• Non ci sono risultati.

Percorso di assistenza integrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Percorso di assistenza integrata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Open government e Open data

Percorso di assistenza integrata

Regione Sicilia, 12 novembre – 14 dicembre 2012

(modificato il 3 dicembre)

Modulo 1: Open government, coinvolgimento e partecipazione attiva dei cittadini (14 ore e 45 minuti). Offre una panoramica sulle metodologie e sugli strumenti operativi con cui la PA si rapporta con i propri utenti attraverso un innovativo approccio di “governo aperto”.

• Tutoriali multimediali o learning object (1,5 ore da fruire online autonomamente) L’Open Government

Democrazia digitale ePartecipation Social Network

Privacy in rete e trasparenza La customer satisfaction

• Aula in presenza*** (6 ore)

Open Government: e-democracy e partecipazione 15 novembre 2012

• Esercitazione on line** (4 ore) Utilizzo dei social media nella PA

• Tutoriali multimediali o learning object (1 ora e 15’ da fruire online autonomamente) Servizi on line

Interoperabilità dei servizi eGovernment

G-Cloud: Cloud computing e Pubblica amministrazione Marketplace delle applicazioni

Pubblicità legale on line

• Aula virtuale* (1 ora)

PA e social media: testimonianza di un'amministrazione 21 novembre 2012 (h 10.30-11.30 o 12.00-13.00).

• Aula virtuale* (1 ora)

Utilizzo dei social media nella PA (commento agli esiti della prima esercitazione on line) 26 novembre 2012 (h 12.30-13.30).

Modulo 2: Open data, condivisione dei dati e delle informazioni pubbliche (15 ore e 15 minuti). Permette di illustrare tutti gli aspetti (organizzativi, tecnici, normativi, ecc) della pubblicazione dei dati pubblici in formato aperto.

• Tutoriali multimediali o learning object (1 ora e 15’ da fruire online autonomamente) Documentazione pubblica: classificazione e semantica

Protocollo informatico e gestione dei flussi documentali Dato aperto

Formati aperti

Licenze per il riutilizzo dei dati pubblici e Open Data

(2)

Progetto ETICA pubblica nel Sud

• Aula in presenza (6 ore)

Open data, aspetti organizzativi, tecnici e giuridici 28 novembre 2012

• Aula virtuale* (1 ora )

Open data: testimonianza di un'amministrazione 05 dicembre 2012

• Esercitazione on line**(6 ore) Apertura di 5 dataset dell'Ente

• Aula virtuale* (1 ora )

Apertura di 5 dataset dell'Ente (commento agli esiti della seconda esercitazione on line) 14 dicembre 2012 (da confermare).

*Gli orari delle aule virtuali saranno comunicati a tutti i partecipanti del corso dal tutor didattico in tempo utile attraverso la piattaforma del corso.

** Le esercitazioni saranno organizzate dal tutor didattico e prevedono la pubblicazione di una traccia e lo svolgimento della stessa in modalità asincrona. Le date di pubblicazione delle esercitazioni saranno comunicate dal tutor didattico attraverso la piattaforma del corso online.

*** Entrambe le aule in presenza si svolgeranno presso la sala Biblioteca “Marzio Tricoli”

dell'Assessorato regionale dell'economia - Dipartimento del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione, in via Notarbartolo 17. 90141 Palermo.

Riferimenti

Documenti correlati

siamo interessati a conoscere la Sua opinione rispetto alle prestazioni da noi erogate ed eseguite presso il Suo domicilio dai nostri operatori. Le Sue indicazioni ci

Giuliana Ruiu, tutor didattico del

Sala conferenze del Dipartimento Funzione Pubblica - Viale Regione siciliana 2194, Palermo.

Gruppo Procedure e adempimenti: - responsabili di unità preposte alla semplificazione dei procedimenti e alla reingegnerizzazione dei processi di lavoro; - responsabili degli

Le date di pubblicazione delle esercitazioni saranno comunicate dal tutor didattico attraverso la piattaforma del

● Livello 5- Personalizzazione, possibilità di fruire interamente di un servizio online con proattività dell’ente erogatore. ● Completa automazione (nessun input

• Tutoriali multimediali o learning object (30 minuti da fruire online autonomamente) Valutare la qualità dell’intervento: analisi di pertinenza e analisi dei fattori di

L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) si colloca nella rete dei servizi volti a garantire prestazioni sanitarie e socio-sanitarie a domicilio a persone in condizioni di fragilità