• Non ci sono risultati.

Iole Vozza. Professore Associato SSD MED/28 Sapienza Univerisità di Roma. Professore Associato MED/28. Curriculum vitae. Sapienza Università di Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Iole Vozza. Professore Associato SSD MED/28 Sapienza Univerisità di Roma. Professore Associato MED/28. Curriculum vitae. Sapienza Università di Roma"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

Iole Vozza

Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali - Via Caserta 6, 00161 Roma (Italia)

iole.vozza@uniroma1.it

POSIZIONE RICOPERTA

Professore Associato SSD MED/28 Sapienza Univerisità di Roma

ESPERIENZA PROFESSIONALE

18/01/2019–alla data attuale

Professore Associato MED/28 Sapienza Università di Roma

Presidente Corso di Laurea in Igiene Dentale C - ASL Latina Esperto Disciplinare ANVUR

Associate Editor Minerva Stomatologica (indicizzata su Scopus e wos)

Editor Assistant Annali di Stomatologia, CIC Edizioni Internazionali (indicizzata su wos)

Componente Gruppo Assicurazione Qualità Ricerca e Assicurazione Qualità Didattica Dipartimentale per il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali.

Referente Iris-U-Gov per il Dipartimento di Scienze od ontostomatologiche e maxillo-facciali, Sapienza Università di Roma.

Componente della Commissione Biblioteca del Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e Maxillofacciali della Sapienza Università di Roma.

Responsabile gruppo di riesame annuale e ciclico Corso di Laurea Igiene Dentale A, Roma Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma.

Membro Commissione Tecnico-pedagogica Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Componente Commissione per l’internazionalizzazione del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Responsabile Accademico Mobilità internazionale (RAM) per il programma Erasmus Plus, Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Componente gruppo di riesame annuale e ciclico Corso di Laurea Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

Presidente Commissione per l’organizzazione del tirocinio professionalizzante Corso di Laurea Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

Coordinatore Corso Integrato “Principi di patologia del cavo orale” Corso di Laurea Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

Coordinatore Corso Integrato ““Per la conoscenza di almeno una lingua straniera” Corso di Laurea Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

Coordinatore Corso Integrato “Scienze Igiene Dentale II” Corso di Laurea in Igiene Dentale B, Sapienza Università di Roma.

Coordinatore Corso Integrato “Per la conoscenza di almeno una lingua straniera” presso il Corso di Laurea di Igiene Dentale A, sede Roma Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma.

Attività didattica:

1) Docente di Patologia Speciale odontostomatologica presso il Corso di Laurea di Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

2) Docente di Inglese Scientifico presso il Corso di Laurea di Igiene Dentale C, sede ASL Latina , Sapienza Università di Roma.

3) Docente di Parodontologia II presso il Corso di Laurea in Igiene Dentale B, sede Cassino, Sapienza Università di Roma.

(2)

4)Docente di Inglese Scientifico presso il Corso di Laurea di Igiene Dentale A, sede Roma Policlinico, Sapienza Università di Roma.

5) Docente di Terapia Odontostomatologica Integrata del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Sapienza Università di Roma.

01/02/2011–alla data attuale

Dirigente Medico I livello

DAI Testa-Collo, Policlinico Umberto I, Roma (Italia)

Dirigente Medico I livello UOC Odontoiatria Pediatrica e odontostomatologia.

- Dal 2014 Facilitatore della gestione del rischio clinico per la UOC di Odontoiatria Pediatrica STEC01, DAI Testa-Collo, Policlinico Umberto I.

Attività o settoreOdontoiatria

01/11/2009–17/01/2019

Ricercatore Confermato

Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo- facciali

Via Caserta 6, 00161 Roma (Italia)

Funzioni organizzative:

Dal 2009 al 2011 Coordinatrice del Master Internazionale biennale di II livello in “Implantologia orale e restaurazioni protesiche”, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma.

- Dal 2009 al 2011 Coordinatrice del Master di II livello in “Implantoprotesi in Odontostomatologia”, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma.

- Dall' a.a. 2009/2010 all'a.a. 2015/2016 VicePresidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

- Da Marzo 2011 a oggi Componente della Commissione Biblioteca del Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e Maxillofacciali della Sapienza Università di Roma.

