• Non ci sono risultati.

ISTRU II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ISTRU II"

Copied!
534
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRA E

I STATISTICA

11° CENSIMENTO GENERA E

DE~LA

POPOLAZIONE

240 OTTOB E 1971

(2)
(3)

I N D

C

AVVERTENZ~.

. . . . • . . • . . . • . . . • . . .

Pago

V

DATI N ZION I

TAVOLA

l _

Popolazione residente in età da 6 anm n pOI

~er

sesso, classe di età

e grado di istruzione. . . .

.1 .

TAVOLA

2 - Popolazione residente in età da 6

sesso, classe di età e grado di

,

poi,

a~tiva

e non attiva, per

ne . .

1 • • • • • • •

TAVOLA

3 _ Popolazione residente attiva in condi ione ijrofessionale' per ramo

di attività economica,grado di istru ione, fosizione nella

profes-sione e sesso. . . . .

. . . .

DATI REGiONALI, PROVINCIA I E ER CO*UNI CAPOI,UOGHI

DI PR VINO A

,TAVOLA

4 - Popolazione residente in età da 6

e grado di istruzione .

anm n poi,

~er

sesso, classe di età

A

Regioni

.. , -B -

Provincie. . .

C

Comuni capoluoghi di rovin ia

TA VOLA

5 _ Popolazione residente in età da 6 an

In

p~i,

attiva e non attiva,

per sesso e grado di istruzion

'.

A

Provincie...

B -

Comuni capoluoghi di

TAVOLA

6 - Popolazione residente attiva i

di attività economica, grado

SlOne e sesso. .

A -

Regioni

B -

Provincie .

C

Comuni capoluoghi di

TAVOLA

7 - Studenti e scolari in età da 6

grado di istruzione. . . .

ApPENDICE

A -

Provincie. . . .

l. •

B

Comuni capoluoghi di

rovin ia .

·1 . . . .

con izione !professionale per ramo

ist uzione,1 posizione nella

profes-pOI

. i.

i. ,

! •

pe~

sesso, classe di

I

.,

·1·

. I·

I

I

I

I

età e

Elenco delle categorie di attività economica he ne la

comprese in un ramo diverso da quello co sider.:to

clas~ifi.cazione

del 1971

nen~

classificazione del

(4)
(5)

AVVERT

NZE

L'n

o

Censimento generale della popolazione è stato e ettu to con

I

riferimento alla data del 24 ottobre

1971, in attuazione della legge 31 gennaio 1969, n. 14, e el re ativorrgolamento di esecuzione (D.P.R. 23

ottebre 1971, n. 895).

j

11 piano di rilevazione del censimento e di elabora ione

ei datI è stato predisposto sulla base delle

proposte formulate da un'apposita Commissione di studio stitui a

press~

l'btituto Centrale di Statistica (l).

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratt ri ai quali

~i

riferiscono i dati riportati nel

pre-sente volume, aUo scopo di assicurare una esatta int'er retazi ne dei dati stessi. Ulteriori dati più

anali-tici concernenti il titolo di studio si renderanno dispo ·bili

ì

base i risultati provenienti dallo spoglio

campionario (20% dei fogli di censimento) e saranno pu blica i' nell' pposito volume della serie dedicata

al C?ensimento demografico (VoI. IX - Risultati degli spo li ca pionar).

Per una' conoscenza più completa delle modalità tec che s guite

r l'esecuzione del censimento, vedasÌ

il fasciqolo dell'Istituto Centrale di Statistica« n o Censi ento ella po olazione e

50

Censimento industriale

e commerciale, 24-25 ottobre 1971, Disposizioni e istruzi ni pe gli O gani periferici », Roma, 1971.

1. - Popolazione residente -

La popolazione reside te di ciascuJ Comune è costituita: a) dalle

per-sone aventi dimora abituale nel Comune e ivi presenti alla

l

<

ata de1 censimento;

b)

dalle persone aventi

anch'esse dimora abituale nel Comune, ma che alla da a del censintento risultavano assenti per uno dei

seguenti motivi: servizio militare di leva, 'di richiamo a le ar .. di yolontariato; istfuzione, rieducazione,

noviziato religioso, baliatico per un periodo non superior 'ai ue anxf; ricovero in istituti di cura per un

periodo non superiore ai 2 anni, esclusi

i

ricoveri in istituti psich atri ci

*

base a provvedimenti di «ricovero

definitivo

l);

detenzione in attesa di giudizio o condanna infer ore a

p

anni;

affar~,

turismo, breve cura e

si:r:nili;servizio statale all'estero; missione fuori sede; lav ri st ·onali

le

comunque temporanei; imbarco su

navi della marina militare o mercantile.

'

2. - Grado d'istruzione -

Si riferisce al più alto ti

010

di stUdiO,! conseguito, in qualsiasi scuola

(pub-blica o privata, italiana o straniera, anche all'estero) e n n alla più al a classe o al più alto corso

frequen-tato con successo.

LAUREATI -

Coloro che, avendo seguito un corso c mplet di sJdi universitari (della durata minima

di quattro anni), hanno conseguito un diploma di laurea

r

J?IPLOMATI

~, Color~

che

~an~o cons~~uit~

un dipl. ma d

~a.tu+à

o di

~bilitazione

di scuola media

superIOre (maturIta claSSIca, sCIentIfica, abIlitaZIOne magI trale, abIhtaIOne tec,lllca, ecc.) che consenta

l'ac-cesso ad una o più facoltà univer,sitarie o che abbia fine

se sesso { ·ploma di ostetricia, diploma di

con-servatoriodi musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Con tale voce sono altresÌ indicate le persone che

corso di studi universitari della durata inferiore a quattro

elemelltari, ecc.).

ann6 conseg ito un'abilitazione specifica dopo un

nni ( iplom di statistica, di vigilanza alle scuole

(1) In tale Commissione erano rappresentati le seguentiAmministr zioni e Enti: :tkinistero dell'Interno; Ministero dell'Industria,

del Commercio e dell'Artigianato; Ministero del Bilancio e della Progra

zion

Econo~;

Ministero del Làvoro e della Previdenza

Sociale; Ministero dei Lavori Pubblici; Ministero

defu..

Pubblica Istruzio e;

.

tero deIi'Agricoltura e delle Foreste; Consiglio

Nazio-nale dell'Economia' e del Lavoro; Assessorati per gli Enti Locali delle Regio . a statuJto speciale; Camere

di

CommerciO, ' Industria,

Artigianato e Agricoltura; Associazione Nazionale Comuni Italiani; U ci di S atistica

~ei

Comuni capoluoghi; Confederazione

Gene-rale dell'Agricoltura Italiana; Confederazione Nazionale dei Coltivatori iretti; onfedertzione GeneGene-rale dell'Industi:ia Italiana;

Confe-derazione Generale Italiana del Commercio e del Turismo; ConfeConfe-derazione Genera e

Italia~

del Lavoro; Confederazione Italiana

Sinda-cati Lavoratori; Unione' Italiana del Làvoro;Docenti Universitari.

I

(6)

VI

FORNITI DI LICENZA MEDIA INF IORE

feriore che consenta l'accesso alle sc ole me

d'istituto tecnico inferiore, licenza

agistra

(licenza d'avviamento professionale,

VOL. I - ISTRUZIONE

ro che hanno conseguito una licenza di scuola media

in-ie su eri ori (licenza di scuola

media~

licenza ginnasiale, licenza

infe iore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o professionali

di sc ola d'arte o d'istituto d'arte) ..

FORNITI DI LICENZA ELEMENTAR -

O loro he hanno conseguito la licenza elementare o il certificato

rilasciato da un corso di scuola po olare . tipo O (assimilabile alla licenza elementare).

ALFABETI PRIVI DI TITOLO DI ST

avendo conseguito neanche la licenz

che alla data del censimento frequen avano

alla

la

elementare.

che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere pur non

ntare. In tale gruppo risultano pertanto compresi anche coloro

na q alsiasi classe di scuola elementare, ivi compresi gli iscritti

Sono comprese in tale gruppo

pers ne che hanno conseguito il certificato di prosciogli mento

(3

a

elementare) fino al 1955, anno

elqu le tal certificato venne abolito in virtù del D.P.R. 14 giugno

1955, n. 503. Tuttavia non è da es ludere che t luni censiti in possesso del certificato di proscioglimento

abbiano dichiarato di essere forniti di 'cenza leme are e pertanto risultiÌlo compresi in questo ultimo gruppo.

Poiché nel censimento del 1961 le

ersone forni e del certificato di prosciogli mento vennero compresè nel

gruppo dei censiti in possesso della icenza di sc ola elementare, ai fini di un corretto confronto fra i due

censimenti occorre considerare congi ntam te i gruppi dei

«

forniti di licenza elementare» e degli

«

alfa-beti privi di titolo di studio ».

ANALFABETI -

Ooloro che han

di sapere solo leggere o solo scriver

dichi rato i non saper nè leggere nè scrivere o che hanno dichiarato

3. -

Età -

L'età è computata

6 anm: dal giorno del 6° complean

ann° com iuti. Oosi ad esempio:

7 anm: dal giorno del 7° complean o al gi rno

8 anm: dal giorno dell'80 complean

meno di lO anni: dal giorno del 60 compI

da 6 a lO anni: dal giorno del 6° omple

75 anni e più dal giorno del 750 complean

recedente il 7° compleanno;

recedente 1'8° compleanno;

precedente il 9° compleanno;

al giorno precedente il 10° compleanno;

l giorno precedente l'11° compleanno;

Ai

fini del confronto con i dati del ce

1961 è da tener presente che in detto censimento

l'età venne computata in anni di vit . OosÌ d ese pio la classe

«

da 35 a 45 anni» comprendeva il periodo

dal 35° anno compiuto fino al 45° a no co piuto (cioè fino al 45° compleanno). Pertanto per il censimento

del 1971 la classe

«

da 35 a 44 an i» va onfro tata con quella

«

da 35 a 45 anni », e cosÌ di seguito.

