• Non ci sono risultati.

COMUNE DI ASSISI SETTORE INFRASTRUTTURE BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA C.I.G DA C.U.P. G79D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI ASSISI SETTORE INFRASTRUTTURE BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA C.I.G DA C.U.P. G79D"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI ASSISI

SETTORE INFRASTRUTTURE

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA C.I.G. 33380684DA C.U.P. G79D10000060004

1) Stazione appaltante: Comune di Assisi – Settore Infrastrutture – Ufficio Servizi Operativi, Piazza Porziuncola – 06088 S. Maria d. Angeli ASSISI- Tel 075/8138446 (425) – fax 075/ 8138415 – sito internet www.comune.assisi.pg.it.

2) Procedura di gara: procedura aperta ai sensi dell'art. 55 del D.L.gs 163/2006 e ss.mm., indetta con Determinazione Dirigenziale n° 2741 del 30.09.2011.

3) Luogo, descrizione, importo lavori, modalità di determinazione del corrispettivo:

a - luogo di esecuzione: frazione S. Maria degli Angeli;

b - descrizione: l’appalto ha ad oggetto i lavori di “allestimento impianto di pubblica illuminazione presso la circonvallazione nord di S. Maria d. Angeli”.

c - Importo a base di gara: € 208.515,21 di cui:

€ 200.495,40 per lavori soggetti a ribasso ,

€ 8.019,81 per oneri sicurezza non soggetti a ribasso.

d - categorie di lavorazioni e qualificazioni richieste:

Categoria prevalente:

Categoria Classifica Importo in € %

OG10 I 208.515,21 100,00

Non sono previste opere scorporabili

e - Modalità di determinazione del corrispettivo: appalto a corpo.

4)Finanziamento: mutuo a carico del Comune di Assisi.

5) Termine di esecuzione: è stabilito in 90 gg naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna.

L’impresa aggiudicataria si dovrà rendere disponibile ad iniziare i lavori fin dalla definitiva aggiudicazione, se del caso mediante consegna sotto riserva di legge.

Qualora nel giorno fissato e comunicato l’impresa non si presenti a ricevere la

(2)

consegna dei lavori, verrà fissato un ulteriore termine perentorio decorso inutilmente il quale l’impresa potrà essere dichiarata decaduta dall’aggiudicazione, salva ed impregiudicata ogni altra azione da parte dell’Ente appaltante. In tale eventualità l’Amministrazione potrà aggiudicare i lavori all’impresa seconda classificata.

Ai sensi dell’art. 11 c. 10 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm., il contratto non potrà comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione definitiva ai sensi dell'art. 79 dello stesso D.Lgs.

6) pagamenti in acconto: i pagamenti in corso d'opera saranno effettuati ogni volta che il credito dell’appaltatore, al netto del ribasso d’asta e delle prescritte ritenute, raggiunga la cifra di € 30.000,00.

7)Presa visione del progetto: il progetto definitivo/esecutivo dell’opera e il bando integrale (completo di disciplinare integrativo) sono disponibili in visione presso gli Uffici del Settore Infrastrutture, Ufficio Servizi Operativi, Piazza Porziuncola – Santa Maria degli Angeli (tel. 075/81384446/425 - fax 075/8138415) nei giorni di lunedì, giovedì, venerdì dalle 9,00 alle 13,00 e martedì dalle 15,30 alle 17,30.

N.B. la presa visione sarà consentita solamente a:

legali rappresentanti o Direttori Tecnici delle imprese muniti di documento di riconoscimento e di idonea documentazione da cui risulti la carica ricoperta;

incaricati muniti di specifica procura notarile.

Si fa presente che l’esame degli elaborati progettuali è obbligatorio ai fini della formulazione dell’offerta e sarà certificato mediante apposito attestato che verrà rilasciato da incaricati dell’Ufficio sopraindicato.

8) Acquisizione documentazione di gara: dopo aver preso visione del progetto, e’

facoltà dell’impresa acquisire a titolo oneroso, presso copisteria che sarà indicata dagli addetti dell’ufficio, copia degli elaborati che sono ritenuti utili per la formulazione dell’offerta.