- Da Marzo 2011 a oggi Editor Assistant presso la Rivista Annali di Stomatologia, CIC Edizioni Internazionali, indicizzata su ISI e Pubmed.

- Dal 2011 referente Iris-U-Gov per il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo- facciali, Sapienza Università di Roma.

- 2011 Referente VQR per l'esercizio 2004-2010 del Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e Maxillofacciali della Sapienza Università di Roma.

- Dal 2011

• Coordinatore Corso Integrato “Principi di patologia del cavo orale” Corso di Laurea Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

• Coordinatore Corso Integrato ““Per la conoscenza di almeno una lingua straniera” Corso di Laurea Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

• Coordinatore II anno Corso di laurea Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.(fino al 2014)

• Membro Commissione Tecnico-pedagogica Corso di Laurea Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma (fino al 2016).

• Membro Commissione per l’organizzazione del tirocinio professionalizzante Corso di laurea Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma (fino al 2016).

- Dal 2012 Coordinatore Corso Integrato “Scienze Igiene Dentale II” Corso di Laurea in Igiene Dentale B, sede Regione Molise ASREM 2 Pentria, Isernia, Sapienza Università di Roma.

- Dal 2014 Membro del Collegio Dottorato di Ricerca "Tecnologie innovative nelle malattie dello scheletro, della cute e del distretto oro-cranio-facciale".

- Dal 2014

• Coordinatore Corso Integrato “Per la conoscenza di almeno una lingua straniera” presso il Corso di Laurea di Igiene Dentale A, sede Roma Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma.

• Componente gruppo di riesame annuale e ciclico Corso di Laurea Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

• Componente gruppo di riesame annuale e ciclico Corso di Laurea Igiene Dentale A, Roma Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma.

- 2015 Referente VQR per l'esercizio 2011-2014 del Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e Maxillofacciali della Sapienza Università di Roma.

(3)

- Dal 2015 Membro del Comitato ordinatore della Scuola di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica, Sapienza Università di Roma.

-Dall’a.a.2016/2017 Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

- Dal 2016

• Membro Commissione Tecnico-pedagogica Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria

• Componente Commissione per l’internazionalizzazione del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria

• Responsabile Accademico Mobilità internazionale (RAM) per il programma Erasmus Plus, Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria

• Presidente Commissione Tecnico-pedagogica Corso di laurea Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

• Presidente Commissione per l’organizzazione del tirocinio professionalizzante Corso di laurea Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

- Dal 2017 Componente Gruppo Assicurazione Qualità Ricerca e Assicurazione Aualità Didattica Dipartimentale per il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali.

Attività didattica:

1) Dall'a.a. 2009/2010 a oggi Docente di Patologia Speciale odontostomatologica presso il Corso di Laurea di Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

2) Dall’a.a. 2009/2010 a oggi Docente di Inglese Scientifico presso il Corso di Laurea di Igiene Dentale C, sede ASL Latina , Sapienza Università di Roma.

3) Dall’a.a. 2009/2010 all’a.a. 2010-2011 Docente di Malattie Odontostomatologiche presso il Corso di Laurea di Igiene Dentale C, sede ASL Latina , Sapienza Università di Roma.

4) Dall' a.a. 2009/2010 all'a.a. 2010/2011 Docente di Protesi Dentaria (vecchio ordinamento) e Riabilitazione Protesica III presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Sapienza Università di Roma.

5) Dall' a.a.2009/2010 all'a.a. 2010/2011 Docente di Parodontologia presso il Corso di Laurea in Igiene Dentale B, sede Regione Molise ASREM 2 Pentria, Isernia, Sapienza Università di Roma.

6) Dall' a.a.2011/2012 a oggi Docente di Clinica Odontostomatologica del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Sapienza Università di Roma.

7) Dall'a.a. 2012/2013 Docente di Parodontologia II presso il Corso di Laurea in Igiene Dentale B, sede Regione Molise ASREM 2 Pentria, Isernia, Sapienza Università di Roma.

8) Dall'a.a. 2014/2015 ad oggi Docente di Inglese Scientifico presso il Corso di Laurea di Igiene Dentale A, sede Roma Policlinico, Sapienza Università di Roma.

8) Dall'a.a. 2014/2015 ad oggi Docente di Terapia Odontostomatologica Integrata del Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Sapienza Università di Roma.

