• Non ci sono risultati.

Elenco delle pubblicazionidi Giuseppe Albenga

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Elenco delle pubblicazionidi Giuseppe Albenga"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Fig. 12.

date delle chiglie di r u l l i o alla c a r e n a sostituendo la saldatura continua con t r a t t i separati da allegge- r i m e n t i semicircolari d e l l ' a n i m a della chiglia di r u l l i o ,

— i n t r o d u z i o n e n e l fasciame dei p o n t i , in quello delle m u r a t e e p a r t i c o l a r m e n t e nei raccordi dei p o n t i alla c a r e n a , di giunti longitudinali chio- dati a t t i ad a r r e s t a r e l ' e v e n t u a l e p r o p a g a z i o n e di fessure trasversali, c h e , come si è visto p r e c e d e n t e - m e n t e , u n a volta iniziate, nelle l a m i e r e in un sol pezzo si p r o p a g a n o r a p i d a m e n t e fino alla fine della lamiera stessa se l'energia potenziale elastica dispo- nibile è sufficiente.

I l secondo r a p p o r t o constata che h a n n o avuto esito positivo.

Come esempi istruttivi di p a r t i c o l a r i t à costrut- tive sedi accertate di inizio di r o t t u r e con l u n g h e fessurazioni p o t r a n n o valere le seguenti :

Fig. 9: Angolo r e t t o in corrispondenza di u n a a p e r t u r a , peggiorato d a l l ' a z i o n e di intaglio del cor- done di saldatura che fa capo allo spigolo. Perfe- z i o n a m e n t o : raccordo circolare i n p i e n a l a m i e r a , cordone verticale spostato oltre il r a c c o r d o .

Fig. 10: U n i o n e di t r e l a m i e r e del fasciame. Si deve saldare p r i m a il cordone che n o n prosegue (1) se invece si salda p r i m a il cordone passante (2) le due l a m i e r e s u p e r i o r i r i s u l t a n o già r i g i d a m e n t e collegate alla lamiera inferiore e le tensioni dovute alla contrazione del cordone verticale che non p u ò avvenire l i b e r a m e n t e p e r c h é contrastata dall'inca- stro con la lamiera inferiore, provoca forti tensioni i n t e r n e e concentrazioni con stato t r i p l o di trazione n e l l ' i n c o n t r o dei c o r d o n i . Il risultato p r o b a b i l e di un p r o c e d i m e n t o scorretto è la fessurazione nel cor- done verticale e nelle l a m i e r e illustrato in (3).

(15) Report on hogging and sagging test on all-welded tanker M/V Neverita, London 1944.

Fig. 11 : Taglio di un t r a t t o del fasciame p e r allogarvi un q u a d r o di rinforzo di u n a a p e r t u r a . E r r o r e n e l taglio ossiacetilenico c h e invece di essere curvo ha un regresso in corrispondenza di un rac- cordo circolare. Intaglio pericoloso anche se riem- p i t o con s a l d a t u r a .

Fig. 12: Fessura in un p o n t e di u n a nave Li- b e r t y che ha origine da u n a zona nella quale varie saldature in elementi vicini di notevole spessore h a n n o c r e a t o , p r o b a b i l m e n t e a n c h e a causa della sequenza scorretta di formazione dei c o r d o n i , u n a forte concentrazione di tensioni i n t e r n e nelle t r e direzioni e un effetto d ' i n t a g l i o .

C o m p l e t a n o questi interessanti dati sul compor- t a m e n t o di quelle g r a n d i t r a v i saldate a guscio che sono gli scafi, le esperienze condotte con molta di- ligenza sulla p e t r o l i e r a saldata Neverita, a cura del- l ' A d m i r a l t y Ship W e l d i n g C o m m i t t e e (1 5).

Si t r a t t a di u n a nave varata n e l 1944 del dislo- camento di 18.793 T o n n . n e l cui progetto e nella cui costruzione si fece tesoro degli insegnamenti della guerra sui cargo saldati. '

I risultati p i ù interessanti s o n o :

— la distribuzione delle sollecitazioni nelle m u r a t e a s t r u t t u r a p r e v a l e n t e m e n t e trasversale e nelle p a r a t i e longitudinali dello stesso t i p o , risulta m e n o in accordo con la teoria e col calcolo preli- m i n a r e di q u a n t o n o n avvenga n e l p o n t e e nel fon- do che sono a s t r u t t u r a l o n g i t u d i n a l e .

— si sono verificate sollecitazioni trasversali d e l l ' o r d i n e del 2 0 % di quelle longitudinali, dotate di considerevoli fluttuazioni finora inspiegate;

— gli effetti dovuti alle azioni locali p e r pres- sione idrostatica e preesistenti deformazioni del fa- sciame, sono risultati molto p i ù considerevoli di q u e l l i agenti nella fibra m e d i a n a delle lamiere p e r effetto delle azioni generali di i n a r c a m e n t o e in- s e l l a m e n t o ;

— le l a m i e r e che p r e s e n t a v a n o deformazioni p r o p r i e iniziali p e r imperfetta foggiatura o p e r pressione idrostatica, caricate assialmente, n o n se- guivano p i ù la legge della sovrapposizione degli effetti ;

— la discontinuità s t r u t t u r a l e dei fianchi nei quali il sistema l o n g i t u d i n a l e è sostituito da un sistema trasversale, si t r a d u c e in un p e g g i o r a m e n t o delle condizioni di resistenza degli stessi e in u n a imperfetta a r m o n i a delle sollecitazioni, corrispon- dente alla i n c o m p l e t a a r m o n i a s t r u t t u r a l e .

Le conclusioni che si possono t r a r r e da q u a n t o esposto sono ovvie.

Basandosi su di esse da q u a l c h e a n n o i costrut- t o r i h a n n o i m p a r a t o a p r o g e t t a r e ed eseguire grandi o p e r e arditissime sia n e l c a m p o dei p o n t i come in quello degli scafi, c o m p l e t a m e n t e saldate, senza che alcun pericolo ne mini il sicuro funzionamento.

Vittorio Zignoli

Politecnico di Torino - Istituto di tecnica ed eco- nomia dei trasporti.

350

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 6 - N. 10 - OTTOBRE 1952

Elenco delle pubblicazioni di Giuseppe Albenga

Contributo alla teoria dei solidi a grande curvatura - Atti della R. Accademia delle Scienze, vol. XLIV, 1908-1909.

Sul calcolo analitico degli archi elastici - Ibid., Torino.

1909.

Compensazione grafica con la figura d'errore - Ibid., Torino, 1912.

I problemi di Launhardt e di v. Schrutka - Ibid., Torino, 1912.

La inflessione laterale delle palafitte da fondazione - Ibid., Torino, 1913.

Su di alcune applicazioni di serie trigonometriche alla deter- minazione di linee elastiche - Atti del R. Istituto Ve- neto, 1913.

Sulla deformazione degli anelli circolari elastici - Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, 1913.

Sul calcolo dei volumi dei solidi stradali Genio Civile, 1913.

- Giornale del

Su di alcune teorie approssimate della lastra piana - Reale Accademia delle Scienze di Torino, 1913-14.

La cerchiatura delle condotte forzate - Atti della R. Acca- demia delle Scienze di Torino, 1914.

Sul profilo teorico delle funicolari - Ibid., 1915.

Sul teorema di reciprocità di Land - Ibid., 1915.

Sulle linee di influenza delle tensioni interne negli archi - Ibid., Torino, 1916.

Sulla trave continua inflessa e sollecitata assialmente (I) - Ibid., 1916; ripubblicata nel Bollettino Direzione Tec- nica dell'Aviazione Militare N. 13.

Sulla trave continua inflessa e sollecitata assialmente (II) - Ibid., 1917-18. Ibid.

La formula di Zimmermann - Giornale Genio Civile, 1916.

Sull'attrito volvente dei veicoli ordinari - Atti della R. Ac- cademia delle Scienze di Torino, 1917.

La evoluzione della strada - La strada antica - Annali delle Università Toscane, 1918. Ripubblicato sul giornale

« Le Strade ».

Linee di influenza degli archi iperstatici - Giornale del Ge- nio Civile, 1919.

Sul problema delle coazioni elastiche - Atti R. Accademia delle Scienze di Torino, 1919.

