• Non ci sono risultati.

Le principali tecniche di conservazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le principali tecniche di conservazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Le principaLi tecniche di conservazione

Il primo obiettivo di ogni tecnica di conservazione è quello di contrastare l’azione dei microrganismi. Questo è possibile in due modi: eliminando i microrganismi dagli alimenti e impedendo che i microrganismi eventualmente presenti trovino condizioni adatte al loro sviluppo.

A seconda del principio su cui si basano, è possibile raggruppare i diversi metodi di conservazione in: fisici, chimici e biologici.

Classificazione dei sistemi conservativi degli alimenti

Metodi di conservazione

Biologici Chimici

Fermentazione Aggiunta Affumicamento di additivi

chimici

Aggiunta di sostanze

naturali

conservanti,

antiossidanti sale, zucchero, aceto, alcol

sottovuoto, sott’olio, atmosfera modificata

essiccamento, concentrazione,

liofilizzazione

refrigerazione, congelamento, surgelazione

sterilizzazione, pastorizzazione Fisici

Sottrazione

di aria Sottrazione di acqua

Irradiazione

Freddo Calore

Le conserve e le semiconserve

Le conserve alimentari sono alimenti sottoposti a una tecnica di conservazione e confezionati in modo adeguato per resistere per lunghi periodi a temperatura ambiente. Il trattamento di sterilizzazione, accompagnato da una chiu- sura ermetica, permette di ottenere conserve che, finché sono chiuse, si possono tenere per alcuni anni sugli scaffali dei negozi o negli armadietti di casa.

Le semiconserve sono alimenti che, nonostante abbiano subito un trattamento di conservazione di varia natura (an- che termico), non possono tuttavia essere mantenuti, anche se chiusi, a temperatura ambiente, ma devono rimanere in un ambiente condizionato, come il frigorifero.

I sistemi di conservazione impiegati non sono sufficienti per eliminare completamente i microrganismi e inattivare gli enzimi. Gli alimenti solo pastorizzati, come il latte per esempio, dopo il trattamento termico devono essere posti in frigorifero e consumati in tempi relativamente brevi, poiché tutti i germi sporigeni, sopravvissuti al calore, possono di nuovo svilupparsi e alterare in breve tempo l’alimento.

Conserve acide e poco acide

Sotto l’aspetto igienico-sanitario le conserve alimentari si distinguono in: conserve acide (con pH inferiore a 4,5) e conserve poco acide (con pH uguale o superiore a 4,5). Questa di- stinzione è importante in quanto il Clostridium botulinum (il temibile batterio anaerobio, fonte di intossicazioni molto spesso letali) non riesce a svilupparsi quando l’ambiente diventa troppo acido (pH inferiori a 4,5).

Le conserve di questo tipo sono soprattutto quelle di frutta, di vegetali fermentati e sottaceti. Le conserve di carne, di pesce, di precotti e di le- gumi sono al contrario alimenti a rischio, poiché il pH in genere è supe- riore a 4,5. In queste conserve devono essere assolutamente assenti tutti i tipi di germi produttori di tossine, di tipo sporigeno.

(2)

2

A 4 °C il raddoppio avviene in 6 ore, mentre a 28 °C basta mezz’ora.

Inizio 1a ora 2a ora 4a ora

1 8 64 4096

12 3 6 9

12 3 6 9

12 3 6 9

12 3 6 9

6a ora 8a ora 10a ora 12a ora 262.144 16.777.216 1.073.741.824 63.719.476.736

12 3 6 9

12 3 6 9

12 3 6 9

12 3 6 9

6a ora 8a ora 10a ora 12a ora Tempi della crescita dei batteri

Tempo necessario al raddoppio del numero dei batteri

Tempi della crescita batteriologica (in condizioni ottimali): in questo caso i batteri si moltiplicano dividendosi ogni 20 minuti, per arrivare a oltre 63 miliardi di unità dopo 12 ore.

Riferimenti

Documenti correlati

Il piano d’azione internazionale per la conservazione della specie (Gretton, 1996) evidenzia l’importante ruolo svolto dalle zone umide del nostro paese per la sosta e lo

TABELLASINOTTICADEGLIOBIETTIVIEDELLEAZIONI e la conoscenza ecologica della specie e del suo habitat la consistenza della Pianificare e realizzare censimenti esaustivi della alta 1

157 recante “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per l’esercizio dell’attività venatoria” il quale afferma che “Fanno parte della fauna selvatica

57 (1997), che richiede di seguire linee guida che prevedono l’eradicazione delle specie alloctone, e la raccomandazione n. 77, che chiede agli Stati di eradicare, quando

Questa decisione dovrebbe essere presa sulla base delle scelte di fondo operate all’atto della stesura e dell’approvazione del piano del parco (legge 6 dicembre 1991,

Analogamente a quanto previsto per il Parco Nazionale d’Abruzzo, anche presso il Parco Nazionale del Gran Sasso - Monti della Laga e il Parco Nazionale della Majella sono

9 della direttiva sia per evidenti esigenze di uniformità di assetto e di organicità del sistema, che non tollererebbero, come è evidente, la parcellizzazione di interventi affi

Soluzione entrante =A a A%a temperatura ta ;vapore B; soluzione uscente C al c% a temperatura tc b-spiega scambio termico diretto con vapore B a tb che riscalda una soluzione