È

da notare che il nuovo criterio, per ltro gi' seg ito in occasione di precedenti censimenti demografici del

nostro Paese, è stato applicato in c nform' à alI raccomandazioni internazionali ed ai criteri seguiti nella

maggior parte degli altri Paesi.

4. - Popolazione attiva e non

La popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da

14 anni in poi che alla data del ce siment risul avano esercitare una professione, arte o mestiere, in

pro-prio o alle dipendenze altrui, ivi com resi i c adiu anti;

b)

dai censiti in età da 14 anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupa i, cioè a col ro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano

alla ricerca di una nuova occupazi ne;

c)

a al re categorie di censiti in età da 14 anni in poi

tempora-neamente impediti alla data del ce iment di e ercitare la professione, arte o mestiere, già in precedenza

esercitata. A queste ultime categori appa tengo o i militari (di leva, volontari o richiamati), i ricoverati

da meno di 2 anni in luoghi di cur o assi tenza i detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena

in-feriore a 5 anni, i quali a seguito

el sop avve uto impedimento hanno interrotto l'esercizio di una

atti-vità professionale;

d)

dai censiti in

à da 4 ann in poi in cerca di prima occupazione. Non è ai riguardo

da escludere che talune persone di occupa e alI

data di censimento, abbiano inteso la dizione

«

in cerca

di prima occupazione» sotto

~l

sens più l to

(<Ìn cerca di occupazione:» e pertanto nel foglio di

censi-mento, anzichè indicare la precede te con . zion professionale, si siano dichiarate come persone in cerca

di prima occupazione.

Le categorie dei censiti di cui

b),

c)

costituiscono la popolazione attiva

«

in condizione

professionale ».

,

.

(7)

·VII

Pertanto alla popolazione non attiva appartengono ii censi i in

c~ndizione

non professionale in quanto

scolari e studenti; casalinghe (donne attendenti alle cure: dome tiche); persone ritirate dal lavoro (per

rag-giunti limiti di età, invalidità o altra causa); invalidi, inftrmi

ricoverati in luoghi di cura o di assistenza

da 2 anni o più; detenuti condannati a pena di 5 anni

~

più, mendicanti e persone viventi a carico della

pubblica beneficenza. Appartengono altresi alla popolazionr non attiva

i

militari (di leva, volontari o

richia-mati), i ricoverati da meno di 2 anni in luogo di cura o ,di ass stenza, i detenuti in attesa di giudizio o

con-dannati a pena inferiore a 5 anni i quali prima del

richia~o

al e armi, del ricovero o della detenzione non

esercitavano alcuna attività lavorativa.

I

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popol zione

~ttiva

e non attiva, in relazione

par-ticolarmente ai confronti con i risultati del censimento

d~lla

p

olazione del 1961, è da tener presente che

il limite inferiore di età per l'appartenenza alla

popolazio~e

att va in condizione professionale, già stabilito

in lO anni al censimento del 1961, è stato elevato a 14 anni in armonia a quanto previsto dalle richiamate

raccomandazioni

internazionali~

5. -

Ram.o di attività econom.ica -

Per

ramo di

a~tività

economica s'intende il campo di attività in

cui viene esercitata la professione, arte o mestiere. Esso

~

dete minato di norma in base all'attività (unica

o prevalente) delle singole

«

unità locali» in cui il censito isvolg la propria professione, arte o mestiere (ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale,

botteg~

arti iana, negozio, esercizio pubblico, sede o

fi-liale bancaria e assicurativa, ospedale, gabinetto medico,! stu o professionale, ministero, amministrazione

comunale). I rami in cui si articola la classificazione delle! attiv tà econ.omiche sono dieci

(1).

Essi nella

Ta-vola 5, risultano cosi raggruppati:

I ·

a)

agricoltura, foreste, caccia e pesca;

I

b)

industrie, comprendenti le industrie estrattive, n!tanifa turiere, delle costruzioni e dell'installazione

di impianti, dell'energia elettrica, gas e acqua;

i

c)

altre attività, comprendenti il commercio,

i

traspo~ti

e le comunicazioni, il credito e le assicurazioni,

servizi, la pubblica amministrazione.

i

Nelle analisi per ramo di attività economica (Tavv. 2,

~

e 6) e industrie estrattive sono considerate

con-giuntamentea quelle manifatturiere.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività ecqnomi a con

ii

corrispondenti dati del 1961, è

op-portuno tener presente che la classificazione del 1961 ha isubit delle modifiche conseguenti, in parte, alla

necessità di perfezionare ulteriormente la comparabilità coni le an loghe elassificazioni predisposte dalle

Orga-nizzazioni internazionali. In particolare (vedi Appendice)

s~ segn la che il ramo dei servizi comprende nella

classificazione del 1971 alcune attività (scuole statali,

ser~izi

p bblici inerenti all'attività culturale, agenzie

di pubblicità, agenzie di distribuzione di libri, giornali·

, ecc.) che nel 1961 risultavano classificate

m altri rami.

I

6. -

Posizione nella professione -

Per

pos~zwne

nella pr fessione s'intende la condizione della per-·

sona espletante un'attivi.tà economica in rapporto

all'imp~.Eesa

i

cui viene svolta l'attività stessa.

..

Nel presente volume le posizioni nella professione risultano raggruppate nel seguente modo:

IMPRENDITORI, LIBERI PROFESSIONISTI

!

a)

imprenditori, coloro che gestiscono in conto

propri~

una impresà nella quale non impiegano l'opera

manuale propria o di familiari (conduttore non coltivatore,

in~ustri

le, costruttore, appaltatore, banchiere, ecc.).

Non è da escludere che in alcuni casi nei dati relati,*i a t le posizione risultino compresi taluni

lavo-ratori indipendenti che nel foglio di censimento si sono q1alifica i

«

imwenditori» mentre più propriamente

avrebbero dovuto dichiararsi

«

lavoratori in proprio » . .

.

b)

liberi professionisti, coloro che esercitano in conto Rr0pri una professione o arte libera (notaio,

me-dico, avvocato, ecc.).

LAVORATORI IN PROPRIO

Coloro che gestiscono in conto proprio un'impresa nella qu le

impi~gano

l'opera manuale proprIa o di

familiari. In tale posizione sono compresi anche i cooperatdri av nti la :lìgura di lavoratori in proprio,

non-chè i coltivatori diretti, i mezzadri, e simili

dell'agricoltur~.

(1) ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA, Classificazione delle attività IlconolJl che, Metodi e Norme, Serie C, n. 5, Gennaio 1971.

(8)

vm

VOL. I - ISTRUZIONE

DIRIGENTI E ÌMPIEGATI

a)

dirigenti, coloro che esercitan, contr retri uzione, una funzione direttiva (tecnica o amministrativa)

in un'imprèsa o nella pubblicaammi strazio e (co presi

i

quadri superiori (2) cioè coloro che nella pubblica

amministrazione o

n~lle grandi impr se riv stono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili);

b)

impiegati, coloro. che esercitan ,cont retr buzione, una funzione esecutiva (tecnica o amministrativa)

in un'impresa o nella pubblica amm nistraz' one;

c)

appartenenti a categorie inter

die, c loro c e nelle aziende industriali occupano una posizione

inter-media tra gli impiegati e gli operaispe ializza

i

(cap mastro, capo officina, capo laboratorio e simili, con

man-sioni esecutive) (3).

LAVORATORI DIPENDENTI

a)

operai, subalterni, salariati,' o ssimil. i, col ro che prestano, contro retribuzione, un. lavoro manuale.

In tale posizione sono compresi anch i coo erato . aventi la figura di lavoratori dipendenti, nonchè i

com-partecipanti dell'agricoltura, i lavora ori ag 'coli

contratto o a giornata;

b)

apprendisti, coloro che esercit'no co tro r tribuzione una attività lavorativa per l'apprendimento di

una determinata professione ed

il

s

'cons guimento di una qualifica;

c)

lavf!ranti a domicilio, coloro helav rano a domicilio esclusivamente su commissione di imprese e

non di consumatori.

COADIUVANTI

Coloro che, senza avere un ra

I

orto

familiare (parente o affine) che svol ,e una

presa agricola, artigiana o commerci le.

l

1m iego regolato da contratto di lavoro, collaborano con un

ttivit' lavorativa in conto proprio, nella conduzione di un'i

m-,7. - Avvertenze particolari -

Ilo sc po d soddisfare nella misura 'pìùampia possibile le esigenze

conoscitive degli utilizzatori, l'Istitut ha p cedu o all'elaborazione dei dati di cui alle tavole 4, 5 e 6 con

riferimento ai. Comuni non capoluog i di p ovinc'acon oltre 20.000 abitanti e dei dati di.cui alla tavola 2

per le singole provincie e regioni. O n rife iment alla tavola 7 si precisa inoltre che sono disponibili i

dati per singolo anno di età e grad di ist uzion .

