Il Coordinamento Romano Minori Stranieri nasce in modo del tutto spontaneo nel gennaio del 2002, grazie ad un gruppo di operatori sociali che lavorano per la promozione e la tutela dei minori, andando a creare una rete di collegamento tra le realtà attive sul territorio di Roma. Il principale scopo del Coordinamento è il perseguimento del supremo interesse del minore, attraverso la promozione di attività di formazione ed informazione, il costante confronto con le istituzioni competenti ed il più ampio coinvolgimento degli enti operanti nel settore. Il Coordinamento ha un’identità trasversale ed è ispirato da principi guida quali la tutela del minore e la promozione dei suoi diritti come secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia, del 1989.
In questi anni, il lavoro del Coordinamento ha affrontato problematiche legate a:
• Tutela legale
• Integrazione socio-relazionale e abitativa
• Integrazione formativa e lavorativa
• Studio e rispetto delle leggi nazionali e internazionali sui diritti dell’infanzia
Il Coordinamento romano minori stranieri, è un gruppo eterogeneo, formato da numerose figure professionali come educatori, psicologi, sociologi, avvocati, assistenti sociali, mediatori culturali. Le organizzazioni che lavorano al suo interno si occupano di accoglienza residenziale, sportelli di tutela dei diritti, cure sanitarie, inserimenti formativi e lavorativi, dando voce sia a realtà pubbliche che private, governative e non.
Il Coordinamento Romano
Minori Stranieri SEMINARIO
C RESC ERE
L ONTA NI DA C A SA
Una riflessione necessaria sui percor si
di integrazione
Roma, 6 aprile
Sala della Protomoteca Piazza del Campidoglio
Con la collaborazione del
Assessorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute www.minoristranieri.roma.it