• Non ci sono risultati.

Un decennio di D.Lgs. 81/2008: bilanci e prospettive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Un decennio di D.Lgs. 81/2008: bilanci e prospettive"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

.

Un decennio di D.Lgs. 81/2008:

bilanci e prospettive

Lecco, 26 ottobre 2018 dalle ore 8,30 alle 12,30

Convegno promosso dal COCOPRO INAIL LECCO in collaborazione con l’Ufficio della Consigliera di Parità

Sala Don Ticozzi, via Ongania 4, Lecco

(2)

In occasione del decennio dall’entrata in vigore del Testo Unico della salute e sicurezza sul lavoro è il momento di valutare la crescita della cultura della prevenzione e dell’organizzazione per la sicurezza, analizzare le problematiche attuali e le sfide per il continuo miglioramento nei prossimi anni.

C’è oggi una diversa consapevolezza della necessità di procedere ad una razionale istituzione delle condizioni di sicurezza.

Il fenomeno infortunistico negli ultimi anni ha seguito una logica che poggia su una cultura assai diffusa sia tra gli addetti ai lavori sia tra i cittadini in generale.

Siamo però di fronte a numeri ancora importanti e ad incidenti mortali che non accennano a diminuire. E’ necessario continuare a mantenere alta l’attenzione su questi temi, favorire una migliore diffusione delle buone prassi e vigilare affinché le norme vigenti vengano applicate.

L’evento gratuito, aperto a tutta la cittadinanza, è rivolto in particolare a Datori di lavoro, RLS, RLST, attori della sicurezza, consulenti del lavoro, sindaci dei comuni della provincia di Lecco.

(3)

PROGRAMMA ore 8.30 registrazione Enzo Mesagna

Presidente del COCOPRO Inail Lecco Saluti e

Apertura dei lavorii Liliana Baccari

Prefetto di Lecco Flavio Polano

Presidente della Provincia di Lecco

Saluti Istituzionali

Moreno Cogliati

Direttore Territoriale Inail Lecco- Sondrio

Analisi andamento infortunistico

Adriana Ventura

Consigliera di Parità della Provincia di Lecco

Salute e sicurezza, una questione anche di genere

Roberto Agnesi

Direttore UOC Prevenzione Sicurezza Ambiente di Lavoro ATS Brianza

Luci e ombre sull’applicazione del Dlgs 81/08

Alberto Gardina

Direttore dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro Como-Lecco

Il ruolo dell’Ispettorato Nazionale del lavoro

Cortometraggio Bruno Giordano

Magistrato della Suprema Corte di Cassazione

Testo Unico. Dieci anni e non li dimostra

Franco Bettoni

Presidente Anmil Decreto 81, bilancio e prospettive Antonio Traficante

Direttore Regionale Inail Lombardia Le politiche Inail di promozione

della salute e sicurezza sul lavoro

(4)

in collaborazione con

L’evento è valido ai fini dell’aggiornamento formativo ai sensi del Dlgs 81/2008 ai partecipanti verrà rilasciata, se richiesta, una attestazione di presenza.

L’evento è inoltre valido ai fini della formazione continua obbligatoria dei Consulenti del Lavoro, con riconoscimento di 3 crediti in materia di lavoro ed è aperto anche ai praticanti e collaboratori; per il riconoscimento dei crediti formativi dei Consulenti del Lavoro l’adesione deve avvenire attraverso il tesserino DUI sul sito teleconsul.it al seguente indirizzo

http://www.tcformazione.it/homeConvegno.aspx?id=32230

Ingresso gratuito, con iscrizione obbligatoria, entro il 24 ottobre 2018 compilando ed inviando la partecipazione reperibile al seguente link

Modulo iscrizione

Segreteria organizzativa e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

36 Cfr. M OnGillO , La delega di funzioni in materia di sicurezza del lavoro, loc. 39 e 40) così aggiunge: «La non sovrapponibilità, ma al contempo stretta interazione e

Il viaggio tra il luogo di lavoro e l’abituale residenza non viene contemplato dalla legislazione, ma viene comunque citato come fattore di rischio nelle Linee

Accordo Stato Regioni del 22/02/12, relativo alla formazione dei lavoratori che impiegano attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica

Si riporta, nel seguito, un elenco non esaustivo delle principali misure da adottare per ridurre i rischi dovuti alle interferenze, intervenendo nei luoghi di lavoro dei siti

 applicare le buone prassi di lavoro e tutte le disposizioni inerenti la sicurezza delle attività svolte nei luoghi di lavoro aziendale, nel rispetto del documento di

Obblighi dei lavoratori (art. Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono