Roma, 16.03.2020 Prot.n. 61 Ai Comitati Provinciali AICS Ai Comitati Regionali AICS Alle Società di Pesca AICS Loro Sedi
Oggetto: 24° Campionato Nazionale di Pesca “6° Memorial Marco Perini” – “3° Memorial Francesco Cemolani” – Trota Lago Individuale e di Società – Lago 2000 – Strada Maglio di Lobia 40 – 36100 Vicenza – Sabato 03 e Domenica 04 Ottobre 2020.
La Direzione Nazionale AICS, Settore Sport, organizza, in collaborazione con il Comitato Regionale AICS Veneto, il Comitato Provinciale AICS Vicenza e la C.T.N. di pesca, il 24°
Campionato Nazionale di Pesca “6° Memorial Marco Perini” – “3° Memorial Francesco Cemolani” – specialità Trota Lago individuale, a Squadre per società – che avrà luogo presso il Lago 2000 – Strada Maglio di Lobia 40 – 36100 Vicenza – Sabato 03 e Domenica 04 Ottobre 2020.
La manifestazione è aperta a tutte le Società AICS affiliate per l’anno 2020 ed ai relativi tesserati, nonché agli iscritti FIPSAS tesserati con una Società affiliata AICS 2020, ad esclusione delle categorie ELITE. Le Associazioni e Società di pesca affiliate AICS sono ammesse di diritto al Campionato Nazionale. Le Associazioni e Società che hanno partecipato l’anno precedente nella propria Regione e che non abbiano partecipato ai Campionati fuori dalla propria Regione negli anni successivi, potranno iscrivere un massimo di 5 garisti nel Campionato successivo.
ISCRIZIONI
Ogni Società potrà iscrivere un numero massimo di 12 garisti + riserve a titolo Individuale fino al raggiungimento di 90 concorrenti totali. Non sono compresi nei 12 garisti le categorie:
Donne, Ragazzi fino agli anni 18 e Over60. I migliori 5 classificati (di ogni singola società) della Classifica Finale Individuale concorreranno alla Classifica Finale di Società.
Le iscrizioni, redatte sull’apposito modulo allegato, con le relative quote di seguito indicate, dovranno pervenire a: AICS DIREZIONE NAZIONALE - Dipartimento Sport - Via Barberini, 68 - 00187 Roma - Tel. 06 42039434-36 - Fax 0642039421 - e-mail: [email protected] ed a AICS COMITATO PROVINCIALE DI VICENZA Tel. 0444 565665 - 281828 - Fax 0444 560931 - e-mail:
[email protected], entro e non oltre il 20 Settembre 2020.
Il Campo di Gara sarà equamente suddiviso in settori da minimo 4 massimo 6 garisti in base al numero degli iscritti. La semina sarà di Kg. 2,500 a garista, per ogni singola prova (trote fornite dall’allevamento concordato con il gestore del lago).
1
QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione per i partecipanti alle due prove è di € 50,00 (cinquanta). Le quote d’iscrizione dovranno essere inviate tramite vaglia postale intestato a: AICS Comitato Provinciale di Vicenza – Via E. Fermi, 228 – 36100 Vicenza - Conto Corrente Postale n. 12317459 - oppure versate tramite bonifico Bancario: IBAN IT 60 W083 9960 1000 0000 0102 615 Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola - oppure direttamente all’arrivo della rappresentativa.
OGNI SOCIETA’, O SINGOLO, DOVRA’ PROVVEDERE DIRETTAMENTE ALLA PRENOTAZIONE E PAGAMENTO DELL’HOTEL.
Tutti i garisti dovranno trovarsi entro le ore 11.00 di Sabato 03 Ottobre 2020, presso il
“Lago 2000” - Strada Maglio di Lobia 40 – 36100 Vicenza. Alle ore 11.00 avrà luogo il sorteggio dei picchetti per entrambe le prove del Campionato. Al sorteggio potrà essere presente un responsabile per ogni Società.
