ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE " G. P. CHIRONI "
Via Toscana, 29 - 08100 - NUORO
Amministrazione Finanza e Marketing- Sport –Sistemi Informativi Aziendali – Relazioni internazionali –Logistica e Trasporti – - Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie-OTTICO- / Corso Serale AFM E SIA
tel. 0784/30067 –251117 - fax 0784/32769- e- mail [email protected] [email protected] Cod. F. 80006290912 - Cod. Ist. NUTD010005
Circolare n. 211 Nuoro, 31 Maggio 2017
Ai Docenti
Agli Alunni Al D.S.G.A.
Al personale A.T.A.
Agli Atti Al sito Oggetto: Piano di evacuazione
A seguito della prova di evacuazione avvenuta il 25 maggio u.s. e allo scopo di suscitare utili riflessioni in classe, su quanto è avvenuto durante le prova comunico con la presente che dovrà essere letta in classe dal docente coordinatore, quanto deve essere fatto in caso si verifichi una situazione di rischio.
In caso di situazioni di emergenza il rischio maggiore è quello derivante dal panico durante l'esodo forzato, quindi per evitare dannose improvvisazioni, è indispensabile garantire i necessari automatismi nelle operazioni da compiere e quindi:
- familiarizzare con le vie di fuga da percorrere e le modalità di esodo pianificate,
- imparare a gestire l’appello e verificare l’avvenuto esodo di tutte le persone presenti nell’edificio, - identificare le criticità e comunicarle al Servizio PPS
Per questi motivi vengono programmate 2 prove di evacuazione all’anno durante le quali devono essere fedelmente rispettate le istruzioni predisposte per la gestione delle eventuali emergenze.
Incarichi degli addetti all’emergenza
Chi Fa cosa
- Il dirigente scolastico o un suo delegato emana l’ordine di evacuazione.
- Il personale addetto alla portineria diffonde l'ordine di evacuazione. Qualora dovesse porsi la necessità di comunicarlo a voce, il personale non docente lo diffonde nelle singole aule e ai docenti a disposizione;
effettua le chiamate di soccorso ai Vigili del fuoco, alle forza dell’ordine e ai servizi medici,
- La squadra antincendio interrompe l’erogazione di energia elettrica e gas,
presidia i punti critici all’esterno dell’edificio e bloccano il traffico veicolare nelle zone interessate dall’evacuazione,
presidia gli ingressi per consentire il transito in entrata ai soli addetti alle operazioni di emergenza,
dichiara la fine dell’emergenza e consente il rientro nell’edificio.
- Incaricati di primo soccorso presidiano i punti critici interni, pronti ad intervenire.
Ordine di evacuazione
La situazione di pericolo o l’inizio della prova di evacuazione è segnalata con suono prolungato dell’apposita sirena. L’ordine di diramare l'ordine di evacuazione è dato dal dirigente scolastico o il suo delegato.
In caso di situazione di grave pericolo, che richieda l'abbandono immediato dei locali l’ordine di evacuazione è diramato dal personale che per primo viene a conoscenza dell'evento.
Sono da considerarsi situazioni in cui è autorizzata l’evacuazione immediata senza l’intervento del Dirigente scolastico gli incendi di gravi proporzioni, i terremoti di elevata intensità, i rischi di crollo e tutti gli altri casi di grave pericolo, ecc.
Modalità di evacuazione
Appena avvertito l'ordine di evacuazione le persone presenti nell’edificio dovranno immediatamente eseguirlo, mantenendo, per quanto possibile, la massima calma, dirigendosi verso le uscite nel rispetto delle sequenze stabilite e attenendosi strettamente alle procedure previste e di seguito esplicitate.
Sono considerati ai fini dell’evacuazione soggetti diversamente abili i portatori di handicap, le donne in stato di gravidanza, i soggetti con deficit motori o sensoriali e quindi per essi è definita una specifica procedura di evacuazione:
- sono gli ultimi ad abbandonare il posto di lavoro;
- devono essere accompagnati, soprattutto per il superamento di dislivelli (scale, rampe);
- non devono assolutamente utilizzare ascensori.
Gli eventuali ospiti seguono le procedure previste, si recano al punto di raccolta con il proprio gruppo e attendono il segnale di fine evacuazione.
Non devono mai essere usati ascensori o montacarichi.
Compiti dei collaboratori scolastici
I collaboratori scolastici hanno l'incarico di:
- verificare la praticabilità delle uscite di sicurezza e dei percorsi per raggiungerle e comunicare tempestivamente eventuali problemi alla squadra di emergenza,
- controllare che nei vari piani dell'edificio tutti gli alunni siano sfollati (controllare in particolare: servizi, spogliatoi, laboratori, ecc.) prima di allontanarsi essi stessi;
- effettuare i controlli e le necessarie ricerche nel caso che durante l’appello risultassero non usciti alcuni alunni o altro personale.
