Informazioni sulla prova parziale di Analisi 2 e sull’esame finale
a.a. 2019/20
La prova parziale di Analisi 2 consiste in un test a risposta multipla e in un esercizio a risposta aperta.
La parte a risposta multipla è costituita da 8 domande.
Il tempo a disposizione è di 2 ore e 30 minuti.
Nel test a risposta multipla il punteggio assegnato ad ogni risposta è il seguente:
3 risposta corretta -1 risposta errata 0 risposta non data
Se uno studente ritiene che nessuna delle risposte ad una domanda sia corretta, può scrivere nella casella relativa N (significa “nessuna”).
Il punteggio massimo assegnato all'esercizio a risposta aperta è 7 punti.
La prova è superata se tutte le condizioni seguenti sono soddisfatte:
1) Il punteggio ottenuto nella parte a test è almeno 14;
2) Il punteggio ottenuto nell'esercizio a risposta aperta è almeno 2;
3) il punteggio totale ottenuto è almeno 17.
Anche in caso di superamento della prova è consentito ripeterla, ma il consegnarla annulla il risultato
delle prove di Analisi Matematica 2 precedenti.
Non è consentito portare appunti, libri, calcolatrici, formulari, cellulari, ma solo una penna e dei
fogli per fare i calcoli.
L'esame finale di Analisi Matematica è superato se si sostiene con successo la prova orale riguardante argomenti di Analisi Matematica 1 e 2. Tale prova deve essere sostenuta entro l'appello successivo a quello in cui è stata sostenuta la prova scritta di Analisi Matematica 2, indipendentemente dalle sessioni in cui si svolgono gli appelli. Eventuali eccezioni potranno essere accordate in casi particolari per gravi motivi a discrezione dei docenti del corso. Si ricorda che la prova di Analisi Matematica 1 ha la durata di 1 anno solare. Il non superamento della prova orale comporta --a discrezione del docente-- l'annullamento di una o di entrambe le prove parziali di Analisi 1 e 2.