso, verrà condotto dalle Drsse Mosca e Birocco , dal Prof Papotti e dal Dr De Angelis. Ogni altra partecipazione è auspicata. Il lavoro richiederà molti mesi di lavoro perché a nessun livello di Linee Guida vi è un consenso su quale percorso adottare. Personalmente anche in questo caso suggerisco di utilizzare le Linee Guida AIOM ed ENET che sono fornite di PDTA, criticabile ma già consultabile. Un prima data di presentazione delle bozze è prevedibile forse per il secondo incontro del 2015 6. Altre tematiche trattate durante la riunione sono le seguenti:
La Professoressa Sapino propone un’interessante lavoro sui Tumori rari della mammella. La proposta è molto bene accolta. Personalmente sottolineo che si dovrebbe trattare più che di un lavoro del solo GITR Tumori rari di una collaborazione con il GITR mammella sia per non creare doppi canali, sia perché è accettato a livello Europeo che i Tumori Rari siano tematica diversa dagli eventi rari nei Tumori Frequenti.
La Profssa Sapino ha comunque mandato per definire la collaborazione.
La Drssa Grosso sottolinea come una tematica parimenti trasversale tra due GIC sono i sarcomi dell’utero.
Parte del lavoro venne già redatto dalla stessa Drssa Grosso e dal Prof Zola. Si incarica la stessa Dottoressa di trovare il collegamento con il Prof Zola per giungere ad un documento comune che riguardi sia il Follow up dia il PDTA.
Il Gruppo prenderà infine visione dei lavori già redatti negli anni precedenti (timomi, mesoteliomi)per valutarne lo stato di aggiornamento e la possibilità di redigere documenti comuni con altri gruppi.