• Non ci sono risultati.

RICERCA OPERATIVA (7 crediti) Laurea triennale in INFORMATICA - A.A. 2017/2018 Docente: Luigi De Giovanni PROGRAMMA SVOLTO DEL CORSO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RICERCA OPERATIVA (7 crediti) Laurea triennale in INFORMATICA - A.A. 2017/2018 Docente: Luigi De Giovanni PROGRAMMA SVOLTO DEL CORSO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RICERCA OPERATIVA (7 crediti)

Laurea triennale in INFORMATICA - A.A. 2017/2018 Docente: Luigi De Giovanni

PROGRAMMA SVOLTO DEL CORSO 1. Problemi di ottimizzazione, modelli e software di ottimizzazione:

• modelli mix ottimo, set covering, multi-periodali etc. etc. etc.

• variabili e vincoli logici;

• risolutore di Excel, linguaggio di modellazione algebrica AMPL.

2. Programmazione lineare:

• geometria della programmazione lineare;

• forma standard e soluzioni di base;

• forma canonica e costi ridotti;

• metodo del simplesso e algoritmo del simplesso in forma tableau;

• soluzioni di base degeneri, convergenza e regola di Bland.

3. Dualit`a in programmazione lineare:

• coppie di problemi primale-duale;

• teoremi della dualit`a (forte, debole);

• interpretazione economica del problema della dieta;

• condizioni di complementariet`a primale-duale e applicazioni.

4. Problemi di ottimizzazione su reti di flusso:

• modello per il flusso di costo minimo;

• problema del cammino minimo: algoritmo label correcting (come applicazione dei teoremi della dualit`a);

• alberi e grafi dei cammini minimi;

• algoritmi di Bellman-Ford e algoritmo di Dijkstra per il problema del cammino minimo;

• cenni a modelli per problemi di ottimizzazione su reti di fusso (massimo flusso, gestione vincoli aggiuntivi).

5. Introduzione alla Programmazione Lineare Intera:

• cenni alle matrici totalmente unimodulari;

• Branch-and-Bound per programmazione lineare intera;

• Branch-and-Bound per il problema dello zaino 0/1.

Testi di riferimento

• Dispense fornite dal docente sulla pagina del corso (dove compare questo file).

1

Riferimenti

Documenti correlati

L’esame ` e scritto, comprensivo di un problema da formulare con un modello di programmazione lineare, esercizi e domande di teoria (trovate alcuni esempi nei file pubblicati sul

• algoritmo label correcting (come applicazione dei teoremi della dualit`a);. • alberi e grafi dei

Durante l’esame gli studenti possono consultare un foglio A4, scritto da loro anche fronte retro, con appunti di qualsiasi tipo.. Non si pu`o consultare nessun altro tipo di

Il modello presentato per questo problema di distribuzione di energia elettrica pu`o es- sere facilmente generalizzato a diversi altri problemi di distribuzione su reti: reti di

• algoritmo label correcting (come applicazione dei teoremi della dualit`a);. • alberi e grafi dei

• Dispense fornite dal docente sulla pagina del corso (dove compare questo file). • Matteo Fischetti, “Lezioni di Ricerca Operativa”, II edizione, Edizioni Libreria Progetto,

Durante l’esame gli studenti possono consultare un foglio A4, scritto da loro anche fronte retro, con appunti di qualsiasi tipo.. Non si pu` o consultare nessun altro tipo di

Ricordiamo che vogliamo (dobbiamo) rappresentare tutti i vincoli in modo lineare, anche i vincoli che coinvolgono variabili logiche: dal punto di vista modellistico, le