• Non ci sono risultati.

SENATO DELLA REPUBBLICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SENATO DELLA REPUBBLICA"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

IX L E G I S L A T U R A

N. 1028/7

ANNESSO 14

DISEGNO DI LEGGE

presentato dal Ministro del Tesoro (GORIA)

di concerto col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica (ROMITA)

(V. Stampato Camera n. 2106)

modificato con la Nota di variazioni presentata dal Ministro del tesoro (Goria) di concerto con il Ministro del bilancio e della programmazione

economica (Romita) (V. Stampato Camera n. 2106-bis)

Approvato dalla Camera dei deputati nella seduta del 16 novembre 1984

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 novembre 1984

Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1985 e bilancio pluriennale per il triennio 1985-1987

TABELLA n. 7

Stato di previsione del Ministero della pubblica istruzione

non comprensiva delle modificazioni introdotte con la Nota di variazioni (V. Stampato n. W2i/l-bis)

ANNESSO N. 14

C O N T O C O N S U N T I V O

OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

ESERCIZIO FINANZIARIO 1983

STABILIMENTI TIPOGRAFICI CARLO COLOMBO

(2)
(3)

allo stato di previsione del Ministero della pubblica istruzione per l'anno finanziario 1985

CONTO CONSUNTIVO

OSSERVATORIO ASTROFISICO Di CATANIA

ESERCIZIO FINANZIARIO 1983

(4)
(5)
(6)

BILANCIO CONSUNTIVO

DENOMINAZIONE 1

1° gennaio Al 1983

2

Somme riscosse

3

RESIDUI

Variazioni in

Più Meno 4 5

31 dicembre Al 1983

6

Stanzia Bilancio previsione

7

ENTRATE

TITOLO I.

SEZIONE I. — Entrate effettive ordinarie.

Cap. 1. - Rendite patrimoniali.

1. - Interessi su somme depositate . 2. - Redditi e rendite diverse . . . 3. - Rimborsi vari

3.735.184 3.735.184 6,000.000

Cap. II. - Contributi ordinari.

1. - Del Ministero della P.I. per do tazione e funzionamento . . . 2. - Del Ministero della P.I. per at-

trezzature scientifiche . . . .

Totale delle entrate ordinarie

SEZIONE II. — Entrate effettive straordinarie.

10.000.000 10.000.000 171.900.000

13.735.184 13.735.184 177.900.000

Cap. III. - Contributi straordinari.

1. - Del Ministero della P.I.

2. - Di enti pubblici e privati

3. - Fondo di riserva . . . . 3.000.000

(7)

ESERCIZIO 1983

COMPETENZA

menti ariaziom iccessive

Totale (7 + 8)

Entrate accertate

Rimaste Totale Riscosse a riscuotere (10 + 11)

10 11 12

Variazioni in

Più 13

Meno 14

Totale delle riscossioni

(3 + 10) 15

Totale dei residui al 31 dicembre

1983 (6 + 11)

16

ì.000.000 6.017.612 6.017.612 17.612 3.735.184 6.017.612

1.815.406 1.815.406 1.815.406 1.815.406

16.100.000 218.000.000 218.000.000 218,000.000 228.000.000

51.50O.00O 51.500.000 51.500.000 51.500.000 51.500.000

)7.600l.00O 275.500.000 219.815.406 57.517.612 277.333.018 1.833.018 233.550.590 57.517.612

50.000.000 50.000.000 50.000.000 50.000.000 50.000.000

3.000.000

(8)

— 6

Segue: BILANCIO CONSUNTIVO

DENOMINAZIONE 1

1° gennaio Al 1983

2

Somme riscosse

3

RESIDUI

Variazioni in

Più Meno 4 5

31 dicembre Al 1983

6

Stanzi Bilanci prevista

7

Cap. IV. - Edilizia nuovi impianti.

1. - Costruzione ampliamento, ecc. di edifici

2. - Arredamenti e attrezzature con- comitanti

Totale delle

entrate straordinarie

3.000.

Totale del titolo I 13.735.184 13.735.184 180.000.1

TITOLO II.

ENTRATE PER MOVIMENTO DI CAPITALI

Cap. V.

