• Non ci sono risultati.

ELEMENTI DI BIOENERGETICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ELEMENTI DI BIOENERGETICA"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

ELEMENTI DI

BIOENERGETICA

(2)

Metabolismo e bioenergetica

 Metabolismo = insieme di trasformazioni

biochimiche ed energetiche che avvengono nell’organismo

• catabolismo = demolizione di sostanze complesse

• anabolismo = sintesi di sostanze partendo da molecole semplici

 Bioenergetica = studio dei processi biologici che riguardano l’utilizzo, l’immagazzinamento e il

rilascio di energia

(3)

ATP: moneta energetica

L’ATP immagazzina, trasporta e rilascia energia alle cellule

(4)

Energia degli alimenti

 Unità di misura dell’energia:

• joule (Sistema Internazionale)

• caloria (dietetica)

1 kcal = 4,184 kj 1 g di glucidi = 4 kcal

1 g di protidi = 4 kcal 1 g di lipidi = 9 kcal

L’energia degli alimenti si misura con la bomba calorimetrica

(5)

Misurazione del fabbisogno energetico (FE)

 FE = quantità di energia consumata in un giorno da un individuo

 Si misura mediante:

• calorimetria diretta (misura il calore)  calorimetro di Atwater-Benedict (poco utilizzato)

• calorimetria indiretta (misura i gas respiratori),

mediante  spirometro di Benedict-Roth

 spirometri portatili: versatili e pratici

(6)

Bilancio energetico

Il peso corporeo è l’espressione tangibile

del bilancio energetico

(7)

Fabbisogno energetico totale (FET)

 FET = somma dell’energia consumata con:

• metabolismo basale

• attività fisica

• termoregolazione

• azione dinamico specifica degli alimenti (ADS)

Il FET aumenta nella crescita, durante la gravidanza e l’allattamento perché l’organismo ha una spesa

aggiuntiva per la formazione di tessuti FET = MB × LAF

LAF= livelli di attività fisica

(8)

Metabolismo basale (MB)

 MB = Quantità minima di energia necessaria

all’organismo per il mantenimento delle funzioni vitali

 Il MB è influenzato da:

• età

• sesso

• attività sportiva

• stato di nutrizione

• temperatura corporea

• stress

• clima, ecc.

(9)

Metabolismo basale (MB)

 Si misura

• a digiuno completo

• senza ingestione di farmaci

• a T

a

= 20 °C

• a riposo fisico e mentale

Il MB si può calcolare con formule matematiche,

conoscendo età, sesso

e peso corporeo

(10)

Attività fisica e termoregolazione

 Il tipo, la frequenza e

l’intensità dell’attività fisica svolta influiscono sul FET

 Per mantenere la

temperatura corporea costante

(termoregolazione) l’organismo impiega meccanismi differenti e spende una quota di energia

Termoregolazione Caldo:

• vasodilatazione

• aumento della sudorazione

Freddo

• vasocostrizione dei capillari

• si riduce la sudorazione

• brivido

Ipotalamo  controllo della T

a

(11)

ADS (o termogenesi indotta dalla dieta)

 È l’aumento del dispendio energetico in seguito all’assunzione di alimenti

 L’ADS è differente per tipo di nutriente

 Le sostanze nervine (tè, caffè, carcadè) aumentano l’ADS

Dieta onnivora

ADS ≈ il 10% del MB

(12)

Il peso corporeo

 Peso reale  espressione del bilancio energetico

 Peso ideale  peso corporeo che un individuo deve avere per mantenere una struttura fisica ben proporzionata

 Dipende da:

• altezza

• sesso

• età

• struttura corporea (o tipo morfologico)

Tipo morfologico Longilineo

Normolineo

Brevilineo

(13)

Indice di massa corporeo (IMC)

 L’IMC (o BMI) è il metodo più utilizzato per valutare il peso corporeo

IMC = P/h

2

Riferimenti

Documenti correlati

This paper reports the results of preliminary single event effects (SEE) testing of the Intersil ISL70040SEH, a single low side driver specifically designed to drive enhancement

In particolare, tra il source ed il drain è già esistente un canale, ad esempio di tipo n; il gate, invece è, in tal caso, di tipo p ed è polarizzato inversamente rispetto al

Quick reference data — The Quick reference data is an extract of the product data given in the Limiting values and Characteristics sections of this document, and as such is

La maggiore diffusione dell’allattamento al seno si osserva nel Nord-est (88,5%), mentre nel Mezzogiorno si registra la quota più bassa (82,8%), ma solo per effetto della

Se desiderassimo completare il ragionamento e rendere esplicito ogni suo passaggio, potremmo dedurre che la metateoria dell’audiovisivo amatoriale coincide con lo studio delle

Taken together, our results show that despite access to publicly funded healthcare services, which offer free sexual health services and communicable disease treatment to all in the

– la comprensione delle condizioni del proprio tempo e della possibilità di agire, con prospettive di qualche rilevanza storica, deve disporre della capacità della persona

 Ogni punto nascita definisce indicazioni operative per il triage, il ricovero e le procedure assistenziali delle donne in gravidanza con infezione da SARS-CoV-2 sospetta