• Non ci sono risultati.

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Linguaggi e forme della comunicazione LM-92

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente. 2015/2016 Linguaggi e forme della comunicazione LM-92"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Contesto dei dati

Il report che segue analizza le risposte degli studenti per i questionari di valutazione della didattica

somministrati on-line nell'anno accademico 2015/2016. I filtri impostati per il campione da analizzare sono i seguenti:

Questionario A/A Corso di studio Insegnamento Docente

Questionario Allegato IX - Scheda 1 CASSINO - STUDENTI FREQUENTANTI

2015/2016 Linguaggi e forme della comunicazione LM-92

tutti gli insegnamenti

tutti i docenti

La modalità di calcolo del punteggio di ogni questionario somministrato è la seguente:

Questionario Modalità

Questionario Allegato IX - Scheda 1 CASSINO - STUDENTI FREQUENTANTI

Domanda chiave: Sono complessivamente soddisfatto di come è svolto questo

insegnamento? Decisamente no (punteggio): 0;

Più no che si (punteggio): 0,33; Più si che no (punteggio): 0,67; Decisamente si (punteggio): 1;

(2)

Corsi di studio

[7092] Linguaggi e forme della comunicazione LM-92

Il grafico che segue è elaborato sulla base delle 12 risposte nel contesto stabilito dai filtri impostati. Il valore mediano (visualizzato nel grafico in colore blu) calcolato sulla serie dei punteggi medi di ogni docente è pari a: 0,835

# Insegnamento Questionari Media +/-

Mediana

1 Insegnamento #1 4 0,918 +0,083

2 Insegnamento #2 4 0,835 0

3 Insegnamento #3 4 0,835 0

(3)
(4)

Dettaglio dei risultati per singola domanda

Nelle pagine che seguono sono rappresentati i valori ottenuti dai docenti per ogni domanda dei

questionari. I report sono raggruppati per corso di studio, questionario e domanda. Nei grafici ogni raggio rappresenta il punteggio medio ottenuto dal docente (per uno specifico insegnamento) nel corso in base ai valori assegnati ad ogni risposta nell'editor dei questionari. Sono escluse dalla rappresentazione le

domande che non prevedono punteggi e le valutazioni che hanno visto meno di tre questionari compilati.

(5)

[7092] Linguaggi e forme della comunicazione LM-92

Questionario Allegato IX - Scheda 1 CASSINO - STUDENTI FREQUENTANTI

(6)

Le conoscenze preliminari possedute sono risultate sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d’esame?

Il grafico che segue è elaborato sulla base delle 12 risposte nel contesto stabilito dai filtri impostati e per la domanda indicata. Il valore mediano (visualizzato nel grafico in colore blu) calcolato sulla serie dei punteggi medi di ogni docente è pari a: 0,668

# Insegnamento Questionari Punteggio

totale

Media +/- Mediana

1 Insegnamento #1 4 3 0,75 +0,083

2 Insegnamento #2 4 2,67 0,668 0

3 Insegnamento #3 4 2,67 0,668 0

(7)

Il carico di studio dell'insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?

Il grafico che segue è elaborato sulla base delle 12 risposte nel contesto stabilito dai filtri impostati e per la domanda indicata. Il valore mediano (visualizzato nel grafico in colore blu) calcolato sulla serie dei punteggi medi di ogni docente è pari a: 0,75

# Insegnamento Questionari Punteggio

totale

Media +/- Mediana

1 Insegnamento #1 4 3,34 0,835 +0,085

2 Insegnamento #2 4 3 0,75 0

3 Insegnamento #3 4 3 0,75 0

(8)

Il materiale didattico (indicato e disponibile) è adeguato per lo studio della materia?

Il grafico che segue è elaborato sulla base delle 12 risposte nel contesto stabilito dai filtri impostati e per la domanda indicata. Il valore mediano (visualizzato nel grafico in colore blu) calcolato sulla serie dei punteggi medi di ogni docente è pari a: 0,835

# Insegnamento Questionari Punteggio

totale

Media +/- Mediana

1 Insegnamento #1 4 3,34 0,835 0

2 Insegnamento #2 4 3,34 0,835 0

3 Insegnamento #3 4 3 0,75 -0,085

(9)

Le modalità di esame sono state definite in modo chiaro?

Il grafico che segue è elaborato sulla base delle 12 risposte nel contesto stabilito dai filtri impostati e per la domanda indicata. Il valore mediano (visualizzato nel grafico in colore blu) calcolato sulla serie dei punteggi medi di ogni docente è pari a: 0,835

# Insegnamento Questionari Punteggio

totale

Media +/- Mediana

1 Insegnamento #1 4 3,67 0,918 +0,083

2 Insegnamento #2 4 3,34 0,835 0

3 Insegnamento #3 4 2,67 0,668 -0,168

(10)
(11)

Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?

Il grafico che segue è elaborato sulla base delle 12 risposte nel contesto stabilito dai filtri impostati e per la domanda indicata. Il valore mediano (visualizzato nel grafico in colore blu) calcolato sulla serie dei punteggi medi di ogni docente è pari a: 0,835

# Insegnamento Questionari Punteggio

totale

Media +/- Mediana

1 Insegnamento #1 4 3,67 0,918 +0,083

2 Insegnamento #2 4 3,34 0,835 0

3 Insegnamento #3 4 3 0,75 -0,085

(12)

Il docente stimola / motiva l’interesse verso la disciplina?

