• Non ci sono risultati.

Ξ Ξ Σ − − − → → →Σ → n 00 − 0 − − − e + e

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ξ Ξ Σ − − − → → →Σ → n 00 − 0 − − − e + e"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1) Stabilire quali decadimenti sono possibili e in caso affermativo qual è l’interazione responsabile

Σ

→ n π

Ξ

→ π

0

π

Ξ

→ Σ

µ

e

+

ν

e

φ → ρ

0

π

0

Soluzione

1) Sì, debole perché non conserva stranezza 2) No non conserva numero barionico

3) No non conserva numero leptonico muonico ed elettronico 4) Sì, interazione forte

(2)

2) Secondo alcuni modelli GUT (Grand Unified Theory) il protone potrebbe decadere secondo la reazione

nonostante non siano conservati il numero barionico e leptonico.

a) Se tale decadimento avvenisse quale sarebbe l’impulso dei prodotti, assumendo che il protone decada in quiete nel sistema del laboratorio? [Mp0 = 140 MeV/c2 ; Mp= 938 MeV/c2]

La ricerca del decadimento del protone è effettuata con rivelatori che consistono in un enorme serbatoio riempito di acqua le cui pareti sono equipaggiate di fototubi. I prodotti finali del decadimento (positrone e due fotoni dal decadimento del p0) produrrebbero tre distinte cascate elettromagnetiche (e.m.) nel rivelatore.

b) Assumendo un semplice modello di sciame e.m. calcolare la profondità a cui si ha il massimo dello sviluppo longitudinale dello sciame generato dal positrone. [Lunghezza di radiazione dell’acqua X0=36 cm; energia critica Ec= 76 MeV]

c) Se con un rivelatore contenente 103 m3 d’acqua, si osservassero in un anno tre decadimenti, quale sarebbe la vita media del protone?

(Suggerimento: calcolare il numero di protoni contenuti nelle molecole d’acqua prima di applicare la legge del decadimento radioattivo)

p → e

+

π

0

(3)

p !

π0

+ !

p

e+

= 0 ⇒ !

p

π0

= − !

p

e+

⇒ !

p

π0

= ! p

e+

Soluzione

a) L’impulso totale del sistema è nullo. Dalla conservazione dell’impulso si ha

Considerando ora la conservazione del quadrimpulso, che è uguale alla massa del protone,

s = m

p2

= E (

π0

+ E

e+

)

2

( p !

π0

+ p !

e+

)

2

s = E

e+2

+ E

π20

+ 2E

π0

E

e+

m

p2

− E

e+2

− E

π20

( ) = 2 p !

e+2

+ m

e+2

p !

e+2

+ m

π20

m

p2

− 2 !

p

e+2

− m

e+2

− m

π20

( )

2

= 4 ( p !

e+2

+ m

e+2

) ( p !

e+2

+ m

π20

)

m

p4

+ m

e+4

+ m

π40

+ 4 !

p

e+4

+ 2m

e+2

m

π0

2

+ 4 !

p

e+2

( m

e+2

+ m

π20

− m

p2

) − 2m

p2

( m

e+2

+ m

π20

) = 4m

π20

m

e+2

+ 4 p !

e+4

+ 4 p !

e+2

m

e+2

+ 4 p !

e+2

m

π20

m

p4

+ m

e+4

+ m

π40

− 2m

π20

m

e+2

− 2m

p2

( m

e+2

+ m

π20

) = 4 p !

e+2

m

p2

m

p2

− m

e+2

− m

π20

( )

2

− 4m

π20

m

e+2

= 4 p !

e+2

m

p2

p !

e+

= ( m

p2

− m

e+2

− m

π20

)

2

− 4m

π20

m

e+2

4m

p2

≈ ( m

p2

− m

π20

)

2m

p

= 459 MeV/c

(4)

b) Nella semplice schematizzazione dello sciame e.m. illustrata a pag. 37 Lez. 7, il numero di secondari nello sciame e la loro energia dopo uno spessore t=x/X0 è dato da

dove E0 è l’energia del positrone (calcolata al punto (a)) che inizia lo sciame.

Notare che t esprime il numero di lunghezze di radiazione attraversate.

Il massimo dello sciame si ha ad una profondità tmax tale che l’energia dei secondari eguaglia l’energia critica

N(t) = 2

t

E(t) = E

0

2

t

EC = E0 2tMax tMax =

lnE0 Ec ln 2 =

ln 459 76

ln 2 = 2.59 ⇒ xMax =tMax × X0 = 2.59 × 36 = 93.4 cm

(5)

c) Calcoliamo il numero di molecole d’acqua per unità di volume. Sapendo che la densità dell’acqua è 1 g/cm3 e la massa molecolare dell’acqua è 18 (1 O + 2 H) si calcola

In 103 m3le molecole sono N= 0.33x1023x103x106=0.33x1032

Il numero di protoni nel serbatoio Np si ottiene moltiplicando Nx10 dove 10 è il numero di protoni in una molecola di acqua.