Totale del titolo II

(9)

ESERCIZIO 1983

COMPETENZA .

menu Variazioni successive

Totale (7 +.8)

Entrate accertate Variazioni in Rimaste Totale

Riscosse a riscuotere (10 + 11)

10 11 12

Più 13

Meno 14

Totale delle riscossioni

(3 + 10) 15

Totale dei residui al 31 dicembre

1983 (6 + 11)

16

47.000.000 50.000.000 50.000.000 50.000.000 50.000.000

144.600.000 325.500.000 269.815.406 57.517.612 327.333.018 1.833.018 283.550.590 57.517.612

(10)

_ 8 —

Segue: BILANCIO CONSUNTIVO

DENOMINAZIONE 1

1° gennaio Al 1983

2

Somme riscosse

3

RESIDUI

Variazioni in

Più Meno 4 5

31 dicembre Al 1983

6

Stanzia Bilancio prevision

7

TITOLO III.

ENTRATE PER PARTITE DI GIRO

Cap. VI. - Anticipazioni . . . . Cap. VII. - Partite di giro diverse

Totale del titolo III .

RIASSUNTO GENERALE DELLE ENTRATE

14.239.900 7.592.400

14.239.900 7.592.400

6.647.500 10.000.0

— 90.000.0

6.647.500 1W.000.0'

Titolo I.

SEZIONE I. - Entrate effettive ordinarie . 13.735.184 SEZIONE II. - Entrate effettive straordi-

narie — 13.735.184

Titolo II. - Entrate per movimento di

capitali —4 — Titolo III. - Entrate per partite di giro 14.239.900 7.592.400

Totale generale . . . 27.975.084 21.317.584

180.900.0i

6.647.500 10O.000.0i

6.647.500 280.900.01

(11)

ESERCIZIO 1983

menti Variazioni

eccessive Totale (7 + 8)

COMPETENZA

Entrate accertate

Rimaste Totale Riscosse a riscuotere (10 + 11)

10 11 12

Variazioni in

Più 13

Meno 14

Totale delle riscossioni

(3 + 10) 15

Totale dei residui al 31 dicembre

1983 (6 + 11)

16

10.000.000 3.700.185 11.273,238 14.973.423 4.973.423 31.292.585 17.920.738 90.000.000 139.206.323 139.206.323 49.206.323 139.206.323

IOOÌ.000.000 142.906.508 11.273.238 154.179.746 54.179.746 150.498.908 17.920.738

144.600i.000 325.500.000 57.517.612 13.735.184 327.333.018 1.833.018 283.5501.590 57.517.612

1O0.00O.00O 11.273.233 14.239.900 154.179.746 64.179.746 150.498.908 17.920.738

144.600.000 425.500.000 412.721.914 68.790.350 481.512.764 56.012.764 — 434.049.498 75.438.350

(12)

_ io —

BILANCIO CONSUNTIVO

DENOMINAZIONE 1

1° gennaio Al 1983

2

Pagati 3

RESIDUI

Variazioni in

Più Meno 4 5

31 dicembre Al 1983

6

Stanzia Bilancio previsione

7

SPESE

TITOLO I.

SEZIONE I. — Spese effettive ordinarie.

Cap. I. - Oneri e spese patrimoniali.

1. - Manutenzione immobili . . . 2. - Spese di assicurazione . . . 3. - Spese diverse

355.393 355.393 3.500.00-

1.500.00

Cap. II. - Spese generali.

1. - Spese di rappresentanza . . . 2. - Spese di amministrazione . . . 3. - Illuminazione, forza motrice, ri-

scaldamento, aerazione, acqua . 4. - Spese di vestiario^ al personale ausiliario di officina e di osserv.

5. - Acquisto automezzi

6. - Manutenzione e spese varie auto- trasporti

7. - Materiale di consumo . . . . 8. - Spese per viaggi e missioni . . 9. - Tasse varie

10.856 103.520

10,856 103.52»

500.00 2.000.00

27.800.00-

800.001

4.500.001 1.800.001 2.000.000 3.000.00C

(13)

ESERCIZIO 1983

menti Variazioni successive

8

Totale (7 + 8)

9

COMPETENZA

Pagate 10

Spese accertate Rimaste a pagare

11

Totale (10 + 11)

12

Variazioni in

Più Meno 13 14

Totale dei pagamenti

(3 + 10) 15

Totale dei residui al 31 dicembre

1983 (6 + 11)

16

3.30OL00O (+) 600.000 (+)

6.800.000 2.100.000

5.838.534 2.023.938

958.800 6.797.334 2.023.938

2.666 76,062

6.193.927 2.023.938

958,800

500.000 (-) 8.916.812 (+)

6.802.477 (+)

500.000 (-) 21.000.000 (+)

4.000.000 (+) 2.100.000 (+) 1.000.000 (-) 600.000 <£

— 10.916.812

34.602.477

300.000 21.000.000

8.500.000 3.900.000 1.000.000 3.600.000

— 10.883.079

34.510.773

210.360 20.945.182

8.172.084 3.794.854 952.982 3.512.198

— _ .