Attività di Ricerca:

- 2009-2011 Componente Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale finanziato dal MIUR (PRIN):

Titolo “Attività integrate di campionamento di matrici biologiche da pazienti affetti da carcinoma orale squamocellulare e di validazione di bio-markers salivari appartenenti al pathway molecolare di adesione cellula-cellula e di apoptosi”.

- 2013: Partecipazione al programma di ricerca finanziato dall'Università Sapienza di Roma dal titolo

"Valutazione al microscopio a luce polarizzata e a fluorescenza delle alterazioni dei tessuti dentali in pazienti affetti da osteogenesi imperfetta.”

- 2014: Partecipazione al Progetto di Ricerca finanziato dall'Università Sapienza di Roma dal titolo

"Analisi di tecniche e tecnologie per la ricerca in ambito odontostomatologico con il sistema

“Collaboration Spotting”.

- 2015: Partecipazione al progetto di ricerca finanziato dall'Università Sapienza di Roma dal titolo

"Realizzazione di un laboratorio integrato di microscopia elettronica per lo studio della interazione tra sistemi biologici e nanostrutture in campo biomedico, biotecnologico e dei beni culturali. Attrezzatura:

Microscopio SEM ambientale Zeiss Evo HD15LS con sistema di microanalisi EDX Oxford"

- 2017: Responsabile progetto medio di Ateneo finanziato dall'Università Sapienza di Roma dal titolo

"Modelli occlusali 3D di riferimento per la ricostruzione della biografia dei denti antichi."

Attività o settoreOdontoiatria

01/11/2006–31/10/2009

Ricercatore

Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche

(4)

Va Caserta 6, 00161 Roma (Italia)

Funzioni organizzative:

Dal 2006 al 2009 Coordinatrice del Master Internazionale biennale di II livello in “Implantologia orale e restaurazioni protesiche”, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma.

- Dal 2006 al 2009 Coordinatrice del Master di II livello in “Implantoprotesi in Odontostomatologia”, I Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma.

- Dall' a.a. 2007/2008 all'a.a. 2008/2009 VicePresidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

Attività didattica:

1) Dall'a.a. 2006/2007 all'a.a. 2008/2009 Docente di Patologia Speciale odontostomatologica presso il Corso di Laurea di Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

2) Dall’ a.a 2007/2008 all’a.a. 2008/2009 Docente di Materiali Dentari presso il Corso di Laurea di Igiene Dentale C, sede ASL Latina, Sapienza Università di Roma.

3) Dall’a.a. 2007/2008 all’a.a. 2008/2009 Docente di Inglese Scientifico presso il Corso di Laurea di Igiene Dentale C, sede ASL Latina , Sapienza Università di Roma.

Attività di Ricerca:

Componente Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale finanziato dal MIUR (PRIN):

- Anno 2005-2007, Titolo “Applicazione di materiali ibridi nanostrutturati per il consolidamento dell’interfaccia dentina composito”.

- Anno 2007-2009, Titolo “ Studio in vitro dell’interazione tra cellule staminali mesenchimali, fattori di crescita morfogenetici, matrice extracellulare e composti a base di fosfato di calcio: implicazioni per una differenziazione osteoblastica”.

Attività o settoreOdontoiatria

01/09/2004–30/09/2006

Post-dottorato in Implantologia

Istituto di Clinica Odontoiatrica, Roma (Italia)

Componente Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale finanziati dal MIUR (PRIN):

• Anno 2003-2005, Titolo “Resistenza di nuovi compositi dentali con proprietà autoriparanti a stress meccanici. Studio in vitro”

• Anno 2005-2007, Titolo “Applicazione di materiali ibridi nanostrutturati per il consolidamento dell’interfaccia dentina composito”.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

01/11/1994–14/03/2000

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Sapienza Università di Roma, Roma (Italia)

01/11/2000–21/01/2004

Dottorato di Ricerca in Discipline Odontostomatologiche Sapienza Università di Roma, Roma (Italia)

28/02/2008–29/02/2008

Periodontology Post-Graduate Course Tufts University, Boston (Stati Uniti d'America)

02/03/2008–03/03/2008

Periodontology Post Graduate Course

University of Washington, Seattle (Stati Uniti d'America)

13/05/2008–14/05/2008

Oral Implantology Post Graduate Course

Guarulhos University, San Paolo (Brasile)

