• Non ci sono risultati.

(1)BOLOGNA RELAZIONE Oggetto: Lavori di rifacimento dell’impianto di antintrusione, stabile istituzionale sito in via Boselli 59, Piacenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)BOLOGNA RELAZIONE Oggetto: Lavori di rifacimento dell’impianto di antintrusione, stabile istituzionale sito in via Boselli 59, Piacenza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BOLOGNA,14/07/2020 RELAZIONE

Oggetto: Lavori di rifacimento dell’impianto di antintrusione, stabile istituzionale sito in via Boselli 59, Piacenza.

CIG: Z5529AB666

A seguito della segnalazione della Sede di Piacenza, inerente il guasto dell’impianto antintrusione a servizio dei locali della Sede, la Cter ha effettuato il sopralluogo constando la vetustà delle apparecchiature, rilevando anche che l’impianto è composto di pochi sensori volumetrici uno per piano, mentre il resto della struttura della sede risulta scoperto, accertando la necessità di procedere al rifacimento completo dell’impianto includendovi le aree della Sede ad oggi del tutto sprovviste di protezione.

Il Rup nella relazione n. 48 del 25/02/2020 comunica che è stato elaborato un progetto di massima per definire numero e collocazione dei sensori inviandolo a n. 4 ditte specializzate nel settore, affinché formulassero un’offerta.

Nella integrazione del 28/02/2020 alla relazione n. 48 il Rup attesta che le quattro ditte specializzate alle quali ha inviato la richiesta di preventivo sono Colombi, Cornelli, E.S.A. Elettricità Sicurezza e Automazione di Zaghi Massimiliano e Boledi Paolo s.n.c. e MBE Impianti, individuate previa ricerca tramite internet.

Nella relazione n. 48/2020 il Rup attesta che è pervenuta solo l’offerta della ditta E.S.A. Elettricità Sicurezza e Automazione di Zaghi Massimiliano e Boledi Paolo s.n.c. per un importo di € 6.200,00 oltre iva.

Su richiesta del Rup la ditta E.S.A. Elettricità Sicurezza e Automazione di Zaghi Massimiliano e Boledi Paolo s.n.c. ha inviato un offerta migliorativa in data 07/02/2020, per l’importo di € 6.138,00 Iva esclusa, per il quale il Rup, nella relazione n. 48/2020, ha certificato la congruità della spesa a preventivo, con riferimento al prezziario DEI e in carenza degli attuali prezzi di mercato, e in relazione alla qualità e alla quantità dei lavori da eseguire, proponendo l’affidamento diretto dei lavori alla ditta E.S.A. Elettricità Sicurezza e Automazione di Zaghi Massimiliano e Boledi Paolo s.n.c. per l’importo di € 6.138,00 Iva esclusa.

Ciò premesso:

considerato che il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, all’articolo 36, comma 2, lettera a), prevede che è possibile procedere mediante affidamento diretto;

viste le Linee Guida n. 4, di attuazione del d. lgs. 50/2016, aggiornate con delibera del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 636 del 10/07/2019;

considerata la necessità di eseguire i lavori di rifacimento impianto antintrusione dell’edificio in oggetto, il Rup propone di procedere mediante affidamento diretto ai sensi dell’art. 36, c. 2, lett. a) del d. lgs. 50/2016 s.m.i., eseguendo informale ricerca di mercato inviando richiesta di offerta a quattro ditte, con acquisizione di un preventivo, proponendo l’affidamento alla ditta E.S.A.

Elettricità Sicurezza e Automazione di Zaghi Massimiliano e Boledi Paolo s.n.c. che ha presentato l’unica offerta pervenuta;

visto che il Rup nella relazione n. 048/2020, ha dichiarato il rispetto del principio di rotazione in quanto la ditta E.S.A. Elettricità Sicurezza e Automazione di Zaghi Massimiliano e Boledi Paolo s.n.c., non è mai intervenuta nello stabile in oggetto;

visto che la ditta E.S.A. Elettricità Sicurezza e Automazione di Zaghi Massimiliano e Boledi Paolo s.n.c. è qualificata per eseguire i lavori in oggetto e che risulta in possesso dei requisiti di ordine generale ai sensi dell’art. 80, comma 1, lett. a) del d. lgs. n. 50/2016, auto dichiarati dalla Ditta con presentazione di Documento di Gara Unico Europeo DGUE in data 03/03/2020, verificati

Pagina 1di 2

(2)

positivamente con lettere di richiesta del 06/03/2020, compresa la regolarità contributiva attestata da Durc del 25/05/2020, la verifica nel casellario ANAC del 07/07/2020, la verifica dell’insussistenza di procedure concorsuali attestata da visura della C.C.I.A.A. del 07/07/2020;

visto che il Rup nella relazione n. 048/2020, ha dichiarato che si è avvalso della facoltà di esonerare la ditta E.S.A. Elettricità Sicurezza e Automazione di Zaghi Massimiliano e Boledi Paolo s.n.c. dalla presentazione della garanzia, a seguito di presentazione di offerta migliorativa;

visto che il Rup nella relazione n. 048/2020 ha attestato la congruità della spesa a preventivo di € 6.138,00 Iva esclusa per quantità e qualità dei lavori da eseguire, riferendosi al prezzario DEI e, in carenza, con gli usuali prezzi di mercato;

visto che il provvedimento in oggetto comporta una spesa totale quantificata in € 7.488,36 Iva inclusa e risulta in linea con la programmazione di spesa della pertinente posta di budget.

visto quanto sopra premesso si propone:

di autorizzare l’affidamento diretto del lavoro in oggetto, come proposto dal Rup ai sensi dell’art.

36, c. 2, lett. a) del d.lgs. 50/2016 e s.m.i. alla ditta Elettricità Sicurezza e Automazione di Zaghi Massimiliano e Boledi Paolo s.n.c., per l’importo contrattuale di € 6.138,00 oltre l’Iva pari a € 1.350,36;

di autorizzare l’impegno della spesa a favore della ditta E.S.A. Elettricità Sicurezza e Automazione di Zaghi Massimiliano e Boledi Paolo s.n.c., di € 7.488,36 Iva compresa, da imputare contabilmente come di seguito:

- prodotto 117 001 003 - voce piano dei conti U.1.03.02.09 (Lavori di manutenzione ordinaria impianti immobili istituzionali) - IS_00238 - pari a € 7.488,36;

Ai fini della classificazione delle spese per missioni e programmi la spesa si attribuisce alla seguente missione/programma: 1.2, 2.1, 2.2, 2.3, 3.1, 3.2, 3.3, 4.1, 4.2 e 5.2.

L’importo delle opere in oggetto rientra nel limite di spesa annua del 2% del valore dell’immobile in oggetto, come previsto dall’art. 2, comma 618, della L. 244 del 24/12/2007, come modificato dall’art. 8, comma 1 del D.L. n. 78 del 31/05/2010.

Ai sensi della lettera della Direzione Centrale Patrimonio del 26/01/2010 n. prot. 690, che ribadisce la classificazione dei lavori in base alle tipologie definite dal d.p.r. 06/06/2001 n. 380 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia), i suddetti lavori si classificano alla lettera A, art. 3, c. 1, “Interventi di manutenzione ordinaria”.

Vicario Dirigente SILVIA CIALDINI

Pagina 2di 2

Riferimenti

Documenti correlati