Non sarà possibile richiedere le copie senza la preventiva visione degli elaborati

(3)

presso gli uffici Comunali e senza l’autorizzazione scritta da parte dell’ufficio.

9) Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e date di apertura delle offerte:

a – termine ed indirizzo di ricezione: le offerte e i documenti ad esse allegati dovranno pervenire entro le ore 13 del giorno

02/11/2011

a mezzo di raccomandata postale, posta celere, corriere o a mano al seguente indirizzo: Comune di Assisi – Ufficio Protocollo – Piazza del Comune, 06081 Assisi (PG).

Oltre il predetto termine non sarà valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva della precedente. Sull’esterno del plico dovranno essere chiaramente specificati l’oggetto e la data della procedura di gara.

Non saranno prese in considerazione domande incomplete o che pervenissero con modalità diverse da quelle prescritte o che, per qualsiasi motivo, non fossero recapitate entro il termine sopraindicato.

Il recapito del plico rimane pertanto ad esclusivo rischio del mittente.

b – luogo e modalità di svolgimento della gara: la gara si svolgerà presso il Settore Infrastrutture, in Piazza Porziuncola a S. Maria degli Angeli con le modalità specificate nel disciplinare integrativo del presente bando.

c – seduta di gara: la prima seduta di gara si terrà in forma pubblica alle ore 9,30 del giorno 03.11.2011; le date delle successive sedute pubbliche verranno comunicate, mediante fax, ai concorrenti ammessi.

10) Cauzione: ai sensi dell’art. 75 D.Lgs 163/2006, l’offerta da presentare dovrà essere corredata da una cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo lavori (oneri della sicurezza inclusi). La cauzione provvisoria deve essere accompagnata dall’impegno di un fidejussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva, in caso di aggiudicazione della gara.

Qualora la cauzione venisse prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa essa: a) dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale b) dovrà avere validità per almeno 180

(4)

(centottanta) giorni dalla data di presentazione dell’offerta, c) dovrà prevedere l’impegno del fidejussore a liquidare la cauzione entro 15 (quindici) giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.

N.B. la suddetta polizza dovrà essere conforme agli schemi tipo approvati con D.M. Attività Produttive n° 123 del 12.03.2004, pena l’esclusione dalla gara.

Nel caso in cui la cauzione venisse prestata da Intermediari Finanziari, questi dovranno attestare di essere iscritti nell’apposita lista del Ministero del Tesoro (art. 107 D.Lgs n° 385/93) e di svolgere in via prevalente questa attività.

L’aggiudicatario dovrà prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi di cui all’art. 113 del D. Lgs 163/2006. In particolare, in caso di aggiudicazione con ribasso d'asta superiore al 10%, la garanzia fìdejussoria definitiva dovrà essere aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10%; ove il ribasso sia superiore al 20%, l'aumento dovrà essere di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20%. Anche quest’ultima garanzia dovrà essere redatta secondo gli schemi di cui al D.M. 123/2004.

La mancata costituzione di quest’ultima garanzia determina la revoca dell’affidamento e l’acquisizione, da parte dell’Ente Appaltante, della cauzione provvisoria presentata in sede di offerta.

Le imprese partecipanti alla gara munite della certificazione di qualità di cui all’art.

75, comma 7, del D. L.gs 163/2006 possono costituire cauzioni ridotte del 50%. In tal caso il possesso di tali certificazioni di qualità, o degli elementi significativi tra loro correlati del sistema di qualità, dovrà essere dichiarato nell’autocertificazione allegata all’offerta.

11) Soggetti ammessi alla gara: sono ammesse a partecipare alla gara tanto imprese singole quanto riunite ai sensi dell’art. 34 comma 1 D. Lgs 163/2006; alle riunioni di concorrenti si applicano le disposizioni di cui al successivo art. 37.

In caso di associazioni di imprese, ogni impresa che costituirà l’associazione o il consorzio dovrà presentare la documentazione richiesta dal presente bando, fatta

(5)

eccezione per la cauzione provvisoria, per l’attestato di presa visione degli elaborati progettuali e per la ricevuta di versamento del contributo Autorità Contratti Pubblici, che dovranno essere presentati esclusivamente dall’impresa indicata quale capogruppo della costituenda associazione temporanea o consorzio.