Per contattare la gestione del Lago telefonare al 339.1933274
La prova lago si può effettuare, il venerdì dalle 14:00 alle 17:00 costo canna € 15,00.
Per chi volesse pranzare Sabato presso il Lago è possibile previa prenotazione entro il 20/09/2020 direttamente all’AICS Vicenza al n.0444.565665 o via mail: [email protected] su apposito modulo allegato. Il menù del pranzo di sabato prevede: Pasticcio, Spezzatino con Piselli, Verdura Cotta e Patate al Forno. Costo del pranzo € 15,00 – bevande escluse.
Al pranzo di Domenica si terranno le premiazioni presso la “Trattoria Farina” – Via Giacomo Matteotti 61 – 36030 Rettorgole di Caldogno (VI) al costo di € 25,00. Le prenotazioni dovranno essere fatte entro il 20/09/2020 direttamente all’AICS Vicenza al n.0444.565665 o via mail:
[email protected] su apposito modulo allegato.
Il menù del pranzo: Risotto agli asparagi, Bigoli con l’anatra, Scaloppina al Limone, Arrosto, Contorni misti, Dolce, Vino, Acqua, Caffè.
2
REGOLAMENTO TECNICO
Art. 1 - Il Campionato si articolerà su due prove che si svolgeranno presso il “LAGO 2000” ed avranno la durata di 86 minuti effettivi di gara suddivisi in 8 frazioni: 2 di 8 minuti, 2 di 10 minuti, 2 di 12 minuti, e 2 di 13 minuti, con intervalli scanditi elettronicamente. Settori composti da un minimo di 4 ad un massimo di 6 garisti.
Art. 2 - Ogni garista, con l’atto dell’iscrizione dichiara di accettare il presente regolamento e di essere in possesso del certificato medico di idoneità secondo le norme vigenti in materia, sollevando da ogni responsabilità l’AICS, organizzatrice del Campionato.
Art. 3 – Le semine per le due prove saranno concordate direttamente con la gestione del lago.
Art. 4 - 1^ prova SABATO 03 OTTOBRE – Ritrovo presso il “LAGO 2000” alle ore 13.30
• 1^ Frazione ore 14.30 - 14.38 circa
• 2^ Frazione ore 14.48 - 14.58
• 3^ Frazione ore 15.08 - 15.20
• 4^ Frazione ore 15.30 - 15.43
• 5^ Frazione ore 15.53 - 16.01
• 6^ Frazione ore 16.11 - 16.21
• 7^ Frazione ore 16.31 - 16.43
• 8^ Frazione ore 16.53 - 17.06
• Conta delle catture e predisposizione classifica prima prova.
2^ prova DOMENICA 04 OTTOBRE – Ritrovo presso il “LAGO 2000” alle ore 7.00
• 1^ Frazione ore 08.00 - 08.08 circa
• 2^ Frazione ore 08.18 - 08.28
• 3^ Frazione ore 08.38 - 08.50
• 4^ Frazione ore 09.00 - 09.13
• 5^ Frazione ore 09.23 – 09.31
• 6^ Frazione ore 09.41 – 09.51
• 7^ Frazione ore 10.01 – 10.13
• 8^ Frazione ore 10.23 – 10.36
• Conta delle catture e predisposizione classifica seconda prova.
• Predisposizione classifiche finali
Art. 5 - La pesca è consentita con una sola canna, con o senza mulinello, armata di un solo amo terminale. Sono consentite canne di riserva montate ed innescate. In occasione, però, di ogni
cattura, questa dovrà prima essere slamata e riposta morta nell’apposito contenitore e solo dopo è
possibile riprendere l’attività di pesca. Non sono consentiti retini, nasse, ecc.