Np= 0.33x1032x10 =3.3x1032

Applichiamo ora la legge del decadimento

dove t = 1 anno e tau è la vita media del protone e N(t)=3 è il numero di protoni decaduti nel tempo t. Poiché t<<tau si può sviluppare l’esponenziale al primo ordine

N

H

2O

= ρ N

A

A = 1 g/cm

3

6 ×10

23

18g = 0.33×10

23

cm

−3

N(t) = N

p

1− exp − t τ

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟

⎣ ⎢ ⎤

⎦ ⎥

3 = 3.3×10

32

1− exp − t τ

⎝ ⎜ ⎞

⎠ ⎟

⎣ ⎢ ⎤

⎦ ⎥ t << τ

3 = 3.3×10

32

1−1+ t τ

⎣⎢

⎦⎥

τ = t × 3.3×10

32

3 ≈ 10

32

anni

(6)

3) Usando la formula semiempirica di massa

dimostrare che il nucleo 2964Cu può decadere sia b+ che b-. a) scrivere la formula dei due decadimenti

b) calcolare il Q delle reazioni e la massima energia cinetica che possono avere elettrone e positrone

c) Quale decadimento si verifica con maggiore probabilità?

[aV=15.7, aS=17.2, aC=0.71, aA= 93.2

d=+11.2 nuclei pari-pari,-11.2 nuclei dispari-dispari]

[me=0.511 MeV/c2 mp=938.27 MeV/c2 mn=939.56 MeV/c2]

B(A, Z ) = a

V

A − a

S

A

2/3

− a

C

Z Z −1 ( )

A

1/3

− a

A

( N − Z )

2

4A + δ

A

1/2

(7)

Soluzione

Scriviamo i decadimenti b+ e b-

e il Q delle reazioni

29

64

Cu →

2864

Ni + e

+

+ ν

e

29

64

Cu →

3064

Zn + e

+ ν

e

Q = M (

2964

Cu ) − M (

2864

Ni ) − m

e

= T

e

+ T

νe

+ T

Ni

≈ T

e

+ T

νe

= T

eMax

Q = 29m

p

+ (64 − 29)m

n

− BE(Cu) − 28m

p

− (64 − 28)m

n

+ BE(Ni) − m

e

Q = m

p

− m

n

− m

e

− BE(Cu) + BE(Ni)

Q = M (

2964

Cu ) − M (

3064

Zn ) − m

e

= T

e

+ T

νe

+ T

Ni

≈ T

e

+ T

νe

= T

eMax

Q = 29m

p

+ (64 − 29)m

n

− BE(Cu) − 30m

p

− (64 − 30)m

n

+ BE(Zn) − m

e

Q = −m

p

+ m

n

− m

e

− BE(Cu) + BE(Zn)

(8)

BE(A, Z ) = a

V

A − a

S

A

2/3

− a

C

Z Z −1 ( )

A

1/3

− a

A

( N − Z )

2

4A + δ

A

1/2

Q

β+

= m

p

− m

n

− m

e

− BE(Cu) + BE(Ni)

BE(Cu) − BE(Ni) = −a

C

29 29 −1 ( )

64

1/3

+ a

C

28 28 −1 ( )

64

1/3

− a

A

( 29 − 35 )

2

4 × 64 + a

A

( 28 − 36 )

2

4 × 64 − 2 11.2 64

1/2

BE(Cu) − BE(Ni) = −a

C

29 × 28− 28× 27

64

1/3

− a

A

6

2

− 8

2

4 × 64 − 11.2

4 = −14a

C

+ a

A

28

256 − 2.8 = −2.54625 MeV Q = 938.27 - 939.56 - 0.511+ 2.54625 = 0.745 MeV

L’energia di legame si calcola con la formula semiempirica di massa.

Dato che i nuclei hanno stesso numero di massa A, i termini di volume e superficie della formula sono uguali.

I termini differenti sono il termine coulombiano, quello di asimettria (N-Z), e quello di pairing che per nuclei con A pari è diverso da zero.

In particolare per Npari-Zpari (Ni, Zn) d = 11.2 , invece per Cu (N dispari, Z dispari) d = - 11.2

(9)

Q

β−

= −m

p

+ m

n

− m

e

− BE(Cu) + BE(Zn) BE(Cu) − BE(Zn) = −a

C

29 29 −1 ( )

64

1/3

+ a

C

30 30 −1 ( )

64

1/3

− a

A

( 29 − 35 )

2

4 × 64 + a

A

( 30 − 34 )

2

4 × 64 − 2 11.2 64

1/2

BE(Cu) − BE(Zn) = −a

C

29 × 28 − 30 × 29

64

1/3

− a

A

6

2

− 4

2

4 × 64 − 11.2

4 = +14.5a

C

− a

A

20

256 − 11.2

4 = 0.21375 MeV Q = −938.27+939.56 − 0.511− 0.21375 = 0.565MeV

Il decadimento più probabile è il b+ perché ha Q maggiore, quindi maggiore

Spazio delle fasi disponibile

Riferimenti

Documenti correlati

E’ da notare come la posizione di uno scatteratore dipende anche dalla polarizzazione utilizzata dal momento che un centro di scattering è la diretta conseguenza della

Tra il cornicione e il mio davanzale ci sono degli ostacoli visivi, per cui ciascun piccione vede solo alcuni tratti del davanzale.. Su questi tratti vorrei mettere k fave

Delle 17 famiglie risultate positive alla peste americana nella primavera 2010, 5 alveari (circa un terzo, pari al 29,4%) non hanno ripresentato i sin- tomi clinici della patologia

[r]

[r]

Some topics on modular functions, elliptic functions and transcendence theory. Sheet of

L’osservazione e l’ascolto sono fon- damentali per comprendere l’ape e per fare apicoltura, valgono più della mano e delle tecniche proprio per- ché se vogliamo

1) Ricordiamo innanzitutto che in un conduttore bisogna sempre identificare una regione interna, in cui il campo elettrico è nullo. Quindi, indipendentemente dallo spessore