• Non ci sono risultati.

2017 progetto n. 14 Regolamento D.PReg. 64/2015 del 24 marzo 2015Progetto per l’attivazione di attività socialmente utili. ANNO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2017 progetto n. 14 Regolamento D.PReg. 64/2015 del 24 marzo 2015Progetto per l’attivazione di attività socialmente utili. ANNO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ALL 14

progetto n. 14

Regolamento D.PReg. 64/2015 del 24 marzo 2015

Progetto per l’attivazione di attività socialmente utili. ANNO

2017

Punti del progetto

1) SOGGETTO PROPONENTE Comune di Trieste

2) DIRIGENTE RESPONSABILE DEL PROGETTO

ALBERTO MIAN

Direttore Servizio Gestione e Controllo Demanio e Patrimonio Immobiliare (Area Servizi di Direzione Generale) Passo Costanzi 1 34100 Trieste Tel.: 040 6754680 e-mail:[email protected] 3) COORDINATORE DEL PROGETTO CASERTANO BRUNO

Istruttore tecnico (Guardia Ambientale)

Servizio Gestione e Controllo Demanio e Patrimonio Immobiliare (Area Servizi di Direzione Generale) Tel.: 3484560058

e-mail:[email protected]

4) TITOLO ”Manutenzioni degli alloggi patrimoniali, dei fabbricati comunali e dei terreni patrimoniali”

5) FINALITA’

Inserimento lavorativo di persone disoccupate prive di ammortizzatori sociali per la valorizzazione degli alloggi destinati a sfrattati e per le piccole

manutenzioni dei fabbricati comunali

6) DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ

- pitturazioni di locali e serramentistica in genere; - pitturazione di ringhiere, palizzate e giochi per esterni;

- piccole riparazioni di murature - isolazioni e impermeabilizzazioni;

- piccole riparazione di pavimenti, lucidature e laccature;

- piccola falegnameria;

- sfalci, potature, taglio alberature;

- eliminazione di discariche e rifiuti in genere. 7) LUOGO DI SVOLGIMENTO DELLE

ATTIVITA’ alloggi comunali ed edifici comunali in genere, nonché terreni patrimoniali e verde attrezzato pubblico 8) NUMERO POSTI DI LAVORO Il progetto prevede l’utilizzo di n. 1 (uno) lavoratore

(2)

9) DURATA PREVISTA PER LO SVOLGIMENTO DELL’ATTIVITÀ DI CIASCUN POSTO DI LAVORO ESPRESSA IN SETTIMANE

52 settimane 10) NUMERO DELLE ORE DI

IMPEGNO SETTIMANALE PREVISTO PER POSTO DI LAVORO

36 ore settimanali, articolate su 5 giornate dal lunedì al venerdì (7 ore e 12 minuti giornalieri)

11) CATEGORIA DI

INQUADRAMENTO INIZIALE E RETRIBUZIONE ORARIA AL NETTO DELLE RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI

Categoria B - profilo professionale di riferimento: collaboratore di manutenzione

posizione economica B1

Retribuzione oraria: euro 9,88 12) VISITA MEDICA PREVENTIVA Sì

13) PREVISIONE DELLE COPERTURE ASSICURATIVE INAIL E

RESPONSABILITA' CIVILE Sì 14) MODALITA’ DI

INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI

INTRESSATI CPI

15) VERIFICA DELLE IDONEITA’ ALLE MANSIONI E COMPATIBILITA’ FRA MANSIONI DA SVOLGERE E

COMPETENZE POSSEDUTE, ANCHE ATTRAVERSO COLLOQUIO E/O PROVA PRATICA

SI’: colloquio

16) POTENZIAMENTO

COMPETENZE PROFESSIONALI A CURA DELL’ENTE

Formazione base per le mansioni da svolgere, mediante affiancamento con personale comunale.

17) ATTESTAZIONE DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI ACQUISITE

Al termine del progetto il Comune rilascerà, su richiesta del lavoratore, un’attestazione sul servizio svolto.

18) ALTRO Si richiede il possesso della licenza della scuola dell’obbligo

Riferimenti

Documenti correlati

ATTIVITÀ Supporto al personale individuato nelle varie Aree e Servizi dell'Ente per procedere alla rilevazione materiale, nonché alla classificazione, descrizione e

DELLE ATTIVITA’ a) Palazzo Costanzi di Passo Costanzi n. 2 – Trieste – Archivio piano terra 8) NUMERO POSTI DI. LAVORO Il progetto prevede l'utilizzo di 1 (uno) lavoratore 9)

Prot.. NETTO DELLE RITENUTE PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI retribuzione oraria: 9,88 12) VISITA MEDICA PREVENTIVA No 13) PREVISIONE DELLE COPERTURE ASSICURATIVE INAIL

5) FINALITA’ Il progetto è finalizzato all'informatizzazione degli atti e delle eventuali annotazioni marginali dei singoli atti contenuti nei registri dello Stato Civile,

ATTIVITÀ Lavoro di selezione della documentazione da conservare e eliminazione delle pratiche in base all'anno di riferimento o ad altro criterio definito a priori;

PREVENTIVA In base alle mansioni/attività effettuate, il lavoratore deve essere sottoposto a visita medica preventiva VDT 13) PREVISIONE DELLE COPERTURE ASSICURATIVE INAIL

DEL PROGETTO Nome e Cognome :Barbara Borsi profilo professionale: P.O .Comunicazione Indirizzo: P.zza Dell'Unità d'Italia , 4 Telefono: 040/6754484.

DELLE ATTIVITA’ Uffici del Servizio Gestione e Controllo Demanio e Patrimonio Immobiliare 8) NUMERO POSTI DI. LAVORO Il progetto prevede l'utilizzo di 1 (uno) lavoratore 9)