• Non ci sono risultati.

Stand Dipartimento della Protezione Civile. ETE-Earth Technology Expo, ottobre 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Stand Dipartimento della Protezione Civile. ETE-Earth Technology Expo, ottobre 2021"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Stand Dipartimento della Protezione Civile

ETE-Earth Technology Expo, 13-16 ottobre 2021

(3)

ORARIO TEMA TIPOLOGIA RELATORI

15.30 Approccio Covid-19 Mini-seminario David Fabi – Dipartimento della Protezione Civile

16.30 Videoconferenza periodica su Stato di attività e Livelli di allerta dei vulcani campani Diretta dal DPC Vittorio Bosi – Dipartimento della Protezione Civile

13 ottobre 2021

(4)

ORARIO TEMA TIPOLOGIA RELATORI 10.00 Conferenza sinottica con i Centri di Competenza nazionali per la condivisione della

previsione meteo nazionale ai fini di protezione civile Diretta dal DPC Antonio Oriente – Dipartimento della Protezione Civile 10.30 Uno strumento di gestione delle emergenze di protezione civile: il Comitato Operativo Mini-seminario David Fabi – Dipartimento della Protezione Civile

11.30 Bollettino di criticità idrogeologica e idraulica: finalità, strumenti e metodologie Mini-seminario Antonio Oriente, Luciano Cavarra – Dipartimento della Protezione Civile

12.30 Pianificazione di protezione civile e catalogo dei piani Mini-seminario Luciano Cavarra – Dipartimento della Protezione Civile 13.30 Interferometria radar da terra per il monitoraggio dei dissesti di versante Mini-seminario Federico Di Traglia, Teresa Nolesini – UNIFI-Centro per

la Protezione Civile

14.00 Elaborazione del Bollettino di criticità idrogeologica e idraulica nazionale Diretta dal DPC Antonio Oriente – Dipartimento della Protezione Civile 14.30 Strumenti per la gestione dell’emergenza sismica: SIGE-Sistema Informativo per la

Gestione dell'Emergenza e RAN-Rete Accelerometrica Nazionale Mini-seminario Monica Picone – Dipartimento della Protezione Civile 15.30 Elaborazione del Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi Diretta dal DPC Dario Negro – Dipartimento della Protezione Civile 16.00 Costa Concordia: sintesi di aspetti di gestione emergenziale Mini-seminario David Fabi – Dipartimento della Protezione Civile

16.30 Metodologie e strumenti per la gestione del censimento danni post-sisma Mini-seminario Lorella Salvatori – Dipartimento della Protezione Civile 17.30 Prodotti satellitari per la stima di parametri meteo-idro Mini-seminario Silvia Puca – Dipartimento della Protezione Civile

14 ottobre 2021

(5)

ORARIO TEMA TIPOLOGIA RELATORI

10.00 Conferenza sinottica con i Centri di Competenza nazionali per la condivisione della

previsione meteo nazionale ai fini di protezione civile Diretta dal DPC Stefano Pupillo – Dipartimento della Protezione Civile 10.30 Le attività relative alla salvaguardia dei Beni culturali Mini-seminario Veronica Piacentini – Dipartimento della Protezione

Civile

11.30 Il dataset nazionale degli Aggregati Strutturali Mini-seminario Pierluigi Cara – Dipartimento della Protezione Civile 12.30 Attività antincendio boschivo del COAU-Centro Operativo Aereo Unificato Mini-seminario Marco Tortora – Dipartimento della Protezione Civile 14.00 Elaborazione del Bollettino di criticità idrogeologica e idraulica nazionale Diretta dal DPC Antonio Oriente – Dipartimento della Protezione Civile 14.30 SiAM: Sistema nazionale di allerta per i maremoti indotti da sisma Mini-seminario Paola Pagliara – Dipartimento della Protezione Civile 15.30 Elaborazione del Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi Diretta dal DPC Dario Negro – Dipartimento della Protezione Civile

16.00 Monitoraggio in tempo reale dei fenomeni intensi attraverso approccio multi-sensore rete

radar pluviometrica e satellitare tramite Piattaforma web pubblica del Dipartimento Mini-seminario

Pietro Giordano – Dipartimento della Protezione Civile Francesco Izzi – CNR IMAA-Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale

16.30 Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi: finalità, strumenti e metodologie Mini-seminario Dario Negro – Dipartimento della Protezione Civile 17.30 Il supporto operativo attraverso le mappe: dati, strumenti, scenario, catalogo Mini-seminario

Luciano Cavarra – Dipartimento della Protezione Civile Lorenzo Amato, Flavia Lorenzani – CNR IMAA-Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale

15 ottobre 2021

(6)

16 ottobre 2021

Diretta in video streaming dell’evento

Prepararsi ad essere il volontariato organizzato di protezione civile

Roma, Istituto Cine-Tv Roberto Rossellini

Riferimenti

Documenti correlati

Login user_234509.. Report della Procedura Fornitura di apparati radio ricetrasmittente portatile e veicolare con relativi accessori per il Servizio Protezione civile -

Al riguardo, è altresì previsto per i soggetti titolari di mutui relativi agli edifici distrutti o resi inagibili anche parzialmente ovvero alla gestione di attività di

Applicazione delle norme relative alla difesa dei boschi dal fuoco (Legge quadro in materia di incendi boschivi n. 353 “Legge quadro in materia di incendi boschivi”, ed in

Ai fini della determinazione del fabbisogno necessario per gli interventi di ripristino degli edifici privati, i soggetti deputati all’attività di ricognizione, comunicano,

Vista la delibera del Consiglio dei Ministri dell'8 aprile 2014 finalizzata a dare attuazione alla richiamata disposizione normativa e con la quale e' stato

Cognome Nome Qualifica Sede di Servizio

UN SORRISO PER TUTTI 92081930098 promuovere senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche

FEDERAZIONE NAZIONALE ORDINI DEI TSRM E DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE, DELLA RIABILITAZIONE E DELLA