In tutto il mondo, tutti i giorni, i cantieri possono contare su Mapei
Protezione catodica galvanica delle armature
Gli anodi sacrificali
Presentazione di Ing. Federico Laino, 03 11 2020
Workshop APCE-PoliLaPP
DURABILITA’ DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO ARMATO
Uso di sistemi di protezione catodica e altre protezioni aggiuntive
La corrosione delle strutture in calcestruzzo armato
CLORURI CARBONATAZIONE
✓ Oro
✓ Platino
✓ Mercurio
✓ Argento
✓ Acciaio inox
✓ Rame
✓ Piombo
✓ Stagno
✓ Nichel
✓ Cadmio
✓Ferro (Catodo)
✓ Cromo
✓Zinco (Anodo)
✓ Manganese
✓ Alluminio
✓ Titanio
✓ Magnesio
✓ Sodio
✓ Litio
-
Nobiltà+Il Sistema ad anodi sacrificali
Strutture in calcestruzzo
armato da ripristinare Strutture nuove in calcestruzzo armato
Protezione catodica
galvanica Prevenzione catodica
galvanica Il Sistema ad anodi sacrificali
• Composti da zinco puro al 99,9%
• Composti da un’anima multistrato di zinco ad elevata superficie
• Ricoperti da una speciale pasta conduttiva che li mantiene attivi nel tempo
• In accordo alla norma ISO EN 12696
“Protezione catodica dell’acciaio nel calcestruzzo”
• Non necessitano ne di manutenzione ne di fonti di energia esterne
Mapeshield I 10/10 e I 10/20 in scatole da 24 pezzi Mapeshield I 30/10 e I 30/20 in scatole da 12 pezzi
Il Sistema ad anodi sacrificali interni
Il Sistema ad anodi sacrificali esterni
• Composti da zinco puro al 99,9%
• Composti da una lamina di spessore 250 o 450 µm accoppiata ad un gel adesivo/conduttore
• In accordo alla norma ISO EN 12696
“Protezione catodica dell’acciaio nel calcestruzzo”
• Non necessitano ne di manutenzione ne di fonti di energia esterne
Mapeshield E25, Scatole di cartone contenenti 1 rotolo da 25 cm per 25 m Mapeshield E45, Scatole di cartone contenenti 1 rotolo da 25 cm per 20 m
Come realizzare un sistema di protezione o prevenzione
catodico galvanico
Dati necessari
Posizionamento in funzione della densità di armatura
Anodi laminari esterni
Anodi interni
Progetto della prevenzione catodica utilizzando gli anodi Interni
Progetto della prevenzione catodica utilizzando gli anodi Interni
Correnti Ø 20
Staffe Ø 20
Anodi interni 30 cm
Circa 80 cm
Sezione Pianta
Progetto della prevenzione catodica utilizzando gli anodi Interni
Applicazione della prevenzione catodica utilizzando gli anodi Interni
Applicazione della prevenzione catodica utilizzando gli anodi Interni
Applicazione della prevenzione catodica utilizzando gli anodi Interni
Prospetto laterale trave da ponte
Progetto della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
Sezione trasversale
Armatura lenta, Cavi e Trefoli
Progetto della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
Rapporto
acciaio/calcestruzzo: 1 Rapporto
acciaio/calcestruzzo: 3 Rapporto
acciaio/calcestruzzo: 2,8 Pareti negli appoggi Soletta negli appoggi Soletta in mezzeria
Sezione trasversale
Anodo laminare
esterno da 250 µm Anodo laminare
esterno da 450 µm
Progetto della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
Anodo laminare esterno
Progetto della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
Prospetto laterale
Progetto della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
Prospetto laterale
Applicazione della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
Applicazione della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
Applicazione della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
Applicazione della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
Applicazione della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
Applicazione della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
La norma ISO 12696
La norma ISO 12696 definisce i criteri per la valutazione sia della protezione catodica a corrente impressa sia quelli per la protezione galvanica.
Se necessario monitorare un sistema di protezione/prevenzione ad anodi sacrificali il criterio più idoneo è quello della depolarizzazione e cioè il controllo del potenziale delle armature ad anodi collegati e successivamente ad anodi scollegati. Tale valore, misurato attraverso elettrodi di riferimento, entro 24 ore dallo scollegamento deve avere una depolarizzazione di circa 100 mV rispetto al valore misurato ad anodi collegati.
La norma ISO 12696
La norma ISO 12696
Il sistema di monitoraggio
La norma ISO 12696
Il sistema di monitoraggio
Sistema manuale:
Caratteristiche:
• Misura del potenziale di corrosione;
• Misura del potenziale ON-OFF del sistema di protezione secondo la norma ISO 12696;
La norma ISO 12696
Il sistema di monitoraggio
Sistema automatico da remoto
Caratteristiche:
• Misura del potenziale di corrosione
• Misura del potenziale ON-OFF del sistema di protezione secondo la norma ISO 12696
• Misura della corrente
• Registrazione di differenti dati (potenziale, temperature, umidità, ecc.
• Invio di alert in automatico qualora si riscontri anomalia
La norma ISO 12696
Il sistema di monitoraggio
Altri esempi applicativi
Applicazione della prevenzione catodica utilizzando gli anodi Interni
Canali
Applicazione della prevenzione catodica utilizzando gli anodi Interni
Canali
Applicazione della prevenzione catodica utilizzando gli anodi Interni
Autostrada
Applicazione della prevenzione catodica utilizzando gli anodi Interni
Strutture semplici
Applicazione della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
Sottopassi
Applicazione della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
Sottopassi
Applicazione della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
Torri di raffreddamento
Applicazione della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
Torri di raffreddamento
Applicazione della protezione catodica utilizzando gli anodi Esterni
Strutture semplici
Il ripristino e la protezione dei giunti
Il ripristino e la protezione dei giunti
Il ripristino e la protezione dei giunti
Il ripristino e la protezione dei giunti
Il ripristino e la protezione dei giunti
Il ripristino e la protezione dei giunti
Il ripristino e la protezione dei giunti
Il ripristino e la protezione dei giunti
Il ripristino e la protezione dei giunti
Il ripristino e la protezione dei giunti
Il ripristino e la protezione dei giunti
Grazie
per la vostra attenzione
www.mapei.it