Stand Dipartimento della Protezione Civile
ETE-Earth Technology Expo, 13-16 ottobre 2021
ORARIO TEMA TIPOLOGIA RELATORI
15.30 Approccio Covid-19 Mini-seminario David Fabi – Dipartimento della Protezione Civile
16.30 Videoconferenza periodica su Stato di attività e Livelli di allerta dei vulcani campani Diretta dal DPC Vittorio Bosi – Dipartimento della Protezione Civile
13 ottobre 2021
ORARIO TEMA TIPOLOGIA RELATORI 10.00 Conferenza sinottica con i Centri di Competenza nazionali per la condivisione della
previsione meteo nazionale ai fini di protezione civile Diretta dal DPC Antonio Oriente – Dipartimento della Protezione Civile 10.30 Uno strumento di gestione delle emergenze di protezione civile: il Comitato Operativo Mini-seminario David Fabi – Dipartimento della Protezione Civile
11.30 Bollettino di criticità idrogeologica e idraulica: finalità, strumenti e metodologie Mini-seminario Antonio Oriente, Luciano Cavarra – Dipartimento della Protezione Civile
12.30 Pianificazione di protezione civile e catalogo dei piani Mini-seminario Luciano Cavarra – Dipartimento della Protezione Civile 13.30 Interferometria radar da terra per il monitoraggio dei dissesti di versante Mini-seminario Federico Di Traglia, Teresa Nolesini – UNIFI-Centro per
la Protezione Civile
14.00 Elaborazione del Bollettino di criticità idrogeologica e idraulica nazionale Diretta dal DPC Antonio Oriente – Dipartimento della Protezione Civile 14.30 Strumenti per la gestione dell’emergenza sismica: SIGE-Sistema Informativo per la
Gestione dell'Emergenza e RAN-Rete Accelerometrica Nazionale Mini-seminario Monica Picone – Dipartimento della Protezione Civile 15.30 Elaborazione del Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi Diretta dal DPC Dario Negro – Dipartimento della Protezione Civile 16.00 Costa Concordia: sintesi di aspetti di gestione emergenziale Mini-seminario David Fabi – Dipartimento della Protezione Civile
16.30 Metodologie e strumenti per la gestione del censimento danni post-sisma Mini-seminario Lorella Salvatori – Dipartimento della Protezione Civile 17.30 Prodotti satellitari per la stima di parametri meteo-idro Mini-seminario Silvia Puca – Dipartimento della Protezione Civile
14 ottobre 2021
ORARIO TEMA TIPOLOGIA RELATORI
10.00 Conferenza sinottica con i Centri di Competenza nazionali per la condivisione della
previsione meteo nazionale ai fini di protezione civile Diretta dal DPC Stefano Pupillo – Dipartimento della Protezione Civile 10.30 Le attività relative alla salvaguardia dei Beni culturali Mini-seminario Veronica Piacentini – Dipartimento della Protezione
Civile
11.30 Il dataset nazionale degli Aggregati Strutturali Mini-seminario Pierluigi Cara – Dipartimento della Protezione Civile 12.30 Attività antincendio boschivo del COAU-Centro Operativo Aereo Unificato Mini-seminario Marco Tortora – Dipartimento della Protezione Civile 14.00 Elaborazione del Bollettino di criticità idrogeologica e idraulica nazionale Diretta dal DPC Antonio Oriente – Dipartimento della Protezione Civile 14.30 SiAM: Sistema nazionale di allerta per i maremoti indotti da sisma Mini-seminario Paola Pagliara – Dipartimento della Protezione Civile 15.30 Elaborazione del Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi Diretta dal DPC Dario Negro – Dipartimento della Protezione Civile
16.00 Monitoraggio in tempo reale dei fenomeni intensi attraverso approccio multi-sensore rete
radar pluviometrica e satellitare tramite Piattaforma web pubblica del Dipartimento Mini-seminario
Pietro Giordano – Dipartimento della Protezione Civile Francesco Izzi – CNR IMAA-Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale
16.30 Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi: finalità, strumenti e metodologie Mini-seminario Dario Negro – Dipartimento della Protezione Civile 17.30 Il supporto operativo attraverso le mappe: dati, strumenti, scenario, catalogo Mini-seminario
Luciano Cavarra – Dipartimento della Protezione Civile Lorenzo Amato, Flavia Lorenzani – CNR IMAA-Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale