• Non ci sono risultati.

La rete di assistenza alla cronicità: epidemiologia di un fenomeno sanitario e socio-culturale.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La rete di assistenza alla cronicità: epidemiologia di un fenomeno sanitario e socio-culturale."

Copied!
85
0
0

Testo completo

(1)

(2) .   

(3)              

(4)      . .   .     

(5)

(6)    

(7)          

(8) 

(9)                

(10)     !"!    #$%&&'      '' ( )*+( ),. 2.

(11) 3.

(12) INDICE 1. INTRODUZIONE pp. 2-8 2. PATOLOGIE CRONICHE IN LOMBARDIA: PREVALENZE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA pp. 9-21 3. PERCHE’ LE AGGREGAZIONI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE (MMG) E PERCHE’ LE AGGREGAZIONI FUNZIONALI TERRITORIALI (AFT) pp. 22-33 4. LINEE GUIDA, PROTOCOLLI, PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) pp. 34-42 5. LA MEDICINA DI INIZIATIVA: NUOVI RUOLI PER IL MEDICO E PER IL PAZIENTE. RAPPORTI DA RIDEFINIRE pp. 43-50 6. LA SPERIMENTAZIONE CHRONIC RELATED GROUP (CReG): LE FRAGILITA’ DI SISTEMA pp. 51-59 7. OSPEDALE E TERRITORIO: SCAMBIO TRA PUNTI DI ARRIVO E PUNTI DI PARTENZA pp. 60-66 8. CARENZE DEL TERRITORIO: L’OPPORTUNITA’ DEI PRESIDI OSPEDALIERI TERRITORIALI (POT) pp. 67-74 9. LA CENTRALITA’ DELL’ANZIANO: DISLIVELLI DI PENSIERO TRA SOCIETA’ E FAMIGLIA pp. 75-80 10. CONCLUSIONI pp. 81-82.

(13) 1. INTRODUZIONE. -

(14)   &    &     % . &      /  &  % 

(15)    .& 

(16) . % % & 

(17) $0  1     /    

(18)    2 

(19) 3 / 

(20)       &    .   &&     &%  / 10 & 

(21)  &    4 .   &       0   2

(22) 3 4    

(23)   .  &   

(24) %  &   4& & %%      /.      

(25)         .  

(26)

(27) &  

(28) 0      5 /& %%  &  

(29) 4        / 6& &  

(30) 7 4 /  /           &8   &        &&    9 1 &:    /     

(31)  4  %            4 

(32)  .&

(33)

(34)   0         &         &&%   && $  : 1  &        0  . 2.

(35) &%           & .  &  & .   &       %    

(36)   &  % .  &     

(37)  .  .   .. %

(38)  . . % . & &      &      &.     4     

(39)      4   &  -

(40) &     

(41) &          /     

(42)  &&%     %  &  %  / &     

(43)    &  %%    /  

(44) &6

(45) 7.      / &  

(46)   %       .%  %.     

(47)   &  .     &   &% & &  

(48)    

(49)     '&&  /&    .     &&&  & &. .       &    &%   - . /      4 & &8 %%     &   &.  &   &                

(50)  & 0 . &       2 3.  

(51)  

(52)   &            1. 3.

(53) & .   .           

(54)   && .              2&3'0 &    .  

(55)   &   &     0    . &/;   &/ &&&  %%/;  &      &  /  &   

(56)     &

(57)  &

(58)   &   &  . &     .     

(59)       &  .     & %   

(60)   &  /  &

(61)  '  

(62)

(63) .  &   /      2    &     3              %   &      &   

(64)     % .   &    #    &  

(65) .    

(66) .    &   .       &  .    & .     &  .    &    .       .  &  .        . 

(67)   .      /.  &&  &   

(68)     &     . &   %    %%      

(69)  $&  %%. & 

(70)  . & /    %%            . 4.

(71) &  

(72)        &

(73)           &        - 

(74)      0    &&&  

(75)              %    &% . & 

(76)          &     

(77)      0         / < .  &            &       1 &  /            &     4%   &        &  .    & . .1  .       &    &  

(78)  /   && /             &8 

(79)  -   %        /       &   &&       

(80)  . 0 0 . .    /  4&  4  %  $/;/    

(81)   &       0     .    %

(82)   

(83)

(84) 

(85)  .

