--- 7
VENERDÌ 18 OTTOBRE 2019
Rimini Al via l'hub Amazon E' il terzo in Emilia-Romagna
p
Entra in funzione, con tutti i crismi dell’ufficialità, il deposito di smistamento di Amazon a Santarcangelo di Romagna, nel Riminese. La struttura è la terza ad aprire i battenti in Emi- lia-Romagna, dopo il sito di Castel San Giovanni, nel Piacentino - uno dei quattro grandi centri di distribuzione in Italia insieme a quelli di Vercelli, Passo Corese e Torrazzo Piemonte - e l’altro deposito di smistamento a Crespellano, nel Bolognese.Il sito romagnolo - ribattezzato Der 2 e costruito dallo svi- luppatore australiano Goodman nel giro di sei mesi - occupa una superficie di 7.700 metri quadri e da lavoro a 120 persone, assunte a tempo indeterminato fra operatori di magazzino Amazon e autisti di tre aziende locali fornitrici dei servizi di consegna. L’80% per cento dei lavoratori sono residenti nel raggio di 20 chilometri.
Il centro serve le province romagnole di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e quelle marchigiane di Pesaro-Urbino e Ancona.
ECONOMIA
e co n o m i a @ ga z ze t t a d i pa r m a . i t
Flo Innovazione green:
produzione a rifiuti zero
p
Flo, uno tra i maggiori pro- duttori europei di packaging per alimenti, punta sull'inno- vazione green con tre nuove capsule per caffè composta- bili Gea, compatibili rispetti- vamente con i sistemi Ne- spresso, Lavazza Blu e Keurig.Nata dalla partnership con Natureworks LLC, azienda leader mondiale nella produ- zione di biopolimeri tecnici, Gea rappresenta una nuova generazione di capsule com- postabili da gettare nell’umi - do, agevolando lo smaltimen- to del caffè e restituendo al contempo un fertilizzante al- l’agricoltura. Il debutto avver- rà ad Host, la fiera interna- zionale dedicata alla ristora- zione, da oggi al 22 a Milano.
«La nascita delle nuove Gea è il risultato di un lavoro di squadra articolato e ben or- ganizzato in cui la stretta col- laborazione con Natureworks è stata fondamentale- spiega Erika Simonazzi, direttore Marketing di Flo –. Le capsule caffè sono un prodotto com- plesso e creare una soluzione
compostabile e tecnicamente evoluta richiede esperienza ed importanti investimenti».
Alternativa ecologica alle cap- sule realizzate in plastica tra- dizionale, Gea rientra tra i progetti «Zero-waste» di Flo.
Zero-waste significa letteral- mente «zero rifiuti», obiettivo che si raggiunge anche garan- tendo nuova vita al materiale derivante dai resti della pro- duzione industriale.
Con i residui di Pla Ingeo uti- lizzato nella produzione delle capsule per caffè Gea, Flo ha realizzato in collaborazione con la start-up Caracol Design Studio - un Polo di Manifattura Additiva 4.0, – lo stand espo- sitivo di Host, che ospiterà la presentazione al pubblico del percorso evolutivo di Gea.
Nello stand verrà integrato an- che «The 3D Bar», presentato in anteprima nazionale all’ul - timo Salone del Mobile di Mi- lano - completamente stampa- to con tecnologia 3D da un si- stema robotico antropomorfo ideato da Caracol. Un vero e proprio bar dal design accat- tivante, pronto ad accogliere gli ospiti e a dimostrare quante soluzioni virtuose e di valore si possono creare dando nuova vita ai materiali di scarto.
r.eco.
Al salone Host le nuove capsule per il caffé
compostabili
Emil Banca Parma capitale «verde»:
un focus mercoledì
UNA PENA DI OLTRE 2 MILIONI
Ubs: patteggia a Milano
p
Con un patteggiamento a una pena complessiva di 2 milioni e 125 mila euro e la confisca in quanto profitto del reato di 8 milioni e 175 mila euro Ubs salda i conti con la giustizia italiana.Si chiude così davanti al gup di Milano il procedimento che ha visto imputate, come persone giuridiche in relazione al reato di riciclaggio commesso dai dipendenti, Ubs Ag, Ubs Swit- zerland Ag e Ubs Monaco, le tre società del gruppo bancario.