3
Tutto il pescato dovrà essere riposto morto negli appositi contenitori e tenuto fuori dall’acqua. Chi non uccide la trota prima di ricominciare l'azione di pesca viene richiamato, se persiste in questo comportamento il garista verrà squalificato e multato.
IL PESCATORE E’ TENUTO A CAMBIARE SUBITO LA POSTAZIONE A FINE TURNO E PER EVENTUALI RIPARAZIONI DELLA CANNA DOVRA’ ESSERE FATTA SUL SETTORE SUCCESSIVO.
Art. 6 - Tecnica di pesca libera, esclusa la pesca a strappo e la pesca con artificiali metallici ed al silicone.
Art. 7 - Esche consentite: Camola Bianca-Giallina Naturale (no colorata) Polistirolo Bianco, Caimano Marrone VIVO, Lombrico Terra/Acqua, l’amo anche legato valsesiana.
Esche Vietate: tutto quanto non menzionato alla voce “consentite” compresi gli ami colorati.
L’uso e la detenzione di esche vietate comporta la retrocessione all’ultimo posto in classifica più 3 penalità.
Art.8 - E’ prevista la rotazione all’interno del settore in entrambi le prove.
Art. 9 - Pasturazione: VIETATA OGNI FORMA.
Art. 10 - Ai fini del pescato saranno ritenute valide solo le catture di trote.
. Art. 11 - Saranno ritenute valide solo le catture effettuate con il proprio amo.
Art. 12 - Ogni cattura dovrà essere comunicata ad alta voce al Commissario di settore assicurandosi che questi effettui la registrazione. Nel caso in cui una cattura sia effettuata attraverso l’apparato boccale ad opera di due garisti contemporaneamente, questa sarà consegnata al Commissario e sarà attribuita nella misura di 1/2 (mezza) cattura ad entrambi i garisti.
Art. 13 - Saranno scanditi in modo elettronico gli ultimi 10 secondi di ogni turno di pesca e l’eventuale trota allamata dovrà trovarsi completamente fuori dal perimetro del lago. Nel caso in cui la cattura si slamasse e ricadesse nell’acqua del lago, non potrà in alcun modo essere recuperata. E’ tassativamente vietato al garista mettere i piedi in acqua.
Art. 14 - Ogni garista è tenuto a lasciare il proprio posto di pesca pulito rispettando al massimo la natura e l’ambiente.
Art. 15 - I Commissari di sponda ed il Giudice di gara sono autorizzati ad effettuare, in qualsiasi momento della competizione, controlli ai garisti. Questi dovranno fornire la massima collaborazione aprendo, se necessario, borse, sacche, porta nasse, sgabelli, ecc.. I Commissari di sponda ed il Giudice effettueranno, inoltre, il controllo del possesso della tessera AICS da parte dei garisti. Nel caso in cui uno, o più garisti, non disponessero, al momento del controllo, di tale tessera saranno squalificati.
Art. 16 - La prova si terrà con qualsiasi condizione atmosferica salvo in caso di grave eccezionalità e sarà annullata a discrezione del Direttore di Gara Elio Rigotto.
4
Art. 17 - Il garista che non rispetti il proprio spazio d’acqua recando disturbo ai garisti di lato, o di fronte, o venga meno ad altre disposizioni del presente regolamento, sarà richiamato una sola volta dal Commissario di Settore ed in caso di ulteriore recidività, sarà retrocesso all’ultimo posto in classifica più 3 penalità.
Art. 18 - Lo spazio d’acqua a disposizione di ogni garista per svolgere la propria attività di pesca, si intende sul picchetto.
Art. 19 - Ogni e qualsiasi decisione in merito all'applicazione del presente regolamento sarà presa esclusivamente (sentito il parere del Commissario di Settore) dal Giudice Unico di Gara nominato dalla Commissione Tecnica Nazionale Pesca, Sig. Elio Rigotto, ed ogni decisione di questo dovrà essere ritenuta INSINDACABILE, sentito anche il parere della C.T.N.
