F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Cognome e Nome Amati Piero
Indirizzo Ravenna – Via Ravegnana 126 48121 RA
Telefono 349/8200906
E-mail [email protected] [email protected] Nazionalità Italiana
Data di nascita 20/12/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA
•DATE (DA – A) Dal 01/07/2019 AD OGGI
•NOME E INDIRIZZO DEL DATORE DI LAVORO
AUSL Romagna – Presidio Ospedaliero di Lugo Viale Dante, 10 - 48022 Lugo
•TIPO DI AZIENDA O SETTORE Dipartimento di Oncologia ed Ematologia – Hospice Ospedaliero
•TIPO DI IMPIEGO Incarico di Funzione Tipologia”A” Codice Incarico “ARA 51” profilo infermiere
•PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITÀ
Coordinamento UO Hospice Lugo e Rete Cure Palliative Ambito di Ravenna ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) DAL 20/10/2011 AL 30/06/2019
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
AUSL Romagna – Presidio Ospedaliero di Lugo Viale Dante, 10 - 48022 Lugo
• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Oncologia ed Ematologia – Hospice Ospedaliero
• Tipo di impiego Collaboratore Prof. Sanitario Infermiere
• Principali mansioni e responsabilità
Coordinatore Infermieristico (prot 0043160 SINF/RA 03/06/2011)
• Date (da – a) DAL 19/11/1998 AL 19/10/2011
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Unità Sanitaria di Ravenna - Presidio Ospedaliero di Ravenna Viale Randi n°5 48100 Ravenna
• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Oncologia ed Ematologia – U.O Oncoematologia
• Tipo di impiego Collaboratore Prof. Sanitario Infermiere
• Principali mansioni e responsabilità
Infermiere
• Date (da – a) DAL 09/08/1993 AL 18/11/1998
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Unità Sanitaria di Ravenna - Presidio Ospedaliero di Ravenna Viale Randi n°5 48100 Ravenna (RA)
• Tipo di azienda o settore Dipartimento di Chirurgia – U.O. Urologia
• Tipo di impiego Collaboratore Prof. Sanitario Infermiere
• Principali mansioni e responsabilità
Infermiere
• Date (da – a) DAL 20/05/1992 AL 08/08/1993
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Unità Sanitaria di Ravenna - Presidio Ospedaliero di Ravenna Viale Randi n°5 48100 Ravenna (RA)
• Tipo di azienda o settore U.O. Nefrologia
• Tipo di impiego Collaboratore Prof. Sanitario Infermiere
• Principali mansioni e responsabilità
Infermiere
• Date (da – a) DAL 08/11/1991 AL 01/02/1992
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Azienda Unità Sanitaria di Ravenna - Presidio Ospedaliero di Ravenna Viale Randi n°5 48100 Ravenna (RA)
• Tipo di azienda o settore Sala Gessi Ortopedia
• Tipo di impiego Collaboratore Prof. Sanitario Infermiere
• Principali mansioni e responsabilità
Infermiere
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 2010-2012
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Master di I° livello in “Percorsi Clinici e di Ricerca nell'Infermieristica Oncologica”
• Qualifica conseguita Master di I° Livello
• Titolo della tesi L’Infermiere Case Manager: Continuità Assistenziale in Hospice
• Date (da – a) 2007-2008
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Master Universitario di primo livello in Management Infermieristico per le funzioni di Coordinamento
• Qualifica conseguita Coordinatore Infermieristico e Tecnico
• Titolo della tesi Il ruolo del Coordinatore Infermieristico nella formazione dello studente Universitario in Scienze Infermieristiche
• Sede formativa Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia “A.