TARANTO
Ilva, salta lo scudo penale
p
C’è l’intesa di maggioranza per eliminare la questione Ilva dal decreto «salva-imprese» all’esame del Senato. Lo scudo penale salta e il nodo sarà affrontato in separata sede, seppure tem- pestivamente. Tanto che il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, a inizio settimana prossima incontrerà Ar- celor Mittal. I sindacati si dicono però preoccupati, temono che si generi caos e che i lavoratori rimangano senza posto.p
Mettere allo stesso tavolo imprese, mondo della finanza e istituzioni per declinare la sostenibilità in tutte le sue sfaccettature. E porre in evi- denza l’impegno del «sistema Parma» su questo tema. E’l’ambizioso obiettivo del con- vegno promosso dal Comitato soci Emilbanca di Parma, in programma mercoledì 23 ot- tobre alle 17,45 all’istituto del- le Orsoline. L’introduzione di Alfredo Alessandrini, coordi- natore del Comitato soci Emil Banca di Parma città, antici- perà l’intervento di Alessio Malcevschi docente del di- partimento di Scienze Chimi- che, della Vita e della Soste- nibilità Ambientale del no- stro Ateneo, che parlerà del- l’Agenda 2030 per lo sviluppo s o s te n i bi l e.
Seguirà una tavola rotonda - moderata dalla giornalista della Gazzetta di Parma Pa- trizia Ginepri - che vedrà la presenza di Marco Beltrami, human resources manager di
Dallara Automobili; Maria Paola Chiesi, direttore corpo- rate social responsibility di Chiesi Farmaceutici, e Om- bretta Sarassi, direttore gene- rale di Opem. Il convegno sarà anche l’occasione per parlare della candidatura di Parma a European Green Capital 2022 grazie all’intervento di Tizia- na Benassi, assessore alle Po- litiche di sostenibilità am- bientale. In conclusione Da- niele Ravaglia, direttore gene- rale di Emil Banca, parlerà di rating sociale ed economia circolare con riferimento al ruolo del credito e della finan- za. Emil Banca infatti ha ot- tenuto - per il secondo anno - la certificazione sociale, asse- gnata da Microfinanza Ra- ting, ente certificatore inter- nazionale esterno e indipen- dente. «Il convegno – s piega Alessandrini – mira a sinte- tizzare i diversi aspetti della sostenibilità e, partendo dagli obiettivi globali previsti dalla Agenda 2030, a declinarli in chiave locale, grazie al con- tributo delle realtà economi- co-finanziarie del territorio.
Il tutto con lo sguardo rivolto verso la candidatura di Parma a capitale verde 2022».
L.M.
Tavolo di confronto tra imprese, mondo della finanza
e istituzioni
Roma Chiesi, sostenibilità
come valore nel farmaceutico
p
«La ricerca e l’i n n ova z io n e italiana, il valore della soste- nibilità» è stato l'argomento dell'incontro che si è svolto a Palazzo Wedekind a Roma, con l’obiettivo di porre l’at - tenzione sul tema della soste- nibilità per lo sviluppo del settore farmaceutico e per rafforzare la sinergia fra in- dustria e istituzioni, in vista delle prossime sfide sociali ed economiche creando valore e crescita sostenibile.L’incontro è stato organizzato da Chiesi Italia, la filiale ita- liana del Gruppo Chiesi, primo gruppo farmaceutico interna- zionale ad aver ottenuto la cer- tificazione di «B Corporation»
come riconoscimento di alti standard sociali e ambientali.
L'impegno della sostenibilità è per il Gruppo un punto saldo della sua strategia aziendale, volto a creare valore per mi- gliorare la qualità della vita dei pazienti e non solo. Chiesi è anche la prima azienda farma-
ceutica italiana per deposito di brevetti in Europa. Infatti, il numero di programmi di Ri- cerca e Sviluppo continua ad aumentare e a diversificarsi per offrire opzioni terapeuti- che innovative nelle aree te- rapeutiche respiratoria, neo- natologia e delle malattie rare.