Tali dati che non formano ogg tto di pubb icazione per comprensibili motivi' di ordine pratico, sono

comunque a disposizione di terzi c ,e ne

f

ccian richiesta ed ai quali sarà richiesto

il

semplice rimborso

delle spese vive.

8. - Pian.o di spoglio e di pu blicazi ne

ei risultati del censimento -

Per lo spoglio dei dati

è stato predisposto, sulla base delle propo e for ulate dalla citata Commissione di studio, un piano cosi

articolato:

a) spoglio totale, riferitoioè a utti i modelli di rilevazione (fogli di famiglia e fogli di

convi-venza) per le notizie tradizionali de censi ento demografico (sesso, data di nascita, stato civile, grado di

istruzione, posizione nella professione, ramo i atti ità economica o condizione non professionale, ecc.) nonchè.

per tutte le notizie sulle abitazioni; )

spoglo par iale,riferito cioè ad un campione del venti per cento dei

fogli di famiglia ed a tutti i fogli di conviv nza er le notizie sulla professione, sulla fecondità e in genere

per gli altri caratteri presi in conside azione per la prima volta dal censimento demografico nel nostro Paese

(luogo di residenza nel 1961 e 1966, ttivit' lavo ativa svolta nel 1966, luogo di studio o di lavoro, tempo

impiegato e mezzo di trasporto utili zato

r rec rsi àl lavoro o a scuola, ecc.).

I risultati dello spoglio parziale

pubb icati in un apposito volume della serie riservata al

censi-mento demografico. Tra i caratteri

ali è stato previsto tale spoglio, figura anche il tipo di laurea

e di diploma.

È

per tale motivo ch

rese e pubblicazione non sono riportati taluni dati più

anali-tici che erano contenuti nel corrispo dente volu e del 1961; tali dati figureranno nel VoI. IX - Risultati

degli spogli campionari.

(9)

di"""""_-AVVERTEN E

IX

Ad ogm buon fine SI riporta, qui di seguito, il prog amm

censimento:

comp eto di pubblicazione dei risultati del

I

VoI. I

VoI. II

VoI. III

VoI. IV

VoI. V

VoI. VI

VoI. VII

VoI. VIII

VoI. IX

VoI. X

VoI. XI

- Primi risultati provinciali e comunali sulla opola ione

e~SUlle

abitazioni

(Dati provvisori)

Dati per Comune sulle caratteristiche struttu ali de a pop lazione e delle abitazioni (94

fascicoli

provinciali e

l

fascicolo nazionale, artico to in due p rti)

.

- Popolazione delle frazioni geografiche e delle locali à abit1te dei Comuni (20

fascicoli regionali

e una appenaice con le tavole riassuntive)

Famiglie e convivenze

I

- Sesso, età e stato civile

I

- Professioni e attività economichf'

(articolato

~n

du tomi)

I

- Istruzione

- Abitazioni

(articolato in aue tomi)

- Risultati degli spogli campionari

- Dati generali riassuntivi

- Atti del censimento

Un apposito volume contiene

l

dati sulla

popolazion

res~

ente

I

t

dei singoli Comuni.

(10)

• ~ !

(11)
(12)
(13)

I

DATI NAZIONjALI

3

I

I

Tav.

l -

Popolazione residente in età da 6 anni in

~i

per sesso, classe di età e grado di istruzione

14 A S C H I SESSO CLASSI DI ETÀ (anni) MENO DI lO lO - 14 15 _ 19 20 - 24 25 _ 29 30 - 34 35 - 44 45 - 54 55 - 64 65 - 74 75 E PIU

PER PARTICOLARI CLASSI UI ETA 6 - 10 11-13 14 - 18 19 - 20 21 - 24 F E 14 14 I N E MENO DI lO lO - l'o 15 - 19 20 - 24 25 - 29 30 _ 34 35 - 44 45 _ 54 55 -°6 4 65 _ 74 75 E -PIu

PER PARTI COLAR I CLASS I 01 ETA 6 - lO 11-13 l'o - 18-19 - 20 21 - 24 T O T A L E I4ENO 1)1 lO lO - 14 15 - 19 20 - 24 25 - 29 30 - 34 35 - 44 45 - 54 55 - 64 65 - 74 75 E PIU

PER PARTICOLARI CLASSI DI ETA 6 - lO 11-13 14 - 18 19 - 20 21 - 24 Laureati 610.216 1l.199 73·1)24 90.309 144.986 138.189 88·588 44.751 19·170 11.199 1l.199 2.72.972 19.986 58.399 45.881 65.547 50.046 18.878 10.679 3.556 19.986 19.986 883.188 31.185 131 • 4 23 136.190 21 0. 533 188.235 10 7 .466 55.430 22.726 31.185 I GRADO DI ISTRUZIONE Diplomati 1.814.549 95.231 511.194 299'66 5 225.181 27 2 • 54 1 203.544 114.245 66.011 26.937 606.425 27.094 414.717 10549.420 135.086 426.248 214.373 175'3 12 225.798 166.855 83.046 81.268 35.434 561·334 50.313 119.057 331.964 3.363.969 230.317 937.442 514.038 400.493 498.339 370.399 197.291 153.279 62.311 77.401 343.611 74b.741

(14)

4

GRADO DJ ISTRUZIONE CLASSI DJ ETA (anni)

LAUREATI

MENO DI

30 30 - 410 105 - 610 65

E PIU

01 PlOMATI

MENO DI

21 21 - 29 30 - 1010 105- 64 65

E PIU

FORNITI DI LICENZA DI

SCUOLA MEDIA INFERIORE

MENO DI

19 19 - 20 21 - 29 30 - 410 105 - 610 65 E PIU

FORNITI DI LICENZA DI

SCUOLA ELEMENTARE

MENO DI

14 llt - 18 l'l - 20 21 - 29 30 - 104 105 - 6ft 65

E PIU

ALFABETI PRIVI DI

TITO-LO DI STUDI!)

MENO 01 11

Il - 13 11t - 18 19 - 20 21 - 29 30 - 1010 105 - 610 65

E PIU

ANALFABETl

MENO

In

11

11-13 14 - 18 19 - 20 21 - 29 30 - 4ft 105 - 610 65

E PIU

TaTALE

MENO 01 11

Il - 13 110 - 18 19 - 20 21 - 29 30 - Itlo 45 - 610 65 E PIU Agricoltura, foreste; caccia e pesea 6.992 385 1.9910 3.1>50 91>3 29.21>0 1.656 6.805 10.252 9.004 1.543 126.21t1 19.581 12.072 33·070 32.815 2,5.186 3.517 1.546.777 60.9102 42.424 223.222 562.400 581.235 70.554 1.176.866 H.009 9.370 71·1086 382.825 614.474 84.702 356.485 2.180 1.1>15 14.816 117.918 191.801 28.155 3.2102.621 96.999 1>6·850 349.784 1.108.204 1.431.350 189.434 [VOL. vtr - ISTRUZIONE

Tav. 2 -

Popolazione residente in età da 6 anni in poi, attiva

MASCHI E

i, i

!

T_~ •• _._", ~-ne- :

Industrie wUU.'U' uouo Energia estrattive e elettrica, manifatturiere IliO di imPianti ~as e acqua

15.177'

~tt~~

1.982 414.636 28.177 180.508 l'f4.015: 57.798 10.078 1.353.5210 21 6.919' 1100.765 481.176: 349,.70i 155.223: 9.734, 3.1>50.170 283.007 180.850' 935.209; 1.389.427' 829.107, 33.170 596.504 25.045 14.424 73.092; 229.288 2102.069 12.586

...

:

1.907 1.122 6.53l 28.631 26.322 1.886 532.163 360.053 1.691.699 2.181.610 1.334.71? 63.43" 9t 680 ! 1.054 4U18 3~191o

i

654 3~579 25,. 065 27;.495 10~563 1182 ! 182~

,

131 30~693 19~366 64~ 951 47~219 19~ 140 1~362 \, 421;.026

I

1~.912 l

q.

791 5~.602 175.302 16i.416 4.943 9~. 721 ~.253 1.774 1,.779 4i·639 3$.200

076 116.543 81..992 456.8100 845.124 50/1.844 lf'i.922 i

l,

li

4.306 389 2.343 1.519 55 24.611 276 8.429 11.260 10.518 128 41>.800 1.270 1.366 11.480 11.321 9.136 227 75.006 1.097 819 11.0510 31.610 30.011 409 8.521 101 71 567 2·10102 5.221 113 879 8 7 58 292 1095 19 160.123 2.506 2.515 37.977 65 • .268 50.906 951 POPOLAZIONE ATTIVA

IN' CONDIZIONE PROFESSIONALE

(15)

I

DATI NAZIONAI~

I

5

!

e non attiva, per sesso, classe di età e grado di istrull'.ione

FEMMINE

I POPOLAZIONE NON TTIVA

!

!