Gemelli”, sede di Villa Maria Cecilia Hospital di Cotignola, Ravenna
• Date (da – a) MAGGIO 2006
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
12° Corso di Formazione per Guide di Tirocinio per Studenti Infermieri
• Qualifica conseguita Guida di Tirocinio per studenti del Corso di Laurea in Infermieristica Sede Formativa Corso di Laurea in Infermieristica presso Polo Formativo Universitario di
Faenza
• Date (da – a) 2003-2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Pedagogia Psicologia Igiene
• Qualifica conseguita Diploma per Dirigente Di Comunità 92/100
Sede Formativa Istituto Statale di Istruzione Professionale e Tecnica “Ernesto Stoppa e Giuseppe Compagnoni” Lugo (RA)
• Date (da – a) DAL 1988AL 1991
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Scuola per Infermieri Professionali
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Assistenza infermieristica teorico – pratica Materie scientifiche ed umanistiche correlate
• Qualifica conseguita Diploma di Infermiere Professionale
Sede Formativa Scuola Regionale per Infermieri Professionali USL Ravenna Prova Scritta 52/70
Prova Orale 64/70 Prova Pratica 64/70
• Date (da – a) DAL 1986AL 1988
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Istituto Tecnico Industriale Statale “Nullo Baldini”
ATTIVITA’ DI DOCENZA
Data OTTOBRE 2018
Titolo corso Docente corso per Operatore Socio Sanitario: Formazione inziale Del. Reg.le Le cure palliative e i bisogni del malato terminale (11 ore) Sede Formativa IRECOOP E Faenza
OTTOBRE 2017
Titolo corso Relatore a convegno “Il futuro aperto dell'infermiere. Idee per continuare il lavoro di Antonietta Santullo”
Sede Formativa Rimini
Data OTTOBRE 2017
Titolo corso Docente corso per Operatore Socio Sanitario: Formazione inziale Del. Reg.le Le cure palliative e i bisogni del malato terminale (11 ore) Sede Formativa IRECOOP E Faenza
Data OTTOBRE 2016
Titolo corso Docente corso Operatore Socio Sanitario: Formazione inziale
Del. Reg.le Le cure palliative e i bisogni del malato terminale (11 ore) Sede Formativa IRECOOP E Faenza
Data OTTOBRE 2015
Titolo corso Docente corso Operatore Socio Sanitario: Formazione inziale
Del. Reg.le Le cure palliative e i bisogni del malato terminale (11 ore) Sede Formativa IRECOOP E Faenza
Data APRILE 2012
Titolo corso Relatore a convegno “ La Voce dei Pazienti nel dialogo multidisciplinare”
Sede Formativa IRSTMELDOLA
(da – a) NOVEMBRE –DICEMBRE 2011
Titolo corso Assistenza Infermieristica in Oncoematologia presso Corso di Laurea in Infermieristica, in qualità di professore a contratto a titolo gratuito
Sede Formativa Corso di Laurea in Infermieristica, Università degli Studi di Bologna - sede di Ravenna
Date (da – a) DA MAGGIO 2010 A DICEMBRE 2011
Titolo corso Assistenza Infermieristica in Oncologia (programma di 5 giornate ripetute per 7 edizioni) presso AUSL Ravenna
Sede Formativa AUSL Ravenna, Presidio Ospedaliero di Ravenna, Lugo, Faenza
Date (da – a) OTTOBRE E DICEMBRE 2009
Titolo corso Integrazione degli aspetti clinici ed assistenziali nella gestione del paziente oncologico
Sede Formativa Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (I.R.S.T.) Meldola
Date MAGGIO 2007
Titolo corso Seminario “Malattia inguaribile e terminalità”
Sede Formativa Corso di Laurea In Infermieristica, Polo Formativo di Ravenna
Data FEBBRAIO 1998
Titolo corso Nursing in Chirurgia Urologica Sede Formativa USL Ravenna
PARTECIPAZIONE A PROGETTI
(da – a) MAGGIO 2019
Tipo progetto Gruppo di lavoro Rete Locale Cure Palliative AUSL Romagna per revisione documentazione MA PA203_02
(da – a) MAGGIO 2019
Tipo progetto Gruppo di lavoro Rete Locale Cure Palliative AUSL Romagna per informatizzazione Cartella Clinica Cure Palliative (Hospice)
(da – a) NOVEMBRE 2018 AD OGGI
Tipo progetto Sperimentazione Cartella Clinica Elettronica Aziendale – Sezione Infermieristica
(da – a) DA OTTOBRE 2018 AD OGGI
Tipo progetto Partecipa a Gruppo Coordinamento Regionale Cure Palliative
(da – a) DAL 2017 AL 2019
Tipo progetto Componente del Gruppo di Lavoro per la redazione del documento:
“PA203 La Rete Locale Cure Palliative (RLCP) della Romagna: Percorso del Paziente in cure palliative”
(da – a) DAL 2016 AD OGGI
Tipo progetto Iscritto Società Italiana di Cure Palliative in qualità di Socio Date (da – a) TRIENNIO 2008-2011
Consigliere presso Collegio Provinciale IPASVI Ravenna
Attività Maggio 2011: Collaboratore nell’organizzazione del Congresso IPASVI Provincia di Ravenna: 1° Moto incontro Infermieri – Insieme per la sicurezza stradale
Dicembre 2010: Collaboratore nell’organizzazione del Congresso IPASVI Provincia di Ravenna: l’informazione Integrata, premessa per l’acquisizione del consenso
Maggio 2009: Collaboratore nell’organizzazione del Congresso IPASVI Provincia di Ravenna: Il nuovo codice deontologico – Aspetti della professione Date (da – a) DA DICEMBRE 2005 A GIUGNO 2006
Attività Componente del Gruppo di Lavoro Azienda Ausl Ravenna “Monitoraggio dolore cronico oncologico”
PUBBLICAZIONI
Marzo 2001: “Pubblicazione presso rivista Bone marrow transplantation – Titolo “Has toxicity in young patient with GCT treated with high dose chemotherapy any impact on wheighy?
LINGUE PRIMA LINGUA Italiano ALTRA LINGUA
Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale
Inglese Buono Discreto Discreto COMPETENZE INFORMATICHE
Discreta conoscenza di Microsoft Power Point Discreta conoscenza di Microsoft Word Discreta conoscenza di Microsoft Excel Discreta conoscenza di Internet
Patente automobilistica Tipo B
Patente motociclistica Tipo A senza limitazione di cilindrata PUBBLICAZIONI
Marzo 2001: “Pubblicazione presso rivista Bone marrow transplantation – Titolo “Has toxicity in young patient with GCT treated with high dose chemotherapy any impact on wheighy?
https://www.nature.com/articles/1702989.pdf?proof=trueIn
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONGRESSI Documentazione attinente la formazione e aggiornamento professionale a disposizione se richiesta
• Novembre 2019 XXVI Congresso Nazionale Società Italiana Cure Palliative (SICP)
• Novembre 2018 XXV Congresso Nazionale Società Italiana Cure Palliative (SICP)
• Febbraio – Aprile 2018 Corso: “Misurare i bisogni di cure palliative per pianificare l’assistenza nel paziente in cure palliative. L’uso dell’IPOS – paziente e dell’IPOS”
• Ottobre 2017 XXIV Congresso Nazionale Società Italiana Cure Palliative (SICP)
• Maggio 2017 – Dicembre 2017 Corso: Sperimentare i profili di competenza del palliativista 3a fase: disegno dei principali strumenti di verifica-
monitoraggio e loro applicazione"
• Gennaio – Marzo 2017 Corso: “Co-costruire i profili di competenza del palliativista”
• Giugno 2016: “Lo sviluppo della pratica infermieristica nelle Cure Palliative – Progetto formativo rivolto ad infermieri in cure Palliative”
• Giugno 2016: Corso Regionale Società Italiana Cure Palliative (SICP) Emilia Romagna: “Dall’organizzazione della Rete di Cure Palliative (RLCP) al suo accreditamento”
• Maggio – Settembre 2016 Corso: Dossier formativo (DF) per sviluppare percorsi formativi capaci di garantire competenze in cure palliative - personali e di gruppo
• Aprile 2016: Corso Wound Care Palliative: “Le Ulcere da Pressione nel Paziente in fase di Malattia Avanzata/Fine Vita”
• Aprile 2016: Convegno Regionale Emilia Romagna Società Italiana Cure Palliative (SICP): “Riflessioni Interdisciplinari sulle Cure Palliative: Le scelte di Cura”
• Giugno 2015: Incontro di presentazione DGR560/2015 “Riorganizzazione della Rete Locale di Cure Palliative”
• Marzo 2015: Convegno: “L’evoluzione della Rete delle Cure Palliative – The Early Palliative Care – Sempre prima, anche in Ospedale”
• Marzo 2014: Convegno Regionale Emilia Romagna Società Italiana Cure Palliative (SICP): “Competenze in Cure Palliative"
• Marzo 2014: Corso IPASVI “Diamo voce al nostro Futuro: gli infermieri”
• Ottobre 2013: Convegno Satellite XX Congresso Nazionale Società Italiana Cure Palliative (SICP): “Cure Palliative: Qualità e Sostenibilità”
• Ottobre 2013: XX Congresso Nazionale Società Italiana Cure Palliative (SICP)
• Maggio 2012: Convegno Regionale Coordinamento Nazionale dei Caposala:
“Le Responsabilità del Coordinatore Infermieristico e la sicurezza degli Assistiti”
• Maggio 2012: Convegno Regionale Emilia Romagna Società Italiana Cure Palliative (SICP): “Cure Palliative in Emilia Romagna: Costruire Il futuro”
• Aprile 2012: Convegno “La Voce dei Pazienti nel dialogo multisciplinare”
• Novembre 2011: Corso di Formazione per preposti alla sicurezza
• Febbraio 2011: 6° Conferenza GIMBE
• Dicembre 2010: Convegno “l’informazione Integrata, premessa per l’acquisizione del consenso”
• Dicembre 2010: Corso: “Epistassi, come trattarla”
• Novembre 2010: Evento Formativo “Meet the Professor Diritti, doveri e responsabilità nel rapporto medico paziente”
• Giugno 2009: Federazione Nazionale Collegi IPASVI – Seminario Residenziale Fiuggi
• Maggio 2009: Congresso IPASVI “Il nuovo codice deontologico – Aspetti della professione”
• Febbraio 2009: XV congresso Federazione Nazionale IPASVI
• Febbraio 2009: XV congresso Federazione Nazionale IPASVI
• Dicembre 2008: “Risk Management evoluzione dal 2005”
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONGRESSI Documentazione attinente la formazione e aggiornamento professionale a disposizione se richiesta
• Aprile 2007: Seminario “ La gestione del rischio clinico nella aziende
• sanitarie” nell’ambito del Master Universitario di Primo Livello in Management Infermieristico A.A. 2006\2007.
