• Non ci sono risultati.

Seminario tematico nazionale STORIA E CITTADINANZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Seminario tematico nazionale STORIA E CITTADINANZA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione

Nel quadro delle iniziative di accompagnamento alla fase di prima attua- zione delle Indicazioni per il curricolo delle scuole dell'infanzia e primo ciclo di istruzione del 2007

12-14 marzo 2008 Torino, Venaria Reale

Seminario tematico nazionale STORIA E CITTADINANZA

MIUR - USR Piemonte

Uno degli aspetti centrali delle Indicazioni per il Curricolo è costituito dal rapporto fra Storia e Cittadinanza. Le Indicazioni, sottolineando le specificità formative della disciplina quali le capacità critiche, il possesso e l'uso di conoscenze corrette e di efficaci strumenti storico/geografi- co/sociali, costituiscono il naturale riferimento per i temi del Seminario.

Riferimenti

Documenti correlati

Il lavoro fatto nell’ambito del progetto “Un solo mondo, un solo futuro. Educare alla cittadinanza mondiale a scuola” è eccezionale e ha raggiunto risultati molto soddisfacenti

Esempio di griglia per la descrizione dei livelli di competenza, nella forma di atteggiamenti e comportamenti dell’allievo attesi.. Competenze disciplinari e

La laparoscopia è una delle tecniche chirurgiche mini-invasive oggi maggiormente utilizzate nelle sale operatorie: attraverso piccole incisioni nella cavità addominale del

La conferenza si è focalizzata sul futuro della Nato e dello sviluppo delle sue capacità, in un quadro di incertezza e imprevedibilità nel quale si inseriscono variabili

Difesa collettiva e stabilizzazione del vicinato: la visione italiana” (What’s Next for NATO’s Capabilities? Collective Defence and Neighbourhood Stabilization: The

l Vita Natural Gel (AQ) Partecipano le

cittadinanza, devono essere cittadinanza, devono essere affrontate anche prima che affrontate anche prima che venga trattata la storia. venga trattata la storia contemporanea e

In particolare, durante la seconda giornata, che prevede attività di laborato- rio in situ, i convegnisti avranno l’opportunità di partecipare ad esperienze didattiche di