I-GRADO DI ISTRUZIONE

In cerca Persone TOTALE CLASSI DI ETÀ·

di prlll\3 TOTALIi e studenti Scolari Casalinghe ritirate condi. one Alt 9. Totale

(anni)

Totale occupazione dal lavoro

I

I 70Ò.899 ~3. 851 1~~.150 8.788 49.218 60.827 1 ~eo5 .

i

i

38. 438 883.188 L.lURUn 103.~91 38.0~5 1101.536 1.2~2 10.088 129 oft13

i

21.072 162.808 MENO DI 30 312.~02 5.161 318·169 1~528 2I.2~~ 111 .071

i

28.55~ ~6.723 30 - ~~ 251.936 39 251.915 18 1~ .. 491 15.896 .315

I

31.726 ~5.1.01 45 - 6~ 21.010

-

27.010

-

3.389 4~.091 .806 I 51.086 18.15& 65 E PIU , I ! 1~126;'513 263.~81 1.990.000 618.392 +31.023 198.385 6 .'l6'~ - i.313.969 3.363.969 OIPLOMATI ".011 81.81~ 151.825 2~7.0"'6 12.155 140 .852

I

269.193 ~21.018 MENO DI 21 5-H.+54 160.685 108.139 412.501 l17.878 926 2 .535 ! 552.640 1.260.719 21 - 29 694.639 14.185. 109.424 18·714 155 .... tl1 3.589 l .M~

i

189.1f08 898.832 30 - ~4 395.741 203 395.9~~ 131 104 .... 51 51.080 l .'084 171.746 567.690 45 - 64 24.668

-

24.668

-

47.278 136.650 .054 I 190.982 A15.850 65 E PIU

!

.

FllIU4lT1DI LICENZA DI

3.416.601 316.164 3.132.111 1.142.917 1.245.163 339.339 9 .099 ~.418.518 7.151.289 SCUOLA MEDIA INFERIORE

548.278 I 380.154 167.52~ 1.5136.193 99.160 429 l r5~8 ~.653.530 2.201.808 MENO 01 19 269.032 58.596 327.628 138.440 ~8.964 394 l . t i l . 198.49 525.877 19 - 20 1.087.983 80.358 1-lU.341 62.082 285.301 3.161 2 .415

i

'371.959 1.!i40.300 21 - 29 1.0~6.639 9~485 1.0'56.124 5.486 396.901 10.991 l .588 '1 ~32.966 1.489.090 30 - 4+ 594.535 201 59~'736 116 3Ò4.2% 147.603 l .373 466.338 1.061.074 45 - 6~ 37.664

-

.37.664

.

109.991 J.76.161 .124 " 295.476 333.1 ... 0 . . , E PIU

I

i

i

i 9.628.608 287.172 9.916.380 2.404.8.59. 6~3U.516 2.452.395 44 1

~.669.

780 FORNITI DI LICENZA 01 .010 21.586.160 SCUOLA ELEMENTARE

-

-

-

1.98 .... 723 63.437

-

3 .158 ~.085.918 2.085.918 MENO DI 14 517.146 1.61.667 678.813 385.0&2 217.·\37 988 2 .147' I 692.634 1.371."7 14 - 18 345.933 38.637 384.570 8.3134 131.817 819 l .854

t .. ··· ..

54 .... 054 19 - 20 1.995.230 68.087 2.063.317 18.670 1.100~426 12.516 6 .172 .198.384 3.261.101 21 - 29 3.768.706 18.793 - 3~787.~99· 7~875 lo. 169. 754 61.060 11 .328 .359.017 6.11t6~516 30 - ~4 2.81l.9~8 588 2.812.536 195 1.959.139 l. 033.41~ 9 ".17~ .. 090.582 5.903.118 45 - 64 189.645

-

189.645

..

66~.706 1.331.418 8 .-577 .083.161 '2.213.406 65 E·PIU ! ! I

,.

ALFA8ETI PRIVI'OI

TITO-I 2.770.3~6 53.003 ·2.823.349 4':91'1.816 3·103·855 2.161·~56 23 .983 l ~.416.110 13.239.519 LO DI STUDIO I

-

-

-

4.""1.919

-

-

4 .ll~ 1·5H.033 4.514.033 MENO 01 11'

-

-

-

389.336 16.914

-

l ."41

I

~17.151 417.1.51 11-13 66.98. 30.295 91.281 36.3~0 66.589 "26 1 .166 I 113.521 210.S02 1" - 18 41 •• 15 6.412 48.087 3.861 29.090 333

.631

I

36.921 85.008 19 - 20 241.136 10.515 258.251 6 •. 535 222.991 ~.173 l .. 573 250.812 '509.123 21 - 29 973 •. 819 5.512 919.331 7.590 856.375 31 •. 375 'o .859 938.199 1.917.530 30-44 .l .. 299.43~ 269 1.299.703 ·2.95 1,.313.02.9 1~7.~03 5 ~120 ~.1l4.441 3.414·1'0 45 -6" llfO.696

-

HO.69.

..

598.801 1.383.1"6

"

.... 73 . ~030.426 2.171.122 65 E PIU I ! i 588.15" 10.525 598061,

..

165.536 956.111 22 .891

~.9ft.8.538

2. !i47. 211 ANAlFABETI

-'

.-

-

~

-

-

3 .332 1 38.332 38.33'2 MENfi DI l1

-

-

-

~ 2.006

-

l .218 16.224 18.224 11 - 13 1 •. 317 ~.51t2 1;1.919

...

7 .. 737 413 l ~559 I 21.109 33.628 1~ -18 5.175 10211 6 .. 392

..

3.831 380 .334

I

9.551 ':5.943 19

- iO

37.23'0 2.501' 39.137

..

29.795 3.108 2 ~520 51.023 96.160 21 - 29 215.072 2~1~6 217.218 :'" 160.214 15.183 3 ,;270 213.661 "30.885 30 - "4 ~8:J'.330 113 281.""3 -4 301.3~2 247.719

"

~595 591.656 885.099 45 - 64 ~5.970

-

35.970 -4 25~.805 688.108 5 .063 99~.316 1';030.*6 65 li: PIU ~a.831.121 974.802 19".805.929 9.71c6.832 11.973.311: 6.11~_513 1.01 .757

2~_965.1t13

"8.171.342 TOtALE .-

-

-

-

4.\'61.g19.

-

-

8 ~6

r'·~·

4.552.365 MENO DI 11

-

-

-

2.374.059 82.411

-

6 .417 .519.893 2.519.893 11 -13 983.523 381.389 1.36~.912 2.003·866 453 •. 190 Z.286 1 .238 .530.180 3.895.092 l" - 18 11-4.566 115.315 . 889.881 352.010 229.396 2.096 lo ':110 64~612 1.51(0.493 19 - 20 !to O 19.12.4 360.191 4.319.321 501.030 1.766.279 25.213 15 .428 ';~51.950 6~831.21l 21 - 29

.t~olt".277 56.488 1 .. 067.765 41.193 ~159.949 .128.909 23 .160 .161·811 U.229.57Yi1 30 - It~

,.6ftfo~ 924' 1.~U 5.648.331 755 1t.002.70" 2.2~9.115 22 .4161 ."78 .. 495 12.126.832 45 - 6~

455' .. 713

-

455.713

-

1~618.176 3.166.834 20 .491 -646.101 6.101.820 65 E pIU

i

(16)

6

VOL.

vn -

ISTRUZIONE

~egu,e

Ift

AV.

~- Popolazione' residente

~n

età

da

6

ann~ ~n

pm, attiva

MA

POPOLAZIONE ATTIVA

GRADO DI ISTRUZIONE

CLASSI DI ETÀ IN' CON'DIZloll1l PROFliiSSIONALB

(anni) Agricoltura, Industrie

I

Indw ~~ delle .' ooat onl e Enetgia· Pubblica Trasporti e Credito e

foreste, caccia estrattive

dell'i: "nazione elettrJca, Commercio comuni~azloni assicurazione Servizi Ammlnlstra-e pAmmlnlstra-esca manifatturl re

dii. pianti gas e acqua zlone.

L AUREATI 6.111 7ft.5317 19.1051 10.130 28.575 9.752 27.067 25f10163 97.171 "END DI 30 30 - 1010 1.8910 3103 37.66 12.131 ~95 356 2.632 860 3.579 20.128 7.585 10.076 2.251 11.635 10.,369 13.0102 110.1026 100.625 105 - 610 3.530 22.907 ~.71t7 1.1070 12~262 10.3610 10.069 102.1006 106.622 65 E PlU 9104 1.83$ 633 53 2.0It6 159 377 15.203 2.339 DIPlOMATI 25.10106 321o.51~ 6 .286 21.776 122.470 86.10210 110.503 197.607 1810.758 MENO DI 21 21 - 29 1.301 5.501 133.05Ìl 13.79~ 2 .558 12.806 176 2.1035 1.119 1.ISl lo 732 1.511 7.181 35.424 28.796 33 .. 3~H 105.58'0 37.637 30 - 1010 9.149 123.21 21&.050 10.199 51.020 38.tU 52.5107 81.929 78.279 105 - 6ft 8.119 51.06 10.139 10.107 30.070 l7.7M Zz.1090 63. 712 65.907 65 E PtU 1.376 3.39~ 733 113 3.521 60'0 928 10.650 1.ft2ft FORNITI DI llCENZA DI

SCUOLA I4ED lA INFERIORE 105.325 999.51op 16 ~.97l lo

t:.

045 389.282 234.717 64.803 .1107.685

31, ..

~41

MENO DI 19 19 - 20 14.808 9.1071 128.12r> 88.14 2~.3102 l .. 538 1.100 28.181 2.973 107 60160 2.1088· 1.126 19.fI03 5.101 887 5.620 1ft. 092 21 -3D - 1010 29 28.236 27.858 353.5"~ 290.29 5~. [59 lft.91tl 107 •. 508 70.187 1ft. 724 102.6105 73.099 lo .609 15·581 142·971 99.755 27.0'M 58.;028 117.6710 45 - 610 21.8104 131.75 l .102 8.107 81.089 55.335 20.641 !l2.9106 107.390 "5 E PIU 3:108 7.67 .221 190 9.330 1.366 765 ~.286 1.6010 FORNITI DI LICENZA DI

SCUOLA ELE"ENTARE 1.188.676 2.671.81 h23 ~(f85 73.061 891-'627 4910.720 25.995 367.850 _O. 50ft

MENO DI Ilo

-

...

