• Non ci sono risultati.

PERCEZIONE. TRAUMI incidenti stradali. Traffico e stile di guida altrui. Rischio incidenti. Condizioni auto di servizio difficoltà di manutenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PERCEZIONE. TRAUMI incidenti stradali. Traffico e stile di guida altrui. Rischio incidenti. Condizioni auto di servizio difficoltà di manutenzione"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

TRAUMI incidenti stradali TRAUMI incidenti stradali

PERCEZIONE

Stress da traffico

Ergonomia - postazione di guida Rischio incidenti

Traffico e stile di guida altrui

Condizioni auto di servizio

difficoltà di manutenzione

(2)

TRAUMI incidenti stradali TRAUMI incidenti stradali

• Attenzione alle dotazioni di sicurezza e di confort, al momento dell’acquisto di nuove auto, anche a fronte di un diritto del lavoratore ad ottenere che mezzi e

attrezzature di lavoro siano adeguati al progresso tecnologico.

• Individuare un responsabile della manutenzione auto al fine di evitare perdita di tempo lavoro nella

manutenzione auto.

• Aumentare i rimborsi per incentivare l’uso dell’auto di proprietà che solitamente ha maggiori caratteristiche di sicurezza

• Un corso di guida sicura solo a fronte dell’introduzione di nuovi mezzi di servizio con maggiori dotazioni di

sicurezza

• Attenzione alle dotazioni di sicurezza e di confort, al momento dell’acquisto di nuove auto, anche a fronte di un diritto del lavoratore ad ottenere che mezzi e

attrezzature di lavoro siano adeguati al progresso tecnologico.

• Individuare un responsabile della manutenzione auto al fine di evitare perdita di tempo lavoro nella

manutenzione auto.

• Aumentare i rimborsi per incentivare l’uso dell’auto di proprietà che solitamente ha maggiori caratteristiche di sicurezza

• Un corso di guida sicura solo a fronte dell’introduzione di nuovi mezzi di servizio con maggiori dotazioni di

sicurezza

SOLUZIONI

(3)

™Installazione, entro settembre 2006, di specchietto retrovisore esterno su lato destro delle autovetture dipartimentali

™Acquisto, entro settembre 2006, di cuscini ergonomici per sostegno lombare sui sedili di guida delle auto

™Riunioni, entro settembre 2006, informative sulle procedure elaborate con presa d’atto dei partecipanti

•redigere una procedura integrativa sulle modalità di gestione del parco auto dipartimentale con riferimento a gestione pneumatici invernali, segnalazione guasti e ritiro mezzi riparati

• verificare le modalità e lo stato di attuazione della procedura di manutenzione ordinaria e straordinaria delle autovetture emanata dal Provveditorato ed a proporne eventuali modifiche.

™Costituzione, entro maggio 2006, del gruppo che provvederà a :

(4)

Rischio cardio

Rischio cardio- -vascolare vascolare

Stress da traffico Stress lavoro Fumo

Alimentazione

Attività

motoria

(5)

PERCEZIONE

Alimentazione

•evidente percezione del rischio cardiovascolare

rispetto all’alimentazione e la conoscenza dei fattori di rischio aggravanti (ipertensione, soprappeso e

avanzamento dell’età).

•difficoltà ad attuare una sana alimentazione durante la pausa pranzo per difficoltà legate al valore del buono pasto

•disparità con i colleghi delle sedi di Chivasso che possono usufruire della mensa in ospedale, così come sia evidente la disparità sofferta dai lavoratori con contratto a progetto che non beneficiano del buono pasto.

Rischio cardio

Rischio cardio - - vascolare vascolare

(6)

SOLUZIONI

Rischio cardio

Rischio cardio - - vascolare vascolare Alimentazione

• Possibilità di usufruire di una sala mensa – refettorio per consumare i pasti come opportunità aggiuntiva di scelta oltre al buono pasto, anche al fine di rendere meno stressante la pausa mensa con perdita di tempo per la percorrenza del tragitto ufficio mensa

• Incrementare il consumo di frutta cercando di ottenere prezzi inferiori nelle mense

• Corso su alimentazione sana con la richiesta di coinvolgere i dietisti che già operano nel Dipartimento

• Trattativa sindacale per adeguamento economico del buono mensa

• Informazioni su bar e mense che forniscono alimenti per sana alimentazione con in quali tentare di stabilire convenzioni

(7)

PERCEZIONE

Fumo

•Sul problema c’era un percezione limitata poiché è stata riferita una certa esiguità di fumatori in ambito

lavorativo.

