• Non ci sono risultati.

Da Linee guida provinciali. Licei

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Da Linee guida provinciali. Licei"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Da Linee guida provinciali. Licei

1

Dati e previsioni

Primo biennio

Competenze (generali)

- Padroneggiare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico e saperle applicare in contesti reali.

- Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, anche a partire da situazioni reali.

- Rilevare dati significativi in contesti reali, analizzarli, interpretarli, sviluppare deduzioni e ragionamenti sugli stessi, utilizzando, se del caso, rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

- Individuare le strategie più appropriate per la soluzione di problemi di vario tipo giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo corretto i linguaggi specifici.

Abilità (dati e previsioni) - Raccogliere, organizzare e

rappresentare un insieme di dati.

Calcolare i valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione.

- Calcolare la probabilità di eventi elementari.

Conoscenze (dati e previsioni) -Dati, loro organizzazione e

rappresentazione. Distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali

rappresentazioni grafiche. Valori medi e misure di variabilità.

-Significato della probabilità e sue valutazioni. Semplici spazi

(discreti) di probabilità: eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti.

Probabilità e frequenza.

Approfondimenti (dati e previsioni)

2

Lo studente sarà in grado di rappresentare e analizzare in diversi modi (anche utilizzando strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee. Saprà distinguere tra caratteri qualitativi, quantitativi discreti e quantitativi continui, operare con distribuzioni di frequenze e rappresentarle. Saranno studiate le definizioni e le proprietà dei valori medi e delle misure di variabilità, nonché l’uso di strumenti di calcolo (calcolatrice, foglio di calcolo) per analizzare raccolte di dati e serie statistiche. Lo studio sarà svolto il più possibile in collegamento con le altre discipline anche in ambiti entro cui i dati siano raccolti direttamente dagli studenti.

Lo studente sarà in grado di ricavare semplici inferenze dai diagrammi statistici.

Egli conoscerà la nozione di probabilità, con esempi tratti da contesti classici e con l’introduzione di nozioni di statistica.

1

Sul tema Dati e previsioni (sia relativamente ad abilità e conoscenze, sia alle indicazioni metodologiche specifiche) nelle Linee guida provinciali si trovano esattamente le stesse indicazioni, parola per parola, per tut i Licei. Unica eccezione: nel secondo biennio per i Licei diversi dallo Scientifico e da quello delle Scienze applicate, compare l’ulteriore abilità “Valorizzare il calcolo combinatorio in alcune situazioni significative”.

Le Indicazioni nazionali invece non riportano le tabelle in cui si enucleano abilità e contenuti per ciascun tema.

2 Nelle Indicazioni nazionali, quanto segue viene presentato con i termini “obiettivi specifici di apprendimento”. E ciò vale anche relativamente al secondo biennio e al quinto anno.

Nelle Linee guida provinciali invece tali considerazioni sono riportate come approfondimenti delle ”Indicazioni metodologiche”.

Ma, al di là della loro collocazione, le considerazioni sono esattamente le stesse.

(2)

Sarà approfondito in modo rigoroso il concetto di modello matematico, distinguendone la specificità concettuale e metodica rispetto all’approccio della fisica classica.

Secondo biennio

Abilità (dati e previsioni) - Utilizzare le conoscenze

statistiche e probabilistiche in particolare nell’ambito di altre discipline.

Conoscenze (dati e previsioni) - Distribuzioni doppie condizionate

e marginali; deviazione standard;

dipendenza; correlazione e regressione. Il concetto di campione statistico.

- Probabilità condizionata e composta. Formula di Bayes.

Calcolo combinatorio.

- Il modello matematico.

Approfondimenti (dati e previsioni)

Lo studente, in ambiti via via più complessi, il cui studio sarà sviluppato il più possibile in collegamento con le altre discipline e in cui i dati potranno essere raccolti direttamente dagli studenti, apprenderà a far uso delle distribuzioni doppie condizionate e marginali, dei concetti di deviazione standard, dipendenza, correlazione e regressione, e di campione.

Studierà la probabilità condizionata e composta, la formula di Bayes e le sue applicazioni, nonché gli elementi di base del calcolo combinatorio.

In relazione con le nuove conoscenze acquisite approfondirà il concetto di modello matematico.

Quinto anno

Abilità (dati e previsioni) - Costruire e analizzare modelli

matematici.

Conoscenze (dati e previsioni) - Distribuzioni di probabilità:

distribuzione binomiale, distribuzione continua.

- Approfondimento del concetto di modello matematico.

Approfondimenti (dati e previsioni)

Lo studente apprenderà le caratteristiche di alcune distribuzioni discrete e continue di probabilità (come la distribuzione binomiale, la distribuzione normale, la distribuzione di Poisson).

In relazione con le nuove conoscenze acquisite, anche nell’ambito delle relazioni della matematica con altre discipline, lo studente approfondirà il concetto di modello

matematico e svilupperà la capacità di costruirne e analizzarne esempi.

Riferimenti

Documenti correlati

S ulla base delle evidenze scientifiche più attuali sono state pubblicate dall’Euro- pean Resuscitation Council (ERC), di cui fa parte integrante l’Italian Resuscitation

La procedura di analisi del territorio, di scelta delle specie/habitat target e delle azioni di conservazione appropriate è costituita da diverse fasi: 1 redazione di una check list

Attraverso il protocollo di crittografia i dati identificativi del dipendente - che si accredita presso la piattaforma ANAC per segnalare - vengono segregati in

In fase di predisposizione della gara deve essere possibile accedere al sistema BDNCP per modificare i dati di gara e/o lotto precedentemente inviati a BDNCP.

Il docente può, durante il test, controllare i tentativi al quiz da parte degli studenti.. In questo modo, il docente verifica che solo gli studenti che devono fare il test, e

questo principio si potrebbe riassumere nella massima “conosci te stesso”, intendendo con ciò che si deve sapere (e documentare) quali sono i propri asset, cioè quegli enti

Il docente può, durante il test, controllare i tentativi al quiz da parte degli studenti7. In questo modo, il docente verifica che solo gli studenti che devono fare il test, e