• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

13 November 2021

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

Percorsi migratori della contemporaneità: forme, pratiche, territori / Aru, S; Corsale, A; Tanca, M. - STAMPA. - (2013).

Original

Percorsi migratori della contemporaneità: forme, pratiche, territori

Publisher:

Published DOI:

Terms of use:

openAccess

Publisher copyright

(Article begins on next page)

This article is made available under terms and conditions as specified in the corresponding bibliographic description in the repository

Availability:

This version is available at: 11583/2805523 since: 2020-03-23T17:17:43Z

CUEC Editrice

(2)

Percorsi

migratori della

contemporaneità

Forme, pratiche, territori

A cura di Silvia Aru

Andrea Corsale Marcello Tanca

CUEC Editrice

(3)

Con il patrocinio del Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, Università degli Studi di Cagliari

Con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, legge n. 7/2007

RICERCHE SOCIALI /23 ISBN: 978-88-8467-867-6

Percorsi migratori della contemporaneità. Forme, pratiche, territori

I volumi della collana ‘‘University Press’’ sono sottoposti a una procedura di valutazione e devono passare al vaglio degli studiosi compe- tenti per la specifica disciplina. La valutazione è fatta sia all’interno che all’esterno del Comitato scientifico. Il meccanismo di revisione offre garanzia di terzietà, assicurando il rispetto dei criteri identificanti il carattere scientifico delle pubblicazioni, ai sensi dell’art. 3-ter, comma 2, del decreto legge 10 novembre 2008, n. 1801, convertito dalla legge 9 gennaio 2009, n. 1.

© 2013 CUEC Editrice

prima edizione dicembre 2013

Senza il permesso scritto dell’Editore è vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico.

Realizzazione editoriale: CUEC Editrice by Sardegna Novamedia Soc. Coop.

Via Basilicata n. 57/59 - 09127 Cagliari www.cuec.eu

e-mail: info@cuec.eu

Stampa: Nuove Grafiche Puddu, Ortacesus (CA)

(4)

Indice

I CURATORI

Nota introduttiva

...

13

A NTONIO L OI Prefazione

...

15

M OBILITÀ E DINAMICHE SOCIO - TERRITORIALI M ARCELLO T ANCA Mobilità e dinamiche socio-territoriali 1. Il carattere polimorfo delle migrazioni internazionali

...

23

2. La “profezia” di Foucault

...

24

3. Attraversare la soglia: i saggi di questa sezione

...

25

4. Bibliografia

...

27

C ARLO B RUSA Migrazioni, crisi economica e vulnerabilità sociale. Riflessioni sulla situazione attuale in vista di nuove ricerche 1. Sistema migratorio globale, Expo 2015, crisi economica

...

29

2. L’impoverimento della popolazione residente: un problema che si sta progressivamente aggravando

...

31

3. L’aumento della vulnerabilità economica e sociale dei migranti

...

32

4. La crisi rallenta i flussi di chi cerca lavoro ma non gli sbarchi dalla sponda sud del Mediterraneo e in generale l’arrivo di profughi

...

34

5. Considerazioni conclusive

...

36

6. Bibliografia

...

37

F LAVIA C RISTALDI Le migrazioni ambientali: prime riflessioni geografiche 1. Introduzione

...

41

2. Ambiente, migrazioni, sviluppo

...

42

3. L’ambiguità dei termini

...

44

4. Disastri ambientali e migrazioni: l’aspetto temporale

...

46

5. Conclusioni

...

51

6. Bibliografia

...

52

(5)

M ARCO B AGLIANI , A NTONELLA P IETTA

All’origine della biodiversità e della produzione di cibo:

una proposta metodologica per analizzare le migrazioni

1. Introduzione

...

55

2. La metodologia

...

57

3. Il bilancio dello stato di salute delle risorse naturali locali

...

58

4. Erosione degli ecosistemi e migrazioni: l’analisi dei continenti

...

59

5. Erosione degli ecosistemi e migrazioni: il caso del Sahel

...

62

6. Alcune note conclusive

...

63

7. Bibliografia

...

64

P ARVEEN N ANGIA , J ORGE V IRCHEZ International Migration and Socioeconomic Development in Sending Communities: A Case Study of Punjab, India 1. Introduction

...

65

2. Theories of migration

...

66

3. Emigration from India

...

67

4. Current Patterns

...

68

5. Remittances

...

69

6. Emigration from Punjab

...

70

7. Patterns of emigration

...

71

8. Causes of emigration

...

72

9. Characteristics of emigrants

...

73

10. Impact of emigration

...

74

11. Use of remittances at household level

...

74

12. Local community development

...

77

13. Policy initiatives and implications

...

78

14. Conclusion

...

79

15. References

...

79

R AFFAELE C ATTEDRA , M AURIZIO M EMOLI Spazi di “nuova Italia”: situazioni cosmopolite e forme di eterotopia 1. Per interpretare il cambiamento

...

83

2. Spazi di innesto fra memoria e diluizione cosmopolita

...