Compiti del personale docente
Al segnale di inizio prova di evacuazione i docenti:
- provvedono all’evacuazione di tutte le persone (alunni ed eventuali ospiti) presenti nell’aula;
- se in laboratorio, verificano che le attrezzature siano lasciate in sicurezza e quindi che o eventuali rubinetti occasionalmente aperti vengano chiusi,
o le bombole che erogano gas siano chiuse,
o siano spente eventuali attrezzature elettriche in utilizzo;
o vengano chiuse le porte tagliafuoco
- portano con se il registro di classe per effettuare un controllo delle presenze ad evacuazione avvenuta;
- controllano che gli allievi apri e serra-fila eseguano correttamente i compiti;
- predispongono l’uscita degli eventuali portatori di handicap presenti in aula in coda alla classe;
- verificano che l’aula sia vuota ed escono chiudendo la porta non a chiave;
- una volta raggiunto il punto di raccolta procedono all’appello;
- segnalano, tramite i ragazzi individuati come serra-fila, alla direzione delle operazioni i dati sul numero degli allievi presenti ed evacua ti, su eventuali dispersi e/o feriti;
- annotare sul verbale
o i tempi di evacuazione in modo da poter valutare gli esiti della prova,
o eventuali difficoltà incontrate riguardanti il segnale d'allarme, eventuali ostacoli lungo le vie di fuga, difficoltà nella coordinazione con gli addetti all’emergenza, la messa in sicurezza di attrezzature o laboratori;
- attendono con il proprio gruppo il segnale di fine evacuazione.
I docenti di sostegno, con l'aiuto, ove occorra, di altro personale, curano le operazioni di evacuazione unicamente dello o degli alunni disabili loro affidati attenendosi a quanto il piano stabilisce per le persone in difficoltà.
Compiti degli studenti “collaboratori”
In ogni classe sono individuati gli studenti che devono collaborare per l’evacuazione delle persone presenti in aula:
- 2 alunni apri-fila, (di cui uno è un rappresentante di classe) che hanno il compito di o aprire le porte dell’aula,
o guidare i compagni verso la zona di raccolta;
- 2 alunni serra-fila (di cui uno è l’altro rappresentante di classe) che hanno il compito di o assistere eventuali compagni in difficoltà,
o controllare che nessuno sia rimasto indietro, o uscire per ultimi,
o chiudere la porta dell'aula (non a chiave),
o una volta raggiunto il punto di raccolta procedere all’appello, o fare da tramite con l'insegnante e la direzione delle operazioni.
Comportamento degli allievi
Non appena avvertito il segnale d'allarme, gli alunni dovranno adottare il seguente comportamento:
- interrompere immediatamente ogni attività e seguire le indicazioni dell'insegnante;
- lasciare sul posto tutti gli oggetti personali (libri, cartelle, ecc.) e fermarsi a prendere, se a portata di mano, un indumento per proteggersi dal freddo;
- uscire dall'aula, al seguito dei compagni apri-fila, in fila indiana e tenendosi per mano, o appoggiando la mano sulla spalla del compagno che sta avanti. In questo modo si impedisce che eventuali alunni spaventati possano prendere la direzione sbagliata o mettersi a correre, e si contribuisce ad infondere coraggio;
- camminare in modo sollecito, senza fermarsi e senza spingere i compagni, mantenere l'ordine evitando il vociare confuso, grida e richiami;
- non percorrere le vie di fuga a ritroso per nessun motivo, salvo la loro ostruzione;
- attenersi strettamente a quanto ordinato dall'insegnante nel caso che si verifichino contrattempi che richiedono una improvvisa modifica delle indicazioni del piano;
- sgomberare corridoi, atri ed ingressi in tempo rapido per liberare il percorso che dovrà essere usato dagli alunni e dal personale presente nei piani superiori;
- portarsi nel centro di raccolta indicato nella planimetria ed evitare di intralciare le zone di accesso;
- una volta raggiunto il punto di raccolta mantenere l'unità della classe, attendere il segnale di fine emergenza e non allontanarsi per permettere le operazioni di appello;
- dopo che il coordinatore dell’evacuazione ha dichiarato la fine dell'emergenza, ritornare ordinatamente nelle aule seguendo le istruzioni del docente.
Il Dirigente Scolastico Francesca Donata Mereu
Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa, ai sensi dell' art.3, co.2 del D,Lgs. 12/2/93 n.39.
Nota: ai sensi dell’art. 6 co. 2 del D.Lgs 412/91 non seguirà trasmissione dell’originale con firma autografa