I

-

-

-

-

-

-14 - 18 38.712

"""1

6 .988 1.033 35.982 3-189 92 8.072 1.1107 19 - 20 27.329 95.6'6 lo .583 756 20."166 3.700 12<11 5.6810 5.9510 21 - 29' 1510.1510 615.68 29 .452 10.660 163;'621 77.185 2.785 57.1067, 39 •. 069 3D - " 10310.961 1.091.89' 5'0 .500 30.968 355. 87ft 239.556 iO.23ft 151.loft·1 133.5'07 45 - 64 1071.386 688.52 27 .351 29.270 2810.753 166.982 12.275 138. 729 171.200

65 E PIU 62.1310 26.108 .811 374 30.Je31 1o,.l08 48,. 6.455 2.581

AlFA8ETI PRIVI DI

TtTO-La DI. STUDIO 762.459 1020.09 42 .502 8.HIo 1610.881 70.ft97 1.'''8 5'-352 2l.U3

"END DI 11

-

..

-

-

-

-

-

-11-13

-

-

-

-

..

-

-

-

-Ilo - 18 8.857 15.91 1 .812 97 5.058 630 5 1.108 18 19 - 20 5.667 8.72

t

.a96 64 2.,580 573 lO 702 70 21 - 29 38.711 46.103 5 .056 523 H.il91o 7.2106 98 Ito 599 738 30,- 104 2H.869 152.72 17 .001 2.331 4S.536 31.174 10210 17.065 5.598 105 - 610 421.827 186.12 16 .183 5.026 78.'869 29.266 a'ill 29.082 14.730 65 E PIU 72.~28 10.11 .754 103 15.1410 1.608 82 .796 S19 ANALFA8ETI 210.693 109.08 '9 .877 S'oD 22.124 9.1tft3 99 9.51010.

-MENO DI 11

-

...

-

-

-

-

-

-11- 13

-

...

..

-

-

-

-

-

.-l i t - 18 1.7,03 1.51 .227 8 503 70

-

11,3

-19 - 20 1.213 87 .·757 7 282 83

-

80

-21 - 29 9.528 5.1l~ l

.7U

54 2 .. 161 872 11 622 ,

-30 - " 65.237 20.103 lo .322 277 8.127 4.229 32 3.503

-45 - 610 112.111 19.82 3 •. 836 476 9.500 3.967 53 It. 890

..

65 E PIU 20.901 1 .. 3~ .0210 18 1':551 . 222 3 336

-TOTALE 2.299.310 4 •. 539..591 1 .. 99 .172 148.996 1.€il8 .. J959 905.553 229.9105 lo 031to 201

(17)

DATI NAZIONALI

7

I

,

e non aftù'a,

1

Jer sesso, rlasse

d1:

età

e

grado

d1:

istruz1:one

seHI

POPOLAZIONE NON ATrt'IVA

I GRADO DI ISTRUZIONE

In oerca I TOTALE CLASSI DI ETÀ

Scolari Persone ! Altra di prima TOTALE

e studeuti Casalinghe ritirate !condizio e 'l1otale (anni)

Totale occupazione dal lavoro I

I i 513.557 24.025 537.582 5.865

-

50.443 16. ~26 72.634 610.21& LAUREATI 56.609 20.190 16.799 ".1108

-

74 2. ~82 7.424 84.223 MENO DI 30 225.919 3.810 229.789 1.088

-

386 lo. p32 5.5010 235.295 30 - 44 207.377 25 207."02 9

-

12.8101 6~ ~05 19.315 2210.111 45 - 10"0 23.592

-

23.592

-

-

37.122 3. 201 "00.329 103.921 65 EPIU 1.13"0.788 136.249 1.211.037 396.0 lO

-

113.595 33. ~07 543.512 1.814.549 DIPLOMATI 26.122 35.868 61.990 123·869

-

62 5. ~21 i1.29.658 191.M8 MENO DI 21 348.085 93.364 4"01.449 259.438

-

311 13. 84 ~72.993 114.442 21 - 29 HO.531 6.912 417.443 12.619

-

1.813 5. ~7 • 20.219 491.122 30 - "04 213.309 105 213.414 84

-

38.356 5. ~35 44.315 311.789 45 - 64 16.741

-

16.741

...

-

72.993 3. ~14 16.201 92.9-\8 65 E PIU FORNITI 01 LICÈNZA DI 2.467.7l5 202.605 2.670.320 983.451

-

238.217 54. 1105 1.276.313 3.946.693 SCUOLA MEDIA INFERIORE

213.485 89.891 303.316 844.424

-

251 lO. ~11 855.292 1.158.668 MENO 01 19 161.586 43.169 204.755 95.301

-

250 8. g50 103.607 308.362 19 - 20 163.669 62.575 826.244 40.916

-

1.637 13. 30 : 55.943 882.187 21 - 29 824.225 6.810 831.035 2.689

-

6.989 9. ~36 19.51"0 850.549 30 - 44 417.204 160 477.364 55

-

103.594 8. 1752 H2. 40 l 589.765 45 - 64 21.546

-

21.546

-

-

125.496 4. 20 1.29.616 151.162 t i E PIU 7.308.932 211.134 1.520.'066 1.292.138

-

1.505.351 227. FORNITI 01 LICENZA 01 ~58 3.024.853 10.544.919 SCUOLA ELEMENTARE

-

-

-

1.032.333

-

-

17. 54 1.049.981 1.049.987 MENOOI 14 307.782 110.425 418.207 239.911

-

561 18. 22 259.394 611.601 14 - 18 206.763 31.072 237.835 4.139

-

468 8. "8 13.955 251.790 19 - 20 1041,,.0}3 55.38 6 1.469.459 10.793

-

6.377 35.;- 08 52.118 1.521.631 21 - 29 2.992.978 13.849 3. 006.827 4.256

-

45.234 55. 84 104.114 3.111.'601 30 - 44 2.246.464 "02 ì.246.866 106

-

648.216 56. 17 10".639 2.951.505 45 - 64 140.872

-

140.812

...

-

804.501 35. 25 839.926 980.198 65 E PIU

(18)

8 GRADO DI ISTRUZIONE CLASSI DI ETÀ (anni) Agricoltura, foreste, caccia e pesea

VOL. VII - ISTRUZIONE

$egu,e

rp

A V.

~

-

Popolazione residente

~n

età da

6

anm

~n

pm, attiva,

I

l

I

i

I d t· n uso ne

~i

I

Indust ie delle oo~tr zioni e estrattive. dell'ins Ilazione mamfatturJ re di iI pianti Energia elettrica, gas e acqua POPOLAZIONE ATTIVA IN CONDIZIONE PROFESSIONALE

Commercio Trasporti e Credito e

comunkazioni assicurazione Servizi

FEM Pubblica Ammini8tra~ zione

- - - _

...

_

...

__

.

-_._---_

... . LAUREb.TI '4ENO DI 30 30 - 44 45 - 64 65 E PIIJ 01 PUJMATl MENO DI 21 21 - 29 30 - 44 45 - 64 65 f; PIU FORNITI 01 LICENZA 01 SCUOLA MEDIA INFERIORE

'4ENO DI 19 19 - 20 21 - 29 30 - 44 45 - 64 65 F. PI U FORNITI DI LICENZA DI SCUOLb. ELEMENTARE MENfi 01 14 14 - 18 19 - 20 21 - 29 30 - 44 45 - 64 65 E .PIU

(19)

i i

DATI

NAZIONAL~

9

e non attiva, per sesso, classe d,i

età e

grado di istnf.z1:one

:lHNE

I POPOLAZIONE NON ATTIVA

! GRADO DI ISTRUZIONE , , CLASSI DI ETÀ , , TOTALE In cerca

Scolari Persone i Altr I

di prima TOTALE e stndenti Casalinghe ritirate

i condizi ne

!Totale (anni)

Totale occupazione dal lavoro I

I ! 187 .. 342 19.826 207.168 2.923 49.2111 10.384 3 279 65.804 272.972 LAUREATI 46 •. 882 17.855 64.731 2.474 10.088 55 l 011 13.648 78.385 MENO DI 30 86.423 1.957 88.380 440 21.244 325 l 039 23.048 111.428 30 - 44 50.559 14 50~573 9 14.497 3.035 810 18.351 68.924 45 - 64 3.478

-

3.478

-

3.389 6.969 399 10.151 14.235 65 E PIU 591.125 121.238 718.963 282.382 437.023 84.190 26 262 830.451 1.549.420 DIPLOMATI 31 ... 889 51.946 8~.835 123.111 12.155 18 4 125 139.535 229.370 MENO DI 21 199.369 67.321 266.690 153.0(;3 117.b18 555 8 351 279.641 546.337 21 - 29 224 .. 108 1.873 231.981 6.095 155.'061 1.716 5 ·191 169.129 401.110 30 - 44 1Z2.432 98 122.530 47 104.451 18.724 4 149 121.371 249.901 45 - 64 7.927

