• Non ci sono risultati.

CURA DELLA MALATTIA ONCOLOGICA E RICERCA DI SENSO TORINO, 28 giugno 2014 Centro Congressi Molinette Incontra Aula Dogliotti - Corso Bramante 82 A cura di:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURA DELLA MALATTIA ONCOLOGICA E RICERCA DI SENSO TORINO, 28 giugno 2014 Centro Congressi Molinette Incontra Aula Dogliotti - Corso Bramante 82 A cura di:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CONVEGNO

CURA DELLA MALATTIA ONCOLOGICA E RICERCA DI SENSO

TORINO, 28 giugno 2014

Centro Congressi Molinette Incontra Aula Dogliotti - Corso Bramante 82

A cura di:

Associazione CasaMorgari e Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

Mattino: moderatori Tommaso Panero – Manuela Manfredi (psico-oncologa, IRRC Candiolo) ore 9: apertura del convegno

Saluti di rappresentanti del Comune di Torino, Provincia di Torino, Regione Piemonte, Pastorale diocesana della salute

Ore 9.30: solidarietà, relazione e appartenenza, parametri essenziali della cura

Le intuizioni alla base di CasaMorgari e del suo centro di accompagnamento Cerca la Vita.

Relazione di Jean Tefnin (analista SIPI) ed Elisabetta Radice (Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università degli Studi di Torino)

Ore 10.00 : verso comunità più resilienti alla vulnerabilità sociale e all’esperienza della malattia in tempo di crisi Relazione di Giuseppe Costa (presidente dell’Associazione italiana di Epidemiologia, Professore ordinario di Igiene generale e applicata presso l’Università degli Studi di Torino e Direttore dell’EPI Piemonte)

Ore 10.45 pausa

Ore 11.00 malattia del significato e significato della malattia

Relazione di Paolo Mirabella (docente di Bioetica presso l’Università Cattolica di Roma e l’Università Pontificia Salesiana di Roma)

Ore 11.45 nuove tendenze nella cura e nella prevenzione del cancro

Relazione di Paolo Vineis (del Centre for Environment and Health della School of Public Health dell'Imperial College di Londra)

dibattito

Ore 13.00 pausa pranzo

Pomeriggio: moderatore Oscar Bertetto (direttore Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta)

Ore 14.00: la dimensione spirituale nella cura del cancro: reintegrare la cura per il corpo e per l’anima Relazione di Tracy Balboni (M.D., M.P.H, Professore associato di Oncologia radiologica presso la Harvard Medical School, Direttore Clinico del Programma di Radioterapia Oncologica di Harvard, Servizio di Radioterapia Oncologica Palliativa presso il Dana-Farber Cancer Institute di Boston)

dibattito

(2)

Ore 15.30: Unità della cura: corpo, relazione, senso – tavola rotonda Moderatore: Jean Tefnin. Interventi di:

- Roberto Tadei (Professore Ordinario presso il Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino)

Luci e ombre in un’esperienza di cammino di senso

- Michael Balboni (Ph.D., teologo, docente presso la Harvard Medical School e il Dipartimento di psico-oncologia e cure palliative del Dana Farber Cancer Institute, Boston)

Rischi di derive psicologiche e spirituali nel cammino di senso - Oscar Bertetto

Iter formativi per l’accompagnamento al senso rivolti a personale sanitario e volontari Ore 17.00 conclusioni di Jean Tefnin

Approccio olistico: bisogni formativi

Corso accreditato su Sistema ECM Regione Piemonte COD. 17627 - Crediti calcolati: 5

Le persone interessate ai crediti ECM devono iscriversi al seguente indirizzo mail: [email protected] specificando: cognome, nome, data e luogo di nascita, codice fiscale, sede di lavoro (compresa la struttura di appartenenza), recapito telefonico.

Le persone non interessate ai crediti ECM devono iscriversi direttamente presso la Segreteria Organizzativa di CasaMorgari

Segreteria Organizzativa:

Ass. CasaMorgari: Marco Laruffa, Tommaso Panero, Alberto Taboga 011.6506265 331.7524302 [email protected]

Comitato Scientifico: Oscar Bertetto, Guido Bolgiani, Giuseppe Costa, Roberto Ferraris, Ernesto Gada, Paolo Mirabella, Franco Mondino, Marcello Negro, Elisabetta Radice, Rosalba Rosato, Carlo Senore, Gianluca Severi, Roberto Tadei, Jean Tefnin, Paolo Vineis

Con il patrocinio di:

Pastorale della Salute

Collegio Provinciale di Torino

Riferimenti

Documenti correlati