• Non ci sono risultati.

PROGETTO CRIMILAW

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO CRIMILAW"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO CRIMILAW – TRAINING OF LAWYERS ON EU PROCEDURAL RIGHTS INSTRUMENT IN CRIMINAL CASES

FONDAZIONE DELL’AVVOCATURA EUROPEA – UNIONE EUROPEA

Presentazione del progetto

Il Consiglio Nazionale Forense partecipa al progetto “CRIMILAW – TRAINING OF LAWYERS ON EU PROCEDURAL RIGHTS INSTRUMENT IN CRIMINAL CASES”

coordinato dalla Fondazione dell’Avvocatura Europea e co-finanziato dall’Unione Europea con l’obiettivo di contribuire ad un ampio sviluppo della cultura giuridica europea. Il progetto prevede la partecipazione degli Ordini nazionali di Spagna, Italia, Cipro, Polonia, oltre agli Ordini di Atene, Budapest e Parigi.

Obiettivi del progetto sono la formazione specifica in materia delle principali procedure penali previste:

a. Dalla Direttiva 2013/48/EU «relativa al diritto di avvalersi di un difensore nel procedimento penale e nel procedimento di esecuzione del mandato d’arresto europeo, al diritto di informare un terzo al momento della privazione della libertà personale e al diritto delle persone private della libertà personale di comunicare con terzi e con le autorità consolari»

b. Dalla Direttiva 2016/343/UE «sul rafforzamento di alcuni aspetti della presunzione di innocenza e del diritto di presenziare al processo nei procedimenti penali»

c. Dalla Direttiva 2016/1919/UE «che garantisce il patrocinio gratuito a indagati e imputati nei procedimenti penali»

A causa dell’emergenza pandemica da COVID-19 i seminari inizialmente previsti in presenza e da svolgersi nei diversi Paesi partner del progetto sono stati riorganizzati dall’European Lawyer Foundation nella forma di corsi di formazione da tenersi online.

A tal proposito è indetta una selezione per no. 15 avvocati Italiani per la partecipazione al seminario internazionale online del progetto che si terrà tramite piattaforma CANVAS dal 7 al 18 giugno 2021.

(2)

Requisiti

• Iscrizione all’albo degli Avvocati

• Conoscenza di base/interesse comprovato per il diritto dell’Unione Europea;

• Buona conoscenza informatica (Information Technology skills);

• Buona conoscenza della lingua inglese Selezione

APPLICATION FORM INTEGRALMENTE COMPILATA E CURRICULUM VITAE DA INVIARE ENTRO IL GIORNO 25 maggio 2021 ALLE ORE 12.00 ALL’INDIRIZZO MAIL [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

2432, senza essere tenuto a soddisfare i requisiti definiti dalla direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 29 aprile 2004, 2004/38/CE, relativa al diritto dei

[email protected] - atti relativi alle misure cautelari e istanze di libertà e procedure di Mandato di Arresto Europeo (istanze e atti

penale sostanziale e l’altra al diritto processuale. La lettura della sezione relativa al diritto penale sostanziale consente di affermare che le condotte tipiche descritte

1)      In  circostanze  come  quelle  oggetto  del  procedimento  principale,  la 

L’influenza del diritto dell’Unione Europea sul diritto penale sostanziale italiano, tra esigenze di armonizzazione e contro-limiti alla prevalenza del diritto

( 202 ) PARLAMENTO EUROPEO, Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 26 marzo 2019 sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul diritto

d) organismi di diritto pubblico ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 9, secondo comma, della direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004,

De Amicis, All’incrocio tra diritti fondamentali, mandato di arresto europeo e decisioni contumaciali: la Corte di Giustizia e il “caso Melloni”, in