(86)  &&8  %    %   .  

(87) .   &  & &  &  

(88) 6&  *7 . 5.

(89)    &   &   .   0  &     0  / %%      = 4 &  .      &   ,          

(90)           %. %                 6& 4'-.  4 '>7$0 

(91)     /.   %  $'     6$'7.%      &        &% .        0  &    &8       %/ &        $ 1     &   .&

(92)  &    

(93)           .     &    && &   & . /   &

(94)     

(95)       /  

(96)  9 &  0   &&   & ..

(97) . %       &&      &       

(98)  . 0 1%% %     &  4% %.         &/       9 1        . & . &    .   & .  .   0     &     &    

(99)  . 6.

(100) 

(101)    

(102)      .            & .         

(103)  

(104)    &   &    &  .      &   ?    %  

(105) - .%% &.   

(106)    &.  &  /     & 67.    &    &

(107)     &&6&  7'%   &%

(108)           .      && 0   

(109)     &          

(110) - .   &8& /      .1&  %   0 % & &  &    .          6&  @ "7    % 

(111)

(112) 

(113) %   &     &8 &        .  

(114)

(115)     %%  .  /  &       4      .   & 4    &     %  '    0   &     &

(116)

(117)       .      0    &&       / / %% 

(118)

(119)   &      && 6&  !7$/;. . 7.

(120) &  % /        &     &  0    . %

(121)  &   

(122) .  &&         &.   %  & 

(123)         %  &8  &  

(124)  . / & 0  %%   &  

(125) /. 8.

(126) 2. PATOLOGIE CRONICHE IN LOMBARDIA: PREVALENZE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA. $                     %

(127)   &  

(128) - .& 0 /   &0   % & A  

(129)  - %    0   

(130)   &   & &       0     &     &   &  .    && &  %%. 0 / %%    &  '  %     & % /    

(131)

(132) 

(133)  &8 &   &       0 .  

(134)   % %      /

(135)        

(136)  &  #   2

(137)  & ( ),3)% . &       /%%    .     0  .   &   

(138)       4   &  %  

(139)  .   .     .         

(140)    0     #    *. .   & . .  0  &&    * B   &&    . 1. Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l’esercizio 2014 (di concerto con l’Assessore Cantù), Deliberazione n. X/1185, seduta del 20/12/2013.. 9.

(141) <    1

(142)    & ;  0    . & &      %  &

(143)    % #     /   &&    $C  

(144)     / 

(145)  / 4 / &        . &  & && & .      & %%     C   

(146)

(147)   +    &&    &     ./

(148)   &   &

(149)   &C    %.   .    

(150)  &  

(151)    &  

(152) &    6  &.  

(153) .  7   & & . 1 / 

(154)     && .      &

(155) .&/; /  &        ./ & &   & 

(156) %./&    .  &     &&     .  &      0    

(157)  .    &      %  .                

(158)  6(.) %

(159)  & 7  

(160)     % .   &&  

(161)    

(162)  /   &&     $.

(163)

(164) 

(165)  . &

(166) ( )(.. 10.

(167) 0 ),".B($ .     ( )) ( )(1   

(168)        /     $ &.        &  &  #   0 .   

(169)

(170) . /    &&      &  

(171)    & 6D

(172)  )7 '   

(173)  .   ( )(  -

(174)  6(*.(B7 /       / &8   .   %   . 

(175)    D 4E   6)"!.B7   6)". B7 - &        

(176)      /&86) (.@B7C:  .&  &  &      &   ) B. &       &8

(177)  

(178) & 0  

(179)   - - .    & &8 %% . )

(180) ( )(&   / &),?.B.    &&      

(181) %

(182)   '  

(183)    .      

(184)

(185)    % / * B  &&     & @ B  &    .            .  &            % 2. L’indice di vecchiaia è un rapporto demografico di composizione, definito come il rapporto percentuale tra la popolazione in età anziana (65 anni e più) e la popolazione in età giovanile (meno di 15 anni). Si tratta di uno dei possibili indicatori demografici (es. indice di dipendenza anziani, età media, indice di ricambio) adatto a misurare il livello di invecchiamento di una popolazione.. 11.