Sono altresì ammesse a partecipare alla gara imprese con sede in paesi membri dell’U.E., alle condizioni previste dall’art. 47 del D. Lgs 163/2006.

12) Condizioni minime di carattere tecnico ed economico necessarie per la partecipazione alla gara: la partecipazione alla gara è subordinata, pena l’esclusione, al possesso di apposita Attestazione in corso di validità, rilasciata da Società di Attestazione (S.O.A.) regolarmente autorizzata, che documenti che documenti il possesso della qualificazione per categoria e classifica adeguate ai lavori da assumere Nel caso di associazioni d’imprese, si precisa che ciascuna impresa componente l’associazione (verticale o orizzontale) dovrà produrre certificazione S.O.A. adeguata alla categoria e classifica dei lavori da assumere.

I concorrenti potranno far ricorso all’istituto dell’avvalimento, ai sensi e per gli effetti dell’art. 49 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.; in tal caso dovrà essere prodotta tutta la documentazione di cui al medesimo art. 49 del decreto, pena l’esclusione dalla gara.

13) Requisiti generali: non saranno ammessi alla gara i soggetti che si trovino nelle condizioni di cui all’art. 38 comma 1 D. Lgs 163/2006 e non siano in possesso dei requisiti di cui alla L. 68/99.

14) Termine di validità dell’offerta: 180 giorni dalla data di esperimento della gara.

15) Criteri di aggiudicazione: l’aggiudicazione della gara avrà luogo secondo il criterio di cui all’art. 83 del D. Lgs 163/2006 e pertanto i lavori saranno appaltati col criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base dei seguenti parametri:

(6)

A) OFFERTA TECNICA: max

65 punti

, così suddivisi:

Qualità dei prodotti offerti Si richiede la produzione di un progetto esecutivo cantierabile con la dettagliata descrizione delle caratteristiche tecniche e funzionali dell’impianto e dei materiali. Si richiede in particolare l’indicazione delle caratteristiche dei quadri elettrici, dei cavidotti, dei pali e dei corpi illuminanti da installare.

Il progetto cantierabile dovrà essere redatto con le modalità dettagliatamente indicate nel disciplinare di gara.

Max punti 15

Garanzie offerte

Nell’ambito del progetto cantierabile di cui sopra si richiede l’indicazione delle garanzie offerte per l’impianto elettrico, i corpi illuminanti, i pali, la verniciatura dei pali e i quadri elettrici. Si chiede inoltre di specificare anche la durata in anni delle suddette garanzie.

Max punti 15

Assistenza

Si richiede un impegno scritto ad effettuare un servizio di assistenza, specificando la sua durata in anni, le prestazioni che si intendono effettuare e a quali condizioni.

Max punti 15

Prestazioni migliorative e/o integrative Si chiede di indicare eventuali migliorie del progetto e/o ampliamenti e/o integrazioni

rispetto a quanto previsto

dall’Amministrazione.

Max punti 15

Tempi di esecuzione Max punti 5

B) OFFERTA ECONOMICA: max

35

punti

L’offerta dovrà essere espressa come ribasso % sull’importo dei lavori a corpo posto a base di gara, al netto degli oneri e costi per la sicurezza.

Il punteggio sarà quindi attribuito secondo la seguente formula:

(7)

35

max

×

= R P

i

R

i

dove:

Pi = punteggio attribuito all’offerta “iesima”

Ri : è il ribasso “iesimo”

Rmax : è il ribasso massimo

35 : è il punteggio massimo assegnabile all’offerta economica

La gara sarà aggiudicata al concorrente che avrà conseguito il punteggio più alto risultante dalla sommatoria dei punti attribuiti all’offerta tecnica e di quelli attribuiti all’offerta economica.

Ai sensi dell’art. 86 c. 2 del D.Lgs 163/2006, si procederà alla valutazione della congruità delle offerte qualora sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione (offerta tecnica), siano entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal bando di gara.

A norma del comma 3 del medesimo art. 86, rimane ferma la facoltà della Stazione Appaltante di valutare la congruità di ogni altra offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa.