-

7.927

-

47.278 63.657 3 SItO ! 114.775 122.702 65 E PIU FORIIII TI 01 LICENZA DI 9 4 8'892 113.559 1.062.451 759.466 1.245.163 101.122 36 394 2'.142. 145 3·204.596 SCUOLA MEDIA INFERIORE 167.269 17.633 244.902 692.369 99. 760 178 5 931 798.238 1.043.140 MENO 01 19 107.446 15.427 122.873 43.133 48.964 144 2 '0(>1 94.642 217.515 19 - 20 324.3lit 17 .183 342.091 21·106 285.301 1.524 8 085 316.016 658.113 21 - 29 222.414 2.675 2~5.089 2.797 396.901 4.002 9- 752 '013.452 638~ 541 30 - 44 117.331 41 117.372 61 304.246 44.009 5 621 353.937 471.309 "05 - 64 10.118

-

10.118

-

109.991 51.265 lo bOlo 165.860 175.918 65 E PIU FORIIIITI DI LICENZIA DI 2.319.676 76.638 2.396.314 1.112.721 6.312.516 941.038 212 1>52 8.64"0.921 11.041.241 SCUOLA ELEMEIIITARE

-

-

-

952.390 63.437

-

20 104 1~Ò35.931 1.035.931 . MENO DI 14 209.364 51.242 260.606 145.151 277.437 '027 lO 225 433.240 693.84(; 14 - 18 139.170 7.565 146.735 3.595 137.617 411 3 906 145.529 292.264 19 - 20 581.157 12.701 593.858 7.811 1.100. '026 6.139 31 164 1.146.206 1.740.06"0 21 - 29 715.728 4.944 780.672 3.619 2·169.754 21.826 59 044 2~254.243 3.034.915 3D -44 565.484 186 565.67 O 89 1..959.139 385.258 41 457 2.385.943 2.951.613 45 - 64 48.773

-

48.773

-

66'0.1116 532.977 46 152 1~243.835 1.2.92.Ci08 65 EPlU , !

(20)

lO VOL; VII - ISTRUZIONE

Tav. 3 -

Popolazione residente

attiv~

in condizione professionale per ramo di attività economica,

grado di:

istruzi~ne,

p9sizione nella professione e sesso

i

P ,O S I Z I O N E N]!l L L A P R O F E S S I

o

N E

III\prendi tOlh RAMI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

GRADO DI ISTRUZIONE e , liberi professionisti Lavotatori

in

proprio Dirigenti e impiegati Lavoratori dipendenti Coadiuvanti , MF

MF

TOTALE 359~B20 326.636 3.7~1.135 2.952.306 3.877.236 2.560.155 9.992.287 7.562.364 LAUREATI DIPLOMATI

fORNITI LIC. SCUOLA MEDIA INF. fORNITI LIC. SCUOLA ELEMENTARE ALfABETI PRIVI TITOLO DI STUDia ANALfABETI 112.173 15.348 53.967 99.0E9 17 .258 1.405 AGRICOLT.,FOREST~,CACCIA

E

PESCA 10.937 L_UREATI DIPLOMATI

fORNITI LIC. SCUOLA MEDIA INF. fORNITI LIC. SCUOLA ELEMENTARE AlfABETI PRIvI TITOLO DI STUDIO ANALFABETI

INDUSTRIE ESTRATTIvE E MANIFATT. LAUREATI

DIPLOMATI

FORNITI LIC. SWOLA MEDIA l''IF. FORNIT I LIC. SCUOLA ELEMENTARI;; ALFABETI PRIVI TITOLO DI STUDIO ANALFA8ETI

COSTRUlI '1NI LAUREATI DIPLOMATI

FORNITI LIC. SCUOLA MEDtA INF. FORNITI LIC. SCUOLA ELE"1ENT ARE ALFABETI PRIVI TITOLO DI STUDIO ANALFABETI

ENERGIA ELETTRICA, GAS E ACQUA LAUREATI

DIPLOMATI

FORNITI LIC. SCUOLA MEDIA l''IF. FORNITI LIC. SCUOLA ELEMENT "'RE ALFABETI PRIVI TITOLO DI STUDIO ANALFABETI

COMHERC'Ji) LAUREATI DIPLOMATI

FORNITI LIC. SCUOLA MEDIA l''IF. FORNITI LIC. SCUOLA ELEMENTARE ALFA8ETI PRIVI TITOLO DI STUDll ANALFABETI

TRASPORT I E COMUN ICA Z 11N I

LAUREATI DIPLOMATI

FORNITI LIC. SCUOLA MEDIA INF. FORNITI LIC. SCUOLA t:LEME'NTARE ALFABETI PRIVI TIT1Ll DI STUDI1 ANAlFABETI

CREDITO E ASSICURAZIONE LAUREATI

DIPLOMATI

FORNITI LIC. SCUOLA MEDIA l''IF. FORNITI LIC. SCUOLA ELEMENTARE ALFABETI PRIVI TITOLO DI STUCIO ANALFABETI

SERVI II

LAUREATI DIPLOMATI

FORNITI LIC. SCUOLA MEDIA l''IF. FORNITI LIC. SCUOLA ELEMENT"'RE ALFABETI PRIVI TI'fOlf) DI STUDli) ANALFABETI

PUBBLICA AMMINISTRAZIO"lE LAUREATI

DIPLOMATI ,

(21)

DATI REGIONALI, PR VINdIALI

I

E PER COMUNI CAPOLU G

DI jPROVINCIA

(22)

12

VOL VII - ISTRUZIONE

Tav.

4, -

Popolazione residente

Jn

età

~a 6

~i

in

poi per

A '-

REGIONI

SESSO GRADO DI

CLASSI DI ETÀ

Forniti di llcenza (anni) Laureai T iplomati di scuola media

inferiore PIEMONTE M A S C'H I 103 •• ltIt 149.4~1 351.185 MENO DI lO

-

-lO - l'o

-

14.246 15 - 19

..

6.8 '6 81.520 20 - 21t 1 72 31.7 6 53.998 25 - 29 5.2 60 21t.2 3 40.138 30 - ,34 6.~ 100 20.1 C; 37.216 35 - 44 9.8 13 25.5 2 51.315 105 - 54 9.~ 57 11.4 3 33.961 55 - 64 6.3 [68 9.5, .5 22.909 65 - 14 3:: '12 5.4 9 11. '116 15 E PIU l . 122 2.4 lo 4.100

PER PARTICOLARI CLASSI DI ETA 712 410.6 2 1109.'7610

6 - lO

-

-U -

n

-14 - 18

f-

1.6 9 83.410 19 - 20

r-

12.0 l 22.915 21 - 24 *2 30.

a.

2 43.439

F

E

M M I

N E 18.0 39 1I5.2 5 311.284 MENO DI lO ~

-lO - 14

-

15.037 15- 19

~

9.8 9 H.050 20 - 24 1.1 29.5 l "6.581 25 - 29 3.6 ~O 15.6 6 32.762 30 - 3" 2.8 ~3 12.7' 5 28.803 35 - 44 ".3 ~l 16.9, 5 "3.113 45 - 510 3.4 O 11.8 6 29.497 55 - 64 1.4 lo 6.

a.

lo 2l.82'o 65 - 74 79" 8.1 5 13.684 75 E PIU 3 ~3 3.6 4 5.333

PER PARTICOLARI CLASSI DI EH 1.1 54 39.10

o

135.668 6 - 11)

r

-11- 13

. ..f.

-l,. - 18 3.6 2 19.1i36 19 - 20 12.9 J 18.82,. 21 - 24 22 .• &! l 37.308

.. +

I

T

O T A l E 2'6".7,12 862."69 MENO DI lO

-lO - 14 29.283 15 - 19 .16.1C 5 155.510 20 - 24 1.9 6 61.3.~ 1 100.579 25 - 29 8.9 O 39.~!

..

72.900 30 - 310 9.3 3 32.9

"

66.019 35 - 410 1,..1

,.

"2.5~ 7 95.028 45 - S'o 12.9 7 29.30 9 63.46~ 55 - 64 7.8 2 16.4. '3 44.733 65 - 710 4.2 6 13.5

"

25.460 75 E PIU 1.9 5 6.0 18 9.433

PER PARTICOLARI CLASSI 01 ETA 1.9 6 84.0 12 285.432 6 - Hl

I

-

-l -l - 13

!

-

-l,. - 18 5.3 11 162.946 19 - 20 25.0 ·58 41.139 21 ..; 24

'.'1'

53.7

O~

80.147

sesso, classe di età e

gr-ado

di ' istruzione

I S T R U Z I

o

N ,E

(23)

DATI REGIONALI E PRGVI:NCIALI

I :

13

Segue

TAV.

4

-

Popolazione residente in età da

6

anni in poi !per sesso, classe di età e grado di istruzione

A -

REGIONI

!

GRADO .DI Il S T R UZ I O N E SESSO

i

CLASSI DI ETÀ

Forniti di licenza Fbrniti di licenza Alfabeti privi TOTALE (anni) Laureati Diplomati di scuola media di scuola di titolo Analfabeti

inferiore elementare di studio

VALLE D' AOSrr A M A S C H l 865 3.416 8.~l30 25.l01 11.1't9 449 49.876 MENO DI lO 3.235 5 3.240 lO - 14 -I 258 2.113 1.206 6 3.583 15 - 19 121 2.095 1.255 68 8 l.55l 20 - 24 13 824 1 ... 45 1-.992 91 13 4.l84 25 - 29 105 625 1.064 2.099 130 15 4.0l8 lO - 34 146 544 846 2.658 211 18 4.423 35 - 44 198 642 1.018 5.414 826 59 8.211 45 - 54 185 3.18 ~31 4.l5l 1.008 63 6.624 55 - 64 146 197 ~ll 3.'t30 2.191 101 6.476 65 - l't 49 102 191 1.1t('t9 1.818 78 3.693 15 E PIU 23 37 , 59 48't 959 83 1.645

PER PARTI COLAR l ClASS I DI ETA 13 951 3.798 5.l60 4.606 32 14.760

6 - lO

...