(186) $:.      &     %%   & /  

(187)       %  .   &8              #  &. % .    %% . &    . & %%   &   . $

(188) 0 % &     .       .   .    ( B  .     

(189) . 150. 130. 110. 90. 70. G. er m. an IT ia A Bu LIA lg ar G ia r Po ec rto ia ga Le llo tto n Au ia st Li r ia tu a Sl nia ov e U nia ng he Sp ri a ag n Sv a ez ia M R al ep t ub Es a b l ton ic a ia C Fi ec a nl an di Be a R l gio om R Dan an i eg a no i ma Un rca Pa ito e s (a ) i Fr Ba a n ss ci i a ( Po a) Sl l o n o Lu va i a s s cc h em ia bu rg o C ip ro Irl an da. 50. Figura 1: Elaborazione Istat su dati Eurostat, Demography. 12.

(190) REGIONI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE Piemonte Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste Liguria Lombardia Trentino-Alto Adige/Südtirol Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna. 2002. 2012. Differenze 2002-2012. 176,1 148,6 241,8 138,2 105,8 92,1 120,8 135,8 187,2 192,3 192,2 186,1 168,9 130,4 147,2 148,2 77,2 95,7 119,3 103,0 99,2 116,8. 181,0 152,0 236,2 145,6 120,1 111,8 128,7 144,2 189,6 169,6 186,0 181,0 170,8 146,3 167,6 178,3 102,7 130,3 154,2 135,6 127,0 164,6. 4,9 3,4 -5,6 7,4 14,3 19,7 7,9 8,4 2,4 -22,8 -6,2 -5,1 1,8 15,9 20,4 30,1 25,5 34,6 34,9 32,6 27,8 47,8. Figura 2: Anno 2002 Istat, Ricostruzione intercensuaria; Anno 2012 Istat, Rilevazione della popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile (Posas).   0  &   . 1 / /          &  &      & /  .  

(191)   %%&  &&  %%   %%           &    1   

(192)   0        &   '  .    &  &    &     & &8   ! 4!?B    .    %          &   &   % .  &   &        &   & %%  &  

(193) .1 &  &  &  0    1 &&  & . 13.

(194)           &   

(195)   <  &&      . /       &/;  &     % /    &     &&              $         &      . /

(196) -  ( !    )*,      . &      *@,)* &   *  . /

(197) &   

(198)

(199)       &      .  

(200) . 

(201)   /    &       4%.  %  / &          & & 

(202)  $ ( ),1  &%             %       9  6)         F ( ),. = 

(203)

(204)   (("+( )(7,. /        &   &         & &       &    &   /  

(205)       *.@ &    

(206)       6    .@           

(207)  

(208) . = 

(209)

(210)  3. Elaborazioni Istat su dati del Ministero della Salute. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). GU Serie Generale n.302 del 29.12.2012 - Suppl. Ordinario n. 212. 4. 14.

(211) )*?+( )(7? ' 0     

(212)

(213) 

(214)           %  & &  &      &  .&  )" ) 

(215)    6   (?B% 7    %%  &  .  0    . / &    %          /     &  &  .       

(216)  . %    &   &&         &    

(217)           

(218)        /    

(219)   & . &  0 & %%  &   %              6,.? &    &     . /    *.@       ( )(7 6D

(220) *7. 5. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini. GU n.189 del 14.8.2012 - Suppl. Ordinario n. 173. 6 Gli indicatori di offerta ospedaliera del SSN in Italia sono rappresentati dal numero degli istituti di cura e il numero di posti letto ordinari per abitante, mensilmente utilizzati dalle strutture pubbliche e private accreditate.. 15.

(221) Regioni. Posti letto per 1.000 abitanti. Piemonte Valle d'Aosta-Vallée d'Aoste Liguria Lombardia Bolzano/Bozen Trento Veneto Friuli-Venezia Giulia Emilia-Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Italia. 3,8 3,8 3,7 3,9 3,9 4,2 3,5 3,6 4,0 3,2 3,0 3,6 3,9 3,5 4,3 2,9 3,5 3,2 3,2 3,0 3,7 3,5. Figura 3: I dati si riferiscono al settore pubblico che comprende anche il privato accreditato e includono i posti letto ordinari degli Istituti di cura pubblici e delle case di cura private accreditate. Il denominatore utilizzato per il calcolo dell’indicatore dei posti letto per abitante è la popolazione media residente. Elaborazione Istat su dati del ministero della Salute, anno 2010.     . &   1  %          .0 &&         

(222) + C0  & 

(223)     0  &8      &   &     - &  

(224)  &  1 &8 %0      &    / 0 &1&8                   

(225)    6 &  7 & 0  

(226)       & '    .       1    &8    & . 16.