Silvio Canevazzi - Atti Ass. Italiana per lo studio di mate- riali da costruzione, Pisa, 1919.

Spinte dei ghiacci contro le dighe di sbarramento - Annali Consiglio Sup. delle Acque, 1921.

Il diagramma della pressione dell'aria nel calcolo statico degli Aeroplani - Atti R. Acc. delle Scienze di Torino, 1924 e Notiziario del Commissariato d'Aeronautica, feb- braio 1925.

Calcolo di resistenza degli aeroplani:

Nota I - Le azioni esterne ed il coeff. di rottura - An- nali dei Lav. Pubblici, fasc. 9 e 12, 1924.

Nota II - I rivestimenti - Ibid., fasc. 12, 1925.

Nota III - Le centine - Ibid., fasc. 1, 1927.

Nota IV - L'ala di sbalzo - Ibid., fasc. 4, 1928.

Nota V - L'ala monoplano con saettoni e la cellula bi- plana. Elementi tesi e compressi -' Ibid., fasc. 9, 1929.

Nota VI - L'ala monoplano con saettoni e la cellula bi- plana. Elementi inflessi e sollecitati assialmente - Ibid., 1929.

L'analogia di Prandtl - Annali dei LL. PP., 1926.

Estensione dell'analogia di Prandll - Ibid., 1927.

Su una distorsione di Volterra usata nella costruzione dei ponti in muratura - Memorie della R. Accademia delle Scienze di Bologna, 1926.

Sulla chiusura delle cerniere nelle volte murarie articolate - Ibid., 1927.

Su di una particolare cellula biplana - Ibid., 1928.

L'analogia di Wieghardt - Annali dei lavori pubblici, 1927.

A proposito di un teorema di Volcovic - Atti della R. Ac- cademia delle Scienze di Torino, 1928.

Un precursore della organizzazione scientifica del lavoro:

Leonardo da Vinci - L'Ingegnere, 1922.

Le vicende del nome ingegnere - L'Ingegnere, 1928.

Progetti di aeroplani - L'uomo ed il velivolo - « Aerotec- nica », 1928.

La scienza delle costruzioni e Leonardo da Vinci - Atti del Congresso Internazionale dei matematici, Bologna, 1928.

Spinte del ghiaccio contro le dighe di sbarramento - L'In- gegnere, 1929.

L'appalto di un ponte a mezzo il trecento - Ibid., 1929.

Ancora sulla spinta del ghiaccio contro le dighe di sbarra- mento, L'Ingegnere, 1930.

A proposito di qualche formula approssimata per la trave inflessa e sollecitata assialmente - Atti della R. Acc. di Scienze di Torino, 1929. Ed anche « Aerotecnica », 1930.

Progetti di areoplani - L'atmosfera ed il velivolo - « Aero- tecnica », 1929.

L'evoluzione della strada Le « strade », 1929.

- La strada nell'evo moderno -

Lezione di ponti - Vol. I, Utet, 1930.

Il calcolo statico degli aeroplani nei regolamenti esteri. Le proposte tedesche del giugno 1929 - «Aerotecnica», 1929.

Vite di Ingegneri: C. Ader, T. Agadio, Sir. J. Aird, W. A.

J. Albert, P. Alibrandi, G. A. Alberti, J. Ansler, F. An- dreossi, R. Arkwright, W. G. Lord Amstrong, E. Ar- nold, Sir W. Arrol, L. Aspdin, F. Asthövic, G. Avan- zini, J. v. Baader, Sir R. Baker, A. F. Bauer, W. S. V.

Bauer, J. Bauschinger, H. E. Bazin, L. A. Beaudemou- lin, L. Beck, J. Belgrado, F. E. M. Belgrand, A. G. Bell, G. B. Belluzzi, G. A. Belluzzi, G. B. Biadego, G. Bi-

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 6 - N. 10 - OTTOBRE 1952 3 5 1

351

(2)

done, A. Bleichert, J. Blenkinshop, J. C. Borda, G.

Branca, N. T. Brémontier, J. A. Brinell, V. Brunacci, Sir M. I. Brunel, I. K. Brunel, J. F. Bubendey, G. Buc- chia, G. Busca, C. F. Calla, H. Calvör, F. J. Camus, S. Canevazzi, C. A. Castigliano, S. Caus (Cauls), N.