Art. 20 - L’A.I.C.S. organizzatrice del Campionato declina ogni responsabilità per eventuali danni a cose, o persone ed infortuni che dovessero avvenire prima, durante ed al temine di ogni singola prova di Campionato, sia all’interno che all’esterno del campo di gara.
Art. 21 - Per quanto non contemplato nel presente regolamento, vige la decisione del Giudice Unico nominato dalla Commissione Tecnica Nazionale Pesca, Sig. Elio Rigotto o altro delegato da lui stesso segnalato, sentito anche il parere della C.T.N.
Art.22 MODALITA’ DI CLASSIFICA:
CLASSIFICA INDIVIDUALE DI SETTORE IN ENTRAMBE LE DUE PROVE
Al termine di ogni singolo turno verranno contate le catture di ogni singolo garista che determineranno il piazzamento e la classifica.
Esempio
X: 12 Catture 1 piazzamento Y: 10 Catture 2 piazzamento Z: 6 Catture 3 piazzamento
IN CASO DI PARITA’ DI CATTURE PUNTEGGIO TECNICO:
X: 12 Catture 1,5 piazzamento Y: 12 Catture 1,5 piazzamento Z: 10 Catture 3 piazzamento
Punteggio tecnico: X e Y = 1+2 = 3/2 = 1,5 piazzamento
Nel caso di un solo concorrente con catture saranno attribuiti i punteggi tecnici: al concorrente
con catture piazzamento 1, a tutti gli altri punteggio tecnico (es. Settore da 5) 2 + 3 + 4 + 5 = 14 : 4 = 3,5 piazzamento.
Nel caso tutti e 5 i concorrenti non effettuassero catture sarà attribuito il punteggio tecnico 1 + 2 + 3 + 4 + 5 = 15 : 5 = 3 piazzamento.
CLASSIFICA INDIVIDUALE DI GIORNATA IN ENTRAMBE LE DUE PROVE, somma dei piazzamenti riportate da ogni singolo garista negli 8 turni di gara con vittoria alla PENALITA’ inferiore.
Esempio negli 8 turni:
5
X: 1 – 1 – 1 – 1 – 2 – 2 – 2 – 3 = 13 PENALITA’ (corrisponde alla somma dei piazzamenti) VINCE X Y: 1 – 1 – 1 – 1 – 2 – 2 – 3 – 3 = 14 PENALITA’
Z: 2 – 2 – 2 – 3 – 3 – 3 – 5 – 5 = 25 PENALITA’
IN CASO DI PARITA’ MIGLIOR PIAZZAMENTO A SCALARE:
X: 1 – 1 – 1 – 1 – 2 – 2 – 2 – 4 = 14 PENALITA’ (corrisponde alla somma dei piazzamenti) VINCE X Y: 1 – 1 – 1 – 1 – 2 – 2 – 3 – 3 = 14 PENALITA’
Z: 2 – 2 – 2 – 3 – 3 – 3 – 5 – 5 = 25 PENALITA’
IN CASO DI ULTERIORE PARITA’ SOMMA TOTALE DELLE CATTURE:
X: 1(10) – 1(10) – 1(12) – 2(5) – 2(5) – 3(4) – 4(3) – 4(1) = 18 PENALITA’ (50 CATTURE) VINCE X Y: 1(10) – 1(10) – 1(10) – 2(5) – 2(5) – 3(3) – 4(3) – 4(1) = 18 PENALITA’ (47 CATTURE)
Z: 1(10) – 1(10) – 1(10) – 2(5) – 2(5) – 3(3) – 5(3) – 5(0) = 20 PENALITA’ (46 CATTURE)