(227)        64)@.!B ( )( ) 7/&   64)(." B7 <  %% &            4       6 G /&      7.   /   &  

(228)    0  

(229)  '      .         &&   >   B       +    &&         .  .      &  /    &. &/; &          1      &&    / .       0 &  

(230) 1               /.   

(231)

(232) . &   @.?        .       &&  %   / &       C   &&     (."     .         &&  

(233)     /      /.   C &   (.    .    /   /      / -&                &       .   0   && /      &   &     . 17.

(234)        / &&     & &              %   

(235)     &

(236)  2 

(237)    3 6

(238)   / /7   

(239)  &   >

(240)         1        /      %     ( @.      6&&# &          /7.   6& &#        

(241)   .   

(242)  

(243)   

(244) &  7 6%  /7 &     %%  &&  &   &   #%.  .           - & 

(245)   

(246)           /  0    & 

(247) #       &    &:  0    

(248)    &      % . A        &    

(249)     &.  &    & '   .  2&  3  

(250)

(251)    &                  &  .   &             0  4  

(252)    & .    &  1&&   &      .   

(253)      &&& . 18.

(254)        4   

(255)

(256)    & &   4 &               

(257) &.  &     %

(258)  ' 0    && . && / 0    &         

(259)    %

(260)   . &

(261)      

(262)     %

(263)     .   &        4  &  4   0    &            %

(264)   . < .  %  &      &

(265)   &.   6    &. &   .      

(266) 7/  %              &    $  % 

(267) - . 

(268)    %  &    .   &#   ( ). / @. % "*. C   ( )). / @!.! % ",.@@  . 0  &   %           6D

(269)  ,7 -  . &:.     && .&/; / &   

(270)     /  &    &8 

(271)   0   &  

(272)  < . 1 &8   &  &    4 . 7. Istat, tavole di mortalità della popolazione residente, sistema di nowcast per indicatori demografici.. 19.

(273) 

(274) 

(275)        &               -  &

(276)   /     

(277)   ( ), 1 0   &   / 

(278)

(279)  && %         &   0                    . 20.

(280) 19 19 19 19 19 19 19 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 20 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 05 06 07 08 09 10 11 12 13 person e con almeno 34 una ,6 malatti a cronica person e con almeno due 17 malatti ,1 e cronich e person 2, e con 6 diabete person e con 10 iperten ,1 sione person e con bronch ite 6, cronica 7 , asma bronch iale person e con 3, malatti 8 e del cuore. 35 34 38 35 33 36 36 34 34 36 38 38 38 39 39 41 36 36 39 ,6 ,3 ,4 ,6 ,5 ,7 ,6 ,7 ,9 ,9 ,3 ,2 ,8 ,3 ,5 ,2 ,9. 16 16 19 15 14 16 17 17 16 19 18 17 18 18 19 19 18 21 17 ,9 ,9 ,1 ,9 ,9 ,1 ,8 ,4 ,9 ,2 ,6 ,8 ,4 ,1 ,2 ,2 ,3 ,5 ,5. 2, 2, 3, 2, 3, 3, 3, 3, 3, 3, 4, 3, 3, 4, 4, 3, 5, 4, 3 8 7 3 5 1 3 2 2 3 6 2 9 4 6 5 6 5 6 9, 9, 10 10 9, 10 13 10 11 13 14 13 15 15 14 14 14 14 17 3 7 ,5 ,1 4 ,5 ,1 ,7 ,1 ,1 ,3 ,5 ,3 ,6 ,7 ,9 ,9. 6, 6, 7, 5, 5, 6, 5, 5, 5, 6, 6, 6, 5, 6, 5, 5, 6, 5, 6 1 3 1 8 4 1 4 6 9 2 3 1 6 3 4 8 4 1. 4, 3, 3, 3, 3, 3, 4, 4, 3, 3, 4, 4 4 4 4 4 2 8 6 6 9 7 1 4 3 4 3. 3, 3, 3, 3 5 5. Figura 4: Persone con presenza di alcune malattie croniche per tipo di malattia e anno (per 100 persone con le stesse caratteristiche), Fonte Istat, dati Regione Lombardia. 21.

