Il Conto Corrente
Nicola Piras 2007
Riferimenti
A. Pavan : “L’amministrazione
economica delle Aziende”, appendìce
7.B.2. Il Conto Corrente
Introduzione, il Conto. (1/2)
Definizione:
“Insieme ordinato di scritture riguardanti un dato oggetto e avente lo scopo di porne in evidenza la grandezza in un dato istante e le sue variazioni nel tempo”
Gli oggetti possono essere di varia natura:
Merci;
Attrezzature;
Clienti;
Fornitori.
Quando l’oggetto di osservazione è un elemento del patrimonio o del reddito di un’azienda, il conto diventa strumento di rilevazione contabile dei fatti di gestione.
Introduzione, il Conto. (2/2)
Dal punto di vista grafico, il conto è un prospetto diviso in due sezioni:
Sezione Sinistra (DARE);
Sezione Destra (AVERE).
Xxxxx
DARE AVERE
Descrizione Valore Descrizione Valore
Glossario (1/4)
INTESTARE:
indicare l’oggetto di rilevazione;
ACCENDERE: registrare la prima operazione;
TENERE: registrare di volta in volta le periodiche operazioni con le relative descrizioni;
DARE AVERE
CLIENTE X
Glossario (2/4)
ADDEBITARE: rilevare l’operazione nella sezione sinistra del conto (dare);
ACCREDITARE:
rilevare l’operazione nella sezione destra del conto (avere);
PARTITA DI CONTO:
qualunque valore iscritto in dare o in
DARE AVERE
180
CLIENTE X
DARE AVERE
100
CLIENTE X
Glossario (3/4)
SALDO: differenza tra la somma dei valori della sezione dare e della sezione avere
SALDO DARE
(DARE > AVERE)
SALDO AVERE (AVERE > DARE);
CHIUDERE:
determinare il saldo e riportarlo nella sezione opposta al suo segno;
DARE AVERE
DARE AVERE
100 S 80
180
180 100
Cliente x
Cliente x
180
180
Saldo dare di 80
Glossario (4/4)
GIROCONTO:
Operazione attraverso la quale un valore viene trasferito da un conto a un altro attraverso la sua iscrizione nella sezione opposta del conto di origine e nella sezione corrispondente del conto di destinazione
DARE AVERE
160 160
DARE AVERE
160
Cliente X
Clienti Italia
Il Conto Corrente, introduzione
Quando si prevede che i rapporti d’affari tra due operatori economici (acquisti, vendite, incassi, pagamenti, ecc.) si ripeteranno nel tempo, questi possono essere regolati:
a ogni singola operazione
in maniera unificata, riferendo tutte le
operazioni a una stessa scadenza e attuando
la liquidazione attraverso la compensazione
delle posizioni di credito/debito
Il Conto Corrente, introduzione
Se l’oggetto di osservazione sono crediti o debiti verso terzi, dei quali si vuole osservare:
Ammontare iniziale;
Variazioni intervenute;
Consistenza finale.
Il particolare tipo di conto cui si fa ricorso è definito CONTO CORRENTEIl Conto Corrente, disciplina.
Art. 1823 Cod. Civ .
Il conto corrente è il contratto col quale le parti si obbligano ad annotare in un conto i crediti derivanti da reciproche rimesse, considerandoli inesigibili e indisponibili fino alla chiusura del conto.
Il saldo del conto è esigibile alla scadenza stabilita.
Se non è richiesto il pagamento, il saldo si considera quale prima rimessa di un nuovo contratto che si intende rinnovato a tempo indeterminato”.