3.990 1 3.997 11 - 13 1.695 433 3 2.131 14 - 18 31 2. (BO 1 •• 16 68 7 3.552 19 - 20

...

242 iH2 ~64 38 4 1.480 21 - 2't 13 678 1.~36 1.485 77 11 3.600 F E M M I N E 316 2.718 1.Hl 25.486 13.427 635 49.839 MENO DI lO

-

:- 3.091 9 3.100 lO - 14 1109 2.050 1.098 6 3.463 15 - 19 228 2.018 1.140 51

3.447 20 - 24 25 764 1.115 1.1148 91 lO 3.913 25 - 29 81 399 805 2.017 119 12 3.ft99 30 - 3ft 19 325 109 2.461 258 31 4.089 35 - 4ft 94 404 948 5.339 882 89 1.156 45 - 54 63 296 ~91 4.~39 1.ll5 19 6.803 55 - 6. 15 132 334 3.l88 2.512 122 6.50l 65 - 14 8 111

1

88 1.184 2.l91 131 4.679 15 E PlU 5 59 ,60 ~54 1.581 lft2 2.601

PER PARTICOLARI CLASSI ilI ETA 25 992 3.~02 5.038 4.337 29 13.923

6 - lO

-

3.811 12 3.823 11

-

13

,-

1.1,08 361 3 2.012 14 - 18

...

8'l 2.ciJ80 1.230 51 4 3.460 19 - 20 3'11 501 5'31 29 2 1.380 21 - 2ft 25 592 1115 1.569 19 8 3.188 T O T A L E 1.241 EI.254 15.161 50.1;93 25.116 1.084 99.115 MENO 01 i lO 1- ~ 6.326 14 6.3ftO lO - 14 567 4.1l!3 2. 30ft 12 1.0ft6 15 - 19 355 4.113 2.395 125 12 1.000 20 - 2ft 38 1.588 2.620 3.8'40 188 23 8.297 25 - 29 192 1.024 1.'69 4.H6 249 21 1.531 30 - 34 225 869 1.555 5.325 1t69 49 8.ft92 35 - 44 292 1.046 1.'66 10.813 1.108 148 15.913 45 - 54 248 674 1.228 8.7'92 2.343 142 13.421 55 - 64 lE11 32<; 7.5 r..818 4.103 223 12.919 65 - 14 57 273 385 3. 2~3 4.215 209 8.372 75 E PIU 28 '96 p9 1.238 2.5't6 22S 4.2S2

PER PARTICOLARI CLASSI DI ETA 38 1.943 1.300 11).398 8.943 61 28.683

(24)

14 VOL. VII - ISTRUZIONE

Segue

TAV. 4 -

Popolazione

resi~ente

in! età da

6

anni in poi per sesso, classe di età e grado di istruzione

i

!.A -

REGIONI I I

I

!GRADO DI ISTRUZIONE SESSO

I

CLASSI DI ETÀ TOTALE

~iPlomati'

Fomiti di licenza Forniti di licenza Alfabeti privi

(anni) Laurea~l di scnola media di scuola di titolo Analfabeti Inferiore elementare di studio

~OMBARDIA ! M A S C H I 98 .• 099 . 294.5~6 705.268 1.866.848 732. Il7 35.423 3.132.331 HENO DI lO

..

280.068 1.266 281.334 lO - 14-

..

29.949 180.416 91.669 1.121 303.155 15 - 19 12 .. Z~3 112.200 87.35ft 6.273 1.012 219.102 20 - 24 1.555 70.1'91 111.388 131.932 7.871 1.449 324.392 25 - 29 11.8Ò3 48.800 79.535 153.632 9.930 1.403 305.103 30 - 3+ 15.357 42.042 72.881 202.211 16.326 1.963 350.780 35 - 44 25.053 51.0·12 100.827 388.422 52.487 5.431 623.292 45 - 54 20.853 34.605 66.564 286.861 55.182 4.696 ft68.761 55 - 64- 13.6;:!5 20.lftO ft3.600 253.309 98.095 6.508 435.287 65 - 7<\ 7.298 11.594 21.916 135.100 78.416 5.681 260.0H 15 E PIU 2.5ft5 3.883 6.408 ft7.61l 35.800 ft.881 101.1H

PER PARTICOLARI CLASSI DI ETA 1.555 82.4~0 313.537 399.102 385.881 4.848 1.181.983

6 - lO ;-

..

344.015 1.492 345.501 i 11- 13 I 155.240 26.353 725 ;- ~ 182.318 14 - 18 3.042 115.395 94.019 6.304 954- 219.714-19 - 24 22.2~3 49.168 38.230 2.643 47ft 113.338 21 - 2. 1",555 57.l'l5 88.374 112.153 6.566 1.203 261.046 F E M M I N

e

41.294 236.944 1':159.868 2.088.448 914.073 50.134 3.990.1U MENO DI lO

..

266.610 1.266 267.876 10- 1ft.

31.618 174.886 83.528 1.011 291.0ft3 15 - 19

..

19.11,3 154.561 91.908 6.382 795 272.759 20 - 24 2.600 55.79i6 97.667 155.929 10.756 1.369 32ft. l i 7 25 - 29 8.491 31.8617 71.038 173.202 15.256 1.559 301.413 30 - 34 6.963 28.2~8 61.416 217.994 26.687 2.597 343.955 35 - 4ft 10.266 37. 87i7 94.766 395.515 77.135 7.651 623.210 45 - 54 1.616 28.23!CJ 63.410 316.083 89.586 1.042 511.956 55 - 6ft. 3.051 14. 7~8 46.820 293.687 1It2.1l9 9.217 509.632 65 - 74 1.758 15.1115 28.100 18b.833 122.394 8.051 362.321 75 E PIU H9 5.8~1 10.472 82.431 73.620 9.576 182.479

PER PARTICOLARI CLASS I ilI ETA 2.600 14. 9 OICJ 283.946 422.723 367.276 4.441 1.155.195

6 - lO

..

327.138 1.488 329.226 11- 13

-

153.210 21.156 650 115.016 14 - 18 1.2.L!5 165.535 92.149 6.175 11t8 272.452 19 - 26

..

24.300 40.519 44.961 3.065 378 113.163 21 - 2-\ 2.600 -\3.3~4 11.792 131.863 9. flt2 1.177 265.938 T

o

T A L E 1>39.393 53l.5~0 1.365.136 3.955.296 1.61t6.190 85.551 1.123.092 MENO DI lO 546.678 2.532 549.210

lO -

14 31.3i6 61.567 355.352 115.197 2.132 5CJ4.198 15 - 19 326.161 179.262 12.655 1.801 551.861 20 - 24 4.155 125.99:3 209.055 287.861 18.627 2.818 648.509 25 - 29 20.2~4 80.66,7 150.573 32&.831t 25.186 2.962 606.516 30 - 34 22.320 70.34!0 134.297 420.205 43.013 4.560 694.135 35 - 44 35.319 88.9~9 195.593 783.937 129.622 13.082 1.246.502 1t5 - 51t 28.1t69 62.8414 129. 97ft 602.924 141t.l68 ll.738 980.111 55 - 64 16.6$6 34.8'i8 90.420 546.996 240.2l1t 15.725 91t4.919 65 - 74 9.0$6 26.7~9 50.016 321.933 200.810 13.738 622.332 75 E PIU 3.094 9.6914 16.880 130.042 109.420 lIt.463 283.593

PER PARTICOLARI CLASSI DI ETA 1t.155 1·51.38CJ 597.383 822.425 753.151 9.289 2.343.118

6 -

la

671.753 2.980 614.733

11- 13 308. '150 47.509 1.375 357.334

14 - 18 10.28!1 340.930 18&.828 12.479 1.102 552.226

19 - 20

,.

4e.5i3 90.287 83.131 5.108 852 226.501

(25)

DATÌ' REGIONALI E PB PVINCU LI

i

15

I

Segue

TAV.

4

-

Popolazione residente in età da

6

anni

~

~

poi per

se~so,

classe di età e grado di istruzione

(

A -

REGION

, '

GRADO DI STRU:ZIONE

SESSO i

CLASSI DI ETÀ

Forniti di eenza ornitl di

l~enza

.Alfabeti privi TOTALE (anni) Laureati Diplomati di scuola /iedia di seuo di titolo Analfabeti

Inferlo

re

elementate di studio

TRBNTINO·ALTC ADIC B M A S C H I 7.426 2It.648 64 888 ! 217 .(080 51.778 1.244 367.464 MENO DI lO

..

-

-

31.599 119 31.718 lO .. 14

-

..

2 954 21.~76 10.776 69 35.075 15 - 19

-

916 19 468 10.~58 269 17 31.548 20 .. 24 84 6.201 lO 330 16. 017 314 95 33.0U 25 .. 29 921 4.153 1 289 11.~73 326 85 30.4"'7 30 - ]<!t 1.124 3.100 5 870 19.1130 414 93 29.731 35 .. "lo 1.601 3.714 1 061 3 9 · r6 1.]<!t8 164 53.334 ~ 45 .. 54 1~615 3.005 5 552 32. 06 1.456 1 ... 9 43.783 55 - 64 1.012 1.814 3 196 31. 18 2. ]<!t5 118 41.083 65 - 74 652 1.086 l 967 20. 01 2.024 U2 26.662 75 E PIU 351 539 601 8.~55 907 83 11.042

PER PARTICOLARI ClASS I DI ETA 84 1.111 32 152 48.P51 ... 2.958 360 131.382

, 6 .. lO

..