PERSISTENDO LA PARITA’ MAGGIOR NUMERO DI CATTURE NEL MIGLIOR PIAZZAMENTO A SCALARE:
X: 1(10) – 1(10) – 1(12) – 2(5) – 2(5) – 3(4) – 4(3) – 4(1) = 18 PENALITA’ (50 CATTURE) VINCE X Y: 1(10) – 1(10) – 1(10) – 2(8) – 2(5) – 3(3) – 4(3) – 4(1) = 18 PENALITA’ (50 CATTURE)
Z: 1(10) – 1(10) – 1(10) – 2(5) – 2(5) – 3(3) – 5(7) – 5(0) = 20 PENALITA’ (50 CATTURE)
CLASSIFICA FINALE INDIVIDUALE:
• SOMMA DELLE CLASSIFICHE NELLE DUE PROVE INDIVIDUALI:
Esempi
1° PROVA 2° PROVA
X: 1 X: 1 TOTALE = 2 VINCE X
Y: 1 Y: 2 TOTALE = 3
Z: 1 Z: 4 TOTALE = 5
IN CASO DI PARITA’ MIGLIOR CLASSIFICA A SCALARE:
1° PROVA 2° PROVA
X: 4 X: 1 TOTALE = 5 VINCE X
Y: 3 Y: 2 TOTALE = 5
Z: 2 Z: 3 TOTALE = 5
IN CASO DI PARITA’ MINOR NUMERO DI PENALITA’ NELLE DUE PROVE:
1° PROVA 2° PROVA
X: 1 (14 penalità) X: 1 (15 penalità) TOTALE = 2 (29 penalità) VINCE X Y: 1 (14 penalità) Y: 1 (16 penalità) TOTALE = 2 (30 penalità)
IN CASO DI ULTERIORE PARITA’ SOMMA TOTALE DELLE CATTURE DELLE DUE PROVE:
1° PROVA 2° PROVA
X: 1 (14 p.) (50 catture) X: 1 (15 p.) (45 catture) TOTALE = 2 (29 p.) (95 catture) VINCE X Y: 1 (12 p.) (51 catture) X: 1 (17 p.) (36 catture) TOTALE = 2 (29 p.) (87 catture)
6
CLASSIFICA FINALE DI SOCIETA’:
• SOMMA DELLA CLASSIFICA DELLE DUE PROVE DEI PRIMI 5 GARISTI DELLA CLASSIFICA FINALE INDIVIDUALE DI OGNI SOCIETÀ, CON VITTORIA ALLA SOMMA CLASSIFICA INFERIORE:
Esempi
SOCIETA’ X = 2 + 2 + 2 + 4 + 4 = 14 VINCE SOCIETA’ X SOCIETA’ Y = 2 + 2 + 2 + 3 + 6 = 15
IN CASO DI PARITA’ MIGLIOR CLASSIFICA FINALE A SCALARE:
SOCIETA’ X = 2 + 2 + 2 + 3 + 5 = 14 VINCE SOCIETA’ X SOCIETA’ Y = 2 + 2 + 2 + 4 + 4 = 14
IN CASO DI ULTERIORE PARITA’ SOMMA DELLE PENALITA’ DELLE DUE PROVE CON VITTORIA ALLA PENALITA’
INFERIORE:
7
SOCIETA’ X = 2 (27,5 pen.) + 2 (32,5 pen.) + 2 (40 pen.) + 4 (42 pen.) + 4 (44 pen.) = 14 (186 PENALITA’) VINCE SOCIETA’ X SOCIETA’ Y = 2 (25 pen.) + 2 (33,5 pen.) + 2 (39,5 pen.) + 4 (41,5 pen.) + 4 (53 pen.) = 14 (192,5 PENALITA’)
PERSISTENDO LA PARTIA’ SOMMA TOALE DELLE CATTURE DELLE DUE PROVE:
SOCIETA’ X = 2 (58 cat.) + 2 (57 cat.) + 2 (45 cat.) + 4 (57 cat.) + 4 (43 cat.) = 14 (260 CATTURE) VINCE SOCIETA’ X SOCIETA’ Y = 2 (65 cat.) + 2 (63 cat.) + 2 (42 cat.) + 4 (41 cat.) + 4 (31 cat.) = 14 (242 CATTURE)
PREMIAZIONE PER OGNI SINGOLA PROVA Sarà effettuata al termine di ogni prova.
