ANCONA
24, 25, 26 MAGGIO 2012
1 Congresso
Nazionale
Faculty
Programma
Giovedi 24 maggio
14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Inaugurazione Congresso Benvenuto dei Presidenti
Dr. Dario Galante, Presidente Nazionale SIAATIP
Dr. Marco Caruselli, Presidente 1° Congresso Nazionale SIAATIP Saluto delle Autorità
L'empiema pleurico nel
paziente pediatrico
Moderatore: A. Martino (Ancona)
15.00 Il punto di vista del pneumologo - F.M. De Benedictis (Ancona) 15.30 Il punto di vista del chirurgo - G. Cobellis (Ancona)
16.00 Il punto di vista dell' anestesista - G. Rocchi (Ancona) 16.30 Discussione
16.45 Coffee break
Il neonato cardiopatico
Moderatori: Pozzi (Ancona), O. Gabrielli (Ancona)
17.00 Le cardiopatie congenite - P. Colonna (Ancona)
17.30 Gestione del bambino in scompenso cardiaco - P. Cogo (Roma) 18.00 Approccio anestesiologico nel paziente affetto da
cardiopatia congenita - C. Munch (Ancona) 18.30 Discussione
18.45 Fine Sessione 20.30 Cena Sociale Mirco Amici, Ancona
Ines Antoniani, Trento Maurizio Aricò, Firenze Patrizia Bechi, Ancona Franca Benini, Padova Leonardo Bussolin, Firenze Giovanni Cardoni, Ancona Virgilio Paolo Carnielli, Ancona Marco Caruselli, Ancona Gianluca Ciambra, Ancona Giovanni Cobellis, Ancona Paola Cogo, Roma Pierluigi Colonna, Ancona Eugenio Cortigiano, Siena Marta Costa, Genova
Ferdinando M. De Benedictis, Ancona Giovanni De Francisci, Roma Francesco Dones, Palermo Cristiano Flumini, Ancona Orazio Gabrielli, Ancona Dario Galante, Foggia Annarita Galeazzi, Ancona Valentina Gatti, Ancona Saveria Genova, Foggia Mario Giancursio, Ancona Alberto Giannini, Milano Roberto Giretti, Ancona
Laura Giuntini, Siena Pietro Iuliano, Napoli Ignazia Laganà, Ancona Rossana Leo, Ancona Angelina Lettieri, Ancona Ana Ligero Bilbao, Ancona Ascanio Martino, Ancona Stefano Marzini, Verona Salvatore Meola, Foggia Christopher Munch, Ancona Stefano Nobile, Ancona Giulia Palego, Ancona Roberta Pallotto, Ancona Pamela Paolinelli, Ancona Maurizio Passariello, Roma Dino Pedrotti, Trento Gian Marco Piattellini, Ancona Paolo Pierani, Ancona Marco Pozzi, Ancona Tiziana Principi, Ancona Giovanni Rocchi, Ancona Fabio Santelli, Ancona Valter Sonzogni, Bergamo Duilio Testasecca, Ancona Luca Tortorolo, Roma Francesco Ventrella, Ancona Gianluca Zippo, Ancona
SEGRETERIA SCIENTIFICA
M. Caruselli
A. Ferretti
Venerdi 25 maggio
Anestesia
Moderatori: M. Caruselli (Ancona), A. Martino (Ancona) 8.30 Gestione anestesiologica del paziente con patologia rara S. Meola (Foggia)
8.50 Anestesia locoregionale e tecnica ecoguidata D. Galante (Foggia)
9.10 Anestesia locoregionale vs anestesia generale nella chirurgia minore V. Sonzogni (Bergamo)
9.30 Anestesia per intervento di impianto stimolatore vagale G. Piattellini (Ancona)
9.50 Gestione anestesiologica in corso di laparoscopia F. Dones (Palermo)
10.10 Situazione dell'anestesia pediatrica nell' Africa sub-sahariana F. Ventrella, P. Bechi (Ancona)
10.30 Discussione 10.45 Coffee break
Terapia intensiva
Moderatore: V. Sonzogni (Bergamo)
11.00 Uso dellʼossigeno nel neonato in terapia intensiva C. Flumini, V.P. Carnielli (Ancona)
11.20 Ossigenoterapia iperbarica nel bambino: quando e come P. Iuliano (Napoli)
11.50 Uso del surfattante esogeno nellʼARDS pediatrica L. Tortorolo (Roma)
12.10 Fisiopatologia e trattamento intensivo della NEC G. Ciambra, S. Nobile, V. P. Carnielli (Ancona)
12.50 Lʼesperienza della Rianimazione Pediatrica Salesi
I. Laganà (Ancona) 13.10 Discussione
13.25 Pranzo
Emergenza
Moderatori: P. Iuliano (Napoli), D. Galante (Foggia) 14.30 Rete dell'emergenza pediatrica nella realtà italiana G. Cardoni (Ancona)
14.50 Rete dei trapianti pediatrici in Italia: lo stato attuale D. Testasecca (Ancona)
15.05 Il donatore pediatrico: lʼesperienza di Ancona R. Pallotto, F. Santelli (Ancona)
15.20 Lʼuso dellʼecografia in emergenza pediatrica S. Marzini (Verona)
15.50 Gestione delle vie aeree difficili L. Bussolin (Firenze) 16.10 Discussione 16.25 Coffee Break
La rianimazione aperta:
un sogno impossibile o una
innovazione possibile?