•nei due gruppi un solo componente ha riferito di essere un fumatore saltuario.

•sono stati riferiti problemi legati al fumo passivo in particolare per quanto riguarda la concentrazione di alcuni fumatori.

•Dati i vigenti divieti i problemi lamentati erano più

inerenti a situazioni microclimatiche che all’esposizione a fumo di sigaretta (apertura porte e finestre nei mesi invernali).

Rischio cardio

Rischio cardio - - vascolare vascolare

(8)

PERCEZIONE

Rischio cardio

Rischio cardio - - vascolare vascolare

Attività motoria

•l’attività fisica associata a una sana alimentazione sia elemento a cui porre attenzione;

•emerge la convinzione che l’attività fisica non debba sostituire il pranzo, ma che occorra trovare spazio per ambedue le cose.

(9)

SOLUZIONI

Rischio cardio

Rischio cardio - - vascolare vascolare

Attività motoria

-A fronte della consapevolezza che l’attività fisica dovrebbe essere disseminata nella giornata si è

molto valutata la possibilità di percorrere tragitti a piedi o in bicicletta in pausa mensa o per servizio, naturalmente sempre come attività ad adesione volontaria.

A riguardo la discussione e rimasta su una carrellata di possibilità a volte controverse (utilizzo della

bicicletta nell’arco dell’orario lavorativo e il rischio di incidenti stradali difficoltà a mantenere i livello di prestazione evitando il dilatamento dei tempi).

Riguardo la pausa mensa emerge la difficoltà ad intraprendere attività in pausa pranzo per la

richiesta di non chiudere i servizi in tale periodo e dovendo perciò assicurare la turnazione degli

operatori amministrativi.

(10)

SOLUZIONI

Rischio cardio

Rischio cardio - - vascolare vascolare

Attività motoria

-Possibilità di utilizzare i locali del Dipartimento per

svolgere attività fisica es. Tai Chi o cyclette o massaggi.

Il punto è controverso un po’ perché si ritiene sia meglio cambiare ambiente per dedicarsi a queste attività, un po’

per problemi legati agli orari imposti dal lavoro o da impegni familiari.

-Convenzione con palestre o piscine vicine tramite CRAL

aziendali per ottenere sconti e agevolazioni per praticare attività fisica in pausa o subito orario lavoro

(11)

Stress da lavoro

•difficoltà di comunicazione e rapporto con

l’amministrazione centrale, e con la dirigenza ASL.

• Per la dirigenza del Dipartimento si rilevano difficoltà di comunicazione (mancanza di informazione e

trasparenza) anche se si riconosce l’importanza di alcune iniziative intraprese quale ad esempio la commissione

progetti.

•Viene inoltre lamentata la difficoltà di compressione dei motivi che determinano le decisioni aziendali. In un caso è stata riferita la sensazione di mancanza di tutela da parte del dirigente diretto.

•sensazione del non rispetto del ruolo professionale e istituzionale non sanitario (personale amministrativo).

Per questa categoria professionale si rileva il disagio di dover coprire l’orario pausa pranzo, vissuta come una imposizione di cui non si comprendono i motivi

PERCEZIONE

Rischio cardio

Rischio cardio - - vascolare vascolare

(12)

Stress lavoro

•I lavoratori a contratto hanno lamentato la precarietà del lavoro ed alcuni dirigenti hanno descritto difficoltà circa il carico di lavoro, organizzazione del lavoro, assunzione di

responsabilità a fronte della riduzione delle risorse (spazio ,locali e personale).

•esecuzione di compiti in situazioni ove esiste una scarsità di informazioni (es. dover preparare un contratto per una collaborazione professionale a progetto).