INDIVIDUALI DI SETTORE 1° CLASS. Medaglia Argento gr. 2
2° CLASS. Medaglia Argento gr. 1,5
8
PREMIAZIONE FINALE INDIVIDUALE Sarà effettuata al termine della stesura delle classiche.
1° CLASS. Medaglia Oro gr.5 + Scudetto Campione AICS 2020 2° CLASS. Medaglia Oro gr.3
3° CLASS. Medaglia Oro gr.2 4° CLASS. Medaglia Oro gr.2 Dal 5° al 10° CLASS. Medaglia Oro gr.1 Dal 10° al 15° CLASS. Medaglia Argento gr.2
Il montepremi si intende al raggiungimento di 80 concorrenti di tutte le categorie.
CLASSIFICA OVER 60 – CLASSIFICA DONNE – CLASSIFICA RAGAZZI FINO A 18 ANNI
Tale classifica viene estrapolata dalla classifica finale individuale e verrà premiato il primo di ogni categoria con TROFEO AICS “6° MEMORIAL MARCO PERINI” – “3° MEMORIAL FRANCESCO CEMOLANI”.
PREMIAZIONI SOCIETA’
Sarà effettuata al termine della stesura delle classiche.
Le Classifiche saranno omologate in caso di diatribe dal Giudice Unico di Gara Elio Rigotto previa consultazione con il Commissario di Settore interessato. Il giudizio definitivo è inappellabile.
1ª SOCIETA’ CLASSIFICATA: TROFEO AICS + SCUDETTO SOCIETA’ CAMPIONE ITALIANO 2020.
2a SOCIETA’ CLASSIFICATA COPPA AICS 3a SOCIETA’ CLASSIFICATA COPPA AICS 4a SOCIETA’ CLASSIFICATA TARGA AICS 5a SOCIETA’ CLASSIFICATA TARGA AICS A tutte le altre Società un ricordo della partecipazione.
Vi raccomandiamo la MASSIMA PUNTUALITA' per le ISCRIZIONI.
I COMMISSARI DI SETTORE SARRANO IL N.1 E 2 DI OGNI SETTORE.
In attesa delle Vostre adesioni, colgo l’occasione per porgere cordiali saluti.
Il Responsabile Nazionale Pesca Sportiva Il Presidente
Elio Rigotto Bruno Molea
9
SCHEDA DI ISCRIZIONE 24°CAMPIONATO NAZIONALE PESCA TROTA LAGO 2020
“6° MEMORIAL MARCO PERINI” “3° MEMORIAL FRANCESCO CEMOLANI”
La presente scheda, dovrà essere inviata entro e non oltre il 20 Settembre 2020 a:
Comitato Provinciale AICS - Via Enrico Fermi, 228 - 36100 Vicenza - Tel. e Fax 0444/565665 – 281828 e-mail [email protected]; ed a AICS - Direzione Nazionale - Via Barberini, 68 - 00187 Roma - Fax 06/42039421 - e-mail [email protected]
La Società ………..……….. con Sede in
……….………. Tel. Società ……… Tel.
del Presidente ………..
Affiliazione AICS n. ………. Data ……… iscrive i seguenti garisti e dichiara di accettare il Regolamento del Campionato stesso.
n. Nome e Cognome Data
di nascita n. Tessera AICS
Pranzo Sabato
€ 15,00
Pranzo Domenica
€ 25,00
Totale Gara + Pranzi € 1
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
FIRMA e TIMBRO FIRMA e TIMBRO
DEL PRESIDENTE DELLA SOCIETA’ DEL PRESIDENTE DEL C.P. A.I.C.S.
____________________________ ___________________________
10