Nel caso venga accerta la presenza di offerte anomale si procederà a norma dell’art.

121 c. 10 del D.P.R. 207/2010.

16) varianti: non sono ammesse offerte in variante che apportino modifiche sostanziali al progetto.

17) Altre informazioni:

a) Le offerte economiche sono considerate come percentuale di ribasso e non come

prezzo o corrispettivo richiesto per l’esecuzione dei lavori.

b) Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, se

(8)

ritenuta conveniente dall’amministrazione.

In caso di offerte valutate con punteggio complessivo identico, si aggiudicherà la gara in favore dell’offerta che abbia ottenuto il maggior punteggio relativamente all’offerta tecnica. Qualora anche i punteggi attribuiti all’offerta tecnica fossero uguali, si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio.

Non sono ammesse offerte economiche in aumento.

c) Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in

lingua italiana o corredati di traduzione giurata.

d) Al presente appalto deve intendersi applicata la normativa di cui al D. Lgs

163/2006 e ss.mm., al D.P.R. 207/2010 ed al Capitolato Generale approvato con D.M. 145/2000, nonché la vigente normativa antimafia.

e) Il subappalto è consentito e regolato in conformità a quanto disposto dall’art. 118

del D. Lgs 163/2006 e ss.mm., dall’art. 170 del D.P.R. 207/10 e dall’art. 26 del D.Lgs 81/2008.

Ai sensi dell’art. 118 comma 3 del D. Lgs 163/2006, l’impresa aggiudicataria dovrà corrispondere al subappaltatore o al cottimista l’importo dei lavori dagli stessi eseguiti, con l’obbligo di trasmettere all’ente appaltante entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

f) Si applicano al presente appalto le norme di cui al D. Lgs 81/2008.

L’appaltatore e, per suo tramite, le imprese subappaltatrici trasmettono all’amministrazione committente, prima dell’inizio dei lavori e comunque entro 30 giorni dalla data del verbale di consegna, la documentazione di avvenuta denunzia agli enti previdenziali, inclusa la cassa edile, assicurativi ed antinfortunistici. Nei termini di cui all’art. 131 comma 2 del D. Lgs 163/2006 e ss.mm. l’impresa inoltre dovrà predisporre il Piano Operativo di Sicurezza e, se dovuto, il D.U.V.R.I. (documento unico valutazione rischi da interferenze) ai sensi del D.Lgs 81/2008.

(9)

g) Ai sensi dell'art. 140 D.Lgs 163/06 e ss.mm, in caso di fallimento dell'appaltatore o di risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, l'Amministrazione potrà interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato all'originaria procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l'affidamento del completamento dei lavori. Si procede all'interpello a partire dal soggetto che ha formulato la prima migliore offerta, escluso l'originario aggiudicatario.

h) Ai sensi dell’art. 129 comma 1 del D. Lgs 163/2006 e dell’art. 125 del D.P.R.

207/10, l’esecutore dei lavori è tenuto a stipulare una polizza assicurativa che tenga indenne l’Amministrazione aggiudicatrice da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati, salvo quelli derivanti da errori di progettazione, insufficiente progettazione, azioni di terzi o forza maggiore e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni a terzi nell’esecuzione dei lavori sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio.

Tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali minimi:

€ 200.000,00, per rischi di esecuzione

€ 1.500.000,00, per responsabilità civile per danni causati a terzi.

i) Ai sensi della Deliberazione dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici del 03.11.2010, i partecipanti alla gara sono tenuti al versamento del contributo di

€ 20,00 da effettuarsi con le modalità indicate nella Deliberazione sopracitata e sul sito internet www.avcp.it. La mancata presentazione della ricevuta del versamento, in originale o in copia conforme, sarà causa di esclusione dalla gara.

l) L’aggiudicatario sarà tenuto ad assumere gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. n° 136 del 13.08.2010 e L.R. n°3 del 21.01.2010.

m) In materia di contenzioso, e per la definizione di tutte le controversie che dovessero insorgere durante l’esecuzione dei lavori, il Foro competente è quello di Perugia.

