• Non ci sono risultati.

Luigi Morcaldi pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Luigi Morcaldi pdf"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

MECCANISMO D’AZIONE DEL FLUORO

AZIONE SISTEMICA

AZIONE TOPICA

AZIONE TOPICA ASSOCIATA

Denti in corso di

formazione (0-14 anni) denti dopo l’eruzione (6-18 anni

)

Aumenta la resistenza dello smalto (arricchendolo di fluoroapatite):

•riducendone la solubilità;

•stabilizzando l’apatite;

•agendo sulla creistallinità;

•agendo sulla morfologia del dente;

•accelerando lo sviluppo

Agisce sul livello di placca dentaria:

•con effetto enzimatico sulla glicolisi;

•con azione antibatterica;

•con inibizione degli acidi;

•accelerando il processo di rimineralizzazione

(2)

„ Aumentata resistenza dello smalto a dissoluzione acida;

„ Azione antibatterica:

„ Rimineralizzazione di lesioni cariose iniziali;

„ Azione antienzimatica.

MECCANISMO D’AZIONE

DEL FLUORO:

(3)
(4)

Contenuto in fluoro delle acque minerali

Q.tà fluoro Non indicato

< 0.3 mg/l

> 0.3mg/l < 0.7 mg/l

>0.7 mg/l

Esempi

Evian, Perrier, Stella Alpina, San Bernardo, San Pellegrino, Levissima, Frisia

Fiuggi, Panna, Rocchetta, San Benedetto, Vera, Sangemini, Cerelia, Fonteviva, Amorosa,Fiuggi, Frasassi

Boario, Levico, Ferrarelle, San Pellegrino, Vitasnella, Lilia, Lete, Flavia, Sorgiva, Tettuccio, Vis, Levia, San Giorgio

Uliveto, San paolo, Prata, Prealpi, Sant’Elena, Acqua Regina, Imperatore, Lavaredo, S. Vigilio, Fabia, Tullia, Vesuvio

(5)

Concentrazione di fluoruri nell’acqua Concentrazione di fluoruri nell’acqua

ETA’ <0.3 mg/l 0.3 – 0.6 mg/l >0.6 mg/l 0 m – 6m 0 0 0 6 m – 3 anni 0.25 mg 0 0 3 anni – 6 anni 0,50 mg 0.25 mg 0

6 – 16 anni 1,0 mg 0,50 mg 0

Gravidanza 1,0 mg 1,0 mg 0

Fluoroprofilassi

Fluoroprofilassi sistemica: sistemica:

posologia giornaliera

posologia giornaliera

Riferimenti

Documenti correlati

E il Signore a lui: «Su, va' nella strada chiamata Diritta e cerca nella casa di  Giuda un tale che ha nome Saulo, di Tarso; ecco, sta pregando, e ha visto in visione un  uomo, di

Qui si trova il Partenone, il tempio più famoso dell’Acropoli (e poi il Tempio di Atena Nike, il Teatro di Dioniso … ) l’agorà dove Socrate dava lezioni di filosofia, lo stadio dove

Visto il regolamento di esecuzione concernente la contabilità delle aziende pubbliche di servizi alla persona ai sensi del Titolo III della L.R. 3 del regolamento di

Pochi passi separano Palazzo Contarini Polignac da Palazzo Cini, unione dei palazzi cin- quecenteschi Foscari e Grimani che dal 1919 Vittorio Cini elesse a dimora permanente e che

Titolo libro o rivista: Commentari dell'Ateneo di Brescia Titolo contributo: Affreschi medioevali nel Broletto di Brescia Luogo di edizione: Brescia. Anno di

FIOR DI LATTE D’AGEROLA, CREMA DI CARCIOFI E POMODORI SECCHI € 9,00.

Unità operativa: Z0010 Numero scheda: 4627 Codice scheda: Z0010-04627 Visibilità scheda: 3.. Utilizzo scheda per diffusione: 03

12/2005 la pubblicazione all’albo pretorio Comunale, sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia, su quotidiano a diffusione locale, sul sito Web Comunale e sul sito MULTIPLAN