327.915 18.000 - _

___

— 10.883.079

34.510.773

210.360 20.945.182

8.499.999 3.812.854 952,982 3.512.198

33.733 10.883.079

91.704 34.510.773

89.640 54.818

. . 1 . 87.146

47.018 87.802

210.360 20.945.182

■ 8.172.084 3,805.710

1.056.502 3.512.198

—•

__

327.915 18.000

— __

(14)

12 —

Segue: BILANCIO CONSUNTIVO

DENOMINAZIONE 1

1° gennaio Al 1983

2

Pagati 3

RESIDUI

Variazioni in

Più Meno 4 5

31 dicembre Al 1983

6

Stanzia Bilancio previsione

7

Cap. III. ­ Spese d'ufficio.

1. ­ Spese postali e telegrafiche . 2. ­ Abbonamenti servizi telefonici 3. ­ Cancelleria e stampati . . . 4. ­ Acquisto mobili e arredi . . 5. ­ Riparazioni mobili e arredi . 6. ­ Spese diverse

708.765

708.765

5.000.0 9.000.0­

6.000.0­

5.000.01 1.500.01 500.01

Cap. IV. ­ Spese di personale.

1. ­ Stipendi, salari ed assegni al per­

sonale non di ruolo

2. ­ Indennità di licenziamento . . 3. ­ Indennità varie

Cap, V. ­ Spese per la ricerca scientifica.

1. ­ Acquisto libri, ecc. . . . — ■—, 2. ­ Rilegatura libri — — 3. ­ Acquisto e sviluppo strumenti e

attrezzature . . . 13.468.015 4.651.752 4. ­ Manutenzione strumenti e attrez­

zature 2.441.710 2.441.710 5. ­ Nolo strumenti e attrezzature . — — 6. ­ Materiale di consumo . . . . 489.818 489.818 7. ­ Convegni, conferenze corsi, ecc. 493.240 493.240

8.816.263

30.000.00 4.000.00

16.000.001

12.000.00(

(:■) re317.000.001

(15)

ESERCIZIO 1983

menti Variazioni successive

8

Totale (7 + 8)

9

COMPETENZA

Pagate 10

Spese accertate Rimaste a pagare

11

Totale (10 + 11)

12

Variazioni in

Più Meno 13 14

Totale pagamenti dei

(3 + 10) 15

Totale dei residui al 31 dicembre

1983 (6 + 11)

16

4.000,000 (+) 1,500.000 (-) 1.000.000 (+) 22.000.000 (+) 1.900.000 (+) 2.228.847 (+)

9.000.000 10.500.000 7.000.000 27.000.000 3.400.000 2.729.847

8.997.614 10.335.418 6.999.788 8.183.247 3.225.587 2.697.495

18.808.955

32.352

8.997.614 10.335.418 6.997.788 26,991.202 3.225.587 2.729.847

2.386 164,582 212 a.798 174.413

8.997.614 10.335.418 6.999.788 8.891.012 3.225.587 2.697.495

_ 18.808.955

__

32.352

8.500.000 (+) 38.500L000 38.491.845 3.000.000 (-) 1.000.000 997.100

1.423.261 (-) 14.576.739 14.576.739

38.491.845 997.100

69.070.153 (+) 69.0-70.153 6.011.492 62.956.877 68.968.369

14.576.739

8.155 38.491.845 —

2.900 997.100 —

101.784 10.663.244 62.956.877

— 17.018.449 —

877.588 (-) 11.122.412 9.915.272 1.207.140 11.122.412 2.760.000 (-) 14.240.000 14.239.972 — 14.239.972

10.405.090 1.207.140 28 14.733.212 —

(16)

14

Segue: BILANCIO CONSUNTIVO

DENOMINAZIONE 1

1° gennaio Al 1983

2

Pagati 3

RE-SIDUI

Variazioni in

Più Meno 4 5

31 dicembre Al 1983

6

Stanzia Bilancio previsione

7

8. - Missioni a Serra La Nave . . 447.705 447.705 9. - Fotocopie e stampa dì pubbl. 1.139.250 1.139.250

18.000.000 6.500.000

Totale spese

effettive ordinarie 19.658.272 10.842.000 8,816.263 177.900.000

SEZIONE II. — Spese effettive straordinarie.