PERCEZIONE

Rischio cardio

Rischio cardio - - vascolare vascolare

(13)

SOLUZIONI

Rischio cardio

Rischio cardio - - vascolare vascolare

Stress lavoro

Coinvolgimento della dirigenza e miglioramento dell’informazione ( es spostamento della bacheca dipartimentale in un posto più accessibile)

Necessità di continuare il percorso intrapreso ad esempio sulla trasparenza e diffusione delle

informazioni circa l’utilizzo dei fondi dipartimentali

Riorganizzazione degli spazi auto nel parcheggio dipartimento e sostituzione cancello di entrata con sbarra munita di apertura con tesserino magnetico

Possibilità di percorrere tragitti a piedi o in bicicletta per abbassare lo stress della guida

Segreteria telefonica in pausa pranzo e chiusura edificio al pubblico

(14)

PERCEZIONE

Alimentazione

•percezione del rischio tumori rispetto all’alimentazione

•difficoltà ad attuare una sana alimentazione durante la pausa pranzo per difficoltà legate al valore del buono pasto

•disparità con i colleghi delle sedi di Chivasso che possono usufruire della mensa in ospedale, così come sia evidente la disparità sofferta dai lavoratori con contratto a progetto che non beneficiano del buono pasto.

Rischio tumori

Rischio tumori

(15)

SOLUZIONI

Alimentazione

Possibilità di usufruire di una sala mensa – refettorio per consumare i pasti come opportunità aggiuntiva di scelta oltre al buono pasto, anche al fine di rendere la meno stressante la pausa mensa con perdita di tempo per la percorrenza del tragitto ufficio mensa,

Incrementarne il consumo frutta cercando di ottenere prezzi inferiori nelle mense

Corso su alimentazione sana con la richiesta di

coinvolgere i dietisti che già operano nel Dipartimento

Trattativa sindacale per adeguamento economico del buono mensa

Informazioni su bar e mense che forniscono alimenti per sana alimentazione con in quali tentare di stabilire convenzioni

Rischio tumori

Rischio tumori

(16)

PERCEZIONE

Fumo

•Sul problema c’era un percezione limitata poiché è stata riferita una certa esiguità di fumatori in ambito lavorativo.

•nei due gruppi un solo componente ha riferito di essere un fumatore saltuario.

•sono stati riferiti problemi legati al fumo passivo in particolare per quanto riguarda la concentrazione di alcuni fumatori.

•Dati i vigenti divieti i problemi lamentati erano più inerenti a situazioni microclimatiche che

all’esposizione a fumo di sigaretta (apertura porte e finestre nei mesi invernali).

Rischio tumori

Rischio tumori

(17)

™Entro maggio 2006 è previsto un incontro d’ informazione sui corretti stili di vita dal punto di vista dell’ alimentazione e dell’ attività motoria, tenuto dal medico del Sian dott.ssa Maria Franca Dupont e dal medico della Medicina dello Sport dottor Maurizio Gottin. Si terrà presso la sede del Dipartimento in orario di servizio. Durante questa giornata verranno proposti percorsi agevolati presso il servizio offerto dallo sportello di nutrizione e counselling del SIAN ad adesione volontaria.

™Sarà resa disponibile entro maggio 2006 una saletta nel seminterrato per il consumo di pasti portati dai dipendenti. L’allestimento definitivo con tavoli, sedie ed elettrodomestici è previsto per settembre 2006. Saranno anche utilizzati i poster prodotti dai bambini delle scuole che hanno aderito al progetto “Mens Sana in Corpore Sano”

(18)

™Attivazione della collaborazione con il medico competente per supporto diagnostico se necessario

™Richiesta al sindacato di collaborazione per l’istituzione del CRAL al fine di stipulare convenzioni con palestre per attività fisica

Riferimenti

Documenti correlati

La seconda disciplina i requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della Trans European Network-Transport (TEN-T), che garantiscono un livello minimo di sicurezza degli

L’informazione statistica sull’incidentalità stradale è prodotta dall’Istat sulla base di una rilevazione di tutti gli incidenti stradali verificatisi sul territorio

one animale o a braccia, Veicoli ignoto perché datisi alla fuga, Quadricicli. 120 - Disposizioni in materia di sicurezza stradale) definisce “Utente debole della strada” i

TWIST, a disposizione delle Forze dell'Ordine per l'inserimento dei dati relativi agli incidenti stradali rilevati (data entry), consente la raccolta delle informazioni di

[r]

Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e il Servizio della Polizia Stradale del Ministero dell’interno, organi che rilevano circa un terzo del totale

A seguito della definizione degli obiettivi strategici internazionali per la decade 2011-2020, il Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale (PNSS Orizzonte

INCIDENTI STRADALI CON LESIONI A PERSONE, MORTI E FERITI PER GIORNO DELLA SETTIMANA E CATEGORIA DELLA STRADA DURANTE LA NOTTE (a).. (b) Sono incluse tra le strade extraurbane le