(10)

n) Ai sensi dell’art. 10 della Legge n° 675/1996 e successive integrazioni, si informa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza.

Il trattamento dei dati ha la finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti a partecipare alle procedure di affidamento per i lavori di cui trattasi e successivamente, per l’impresa aggiudicataria, per le finalità inerenti la gestione del rapporto contrattuale.

o) Il Responsabile del Procedimento è il Geom. Giovanni Botticchia.

Il Responsabile Ufficio Servizi Operativi Geom. Giovanni Botticchia

Il Dirigente

Ing, Stefano Nodessi Proietti

(11)

DISCIPLINARE DI GARA

1. Documentazione da produrre per la partecipazione alla gara.

I plichi contenenti l’offerta e l’ulteriore documentazione, pena l’esclusione dalla gara dovranno pervenire, a mezzo raccomandata postale, posta celere a/r, corriere o a mano, all’indirizzo ed entro il termine perentorio indicati al punto 9a del bando.

I plichi devono essere sigillati con ceralacca, controfirmati sui lembi di chiusura e recare all’esterno, oltre all’intestazione del mittente e all’indirizzo, l’indicazione dell’oggetto della procedura di gara. (N.B. Sigillatura e controfirma debbono interessare anche i lembi preincollati.)

All’interno di ciascun plico devono, pena l’esclusione, essere inserite tre buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l’intestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente:

“A- Documentazione” e “B – Offerta Tecnica” – “C - Offerta Economica”:

Nella busta

“A – Documentazione amministrativa” devono essere contenuti, a pena di esclusione

, i seguenti documenti:

1) DOMANDA di partecipazione alla gara, corredata di dichiarazione

sostitutiva, ai sensi del D.P.R. 445 del 28.12.2000.

Tale domanda va fatta utilizzando preferibilmente l’apposito modello predisposto dall’Ufficio Tecnico Comunale.

Il modello potrà essere ritirato presso l’Ufficio Servizi Operativi al momento della presa visione degli elaborati progettuali.

Il modello, debitamente compilato, dovrà essere rimesso all’Ente appaltante unitamente agli altri documenti richiesti, dopo essere stato sottoscritto in tutte le pagine e bollato sulla prima pagina con una marca da € 14,62. Ai sensi del D.P.R.

445/2000 e successive modifiche, al modello, deve essere allegata copia del documento di identità del firmatario del documento. La sottoscrizione di tutte le pagine del modello di domanda è richiesta a pena di esclusione dalla gara.

(12)

Qualora venisse utilizzato un altro modello, dovranno comunque essere rese e sottoscritte tutte le dichiarazioni contenute nel modello predisposto dall’Amministrazione Comunale, pena l’esclusione dalla gara.

In caso di riunione di imprese il modello contenente la dichiarazione sostitutiva e la domanda di ammissione alla gara dovrà essere prodotto da ogni singola impresa che costituisce o che costituirà l’associazione o il consorzio.

2) ATTESTAZIONE (o fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante ed accompagnata da copia del documento d’identità) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese associate o da associarsi, più attestazioni (o fotocopie sottoscritte dai legali rappresentanti e corredate da copie dei documenti d’identità), rilasciata/e da S.O.A. di cui al D.P.R. 207/2010 regolarmente autorizzate, in corso di validità, che documenti il possesso dei requisiti di qualificazione necessari.

3) DICHIARAZIONE, rilasciata dalla stazione appaltante, attestante l’avvenuto esame da parte dell’impresa del progetto ed elaborati relativi.

N.B. L’esame degli elaborati progettuali è obbligatorio e sarà certificato da incaricato della Stazione Appaltante, presso l’Ufficio Servizi Operativi esclusivamente nei giorni e con le modalità indicati al punto 7 del bando di gara.

4) CAUZIONE provvisoria pari al 2% dell’importo lavori (oneri della sicurezza inclusi) secondo quanto disposto dall’art. 75 del D. Lgs 163/2006 ..

La cauzione sarà svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto. Ai non aggiudicatari la cauzione sarà restituita, dietro richiesta, non appena avvenuta l’aggiudicazione.

