• Non ci sono risultati.

PROGETTO CRIMILAW

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO CRIMILAW"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO CRIMILAW – TRAINING OF LAWYERS ON EU PROCEDURAL RIGHTS INSTRUMENT IN CRIMINAL CASES

FONDAZIONE DELL’AVVOCATURA EUROPEA – UNIONE EUROPEA

Presentazione del progetto

Il Consiglio Nazionale Forense partecipa al progetto “CRIMILAW – TRAINING OF LAWYERS ON EU PROCEDURAL RIGHTS INSTRUMENT IN CRIMINAL CASES”

coordinato dalla Fondazione dell’Avvocatura Europea e co-finanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo di contribuire ad un ampio sviluppo della cultura giuridica europea. Il progetto prevede la partecipazione degli Ordini nazionali di Spagna, Italia, Cipro, Polonia, oltre agli Ordini di Atene, Budapest e Parigi.

Obiettivi del progetto sono la formazione specifica in materia delle principali procedure penali previste:

a. Dalla Direttiva 2013/48/EU «relativa al diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d’arresto europeo, al diritto di informare un terzo al momento della privazione della libertà personale e al diritto delle persone private della libertà personale di comunicare con terzi e con le autorità consolari»

b. Dalla Direttiva 2016/343/UE «sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali»

c. Dalla Direttiva 2016/1919/UE «che garantisce il patrocinio gratuito a indagati e imputati nei procedimenti penali»

A causa dell’emergenza pandemica da COVID-19 i seminari inizialmente previsti in presenza e da svolgersi nei diversi Paesi partner del progetto sono stati riorganizzati dall’European Lawyer Foundation nella forma di corsi di formazione da tenersi online.

A tal proposito è indetta una selezione per no. 15 avvocati Italiani per la partecipazione al seminario internazionale online del progetto che si terrà tramite piattaforma CANVAS dal 7 al 18 giugno 2021.

(2)

Requisiti

• Iscrizione all’albo degli Avvocati

• Conoscenza di base/interesse comprovato per il diritto dell’Unione Europea;

• Buona conoscenza informatica (Information Technology skills);

• Buona conoscenza della lingua inglese Selezione

APPLICATION FORM INTEGRALMENTE COMPILATA E CURRICULUM VITAE DA INVIARE ENTRO IL GIORNO 25 maggio 2021 ALLE ORE 12.00 ALL’INDIRIZZO MAIL ue@consiglionazionaleforense.it

Riferimenti

Documenti correlati

Se il procedimento disciplinare, non sospeso, si conclude con l'irrogazione di una sanzione e, successivamente, il procedimento penale viene definito con una

17 CGUE, IV sezione, 28 luglio 2016 C‑294/16 PPU consultabile qui

medesima decisione quadro, non potrebbero essere interpretate in una maniera che induca a neutralizzare l’obiettivo perseguito dalla suddetta decisione quadro, consistente

The proton radiation hardness in CdTe was analyzed by measuring the effects of the proton radiation field (3.3 up to 13.8 MeV), as the dose was increased, on the charge

L’uso dei dopamino agonisti, che stimolano direttamente i recettori dopaminergici ed hanno emivite differenti, ha reso indispensabile il confronto dei loro effetti con quelli

The most represented stereotyped subsets were then investigated for their association with the common molecular and cytogenetic features as well as for their impact on clinical

53 Corte eur. Italia, in www.archiviopenale.it. L AVARINI , Corte europea dei diritti umani e ne bis in idem: la crisi del ‚doppio binario‛ sanzionatorio, in Dir. Per

Se si sostenesse il contrario, se cioè si ritenesse che la proporzionalità è legata esclusivamente all'esigenza di non anticipare la pena rispetto alla conclusione del giudizio,