Moderatore: V. Sonzogni (Bergamo)
12.30 Terapia intensiva aperta: le ragioni di una scelta A. Giannini (Milano)
Gestione del bambino con
grave disabilita'
Moderatori: O. Gabrielli (Ancona), F. M. De Benedictis (Ancona) 16.40 Anestesia in odondostomatologia nel bambino disabile
G. De Francisci (Roma)
17.00 Ventilazione non invasiva nel paziente pediatrico T. Principi (Ancona)
17.20 Domiciliazione protetta del bambino in ventilazione meccanica con gravi disabilità - R. Giretti, M. Caruselli (Ancona) 17.50 Discussione
Programma
Sabato 26 maggio
12.50 Lʼesperienza della Rianimazione Pediatrica Salesi
I. Laganà (Ancona) 13.10 Discussione
13.25 Pranzo
Emergenza
Moderatori: P. Iuliano (Napoli), D. Galante (Foggia) 14.30 Rete dell'emergenza pediatrica nella realtà italiana G. Cardoni (Ancona)
14.50 Rete dei trapianti pediatrici in Italia: lo stato attuale D. Testasecca (Ancona)
15.05 Il donatore pediatrico: lʼesperienza di Ancona R. Pallotto, F. Santelli (Ancona)
15.20 Lʼuso dellʼecografia in emergenza pediatrica S. Marzini (Verona)
15.50 Gestione delle vie aeree difficili L. Bussolin (Firenze) 16.10 Discussione 16.25 Coffee Break
Anestesia al di fuori della
sala operatoria
Moderatori: P. Pierani (Ancona), M. Caruselli (Ancona) 11.30 In oncoematologia - M. Giancursio, M. Amici (Ancona) 12.00 In radiologia - M. Passariello (Roma)
12.30 Discussione
12.45 Conclusione del Congresso
Analgesia
Moderatori: M. Aricò (Firenze), D. Galante (Foggia) 9.00 Terapia del dolore nel paziente oncologico - F. Benini (Padova) 9.30 Farmaci per la gestione del dolore postoperatorio nel neonato D. Pedrotti (Trento)
10.00 Farmaci per la gestione del dolore postoperatorio nel bambino L. Giuntini (Siena)
10.30 Accogliere e trattare il dolore: lʼapproccio non farmacologico G. Palego (Ancona)
11.00 Discussione 11.15 Coffee Break
Terapia Intensiva
Moderatore: M. Costa (Genova) 8.45 La cartella informatizzata in rianimazione G. Zippo, R. Leo (Ancona)
9.05 Il politrauma pediatrico - M. Costa (Genova) 9.25 Gestione del potenziale donatore dʼorgano A. Lettieri, P. Paolinelli (Ancona) 9.55 Discussione
Infermieristica Legale e Forense
Moderatore: I. Laganà (Ancona) 10.10 Il bambino abusato - S. Genova (Foggia) 10.30 Responsabilità dellʼinfermiere in ambito pediatrico E. Cortigiano (Siena)
10.50 Discussione 11.15 Coffee Break
Anestesia
Moderatore: A. Galeazzi (Ancona)
11.30 Organizzazione del Blocco Operatorio per il prelievo multiorgano V. Gatti (Ancona)
11.50 Anestesia loco regionale in età pediatrica A. Galeazzi, A. Ligero (Ancona) 12.10 Controllo del dolore postoperatorio I. Antoniani (Trento)
12.30 Discussione
12.45 Conclusione del Congresso
Iscrizione al Congresso
Eʼ possibile iscriversi al Congresso attraverso lʼapposita scheda da inviare alla Segreteria Organizzativa, oppure utilizzando la modalità di iscrizione online disponibili al sito www.congredior.it/eventi.htm.