5) RICEVUTA versamento contributo a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici nella misura di € 20,00 da effettuarsi con le modalità indicate sul sito internet www.avcp.it.

6) i concorrenti che intendano fare ricorso all’istituto dell’avvalimento dovranno inoltre produrre, pena l’esclusione, tutta la documentazione di cui all’art. 49 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm.

(13)

Si precisa che, in caso di associazioni d’imprese, i documenti di cui ai punti 1) e 2), dovranno essere prodotti da ciascuna delle imprese raggruppate.

Al contrario, i documenti di cui ai punti 3), 4), 5) dovranno essere unici indipendentemente dalla forma giuridica del concorrente.

Nella busta

“B – Offerta Tecnica” deve essere contenuta, a pena di esclusione , la seguente documentazione:

- Progetto esecutivo cantierabile che contenga tutti gli elementi del progetto definitivo/esecutivo predisposto dall’Amministrazione Comunale con indicati in più:

tutti i particolari costruttivi, i dettagli, le marche dei prodotti che si intendono utilizzare, le garanzie per ciascun prodotto, l’elenco dei mezzi e del personale utili a svolgere il lavoro, la descrizione delle operazioni e lavorazioni, le modalità operative per il rispetto della sicurezza, le caratteristiche dei materiali usati, le modalità di assistenza e futura manutenzione, le migliorie, gli ampliamenti e/o integrazioni.

Il tutto dovrà essere corredato da una relazione tecnica e da una dichiarazione d’impegno a realizzare quanto contenuto nel progetto cantierabile al prezzo di cui alla propria offerta e senza accampare riserva alcuna.

Nella busta

“C – Offerta Economica” deve essere contenuto, a pena di esclusione , il seguente documento

- Offerta redatta su carta da bollo contenente la misura della percentuale di ribasso, sia in cifre che in lettere, sottoscritta per esteso e in modo leggibile dal titolare o dal legale rappresentante dell’impresa.

Quando nell’offerta vi sia discordanza fra il ribasso in cifre e quello in lettere, sarà ritenuta valida l’indicazione più vantaggiosa per l’Amministrazione.

Qualora il concorrente sia costituito da un’associazione temporanea o consorzio non

(14)

ancora costituiti l’offerta deve essere sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento.

2. Procedura di aggiudicazione.

La gara si svolgerà nei giorni e alle ore che verranno comunicate, anche se nessuno dei concorrenti fosse presente e sarà presieduta dal Dirigente Settore Infrastrutture o da altro Dirigente delegato.

Il giorno fissato per l’apertura delle offerte, la Commissione di gara, in seduta pubblica, procederà a:

- verificare la correttezza formale delle offerte e della documentazione e, in caso

negativo, ad escludere le ditte dalla gara;

- verificare che non abbiano presentato offerta concorrenti che sono fra di loro in

situazione di controllo e, in caso positivo, ad escluderli entrambi dalla gara;

- verificare che i consorziati, per conto dei quali i consorzi di cui all’art. 34 c. 1

lett. b) e c) del D. Lgs 163/2006 hanno indicato che concorrono, non abbiano presentato offerta in qualsiasi altra forma e, in caso positivo ad escludere il consorziato dalla gara;

La Commissione procederà altresì all’immediata verifica del possesso da parte dei concorrenti dei requisiti tecnici e generali, sulla base della documentazione e delle dichiarazioni da essi presentate e dai riscontri rilevabili dai dati risultanti dal Casellario delle Imprese Qualificate, istituito presso l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici.

La Commissione, ove lo ritenga necessario e senza che ne derivi un aggravio probatorio per i concorrenti, ai sensi dell’art. 71 del DPR 445/2000, può altresì effettuare, ulteriori verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni, contenute nella busta A, attestanti il possesso dei requisiti generali previsti dall’art. 38 del D. Lgs 163/2006. I concorrenti da sottoporre a verifica potranno essere individuati tramite sorteggio o secondo criteri discrezionali.

Dopo aver individuato le ditte definitivamente ammesse la Commissione, a norma

(15)

dell’art. 120 c. 2 del D.P.R. 207/2010, procederà all’apertura delle buste “B”

contenenti l’offerta tecnica. Ultimate le operazioni di apertura delle offerte tecniche, la Commissione procederà, in sedute riservate, alla loro valutazione dei relativi ed all’attribuzione dei punteggi.