87

3. Spazi di incistamento e pratiche di innesto

...

89

4. Eterotopie e spazi di confinamento

...

92

5. Conclusioni

...

94

6. Bibliografia

...

95

(6)

E MIGRARE .

I MOLTI CHI , DOVE , COME E QUANDO DELLE MOBILITÀ

S ILVIA A RU

Emigrare. I molti chi, dove, come e quando delle mobilità

1. Introduzione

...

101

2. Il quando e il dove (brevi note)

...

102

3. Il chi e i perché (brevi note)

...

104

4. L’importanza delle politiche migratorie

...

106

5. Conclusioni

...

108

6. Bibliografia

...

108

F RANCESCA K RASNA “Nuovi” processi migratori in Italia: fuga di cervelli o circolazione di talenti? 1. Introduzione

...

112

2. Che cos’è il brain drain?

...

112

3. Il brain drain è un fenomeno davvero negativo? Come distinguere tra brain drain e brain exchange?

...

114

4. La situazione italiana

...

115

5. I costi del brain drain

...

117

6. Conclusioni: come combattere il brain drain?

...

118

7. Bibliografia

...

124

A LDO A LEDDA L’italiano errante: il disagio del migrante, fra attrazione e rigetto. Esperienze di campo 1. Introduzione

...

127

2. L’emigrazione italiana. Una tarda consapevolezza

...

128

3. Difficoltà a emigrare

...

130

4. Il rifiuto della società d’origine

...

132

5. La strada di non ritorno

...

133

6. Conclusioni

...

134

7. Bibliografia

...

136

D ELFINA L ICATA Studiare l’emigrazione italiana per comprendere l’immigrazione in Italia: il Rapporto Italiani nel Mondo 1. Partire dall’emigrazione italiana

...

137

2. Consistenza, provenienza e distribuzione dei migranti italiani

...

138

3. Inseguendo il lavoro che non c’è: trasferimenti e pendolarismo

...

140

(7)

4. La mobilità per studio o formazione e i viaggi “per amore”

...

142

5. Una conclusione per incoraggiare nuove riflessioni

...

143

6. Bibliografia

...

144

I MMIGRARE HUMANUM EST . L’ ALTRO E L ’ ALTROVE NEL CONTESTO ITALIANO M ARCELLO T ANCA Immigrare humanum est. L’altro e l’altrove nel contesto italiano 1. L’altro e l’altrove tra noi

...

147

2. L’Italia degli altri. Forme e tipologie migratorie

...

148

3. I saggi di questa sezione

...

149

4. Bibliografia

...

151

F RANCO R IVA Il nuovo altro. Geografie dell’umano 1. Dare nomi, indicare luoghi

...

153

2. A partire da un luogo

...

153

3. Parigi, l’Umanità

...

154

4. Lezioni di geografia

...

155

5. Mondo comune. Cortocircuiti del nome

...

157

6. Nomi impossibili

...

158

7. Proprio/estraneo/straniero. L’esaurimento

...

159

8. Altro pensiero. Prossimità

...

159

9. L’ingresso dell’infinito. Nuovo altro

...

160

10. Il senso del «tra». Multiculture, interculture

...

161

11. Il paradosso del luogo

...

162

12. Sordi e ottusi

...

162

13. Bibliografia

...

162

E VA G ARAU Immigrazione e modelli di cittadinanza. Il caso italiano 1. Introduzione

...

165

2. Assimilazione e multiculturalismo

...

166

3. L’influenza della Chiesa e della Lega sulle politiche identitarie italiane

...

168

4. Conclusioni

...

173

5. Bibliografia

...

174

6. Documenti ecclesiali

...

177

7. Testi di legge

...

178

8. Risorse online

...

179

(8)

C HIARA G IOVANNA D AVOLI

Politiche e pratiche di cosviluppo: il contesto italiano

1. Il cosviluppo tra pratiche, programmi e politiche di controllo

...

181

2. Iniziative e dibattito sul cosviluppo in Italia

...

183

3. Ghanacoop: un’impresa transnazionale di comunità?

...

185

4. Defaral Sa Bopp: un investimento sulla propria comunità

...

187

5. Conclusioni

...

191

6. Bibliografia

...

191

P ATRIZIA M ANDUCHI La difficile strada verso la libertà religiosa. Il dibattito sull’Islam in Italia 1. L’islamofobia

...

195

2. Immigrazione musulmana in Italia, la fotografia della realtà

...

196

3. La questione della laicità

...

198

4. Il lungo cammino dell’Intesa

...

199

5. In conclusione: le questioni aperte e l’urgenza di una risposta

...

202

6. Bibliografia

...

203

D AVIDE P APOTTI Raccontare la città multietnica: ricerca qualitativa e “narrativa urbana” nello studio dell'immigrazione in Italia 1. Città plurali in un mondo urbano

...

205

2. Componenti del “patrimonio narrativo urbano”

...