Le iscrizioni pervenute senza ricevuta di avvenuto pagamento non saranno tenute in considerazione.
La quota dʼiscrizione include:
Metodi di pagamento
- Bonifico bancario intestato a Congredior S. R. L., numero di conto 000000004832 - CASSA DI RISPARMIO DI LORETO SPA, CIN T, ABI 06195, CAB 02600 (SWIFT-code CRLOIT3LXXX), IBAN: IT 57 T 06195 02600 000000004832
Causale: "Nome e Cognome del Partecipante" – CONGRESSO SIAATIP - Carta di Credito
Cene Sociali
Le cene sociali si terranno: - giovedì 24 maggio alle ore 20.30
La partecipazione prevede una quota di € 40,00 + IVA - venerdì 25 maggio alle ore 20.30
La partecipazione prevede una quota di € 50,00 + IVA
Per motivi di organizzazione le iscrizioni alla Cena Sociale verranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili
- partecipazione al programma scientifico - kit congressuale
- coffee break e lunch - certificato di partecipazione
* Gli studenti/specializzandi devono fornire una prova documentata dello status di studente a tempo pieno.
Quote di iscrizione
Medico € 250,00 + IVA € 350,00 + IVA €350,00 + IVA Infermiere € 50,00 + IVA € 100,00 + IVA € 100,00 + IVA Studente/ gratuita gratuita gratuita Specializzando*
Entro
31/03/2012 23/05/2012Entro congressualeIn sede
GRAND HOTEL PALACE ****
LUNGOMARE VANVITELLI, 24 - Ancona Distanza dalla sede congressuale: 0.3 km
HOTEL ROMA & PACE ***
VIA LEOPARDI, 1 - Ancona
Distanza dalla sede congressuale: 0.3 km
HOTEL CITY ***
CORSO MATTEOTTI, 112 - Ancona Distanza dalla sede congressuale: 0.9 km
JOLLY HOTEL SPA ****
RUPI DI VIA XXIX SETTEMBRE, 14 - Ancona Distanza dalla sede congressuale: 1 km
GRAND HOTEL PASSETTO ****
VIA THAON DE REVEL, 1 - Ancona Distanza dalla sede congressuale: 2 km
HOTEL DELLA ROSA ***
PIAZZA ROSSELLI, 3 - Ancona Distanza dalla sede congressuale: 2 km
Informazioni ECM
SESSIONE PLENARIA (24 - 26 maggio 2012)
La partecipazione ai lavori congressuali dà diritto allʼ acquisizione di n. 11,3 crediti formativi per Medici (Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Pediatria).
SESSIONE INFERMIERISTICA (26 maggio 2012)
La partecipazione ai lavori congressuali dà diritto allʼ acquisizione di n. 4 crediti formativi per Infermieri.
Si ricorda che per lʼassegnazione dei crediti ECM è condizione indispensabile: • Frequentare le sessioni scientifiche per tutta la loro durata (100%) • Rilevare la presenza mediante il registro firme (entrata/uscita) presso il desk della Segreteria
• Rispondere correttamente almeno al 75% delle domande del questionario dʼapprendimento
• Riconsegnare, al termine dei lavori congressuali, i questionari dʼapprendimento ECM e i questionari di valutazione
Gli Attestati ECM verranno inviati dopo il termine del Congresso a tutti coloro che avranno partecipato interamente alle giornate congressuali, consegnato gli appositi questionari e risposto correttamente almeno al 75% delle domande.
Si ricorda che è responsabilità esclusiva del partecipante al Congresso compilare dettagliatamente in stampatello e in ogni loro parte i documenti che verranno forniti (scheda di iscrizione, questionario ECM e questionario di valutazione).
La compilazione incompleta o la mancata consegna dei suddetti questionari, non renderà possibile lʼattribuzione dei crediti formativi.
Le pratiche di accreditamento sono state curate dal Provider ECM Congredior Srl (con avvalimento scientifico della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Politecnica delle Marche) - n. 737
Eʼ previsto lʼallestimento di una Sessione Poster in unʼarea dedicata per tutta la durata del Congresso.
Criteri e modalità di ammissione
L'accettazione dei poster è soggetta alla valutazione del relativo abstract da parte del Comitato Scientifico del Congresso.
Lʼinvio dellʼabstract dovrà avvenire in formato elettronico allʼindirizzo [email protected] entro e non oltre giovedì 15 marzo 2012.
Lʼaccettazione dei lavori sarà notificata entro il 31 marzo 2012 dalla
Segreteria Organizzativa tramite conferma scritta con indicazione della data ed orario di affissione.