-

-

..

38.«)62 129 39.091 11- 13

..

-

-

11.i863 3.4170 44 2l.1ll 14 - 18

..

230 19 361 11.1833 356 75 31.861 19 - 20

..

1.832 5 656 5.i033 131 35 12.687 21 - 24 84 5.115 7 729 13·322 239 11 26.566 F E M M I, N E 2.361 18.5'68 68 898 241.r.27 51.866 1.476 384.796 MENO DI lO

..

-

-

-

30.065 138 30.203 lO .. 14

-

..

3 653 20.~90 9.524 99 33.866 15 .. 19

-

1.5,51 19 930 8.916 184 78 30.659 20 - 24 158 4.396 lO 304 15 .687 249 91 30.891 25 .. 29 510 2.386 7 549 18'e21 333 93 29.198 30 - 34 435 2.013 5 860 19. 99 467 83 28.817 35 .. 4ft 513 2.697 1 507 40.~29 1.551 190 52.981 "5 .. 54 426 2.318 6 364

37.~26

2.010 185 48.489 55 - 64 196 1.268 4 061 38. 19 2.918 210 46.932 65 .. 74 82 1.222 2 583 27. 14 2~921 149 34.871 75 E PIU 41 591 l 087 14. ~80 1.644 154 17.883

PER P4R TICOl4R I CLASSI DI ETA 158 5.947 33 887 45·1193 40.022 412 125.619

6 - lO

-

-

-

I '

..

31.208 158 37.366 11- 13

..

..

-

17.~41

2.305 55 20.201 14 - 18

-

582 20 703 9.1532 213 78 31.088 19 .. 20

-

1.989 5 319 4.678 95 44 12.125 21 .. 24 158 3.39'6 7 865 13.142 201 71 24.839 1

r

O T A l E 9.787 'i3.216 133 186 459.~07 l 03. 6ft lo 2.120 752.260 MENO DI lO

-

-

-

,

..

61.66 ... 257 61.921 lO - 14

-

..

6 607 41.

~66

20.300 168 68.9U 15 - 19

-

2.527 39 398 19. 74 "'53 155 62.201 20 - 24 242 10.591 20 63't 31. O't 563 192 63.932 25 .. 29 1.431 6.539 14 838 ,36.pOO 4159 118 59.645 30 .. 34 1.559 5.173 11 730 39.029 881 116 58.548 35 .. 4 ... 2.114 6 .... 71 14 568 79.!JU 2.899 354- 106.321 45 .. 54 2.041 5.383 11 916 69.1132 3.466 334- 92.212 55 - 64- 1.268 3.082 7 857

70.~51

5.263 388 88.015 65 .. 74 734 2.308 4 550 48é,15 4.9ft5 281 61.533 75 E PlU 398 1.13'6 l 688 22., 15 2.551 231 28.925 j

PER P4RTICOl4RI Cl4SSI DI ETA 242 13.124 66 639 93.~4ft

(26)

16

VOL.' VII - ISTRUZIONE

1

Segue

TAV. 4 -

Popolazione residente

~n

eta da

6

anni in poi per sesso, classe di eta e grado di istruzione

',A - REGIONI

i ',G R A D

o

D I ISTRUZIONE

SESSO i

CLASSI DI ETÀ ~

I

l

Forniti di licenza Forniti di licenza Alfabeti privi TOTALE (anni) Laureati Djplomati' di scuola media di scuola di titolo ADalfabetl

inferiore elementare di studio

,

l

VENETO

M A S C H I 36.173 ilIl.961J 304.819 95&.951 364.967 27.132 1.802.602 MENO DI lO

...

146.808 818 147.626 lO 14

...

-'

15.309 99.312 48.709 771 164.101 15 - 19

.,

5.7611 93.146 47.660 2.024 679 149.278 20 - 24 558 32.490 54.148 68.742 2.114 761 159.H9 25 - 29 4.r13 18.882 33.022 82.513 3.535 733 143.458 30 - 34 5.630 B.82? 26.099 98.126 6.449 911 151.037 35 - 44 8.571 16.119 33.608 188.410 25.980 2.885 275.564 45 - 54 8.02;0 12.(1) 24.271 147.235 31.089 2.991 226.279 55 - 64 4.94,2 7.110 15.562 124.999 47.824 6.320 206.817 65 - 74 2.5~1 3.52~ 7.330 71.408 34.183 6.326 125.290 75 E l'IU 1.158 1.52? 2.324 28.546 15.652 4.531 53.733

PER PARTICOLARI CLASSI DI ETA 558 38.25~ 162.603 215.714 200.255 3.035 620.424

6 - lO -I 181.588 966 182.554 11- 13

..

-

84.414 13.461 414 98.349 14 - 18 ",' 1.3e~ 'H. 915 52.671 2.001 685 150.117 19 - 20 10.112 27.143 20.511 949 286 59.601 21 - 24 556 26.16~ 41.485 58.118 2.256 624 129.203 f E M M I N E 14.540 89.103 235.303 1.0,56.614 464.557 43.783 1.903.960 MENO DI lO 140.945 664 141.609 lO - 14

..

~ 16.0b9 97.163 43.530 502 157.2M 15 - 19

.,;

8. 04

1

78.753 55.801 2.100 432 145.133 20 - 24 938 22.449 37.957 88.402 3.013 602 153.361 25 - 29 3.546 11.182 23.D42 96.200 5.406 663 140.039 30 - 34 2.523 9.11'6 16.896 104.830 13.159 1.021 148.151 35 - 44 3.163 13.29l 23.142 181.029 44.922 3.436 214.983 45 - 54 2.660 10.971 16.803 153.454 54.134 4.154 242. 782 55 - 64 1.0ra 5.495 12.375 134.363 70.873 9.9G2 2340026 65 - 14 491 5.493 1.271 94.0G6 54~095 10.552 171.920 75 E pIU 1 9

5

2.45j 2.989 45.426 31.180 11.849 94.692

PER l'ARTICOLAR I CLASS I DI

ETA

938 30.4'H' 132.719 2lt1 • 366 189.588 2.200 597.367

6 - lO

...

114.15t 763 114.914 11 - 13 - : 81t.324 9.919 338 94.581 14- 18

..

3.01E! 84.431 56.258 2.053 421 146.179 19 - 20

...

10.317 19.600 26.281 961 166 51.331 21 - 24 9311 11.16~ 28.748 1ft. 503 2.498 512 124.362 T O T A L E 50.7U 201.063 I 540.122 2.013.62' 829 •. 524 11.515 3. 706.562 ME"lO DI lO - ! 287.753 1.482 289.235 lO - 14 :

13.8H~

31.318 196.415 92.239 1.273 321.365 15 - 19 171.899 103.461 4.124 1.111 294.411 20 - 24 1.496

!

54.939 <;2.105 157.144 5.721 1.369 312.780 25 - 29 8.319 30.06~ 56.064 178.113 8.941 1.396 283.497 30 - 34 8.153 23.53S 42.995 202.956 19.008 1.938 299.188 35 - 44 11.73. 29.40~ 56.150 375.439 10. 902 6.321 550.547 45 - 54 10.680 23.650 41.014 300.689 85.823 7.1lt5 469.081 55 - 64 5.9'60 12.665 21.931 259.362 118.tl97 16 .222 440.843 65 - 7ft 3.01~ 9.015 14.607 165.414 88.278 16.818 297.210 15 E l'tu 1.353 3.915 5.313 13.972 47.432 16.380 148.425

PER l'ARTICOLAR I CLASSI DI ETA 1.496 68.755: 295.382 451.080 389.843 5.235 1.211.791

(,

-

lO 355.139 1.129 357.468

11- 13 168.138 23.380 812 192.930

14- 18 4.401 178.406 108.929 4.054 1.106 296.896

19 - 20 21.0291 46.143 46.792 1.916 452 116.932

Riferimenti

Documenti correlati

Adozione e applicazione di procedure relative alla valutazione periodica sistematica della politica di prevenzione degli incidenti rilevanti e all’efficacia e

Informazioni per imprese esecutrici e lavoratori autonomi sulle caratteristiche tecniche dell'opera progettata e del luogo di lavoro.. Lavori di risanamento igenico,

“soffiamento” che energizza lo strato limite e ritarda la separazione sul dorso dell’ala agli alti angoli di attacco, comportando così un notevole incremento della portanza...

Cosi, ad esempio, se un'azienda pratica la coltivazione del frumento e della vite in coltura specializzata, tale azienda e la relativa superficie totale risulta

Così, ad esempio, se un'azienda pratica la coltivazione del frumento e della vite in coltura specializzata, tale azienda e la relativa superficie totale risulta

Per i quesiti relativi al luogo di studio o di lavoro, tempo impiegato e mezzo utilizzato per gli spostamenti, in considerazione della difficoltà di effettuare, in alcuni

GRADO DI ISTRUZIONE LAUREA Gruppo scientifico Gruppo medico Gruppo ingegneria Gruppo agrario Gruppo economico Gruppo giuridico Gruppo letterario Gruppo altre lauree

Tavola 1 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso, ramo di attività economica, posizione nella professione e grado analitico di istruzione (analoga alla