Caratteristiche essenziali:
Reciprocità
Inesigibilità e indisponibilità
Il Conto Corrente, dal pdv contabile
È un prospetto nel quale vengono rilevate le ragioni di credito e di debito di un soggetto nei confronti di un altro, relativamente ad un dato periodo di tempo, con l’intento di procedere periodicamente alla loro compensazione contabile
Classificazione dei C/C (1/5)
1. Secondo la forma
a) a sezioni accostate:
Sig. Xxxx Zzzzy
Data Descrizione Valori
DARE AVERE
Classificazione dei C/C (2/5)
b) a sezioni accostate e a saldi:
Sig. Xxxx Zzzzy
Data Descrizione Valori
DARE AVERE 1.800
SALDO
D 1.800 450 D 1.35O
750 D 2.100
3.000 A 900 600 A 1.500
Classificazione dei C/C (3/5)
c) scalare:
Sig. Xxxx Zzzzy
Data Descrizione Segno Valori
Classificazione dei C/C (4/5)
2. Secondo il procedimento di calcolo
a) SEMPLICE (non si procede al calcolo degli interessi);
b) FRUTTIFERO:
1. INTERESSI IMMEDIATI (si procede immediatamente a calcolare gli interessi prodotti da ciascun capitale);
2. NUMERI (si svolge, su ogni operazione, un lavoro preparatorio che consiste nel calcolo dei
Classificazione dei C/C (5/5)
3. Secondo la data di chiusura
1. A data prestabilita o nota;
2. A data presunta;
3. A data indeterminata.
4. Secondo il tasso di interesse
1. A tasso fisso, reciproco o non reciproco;
2. A tasso variabile, reciproco o non reciproco.
Il C/C, regole
Nel momento in cui si costituisce un rapporto di conto corrente occorre determinare:
la scadenza (liquidazione delle operazioni a debito e a credito e determinazione degli interessi );
il tasso di interesse;
colui che deve tenere il conto;
la moneta in cui deve essere tenuto il conto.
Ogni conto corrente deve essere intestato a una persona, fisica o giuridica, denominata titolare o intestatario del conto: in particolare, il conto corrente va intestato a colui che non registra le operazioni (cioè a colui che “non tiene” il
Sezioni del Conto Corrente
DARE AVERE
AUMENTI DI DEBITI
DIMINUZIONE DI CREDITI
AUMENTI DI CREDITI
DIMINUZIONE DI DEBITI
del soggetto A
Soggetto A
Conto tenuto dal soggetto B
Sezioni del Conto Corrente
DARE AVERE
AUMENTI DI CREDITI
DIMINUZIONE DI DEBITI
AUMENTI DI DEBITI
DIMINUZIONE DI CREDITI
del soggetto B
Soggetto A
I C/C di Corrispondenza, introduzione
Con esso si regolano le operazioni d’affari che intercorrono tra operatori in continua corrispondenza; possono essere tra imprenditori, banche o tra banche e imprenditori
Caratteristiche:
Tasso variabile;
Metodo scalare, procedimento amburghese;
Richiede la compilazione di due prospetti:
1. Il CONTO (operazioni per data contabile) 2. Il riassunto scalare per valuta (o STAFFA)
I C/C di Corrispondenza, regole
REGOLA GENERALE:
i. nella sezione di sinistra o DARE vengono rilevati i debiti dell’intestatario del conto e le diminuzioni dei suoi crediti;
ii. nella sezione di destra o AVERE vengono rilevati i crediti dell’intestatario del conto e le diminuzioni dei suoi debiti.