Successivamente in seduta pubblica, la cui data sarà comunicata tramite fax ai concorrenti ammessi, si procederà alla lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche e quindi all’apertura delle buste “C” contenenti le offerte economiche con attribuzione dei relativi punteggi

Una volta aperte tutte le buste contenenti le offerte economiche, si procederà all’individuazione delle eventuali offerte anomale a norma dell’art. 86 D.Lgs 163/2006 e ss.mm.

Al completamento delle operazioni di verifica delle offerte anomale si procederà all’aggiudicazione provvisoria a favore del concorrente che avrà conseguito il maggior punteggio.

L’aggiudicazione, mentre è immediatamente impegnativa per l’impresa, lo sarà per l’Ente appaltante solo dopo l’esecutività del provvedimento di approvazione delle operazioni di gara da adottarsi da parte del Dirigente competente.

La nascita del rapporto contrattuale è differita al momento della stipula di formale contratto.

Il progetto esecutivo cantierabile, prodotto in sede di gara dall’impresa aggiudicataria, costituirà parte integrante e sostanziale del contratto, unitamente alle dichiarazioni, certificazioni e quant’altro presente all’interno della busta “Offerta Tecnica”.

Ad avvenuta presa di atto, da parte dell’Ente Appaltante, delle operazioni di gara, verrà richiesto all’impresa aggiudicataria di provvedere ai seguenti adempimenti necessari al fine della stipula del contratto di appalto:

- costituzione della cauzione definitiva a garanzia degli obblighi contrattuali, - deposito spese contrattuali,

(16)

- stipulazione polizze assicurative di cui all’art. 129 c. 1 D. Lgs 163/2006.

L’impresa dovrà provvedere ai suddetti adempimenti nel termine massimo di 10 giorni dal ricevimento dell’apposita comunicazione.

Prima della stipula del contratto d’appalto, l’Amministrazione si riserva inoltre la facoltà di effettuare gli opportuni accertamenti in ordine all’effettivo possesso, da parte dell’aggiudicatario, dei requisiti generali di cui all’art. 38 D. Lgs 163/2006.

Si ricorda che, a norma dell’art. 10 c. 11 del D.Lgs 163/2006 e ss.mm. il contratto non potrà comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione definitiva ai sensi dell'art. 79 dello stesso D.Lgs.

Il Responsabile Ufficio Servizi Operativi Geom. Giovanni Botticchia

Il Dirigente

Ing. Stefano Nodessi Proietti

Riferimenti

Documenti correlati

SCADENZA PRESENTAZIONE OFFERTA E DATA SVOLGIMENTO GARA. Per la documentazione da presentare per la partecipazione alla gara si fa riferimento ai paragrafi 6 e 7 delle Norme

(*) dichiara che nei propri confronti, negli ultimi cinque anni, non sono stati estesi gli effetti delle misure di prevenzione della sorveglianza di cui all’art. b),

[email protected]. Non saranno fornite risposte ai quesiti pervenuti successivamente al termine sopra indicato. Nella presente procedura la presentazione dell’offerta non

ENTRAMBI I SOGGETTI (avvalente ed avvalso) ai fini della dichiarazione del possesso dei requisiti generali dovranno effettuare le dichiarazioni di cui all’Allegato A e A-bis

alla comunicazione del punteggio ottenuto per la valutazione dell’offerta tecnica e, successivamente,all’apertura della busta “C Offerta Economica” dei concorrenti ammessi

i concorrenti devono possedere i requisiti previsti dall’art. TERMINE DI VALIDITA’ DELL’OFFERTA: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data di esperimento della gara. CRITERIO

dell'importo dei lavori posto a base di gara purché tali certificazioni o dichiarazioni siano riferite univocamente alla tipologia dei lavori della categoria prevalente. La cauzione

La descrizione dell’appalto, delle caratteristiche dello stesso, degli obblighi dell’appaltatore, nonché le modalità di partecipazione alla presente procedura sono contenute