• Non ci sono risultati.

Allegato 2 alla circolare n. 23 Atti/attività delle Strutture a supporto del CUG

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato 2 alla circolare n. 23 Atti/attività delle Strutture a supporto del CUG"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Allegato 2 alla circolare n. 23

Atti/attività delle Strutture a supporto del CUG

STRUTTURA DI

RIFERIMENTO INFORMAZIONI E

ATTIVITÀ RICHIESTE DAL CUG FINALITÀ DI UTILIZZO

Servizio supporto

organi  Attività di segreteria del

Comitato.  Istruttoria inerente alla

formalizzazione di atti, attività e iniziative del Comitato.

 Convocazioni delle riunioni.

 Stesura del verbale delle riunioni.

 Invio documentazione inerente le attività del Comitato ai membri dello stesso.

 Gestione dei flussi comunicativi tra le

commissioni del Comitato e tra il Comitato e le Strutture dell’Istituto.

Direzione centrale risorse umane

 Dati conoscitivi sul personale.

 Bozza di normativa/disposizioni interne concernenti

l’organizzazione del lavoro con particolare riguardo alle materie di competenza del Comitato (orario di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventi di conciliazione, ecc.).

 Valutazione del personale: criteri ed esiti.

 Contributo per la compilazione del Format previsto dalla Direttiva 23/05/2007.

 Piano triennale delle azioni positive e aggiornamento dello stesso.

 Indagini conoscitive sulla situazione del personale.

 Esame al fine di fornire pareri/proposte.

 Esame al fine di fornire pareri/proposte.

 Compilazione del Format.

 Predisposizione delle proposte per la stesura del piano triennale delle azioni positive e/o aggiornamento dello stesso.

(2)

 Coinvolgimento a gruppi di lavoro sulle tematiche di competenza del Cug.

 Piano della formazione del personale.

 Percorsi formativi per i componenti del Comitato.

 Partecipazione ai gruppi di lavoro.

 Parere sul Piano della

formazione del personale per l’adozione di iniziative

finalizzate a favorire sia la partecipazione diffusa del personale ai corsi, sia la conoscenza negli ambiti di competenza del Cug.

• Aggiornamento sulle tematiche di competenza e metodologie di lavoro.

Direzione centrale pianificazione e comunicazione

 Collaborazione per iniziative di informazione e di immagine.

 Revisione dei testi sotto il profilo dell’efficacia comunicativa.

 Stampa e diffusione dei testi tipografici.

 Gestione del minisito nel portale unico.

 Divulgazione dell’attività del Comitato.

 Preparazione di

manifestazioni, eventi e comunicazioni.

 Redazione di materiale divulgativo (opuscoli,

depliant, ecc.) e dei testi da inserire nel portale unico.

 Diffusione delle informazioni sul Comitato e le sue attività.

Direzione centrale per l’organizzazione digitale

 Progetti organizzativi a carattere innovativo con impatto sul personale per le tematiche di competenza del Comitato.

 Gestione tecnologica del portale unico.

 Esame, proposte e iniziative.

 Assistenza tecnica.

Direzione centrale

prevenzione  Proposte formative riguardanti il personale in merito alla

prevenzione interna.

 Esame, proposte e iniziative.

 Raccolta/analisi delle iniziative di prevenzione interna svolte sul territorio.

(3)

Consulenza statistico

attuariale  Dati sul fenomeno infortunistico riguardante il personale interno e l’utenza esterna.

 Analisi dei dati forniti e previsione di nuove aggregazioni di dati.

 Analisi della banca dati al femminile.

Altre Strutture centrali1  Richieste di collaborazione in ragione di specifiche esigenze relative alle materie di

competenza.

 Progetti specifici anche, in collaborazione con altre pubbliche

amministrazioni/enti a livello nazionale o extranazionale.

Direzioni regionali  Trasmissione di eventuali proposte/documentazioni/

programmazioni/eventi organizzati sul territorio su tematiche di competenza del Comitato.

 Raccolta dati e

aggiornamento del minisito del Comitato a cura della Direzione centrale

pianificazione e comunicazione.

1 Il Cug in ragione di specifiche esigenze relative alle materie di competenza potrà richiedere la collaborazione anche di altre strutture non indicate nel presente allegato, con particolare riferimento a quelle competenti in materia di ricerca, sentito il Responsabile delle stesse in relazione ai carichi di lavoro/obiettivi e previa autorizzazione del Direttore generale.

Riferimenti

Documenti correlati