1. Le operazioni vengono registrate nel CONTO secondo l’ordine cronologico con cui si manifestano (ordine di data)
Alla data di chiusura del conto
2. Le precedenti operazioni vengono riportate in un secondo prospetto (staffa), disposte in ordine di valuta
Intestatario Conto: Sig. Xxxxx Zyyzz
Data Descrizione Capitali
Valuta n.°
DARE AVERE
01/04 ……….. 2.956,60 31/03 1
10/04 ……….. 2.105,26 10/06 4
22/04 ……….. 342,10 20/04 2
30/04 ……….. 289,47 10/06 5
02/06 ……….. 210,53 02/06 3
Esempio di CONTO
Esempio di STAFFA
(Riassunto scalare:operazioni ordinate per data valuta)
n.° segno Capitale Valuta Giorni Numeri / 1000 DARE AVERE
1. Si scrive la prima operazione (o il saldo riportato) e si calcolano i giorni dalla sua valuta a quella della successiva (seconda) operazione che deve pertanto essere riportata contestualmente alla prima
Compilazione della Staffa (1/5)
Compilazione della Staffa (2/5)
2) si moltiplica il capitale della prima operazione (o il saldo riportato) per i relativi giorni calcolati e si ottiene così il
“NUMERO” da riportare nell’apposita colonna (dare o avere)
3) si calcola e si riporta il saldo tra la 1a e la 2a operazione e gli si attribuisce la valuta dell’operazione precedente (in questo caso la seconda); i giorni si calcolano dalla sua valuta a quella della operazione successiva (in questo caso la terza)
Compilazione della Staffa (3/5)
2/6 210,53
D 3
112,42 20/04 43
2.614,50 D
20/04 342,10
A 2
59,13 20
31/3 2.956,60
D 1
AVERE DARE
NUMERI/1000 GIORNI
VALUTA CAPITALI
SEGNI N°
2.956,6x20/1.000
Compilazione della Staffa (4/5)
4. si procede come descritto sopra sino all’ultima operazione in cui per il calcolo dei giorni occorre fare riferimento alla data di chiusura del conto
5. si determina il bilancio numeri, che si scrive nella sezione in cui i numeri sono risultati minori, ottenendo così il pareggio tra le due sezioni
199,20 BILANCIO NUMERI
199,20
DATA CHIUSURA
15/06
5,05 5
10/06 1.009,24
D
10/06 289,47
D
10/06 2.105,26
A 4
22,60 8
2.825,03 2/6 D
2/6 210,53
D 3
112,42 20/04 43
2.614,50 D
20/04 342,10
A 2
59,13 31/3 20
2.956,60 D
1
AVERE DARE
NUMERI/1000 GIORNI
VALUTA CAPITALI
SEGNI N°
Compilazione della Staffa (5/5)
5
Esempio: Riassunto scalare
VALUTA SALDI PER VALUTA
GG NUMERI
DEBITORI CREDITORI
31/12/18 (Ripresa) 53.973,42 2 - 107.946,84
02/01/18 53.668,80 3 - 161.006,40
05/01/18 53.983,80 1 - 53.983,80
06/01/18 53.942,63 1 - 53.942,63
07/01/18 53.897,40 1 - 53.897,40
08/01/18 54.212,40 1 - 54.212,40
09/01/18 54.197,40 3 - 162.592,20
12/01/18 53.920,76 ? - ?
Separatamente:
si calcolano gli interessi dividendo il bilancio numeri per il divisore fisso D
I = N D
36.000
D =
rI C/C di Corrispondenza, regole.
N = Bilancio Numeri x 1.000
Esempio 1
(METODO SCALARE, PROCEDIMENTO AMBURGHESE)L’01/04 viene aperto un conto corrente di corrispondenza tra due società, dette “A” e “B”, con un credito a favore della società
“A” per € 2.956,60.
La data di chiusura del conto è il 15/06 e il tasso di interesse è del 4%; Il conto è tenuto dalla società “A”.