Il grafico che segue è elaborato sulla base delle 12 risposte nel contesto stabilito dai filtri impostati e per la domanda indicata. Il valore mediano (visualizzato nel grafico in colore blu) calcolato sulla serie dei punteggi medi di ogni docente è pari a: 0,835

# Insegnamento Questionari Punteggio

totale

Media +/- Mediana

1 Insegnamento #1 4 3,67 0,918 +0,083

2 Insegnamento #2 4 3,34 0,835 0

3 Insegnamento #3 4 2,67 0,668 -0,168

(13)

Il docente espone gli argomenti in modo chiaro?

Il grafico che segue è elaborato sulla base delle 12 risposte nel contesto stabilito dai filtri impostati e per la domanda indicata. Il valore mediano (visualizzato nel grafico in colore blu) calcolato sulla serie dei punteggi medi di ogni docente è pari a: 0,835

# Insegnamento Questionari Punteggio

totale

Media +/- Mediana

1 Insegnamento #1 4 3,67 0,918 +0,083

2 Insegnamento #2 4 3,34 0,835 0

3 Insegnamento #3 4 2,67 0,668 -0,168

(14)

Le attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, etc…) sono utili all’apprendimento della materia?

Il grafico che segue è elaborato sulla base delle 3 risposte nel contesto stabilito dai filtri impostati e per la domanda indicata. Il valore mediano (visualizzato nel grafico in colore blu) calcolato sulla serie dei punteggi medi di ogni docente è pari a: 0,667

# Insegnamento Questionari Punteggio

totale

Media +/- Mediana

1 Insegnamento #1 3 2 0,667 0

(15)

L’insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corso di studio?

Il grafico che segue è elaborato sulla base delle 12 risposte nel contesto stabilito dai filtri impostati e per la domanda indicata. Il valore mediano (visualizzato nel grafico in colore blu) calcolato sulla serie dei punteggi medi di ogni docente è pari a: 0,835

# Insegnamento Questionari Punteggio

totale

Media +/- Mediana

1 Insegnamento #1 4 3,67 0,918 +0,083

2 Insegnamento #2 4 3,34 0,835 0

3 Insegnamento #3 4 3 0,75 -0,085

(16)

Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?

Il grafico che segue è elaborato sulla base delle 12 risposte nel contesto stabilito dai filtri impostati e per la domanda indicata. Il valore mediano (visualizzato nel grafico in colore blu) calcolato sulla serie dei punteggi medi di ogni docente è pari a: 0,835

# Insegnamento Questionari Punteggio

totale

Media +/- Mediana

1 Insegnamento #1 4 3,67 0,918 +0,083

2 Insegnamento #2 4 3,34 0,835 0

3 Insegnamento #3 4 3,34 0,835 0

(17)
(18)

E’ interessato/a agli argomenti trattati nell’insegnamento?

Il grafico che segue è elaborato sulla base delle 12 risposte nel contesto stabilito dai filtri impostati e per la domanda indicata. Il valore mediano (visualizzato nel grafico in colore blu) calcolato sulla serie dei punteggi medi di ogni docente è pari a: 0,835

# Insegnamento Questionari Punteggio

totale

Media +/- Mediana

1 Insegnamento #1 4 3,34 0,835 0

2 Insegnamento #2 4 3,34 0,835 0

3 Insegnamento #3 4 3,34 0,835 0

(19)

Sono complessivamente soddisfatto di come è svolto questo insegnamento?

Il grafico che segue è elaborato sulla base delle 12 risposte nel contesto stabilito dai filtri impostati e per la domanda indicata. Il valore mediano (visualizzato nel grafico in colore blu) calcolato sulla serie dei punteggi medi di ogni docente è pari a: 0,835

# Insegnamento Questionari Punteggio

totale

Media +/- Mediana

1 Insegnamento #1 4 3,67 0,918 +0,083

2 Insegnamento #2 4 3,34 0,835 0

3 Insegnamento #3 4 3,34 0,835 0

(20)
(21)
(22)

Confronto tra i corsi di studio inclusi nel filtro impostato

Il grafico che segue è elaborato sulla base dei valori indicati per ogni valutazione docente/insegnamento e raggruppato per corso. Il valore mediano (visualizzato nel grafico in colore blu) calcolato sulla serie dei punteggi medi di ogni corso è pari a: 0,863

# Corso Questionari Media +/-

Mediana 1 [7092] Linguaggi e forme della comunicazione LM-92 12 0,863 0

Riferimenti

Documenti correlati

UNIGE DISFOR FORMAZIONE PRIMARIA, GENOVA Docente a contratto Grammatica Italiana.. Laboratorio Letteratura Italiana

degli Studi di Firenze insegna “Estetica" per il Corso di Studio triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (Dipartimento di Scienze della

Le proposte qui di seguito formulate sulla chimica di base verranno articolate tenendo conto della logica della costruzione interna della disciplina, dello sviluppo

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Il corso è finalizzato a fornire agli studenti che frequentano il quarto anno del Corso di Laurea Magistrale in Architettura

L-39 Scienze del Servizio Sociale e Sociologia (SSSS) Percorso Scienze del servizio sociale - triennale - 1 anno - Unico.. 6 Gusmai Antonio lunedì (10:30 - 12:30) - Aula IV

Strumenti e tecniche per la valutazione dello sviluppo tipico e atipico. M-PSI/04 LM CICLO

Il laureato magistrale in Scienze Politiche Internazionali acquisisce capacità critiche, comparatistiche e pratiche sulle tematiche inerenti alle amministrazioni

La comunicazione istituzionale, quella politica, quella d’impresa e quella sociale, ad esempio, sono ambiti di comunicazione distinti e distinguibili in base ai