(5)

01/11/2006–18/01/2010

Specializzazione in Ortognatodonzia Sapienza Università di Roma, Roma (Italia)

2012

Abilitazione Scientifica Nazionale II fascia, sett. 06/F1

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre italiano

Lingue straniere COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

inglese C2 C2 C2 C2 C2

francese C1 C1 C1 C1 C1

Livelli: A1 e A2: Utente base - B1 e B2: Utente autonomo - C1 e C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze professionali Pubblicazioni

Autrice di quasi 100 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali sia indicizzate che con impact factor e di 37 abstract Convegni IADR pubblicati sul Journal Dental Research.

Autrice di una monografia e un capitolo di libro.

Responsabilità di riviste e revisioni riviste nazionali ed internazionali

- Dal 2011 Editor Assistant presso la Rivista “Annali di Stomatologia”, indicizzata su Pubmed e WOS.

- Dal 2016 Associate Editor per la rivista internazionale “Minerva Stomatologica”, indicizzata su Pubmed, Scopus e Web of Science.

- Dal 2016 Componente Editorial Board della rivista open-access, peer-reviewed Austin Dental Sciences.

- Dal 2016 Componente Editorial Board della rivista open-access, peer-reviewed SciTz Dentistry:

Research & Therapy.

- Dal 2017 Componente Editorial Board della Rivista Italiana di Igiene Dentale

- Revisore di numerose riviste internazionali: Annali di Stomatologia, Minerva Stomatologica, International Journal of Nursing Practice, Special Care in Dentistry, Austin Dental Sciences, The Open Public Health Journal, SciTechnol, J Education Evaluation Health , International Journal of

Environmental Research and Public Health, Journal of Pain Research, Diseases.

- Dal 2015 iscritta all’Albo REPRISE- MIUR (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation).

Premi scientifici

1: Menzione d’Onore Miglior Poster Sessione Ortognatodonzia IV dal titolo ” Evaluation and reproducibility of volumetric measurements on maxillary sinuses”, XXI Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche, Roma 10-12/04/2014.

2. Premio Miglior Poster Sessione Ricerca dal titolo “Utilizzo del Laser Erbium-Yag su impianti contaminati con Porphyromonas Gingivalis: valutazione istomorfometrica, III Congresso di Parodontologia Internazionale. Roma, 24-25 febbraio 2005.

Scrascia A, Quaranta A, Maida C, Castiglia P, Vozza I, D’Addona A, De Luca S..

3. Premio Miglior Poster Sessione Protesi dal titolo “Reazioni allergiche professionali alle resine acriliche”, IX Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma, 10-13 Aprile 2002.

Società Scientifiche di appartenenza

- Socia ordinaria presso l’Associazione Internazionale di Ricerca Dentaria (IADR) dal 2001 al 2012.

(6)

- Socia Ordinaria presso la Società Italiana di Odontostomatologia Protesica e Implantoprotesi (SIOPI) dal 2001 al 2009.

- Socia ordinaria presso la Società italiana di odontoiatria Infantile (SIOI) dal 2011 al 2013.

- Socia ordinaria presso la Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo- facciale (SIOCMF) dal 2017 a tutt’oggi.

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE

Elaborazione delle informazioni

Comunicazione Creazione di

Contenuti Sicurezza Risoluzione di

problemi

Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Utente autonomo Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Ottima conoscenza di tutti i programmi Windows e Linux.

Riferimenti

Documenti correlati

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

Il candidato è in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore concorsuale oggetto del bando nel ruolo di seconda fascia (ottenuta nella tornata 2016). Nel

disciplinare (SSD) d'inquadramento del docente e della tipologia di pertinenza dello stesso SSD (prevalente, primaria, secondaria, condivisa, marginale, nulla)

Nel caso di eventi da svolgersi all’interno di Facoltà e Dipartimenti, ivi compresi gli spazi interni condivisi tra più Dipartimenti e/o Facoltà, e per spazi

“La Sapienza” per il reclutamento di esperti con capacità di coordinamento di strutture di area informatica, deputate ad assicurare all’interno dell’Ateneo il più adeguato

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

I criteri utilizzati per definire la risposta alla CRT variano considerevolmente e includono parametri clinici come il miglioramento di classe funzionale NYHA,