Le operazioni intercorse tra le due società sono le seguenti:
1. il 10/04 la società “B” vende merci per € 2.105,26 emettendo la fattura n. 65; regolamento a due mesi;
2. il 20/04 la società “B” invia un assegno bancario di € 342,10 che la società “A” riceve il 22/04;
3. il 30/04 la società “A” restituisce merci per € 289,47 relative alla fattura n. 65;
4. il 02/06 la società “A” paga per conto della società “B” un
1 31/3
2.956,60 Vs. Residuo Debito
01/4
AVERE
DARECapitali Valuta n.°
Descrizione Data
Intestatario Conto: Società B
Esempio 1 – Conto (operazioni)
4 10/6
2.105,26 Vs. Fattura n. 65
10/4
1 31/3
2.956,60 Vs. Residuo Debito
01/4
AVERE
DARECapitali Valuta n.°
Descrizione Data
Intestatario Conto: Società B
Esempio 1 – Conto (operazioni)
2 20/4
342,10 Vs. Assegno
22/4
4 10/6
2.105,26 Vs. Fattura n. 65
10/4
1 31/3
2.956,60 Vs. Residuo Debito
01/4
AVERE
DARECapitali Valuta n.°
Descrizione Data
Intestatario Conto: Società B
Esempio 1 – Conto (operazioni)
5 10/6
289,47 Reso merci
30/4
2 20/4
342,10 Vs. Assegno
22/4
4 10/6
2.105,26 Vs. Fattura n. 65
10/4
1 31/3
2.956,60 Vs. Residuo Debito
01/4
AVERE
DARECapitali Valuta n.°
Descrizione Data
Intestatario Conto: Società B
Esempio 1 – Conto (operazioni)
3 2/6
210,53 Pagamento Vs. conto
2/6
5 10/6
289,47 Reso merci
30/4
2 20/4
342,10 Vs. Assegno
22/4
4 10/6
2.105,26 Vs. Fattura n. 65
10/4
1 31/3
2.956,60 Vs. Residuo Debito
01/4
AVERE
DARECapitali Valuta n.°
Descrizione Data
Intestatario Conto: Società B
Esempio 1 – Conto (operazioni)
Intestatario Conto: Società B
Esempio 1 –
Adesso compiliamo il riassunto scalare, ordinando le operazioni in base alla data della rispettiva valuta
Esempio 1 – Riassunto scalare (Staffa)
AVERE DARE
20/04 2.614,50
D S
20/04 342,10
A 2
59,13 20
31/3 2.956,60
D 1
Numeri / 1000 Giorni
Valuta Capitale
segno n.°
Esempio 1 – Riassunto scalare (Staffa)
AVERE DARE
2/6 2.825,03
S D
2/6 210,53
D 3
112,42 43
20/04 2.614,50
D S
20/04 342,10
A 2
59,13 20
31/3 2.956,60
D 1
Numeri / 1000 Giorni
Valuta Capitale
segno n.°
Esempio 1 – Riassunto scalare (Staffa)
AVERE DARE
15/6 chiusura
5,05 5
10/6 1.009,24
D S
10/06 289,47
D 5
10/06 719,77
D S
10/06 2.105,26
A
22,60 8
2/6 2.825,03
S D
2/6 210,53
D 3
112,42 43
20/04 2.614,50
D S
20/04 342,10
A 2
59,13 20
31/3 2.956,60
D 1
Numeri / 1000 Giorni
Valuta Capitale
segno n.°
4
Esempio 1 – Riassunto scalare (Staffa)
AVERE DARE
199.20 Totale numeri
15/6 chiusura
5,05 5
10/6 1.009,24
D S
10/06 289,47
D 5
10/06 719,77
D S
10/06 2.105,26
A
22,60 8
2/6 2.825,03
S D
2/6 210,53
D 3
112,42 43
20/04 2.614,50
D S
20/04 342,10
A 2
59,13 20
31/3 2.956,60
D 1
Numeri / 1000 Giorni
Valuta Capitale
segno n.°
4
Esempio 1 – Riassunto scalare finale(Staffa)
AVERE DARE
199.20 Totale numeri
15/6 chiusura
5,05 5
10/6 1.009,24
D S
10/06 289,47
D 5
10/06 719,77
D S
10/06 2.105,26
A 4
22,60 8
2/6 2.825,03
S D
2/6 210,53
D 3
112,42 43
20/04 2.614,50
D S
20/04 342,10
A 2
59,13 20
31/3 2.956,60
D 1
Numeri / 1000 Giorni
Valuta Capitale
segno n.°
Esempio 1 – Calcolo interesse
13 , 000 22
. 1 20 , 199
20 , 199
000 .
4 9 000 .
36
1000
I N D
D
I N
3.478,73 3.478,73
1.031,37 Bilancio Capitali
2.447,36 3.478,73
22,13 Interessi
15/6
3 2/6
210,53 Pagamento Vs. conto
2/6
5 10/6
289,47 Reso merci
30/4
2 20/4
342,10 Vs. Assegno
22/4
4 10/6
2.105,26 Vs. Fattura n. 65
10/4
1 31/3
2.956,60 Vs. Residuo Debito
14/4
AVERE
DARECapitali Valuta n.°
Descrizione Data
Intestatario Conto: Società B