(281) 3. PERCHE’ LE AGGREGAZIONI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE (MMG) E PERCHE’ LE AGGREGAZIONI FUNZIONALI TERRITORIALI (AFT).  %     &    

(282)   ( ),.      &

(283) %      2 

(284)            3".      &   2     3  & & .  %  /   

(285)           

(286)  &  .        

(287) . .        . 

(288)               & &   & .       

(289)  .      . &    .&   &  H0  &&  /  &     '

(290)

(291) 

(292)  D         %.       

(293)  . 'D1&% . &.%          &   .          0     . 

(294)  .   !   &    &  ,.       2

(295)

(296) 

(297) 3. &&   &8 8. Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l’esercizio 2014 (di concerto con l’Assessore Cantù), Deliberazione n. X/1185, seduta del 20/12/2013, cap. 2.4, “Interventi per il governo della cronicità” cap. 2.4.1, pp. 36-37. 9 Id, “La medicina convenzionata territoriale: accordi integrativi regionali”, cap. 2.4.5, p. 43.. 22.

(298) &  %                   

(299)   1  %

(300)   &      .% .     %/&:     .%   ) #      

(301)        

(302)

(303) 

(304)  %   

(305)            -/ &      &% /      % 

(306)   &   /      .    &   &     4 &  &    %   . /    %%     - & % 4% 0 2& 34       &    

(307)   - % &8   4  

(308) &&     4 /     &    %  

(309)        &  . % &&  0     % &   &  % .  1       /               &    &  1           $ 

(310)   &  '   6$'7 & 

(311)   10. C. Scarcella, F. Lonati, Metodologie e strumenti per la gestione delle cure primarie: modelli ed esperienze a confronto, Maggioli Editore, 2012, pp. 10-13.. 23.

(312)  

(313)    4&     $' /        %       &  .   /    

(314) /.         4&   &  & /                       . &     /    %     

(315) /.

(316)        2&&  

(317)  3.           %   % .    &          

(318)     .    

(319)     / &  0    && .       & 

(320)    &&    &

(321)   >

(322)

(323)  1  /   &

(324) &

(325)       &   &   &     #   &     .     .      %     .    .

(326)    %

(327)    &           %

(328)  $ 0  

(329) . 1 

(330)    &

(331)      &  &        .        %          &   -    /.     &  . /   / &  &          /  &  

(332)  &   & . 24.

(333)  %%))91   /&8     &  %%      /        & &  -        &         &    % .  & & . % .&%  .    &     &&  

(334)      /  &  %   .   & 

(335)   %   &&   .   /   

(336)       . /        / &       0   .   % 

(337)       1  &&   &&  25  & 3 & %%     ->.   % 

(338)   9 . /        &&             4         4      & .   0     & &  &&      .     .    % .  .  .    &&.   -  &  1  &  . /       &&      %   &   &

(339)        &  

(340)     &    && &  

(341)  5   .         11. Id, pp. 165-168.. 25.

(342) & .           &

(343)  .  0     &  ?   

(344)

(345)      %    %    

(346)  . %  /   &   %     /

(347)

(348)   & &&        

(349)              -  1    &    

(350)     '    

(351)          

(352)  & ( ),- .     

(353)  

(354)   &&  &4 .      

(355)    ( )*  0   

(356)     '   0     

(357)

(358)  

(359)  &           %      &     . /;  0      D   0 %  F%% .     %      &          .         

(360)  

(361)  $  &     -

(362)

(363)  I  6)"!+( )(7 1          &

(364) #     *)  ( ),  &   &

(365)   %  &&  

(366)   ((    

(367)   '.  

(368)         I               $  &             C     * 

(369) 

(370)   '  . 26.

(371) & &

(372)      .              C     *    

(373)       &

(374)   &           &      

(375)  C     *)  ( ),       F  

(376)  ( )? $ .  &     

(377)

(378)       

(379)

(380) 

(381)  %  & .    &    &

(382)  %%       &     .          &      '  

(383)   .  