«La nostra filosofia - spiega Al- berto Chiesi, presidente del gruppo - è quella di rendere l'offerta farmacologica sempre più sostenibile dal punto di vi- sta sociale e ambientale. Anche per tale ragione il settore del farmaco, che si conferma come asset strategico per la crescita economica del nostro Paese, ha la necessità di avere politiche di medio-lungo periodo incen- trate su investimenti in ricerca e innovazione, nella consape-
volezza di rappresentare un grande patrimonio industria- le». Per Paola De Micheli, Mi- nistro delle infrastrutture e dei trasporti presente all'incontro
«la sostenibilità e l'innovazio- ne devono essere una molla per le politiche attive e gli investi- menti in Italia. Il Gruppo Chie- si è una di quelle realtà che va- lorizzano il nostro tessuto im- prenditoriale, in quanto inve- stono risorse nel Paese».
Alla conferenza hanno preso parte anche: Tarcisio Bertone, cardinale segretario di Stato emerito di Sua Santità, Fran- cesco Boccia, ministro per gli affari regionali e le autonomie;
Simona Malpezzi, sottosegre- tario alla Presidenza per i rap- porti col Parlamento; Fabiola Bologna, commissione Affari sociali della Camera; Claudio Durigon, commissione Lavoro della Camera; Massimo Gara- vaglia, commissione Bilancio della Camera; Angela Ianaro, Commissione Affari Sociali della Camera; Andrea Mandel- li, commissione Bilancio della Camera, Francesca Moccia, vi- cesegretario generale Cittadi- nanzattiva; Alfonso Pecoraro Scanio, presidente Univerde.
r.eco.
Il presidente:
«Il nostro settore è un asset strategico per il Paese»
ROMA Un momento dell'incontro a Palazzo Wedekind.
FLO Il rendering dello stand realizzato con tecnologia 3D.
L'appello
Servono sinergie tra imprese e istituzioni
p
Economica, ambientale e sociale. Una sfida la farma- ceutica che diventa «soste- nibile» soltanto se imprese e istituzioni lavorano insie- me. L’appello a creare siner- gie tra governo e un settore che rivendica l’impegno per sviluppo economico e la so- stenibilità economica, am- bientale e sociale. La soste- nibilità va intesa a 360 gra- di, inevitabile il riferimento agli equilibri di un settore, che è un volano per l’eco - nomia del Paese.BPER-NEAFIDI NUOVO ACCORDO A FAVORE
DELLE IMPRESE
p
Un nuovo accordo di collaborazione è stato si- glato in questi giorni tra Bper Banca e Neafidi, in- termediario finanziario con 7 mila aziende socie, per ampliare e rafforzare le risposte alle piccole e me- die imprese di tre regioni:Veneto, Friuli Venezia Giu- lia ed Emilia Romagna.L'in- tesa mira ad assicurare alle pmi ulteriori risorse per lo sviluppo dei loro progetti imprenditoriali: investi- menti, ma anche liquidità per le correnti esigenze di capitale circolante.
EDITORIA
MONRIF-POLIGRAFICI OK ALLA FUSIONE
p
Via libera dalle assem- blee straordinarie degli azionisti di Monrif e Po- ligrafici Editoriale al pro- getto di fusione per incor- porazione di Poligrafici nella controllante Monrif.Nel dettaglio, spiega una nota congiunta, l’operazio - ne prevede un rapporto di cambio di 1,27 azioni or- dinarie Monrif per ogni azione ordinaria di Poligra- fici e non sono previsti con- guagli in denaro.
CISITA INFORMA
TECNICO MATERIE PLASTICHE
p
Il Tecnico di prodotto e pro- cesso nelle lavorazioni delle materie plastiche conosce le caratteristiche e le proprietà dei materiali plastici e gestisce l’intero processo produttivo Il corso è rivolto a non occupati residenti in Emilia Romagna, in possesso di diploma di scuola superiore (indirizzo tecnico o scientifico) o laurea in ambito scientifico. Iscrizio- ni fino al 28 ottobre. Il corso è gratuito. Info: Carlotta Petro- lini, [email protected]DISEGNATORE ADDITIVE MANUFACTURING
p
Grazie a questo corso im- parerai a: utilizzare le più mo- derne tecnologie per il dise- gno tecnico, realizzare lo svi- luppo di dettaglio di un pro- dotto meccanico, individuan- done le componenti costrut- tive e le relative soluzioni tec- nologiche di produzione.Iscrizioni aperte fino al 30 gennaio 2020. Possono iscri- versi persone non occupate, residenti o domiciliate in Emi- lia-Romagna, che hanno con- seguito un diploma di scuola superiore. Info: Martina Gian- ni, [email protected]