• Non ci sono risultati.

FONDO «GIUSEPPE LOMBARDO RADICE»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FONDO «GIUSEPPE LOMBARDO RADICE»"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1

FISQUED, Fondi Italiani di Quaderni Scolastici

ed Elaborati Didattici

FONDO «GIUSEPPE LOMBARDO RADICE»

Istituto di conservazione: Museo Storico della Didattica «Mauro Laeng» dell’Università degli Studi Roma Tre

Sede: Via Milazzo, 11b - 00185 Roma Referente: ProfCarmela Covato

Contatti: 06 57339117 (tel.); [email protected] (e-mail) web:

http://host.uniroma3.it/laboratori/museodidattica

Descrizione del fondo: La collezione di quaderni della scuola elementare, provenienti da tutta Italia e dal Canton Ticino, è stata raccolta da Giuseppe Lombardo Radice nell’ambito della propria attività di pedagogista. Il materiale, proveniente dal Museo pedagogico di Roma (diretto proprio da Lombardo Radice), è stato acquisito nel 1986 dal Museo Storico della Didattica «Mauro Laeng».

Consistenza: 159 raccolte di quaderni e album da disegno (in fase di catalogazione) Estremi cronologici: 1910-1938

Livello di scolarizzazione degli autori e/o compilatori della documentazione: scuole elementari Area geografica di produzione dei quaderni: Italia / Canton Ticino (Svizzera)

Stato di conservazione: ottimo

Catalogazione: Il fondo è in fase di catalogazione con il software Winisis 1.5.

Modalità di consultazione: Il fondo è consultabile nei giorni di apertura del Museo Storico della Didattica «Mauro Laeng» (martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00).

Bibliografia di riferimento: Attualmente la documentazione del fondo «Giuseppe Lombardo Radice»

risulta inedita.

Riferimenti

Documenti correlati

tando avanti da anni sulle pagine di «Scuola italiana moderna», dove apparvero nume- rosi brevi saggi di didattica, nell’ambito della stretta collaborazione tra Milano e Brescia

È interessante sottolineare i temi pensati da Lombardo Radice come capitoli di questa sua nuova opera, quale sintesi di una serie di questioni affrontate nel

comunicazione della scienza nell’Italia tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta, soffermandosi sul caso di Lucio Lombardo Radice e della sua attività di