(384)  &8       &          . 

(385)     &  %  

(386)

(387) 

(388)  /        

(389)   %      &     &       -&  

(390)  4 %     .     

(391) && 6D

(392)  ?7 4 /       

(393) 6&&. 5 

(394) .7.& -      %0    & 

(395)    /    .  

(396)    %   &  6& .  

(397)  

(398)  .

(399)      70    & . 27.

(400)    

(401)  . / &      

(402)

(403) 

(404)  %    .   & &  

(405)                &          )( 5  / %    &  6 &       7 1  

(406)        &    % &    &  % & . 12. Si tratta di forme introdotte negli Accordi collettivo nazionale (Acn) per la medicina convenzionata. Le modalità operative sono definite dagli accordi integrativi regionali (Air). L’Acn degli anni Ottanta (DPR 8, 1987) prevedeva un’unica forma associativa: la medicina di gruppo. L’Acn del 1996 (DPR 314) ha individuato due forme: associazione e medicina di gruppo. È però l’Acn del 2000 (DPR 270) che individua nelle forme associative (associazione semplice, di rete, di gruppo) la vera leva per lo sviluppo associativo della medicina primaria. L’Accordo fissa compensi aggiuntivi per l’adesione volontaria alle forme associative e prevede i compensi per risultato. Nell’Acn del 2005 si trova scritto che “l’esercizio della medicina generale sta superando progressivamente la caratteristica di pratica professionale individuale isolata e richiede sempre più livelli organizzativi crescenti che consentano la collaborazione fra medici di medicina generale, il supporto di professionisti non medici, l’impiego di tecnologie”.. 28.

(407) semplice. Accessibilità e continuità assistenziale. Qualità clinica. Coordinamento informatico. Standard strutturali, organizzativi, strumentali. Assistenza ai malati cronici. Partecipazione. Medici associati (numero minimo e massimo) Sede unica Apertura studi coordinata, con almeno 1 studio fino alle ore. 3-10. in rete 3-10. in gruppo. no si. no si. si si. no. no. si. si. si. si. si. si. si. no. si. si. no. si. si. no. si. si. no. no. si. no. no. si. no. no. si (non obbligatorio). no. no. si. 3-8. 19,00. Call center ed eventuale coordinamento con i MCA per la copertura 24 h/die per 7/7 giorni Condivisione linee guida e PDT per le patologie prevalenti Condivisione di incontri di VRQ; audit clinico ed organizzativo; concorso al processo di governo della domanda, es. tasso di ospedalizzazione,appropriatezza prescrittiva e richiesta di prestazioni ambulatoriali secondo priorità clinica, etc. Collegamento telematico degli studi, garantendo l’accesso reciproco alle informazioni sugli assistiti Gestione della scheda sanitaria individuale informatizzata Predisposizione a collegamento informatico con ASL e CUP, trasmissione dati e coordinamento con la rete dei servizi sociosanitari del distretto (secondo accordi regionali) Utilizzo di supporti tecnologici e strumentali comuni (es. spazi adeguati; strumentazione diagnostica di base etc.) Eventuale utilizzo di personale di segreteria o infermieristico comune Eventuale presenza di ambulatori per patologie croniche (favorire l’autogestione del paziente, realizzare un registro dei pazienti, lavorare in team su protocolli o PDTA concordati con i centri specialistici) Carta dei servizi con standard di qualità espliciti; favorire la partecipazione dei pazienti nei processi di cura. Figura 5: Caratteristiche distintive delle forme associative, Stato di attuazione dei modelli innovativi di assistenza primaria nelle Regioni italiane, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Age.na.s), maggio 2009, p. 3. 29.

(408) - %   &

(409)    

(410)    &  0       . 4      &       .     &   

(411)     &           &   %%    &&   & / /  &&     .  &8&    

(412)       

(413)

(414) 

(415)    &      &%  / &      &       &4  - 

(416) 

(417)

(418)        

(419)     0  

(420)  &    1 %     

(421)      $ & 6&   

(422)      >  7 9    

(423)   &   &. &  %  . / / &   %   

(424)   &&    &  #    & 

(425)       

(426)   6& & &   

(427)  & (?. .  &  &  %% 7C&  &   6&   

(428)       0 %   &   &   % 7C&        6     &            

(429) . 30.