• Maggio 2007: “ La responsabilità Professionale del Personale Infermieristico”
• Febbraio 2007: Seminario: “Evidence Based Nursing nell’ambito del Master Universitario di Primo Livello in Management Infermieristico A.A. 2006\2007
• Dicembre 2006. “Organico adeguato per un’assistenza infermieristica efficace”
• Giugno 2006: “Programma nazionale di formazione ECM per infermieri in onco-ematologia”
• Febbraio 2006: “Certificazione Retraining BLSD”
• Febbraio 2006 “Momenti di Formazione per Infermieri Prestanti servizio in Oncologia”
• Dicembre 2005: “Teoria e pratica della Cartella Infermieristica” Crediti 50
• Novembre 2005: “Sperimentazioni Cliniche : Metodologia e Data Managment – Corso Teorico-Pratico di Base” Crediti 19
• Giugno 2005: “Corso Infermieristico per la gestione delle chemioterapie orali”
• Gennaio 2005: “Certificazione corso BLSD Esecutore”
• Maggio 2005: “Corso di formazione all’Audit Clinico” Crediti 16
• Novembre 2004: “Certificazione corso ICLS – T Esecutore”
• Novembre 2004: “Interpretazione traccia monitor”
• Ottobre 2004: “Elementi di Base di Equilibrio Acido-Base ed interpretazione dell’ Emogasanalisi” Crediti 3
• Settembre 2004: “Problematiche del paziente sottoposto a Trapianto di Cellule Staminali Allogeniche”
• Giugno 2004: “Edema Polmonare Acuto” Crediti 2
• Aprile 2004: “Aggiornamenti in Ematologia” Crediti 2
• Novembre 2003: “Assistenza nelle cure palliative – la gestione del paziente, gli strumenti e i farmaci”
• Ottobre 2003: “Evento S.A.R.S” Crediti 7
• Ottobre 2003: “ SARS: Ascoltare, riflettere, sapere
• Maggio 2003: “Corso avanzato di ricerca bibliografica on-line” Crediti 4
• Aprile 2003: “La Ricerca Infermieristica in Oncologia : Il ruolo dell’infermiere”
Crediti 4
• Ottobre 2002:”Le cardiopatie nel paziente emopatico”
• Ottobre 2002: “ V° Incontro Nazionale di Oncoematologia – Sessione Infermieristica” Crediti 8
• Novembre 2002: “Dalla formazione e dalla ricerca clinica l’evidenza per un assistenza clinica di qualità” Crediti 7
• Dicembre 2001: “Movimentazione manuale dei carichi – II° Livello”
• Giugno 2001: “ VIII° corso di aggiornamento per Infermieri Professionali “
• Maggio 2001: “Gestione dello stravaso nella somministrazione di farmaci antiblastici”
• Maggio 2001: “Realtà e fantasia; oggi come può l’integrazione tra infermiere e medico migliorare la qualità dell’assistenza?”
• Marzo 2001: “Le gastroenteropatie nel paziente emopatico”
• Febbraio 2001: “Elementi di riflessione alla luce dei nuovi assetti istituzionali e legislativi (aspetti generali)”
• Novembre 2000. “ L’infermiere e la possibilità di carriera”
• Novembre 2000: “Assistenza nelle cure palliative – la gestione del paziente, gli strumenti e i farmaci”Giugno 1999: “Addetto al servizio di antincendio per attività a basso rischio”
• Aprile 1999: “ Sistemi impiantabili e micorinfusori portatili computerizzati”
• Aprile 1999: “VI° Incontro di aggiornamento in Oncoematologia”
• Febbraio 1998: “Nursing in Chirurgia Urologia”
• Gennaio 1998: “ Nursing in Chirurgia Generale”
• Dicembre 1997: “ Nursing in Chirurgia Toracica”
SEGUE PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONGRESSI Documentazione attinente la formazione e aggiornamento professionale a disposizione se richiesta
• Aprile 1997: “La riorganizzazione nelle Aziende Sanitarie nella Regione Emilia Romagna : Esperienze a Confronto”
• Dicembre 1996. “Rischio infettivo in A.I.D.S. ed Epatiti
• Maggio 1995: “ Rianimazione Cardiopolmonare di Base”
• Maggio 1995: “Quale Assistenza Infermieristica oltre l’ospedale?”
• Marzo 1995. “Antincendio per personale d’Azienda USL”
• Maggio 1994: “L’infermiere e la libera professione”
• Gennaio 1994: “Prevenzione e controllo Infezioni Ospedaliere”
• Da Gennaio 1993 a Febbraio 1994: “Assistenza al paziente Nefrologico”
Dichiaro che le informazioni riportate nel presente Curriculum Vitae sono esatte e veritiere.
Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del Decreto Legge 196/2003 per le finalità di cui al presente avviso.
Data:…15/04/2020………..
Firma………