206

3. La narrazione urbana fra pratica individuale e condivisione sociale

...

207

4. Il marketing territoriale

...

208

5. Il marketing turistico

...

208

6. La letteratura urbana

...

209

7. La narrazione nella ricerca qualitativa delle scienze sociali

...

210

8. Riflessioni conclusive: studi urbani e narrazioni plurime

...

211

9. Bibliografia

...

212

D INO G AVINELLI , A LESSANDRO S ANTINI Immigrati e paesaggio: gli ethnoscapes nella città di Novara 1. Gli ethnoscapes e la loro dimensione fisica e culturale

...

215

2. Dalla crisi della grande industria allo sviluppo infrastrutturale e logistico di Novara

...

216

3. Il paesaggio urbano di S. Agabio, quartiere “etnico”

sottoposto a cambiamenti e pressioni

...

218

(9)

4. Conclusioni

...

222

5. Bibliografia

...

223

6. Sitografia

...

224

L E DINAMICHE MIGRATORIE IN S ARDEGNA . A TTORI , RETI E TERRITORI A NDREA C ORSALE Le dinamiche migratorie in Sardegna. Attori, reti e territori 1. I dati di fondo dell’immigrazione in Sardegna

...

227

2. Le molteplici forme del fenomeno migratorio nell’Isola

...

229

3. Bibliografia

...

231

4. Sitografia

...

231

M ARIA L UISA G ENTILESCHI Microgeografia dei ritorni in Sardegna: dal paese in montagna al litorale, passando per la Germania 1. Un invito e una provocazione

...

233

2. Un caso di studio in Sardegna

...

234

3. Riflessioni di approfondimento

...

235

4. Bibliografia

...

237

F RANCESCO B ACHIS Buoni per vivere, buoni per vendere. Commercio ambulante e migranti dal Marocco nella Sardegna centrale 1. Dal Marocco...

...

239

2. ... alla Sardegna

...

240

3. Commercio ambulante, invecchiamento, spopolamento

...

243

4. Conclusioni

...

247

5. Bibliografia

...

247

E MANUELA C ARA Transiti: storie al femminile 1. Introduzione

...

249

2. Il protagonismo femminile nelle dinamiche migratorie italiane

...

250

3. La ricerca: obiettivi, metodologia e campione

...

251

4. I racconti delle migranti

...

254

5. Conclusioni

...

260

6. Bibliografia

...

260

(10)

A RIANNA O BINU

Harraga o migranti irregolari algerini verso la Sardegna

1. Passaggio a Nord-Est

...

263

2. Il contrasto della harga

...

265

3. Ricerca sul campo: un questionario per i sulcitani

...

267

4. Aspetti salienti della somministrazione

...

267

5. Conclusioni

...

271

6. Bibliografia

...

272

F EDERICO P EDDIS Sardegna: nuova porta tra Europa e Africa mediterranea 1. Introduzione

...

275

3. Analisi della nuova rotta Algeria-Sardegna

...

283

4. Conclusioni

...

288

5. Bibliografia

...

289

6. Sitografia

...

289

I HAB R IZK S OLIMAN I rifugiati e i richiedenti asilo. Uno sguardo alla Sardegna 1. I rifugiati e richiedenti asilo nel contesto internazionale

...

291

2. I rifugiati nel contesto italiano

...

294

3. L’emergenza Nord Africa

...

298

4. La rivolta dei giovani tunisini e le conseguenze sulla Sardegna

...

300

5. La guerra in Libia e le sue conseguenze sulla Sardegna

...

303

6. Lo SPRAR in Sardegna

...

305

7. La Mediazione culturale nel sistema di accoglienza dei richiedenti protezione internazionale

...

306

8. Brevi conclusioni

...

307

9. Glossario

...

307

Gli autori

...

309

Riferimenti

Documenti correlati

The possibility of melt spinning the prepared blends were assessed through melt flow index (MFI) tests; thermogravimetric (TG) analyses and cone calorimetry tests were exploited

Abstract—This paper presents a sensorless control technique based on direct flux vector control (DFVC) method for synchronous reluctance (SyR) motor drives fed by a three-phase

This study shows that the proposed approach may be quite effective in treating cancer patients, giving results similar to (or perhaps slightly better than) those provided by

To this aim, the coating reaction to heat or flame application is reported in Figure 7 where a FE-SEM micrograph of coating (5% APP/MTM)) before combustion (Figure 7a), SEM

The articles presented in the issue, sixteen in number, can be thematically categorized into seven titles which span an extended part of the multi-particle research discipline and

This paper develops a new technique where individual judgments – which are expressed in the form of partial preference orderings, including the more/less

Fatigue fracture surfaces of horizontal stress relieved and HIPped Ti-6Al-4V specimens (low oxygen content) observed by stereomicroscopy (a,b) and FESEM analysis (c,d): (a)

We perform the described analysis on three network scenarios (see Fig.1). Links are supposed to be bidirectional, uniform and uncompensated fiber-pairs. We first consider