Cap. VI. - Edilizia, nuovi impianti,

1. - Costruzione, ampliamento, ecc.

di edifici

2. - Arredamento e attrezzature con- comitanti

Cap. VII. - Fondo di riserva 3.000.000

Totale spese

effettive straordinarie 3.000.000

Totale del titolo I 19.658.372 10.842.009 8.816.263 180.900.000

(17)

ESERCIZIO 1983

menti Variazioni successive

8

Totale (7 + 8)

9

COMPETENZA

Pagate 10

Spese accertate Rimaste a pagare

11

Totale (10 + 11)

12

Variazioni in

Più Meno 13 14

Totale pagamenti dei

(3 + 10) 15

Totale dei residui al 31 dicembre

1983 (6 + 11)

16

4.060.000 (+) 22.060.000 21.718.961 338.800 22.057.761 999.151 (-) 5.500.849 2.443.913 3.029.400 5.473,313

2.239 22.166.666 338.800 27.536 3.583.163 3,029.400

150.519.289 (+) 328.419.289 239.677.427 87.678.239 327.355,666 1.063.623 250.519.436 87.678,239

3.000.000 3,000,000

3.000.000 3.000.000

150.519.289(f) 331.419.289 239.677.427 87.678,239 327.355>.666 — 4.063.623 250.519.436 87.678.259

(18)

_ 16 —

Segue: BILANCIO CONSUNTIVO

RESIDUI

DENOMINAZIONE 1

1° gennaio Al 1983

2

Pagati 3

Variazioni in

Più Meno 4 5

TITOLO IL

SPESE PER MOVIMENTO DI CAPITALI Cap. Vili.

Totale del titolo II . .

TITOLO III.

SPESE PER PARTITE DI GIRO

Cap. IX. - Anticipazioni

Cap. X, - Partite di giro diverse . . 4.30-5.060

Totale del titolo n i . . . 4.3O5.060

1.305.060

4.305,060

Stanzia 31 dicembre Bilancio Al

1983 previsione

10.000.00 90.000.00

100.000.00

TOTALE GENERALE DELLE SPESE

Titolo I.

SEZIONE I. - Spese effettive ordinarie . SEZIONE IL - Spese effettive straordinarie Titolo IL - Spese per movimento di ca-

pitali

Titolo III. - Spese per partite di giro .

19.658.272 10.842.009

4.305.060 4.305.060

8.816,263 180.900.00-

100.000.00

Totale generale . . . 23.963.332 15,147.069 — 8.816.263 — 280.900.00

(19)

ESERCIZIO 1983

menti Variazioni successive

8

Totale (7 + 8)

9

COMPETENZA

Spese accertate

Pagate 10

|

Rimaste a pagare

11

! -

Totale (10 + 11)

12

1

Variazioni in

Più Meno 13 14

Totale pagamenti dei

(3 + 10) 15

i

Totale dei residui al 31 dicembre

1983 (6 + 11)

16

i i

11.100.000 (+) 21.100.000 14.773.023 200.400 14.973.423 — 6.126.577 14.773.023 200.400

— 90.000.000 121.754.612 13.146.651 134.901.263 44.901.263 — 126.059,672 13.146,651

11.100.000 (+) 111.100.000 136.527.635 13.347.051 149.874.686 44.901.263 6.126.577 140.832.695 13.347.051

150,519.289 (+) 331.419.289 239.677.427 87.678,239 327.355.666 4.063.623 250.519.436 87.678,239

11.100.000 (+) 111.100.000 136.527.635 13.347.051 149.874.686 44.901.263 6.126.577 140.832.695 13.347.051

161.619.289 (+) 442.519.289 376.205.062 101.025.290 477.230.352 44.901.263 10.190.200 391.352.131 101.025.290

(20)
(21)

SITUAZIONE PATRIMONIALE

ESERCIZIO 1983

(22)
(23)