(430) &  7C     

(431)   6  &8 &% .          %%   &.     &   && 7C        

(432)   6&      &  &%  &    

(433) &&7   &

(434)

(435)     'D     &    $ 6$7   & & 

(436) .   . %  

(437)

(438) 

(439)  %  %          &      

(440)    &

(441) .   1      

(442)  &      

(443)      

(444)    &    6  & &. . %..   /.. .  .   .  7    &            -    0      /   &  /

(445)  &           &&    .%  &   &  &           . 31.

(446) $  )*. %  ( ,    *B      & .   )*B    

(447) && !B    ,(B   

(448)   &%   .    !" &     . ??, 0&   . *)   &  --   && &    

(449) &&  (,)      -.  5 

(450) $0 

(451)       -   6),"7. &5  &.       - 0.       -             

(452)  &     &  6???    7 '&  & &%  % .      %  

(453)

(454) 

(455) .     &        . 

(456)

(457) 

(458)  

(459)        &&&  %%  &&    .  &% .&&   &  /       $&   &      / /              . &   

(460)         % . 13. I dati sono tratti da Ricognizione ed analisi di modelli organizzativi innovativi per l’erogazione di Cure Primarie, Analisi nazionale, Ministero della Salute, dicembre 2004.. 32.

(461)  % 

(462)     .         &       = 4     .  

(463)  &  

(464)           1 0    

(465)   &%&%  . 33.

(466) 4. LINEE GUIDA, PROTOCOLLI, PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICOASSISTENZIALE (PDTA).     

(467)  ( ),  &

(468)  2  &     

(469)  $'3),.0  &  &    & /. &

(470)         &. / &        &    .    .   & .   &&&  &  %          0  

(471)  &   $

(472) &  

(473)   

(474)       &       &        /     &    

(475)     %  %   .   &      & &   &&&%. F  & &  && 

(476)   &    $ &  

(477)       %%   

(478)      

(479)       9  697 1           9  -   69-7. /                   . 

(480)

(481)    %  

(482)  .& 

(483)       . 14. Determinazioni in ordine alla gestione del servizio socio sanitario regionale per l’esercizio 2014, id., cap. 3.2.4., pp. 63-64.. 34.

(484) 6-5'7 9-1       * 

(485) 

(486) ( ,)?.     &  &    / 

(487)

(488)  /  &&& #      &    6       .          +    7.     .        .   &  

(489)       &       6%0   && 

(490)      

(491) && 

(492) % 7.& 

(493) % 6     .     &&   & 7     0 

(494)      0.         &    . . &  

(495) . /.. . &. & +  && .&  

(496)  . &  %0  & &  

(497) . - 

(498)          & 0     

(499)                    %/ & C   %%       /  &        &      

(500)

Riferimenti

Documenti correlati

L’attivazione degli ambulatori di cure simultanee facilita il graduale passaggio dalle terapie attive alle cure palliative, evitando il ritardo della presa in carico a

La radioterapia neoadiuvante è indicata nei casi in cui alla diagnosi si prevede che non sia possibile eseguire un intervento chirurgico conservativo, soprattutto

In caso di diagnosi istologica di carcinoma mammario localizzato (Stadio I, II e in casi selezionati il IIIA) il percorso prevede il ricorso diretto all’intervento chirurgico

In particolare, dal 2008 il gold standard della terapia nei pazienti ricorrenti/metastatici è rappresentato dallo schema EXTREME (cisplatino, 5 fluorouracile, cetuximab). Il

Il follow-up dei pazienti con tumore germinale del testicolo dopo trattamento è oggetto di consenso a livello internazionale e in Italia. Il follow-up è finalizzato

Il Trattamento di seconda linea della malattia metastatica “castration resistant” (mCRPC) Nei pazienti con malattia metastatica, resistente alla castrazione, in

Nel caso di metastasi ai linfonodi cervicali dopo biopsia del linfonodo sentinella, la linfadenectomia deve essere selettiva, con l’asportazione dei livelli linfonodali

Nel caso in cui gli esami diagnostici confermino il sospetto di malignità, il/la paziente sarà sottoposta agli opportuni esami clinico- strumentali di