Gli autori dei poster che presenzieranno dovranno essere regolarmente iscritti al Congresso.
Premi
Il Comitato Scientifico assegnerà un premio ai migliori 3 lavori.
Per poter concorrere allʼassegnazione del premio, il primo autore designato alla presentazione del lavoro, dovrà avere età inferiore ai 35 anni. Sarà necessario inviare alla Segreteria Organizzativa, una copia del documento di identità unitamente allʼabstract del lavoro scientifico.
Tema
Il tema dei poster dovrà essere in linea, a meno di eccezioni da valutare, con il tema generale del Congresso.
Specifiche tecniche
Dimensioni: cm 70 X 100 Posizione: verticale
Carattere e corpo del testo: preferibilmente Times New Roman – 14 punti Testo e immagini: sul poster andranno indicati titolo, autore ed eventuale istituzione, stato di avanzamento dei lavori, breve descrizione del progetto. Potranno essere inseriti grafici, tabelle, immagini, fotografie ed illustrazioni.
Nomi di farmaci
Vanno utilizzati solo i nomi generici, mentre sono da evitare i nomi commerciali.
Informazioni Scientifiche
TEATRO DELLE MUSE
Teatro delle Muse P.zza della Repubblica, 1
60121 - Ancona Tel. 071.207841 sito: www.teatrodellemuse.org
In treno: dalla stazione ferroviaria è raggiungibile in pochi minuti con
autobus urbano, linea 1 e linea 1/4.
In aereo: dallʼaeroporto Raffaello Sanzio di Falconara Marittima dista
circa mezzʼora di auto. Sono disponibili anche collegamenti bus e taxi.
In auto: dal casello A14 Ancona nord, si raggiunge in circa mezzʼora,
seguendo le indicazioni per il centro della città (superstrada uscita Torrette, strada Statale 16, direzione stazione ferroviaria e poi verso il centro); dal casello A14 Ancona sud, si raggiunge in circa 15 minuti, seguendo le indicazioni per il centro della città (asse attrezzato, galleria Risorgimento, direzione porto).
Parcheggi consigliati:
TRAIANO - Via XXIX Settembre, 2 CIALDINI - Via Cialdini, 2 STAMIRA - Piazza Pertini, 1
1° Itinerario: Loreto – Recanati
(45km / Durata viaggio di andata 1H / 1 giornata) Partenza per la città di Loreto,
famosa per il Santuario della Madonna di Loreto, meta dei più importanti pellegrinaggi. La Basilica protegge la Santa Casa, che, secondo la tradizio-ne, è la casa della Madonna. Il centro dellʼabitato è nato attorno alla Basilica, costruita
a partire dal 1468 con il contributo di famosi artisti. Sono da visitare, inoltre, il Museo Apostolico, ricchissimo di opere di notevole valore di proprietà della Chiesa. Alle ore 13:00 circa pausa per il pranzo.
Nel pomeriggio partenza alla volta di Recanati. La città deve la sua fama internazio-nale al grande poeta Giacomo Leopardi, che da questi luoghi trasse lʼispirazione per la sua immortale poesia. Si potranno ammirare, oltre alla casa natale del grande poeta: la Pinacoteca Comunale Villa Colloredo Mels, allʼinterno dalla quale sono conservati numerosi dipinti del famoso pittore Lorenzo Lotto.
Nel tardo pomeriggio rientro.
2° Itinerario: Grotte di Frasassi – Abbazia di San Vittore alla Chiuse
(70 km / Durata viaggio di andata 1H / 1 giornata) Partenza alla scoperta dei tesori
naturali, che si nascondono tra le alte montagne marchigiane. Visita delle suggestive Grotte di Frasassi, scoperte nel 1971 dal Gruppo Speleologico Marchigiano CAI di Ancona ed aperte al pubbli-co nel 1974, pubbli-costituispubbli-cono un grandioso complesso ipogeo
dive-nuto una delle più importanti attrazioni delle Marche. Il percorso, allʼinterno delle Grotte, è molto suggestivo e lʼilluminazione accentua le forme ed i colori delle concrezioni, stalattiti intarsiate, gigantesche stalagmiti, laghetti serrati, lance di alabastro; un itinerario ipogeo che è stato definito uno dei più belli al mondo. La temperatura interna è costante a 14 gradi.
Ore 13:00 circa pausa pranzo.
Vicolo della Regina, 20 60122 Ancona Tel. 071.2071411 - Fax 071.2075629 www.congredior.it - [email protected]
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PROVIDER ECM