RENDICONTO FINANZIARIO

Fondo di cassa al 1° gennaio

COMPETENZA

ENTRATE

- Somme riscosse nell'esercizio SPESE - Somme pagate nell'esercizio

RESIDUI

ENTRATE

- Somme riscosse nell'esercizio SPESE - Somme pagate nell'esercizio

L. 412.721.914 (+)

» 376.205.062 (-) (*)

L. 36.516.852 (+)

L. 21.327.584 (+)

» 15.147.069 (-)

6.180.515 (+)

Fondo di cassa al 31 dicembre L. 42.697.367 (+)

RESIDUI ATTIVI

- Somme rimaste da riscuotere al

31 dicembre L. 75.438.350 (+)

RESIDUI PASSIVI

- Somme rimaste da pagare al

31 dicembre » 101.025.290 (-)

L. 25.586.940 (-)

Avanzo finanziario L. 17.110.427 (+)

(*) Nell'importo è compreso il disavanzo al 1° gennaio 1984 di lire 4.011.752.

(24)

— 22 —

RENDICONTO ECONOMICO

ENTRATE

Entrate accertate del rendiconto finanziario L. 481.512.764 (+)

SPESE

Spese impegnate del rendiconto finanziario . 477.230.352 (+)

L. 4.282.412 (+)

RESIDUI

Variazioni ai residui attivi in meno . . . . L. — Variazioni ai residui passivi in più . . . » 8.816.263 (+)

Spese finanziarie che hanno dato luogo ad aumento patrimoniale

Entrate non finanziarie in più L. — Spese non finanziarie in meno » —

L. 8.816.263 (+)

L. 78.991.283 (+)

Risultato economico (in aumento) 92.089.958 (+)

(25)

SITUAZIONE PATRIMONIALE

Al principio dell'esercizio 1° gennaio

1983

VARIAZIONI

in più in meno

Alla fine dell'esercizio

31 dicembre 1983

ATTIVO

Automezzi (1) 3.483.360(f) 20.945.182 ~- 24.428,542 Acquisto mobili ed arredi 61621*514^ 8.891.012 — 67.0-29.166 Acquisto libri 176.314.123 38.491.845 — 214.805.968 Acquisto e sviluppo strumenti ed attrezza-

ture 212.992.874 10.663.244 — 223.656.118 Fondo di cassa — 434.049.498 391.352.131 42.697.367 Crediti diversi 27.975.084 68.790.850 21.327.584 75.138.350

Totale dell'attivo . . . 478.903.595 581.831.631 412.679,715 648.055.511

PASSIVO

Debiti diversi 23.963,332 101.025.290 23,963.332 101.025,290

Totale del passivo . . . 23.963,332 101.025.290 23.963.332 101.025,290

Patrimonio netto . . . 454.940.263 480.806.341 388.716.383 547.030.221

Approvato in Catania nell'adunanza del Consiglio di Amministrazione del 23 marzo 1984.

I L PRESIDENTE

del Consiglio di Amministrazione

(1) Rettifica per errata imputazione nell'esercizio 1976 dell'autovettura FIAT 128 - CT 400615.

Riferimenti

Documenti correlati

CONSIDERATO che ai fini del finanziamento delle prestazioni di cui all’articolo 39 della legge 448 del 2001 e successive modificazioni ed integrazioni risultano presenti €

CONSIDERATO che ai fini del finanziamento delle prestazioni di cui all’articolo 39 della legge 448 del 2001 e successive modificazioni ed integrazioni risultano presenti €

Frattanto, occorrerà comunque approntare con urgenza strumenti di sostegno per i liberi professionisti lavoratori autonomi, a prescindere dalla collocazione in zone rosse o

cessazione dell'immissione sul mercato dei preparati per i quali sono state fornite le informazioni e i dati di cui all'art. Il Ministero della sanita' e l'Istituto superiore di

programmi per la diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni in base alle indicazioni contenute nel documento approvato con l'accordo Stato-Regioni del 27 febbraio

1407/2013 del 18 dicembre 2013 della Commissione europea, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti

Visto il decreto del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica 4 aprile 2000, n. 119: «Regolamento

1. Il portale dei servizi telematici consente l'accesso da parte dell'utente privato alle informazioni, ai dati e ai provvedimenti giudiziari secondo quanto previsto dall'articolo