Ceard, J. A. C. Charles, A. Chery, C. Chree, B. P. E.

Clapeyron, J. Cockerill, G. Colombo, G. G. Coriolis, D. Corradi d'Austria, A. Cottrau, E. A. Cowper, A. Cra- ponne, N. J. Cugnot, K. Culmann, G. Daimler, A.

Darby, H.-Ph. Darcy, M. Deprez, S. v. Drais, P. Du- buat o Du Buat, J. B. Eads, P. M. T. Egault des Noès, L. Ehrhardt, A. G. Eiffel, H. C. Emmery, W. v. Engerth, A. Föppl, L. Franzius, G.-C. Freund, J. Fritz, W. Frou- de, R. Fulton, F. J. v. Gerstner, C. De Ghesa, H. J.

Giffard, Ph. D. Girard, P. S. Girard, J. Glover, H. Goe- bel, Z. Gromme, S. Grandis, H. J. Gruson, D. Gugliel- mini, F. C. Guillaume, N. J. P. Hachette, H. L. Hagen Gotthilf, J. G. Halske, J. G. Hardy, Harkort, A. J.

Harlacher, F. Hennebique, G. C. K. Henschel, P. L. T.

Heroult, W. E. v. Heusinger, G. A. Hirn, Hornblower, E. Howe, O. A. L. Intze, Jacobi, N. Jadanza, M. O. E.

Jacquinot, J. F. Jerusalem, I. C. Johnson, C. F. Mallet, F. v. Mannlicher, J. C. Mannoury d'Ectot, A. F. Man- noury d'Ectot, G. Marini, A. Martens, M. Martinengo, I. Massenez, P. Mauser, W. Maybach, J. Monier, C. B.

Mosca, E. Schrödter, ed altri, Enciclopedia Italiana, Roma.

Ingegneria - Voce nell'Enciclopedia Italiana, vol. XIX, Roma, 1933.

Resistenza dei materiali - Voce nella Enciclopedia Italiana, Vol. XXIX, 1936 e App. II.

Lezioni di ponti - Vol. II, Utet, Torino, 1930.

Lezioni di ponti - Vol. III, Utet, Torino, 1931.

L'impiego dello sviluppo in serie di MacLaurin nel calcolo delle travi iperstatiche - Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, 1932.

Restauri al Portico del Palazzo della Cassa di Risparmio di Bologna - Annali Lavori Pubblici, 1930.

Calcolo di resistenza degli Aeroplani - Ibid., 1932.

Le costruzioni in Europa nel secolo XIX - Vol. III - « Le Scienze » - Vol. II. « Le Scienze applicate », Padova, 1931.

C. B. Mosca e il suo ponte - Atti del Sindacato F. degli Ingegneri di Torino, 1932 (ripubblicato nella « Illustra- zione Biellese », 1933).

Appunti critici sui fondamenti della statica delle pavimenta- zioni cementizie - Atti della R. Accademia delle Scienze, Torino, 1935.

A proposito di sistemi iperstatici - Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, 1939-40.

Il contributo italiano al progresso della Scienza delle costru- zioni negli ultimi cento anni - Società it. per il pro- gresso delle Scienze, « Un secolo di progresso scienti- fico italiano, 1839-1939 », Roma, 1939.

Ingegneri e geometri a mezzo il settecento - L'Ingegnere, Milano, 1939.

Il ponte murario romano - Ibid., 1939.

A proposito di pressoflessione nelle travi in cemento armato con armature preventivamente tese - Ricerche di inge- gneria, 1940.

In margine di una nota del Colonnetti - Pontificia Academia Scientiarum, 1940.

Autarchia e cemento armato - La sostituzione del ferro d'ar- matura - Annali dei LL. PP., Roma, 1941.

Sigilli di frati Domenicani a Casale nel Cinquecento - Bol- lettino storico-bibliografico Subalpino (R. Deputaz. Su- balpina di Storia Patria), 1941.

L'economia del ferro nelle costruzioni - L'Ingegnere, 1941.

La navigazione interna un tempo ed oggi - Atti della R. Ac- cademia delle Scienze di Torino, vol. 77, 1941-42.

L'evoluzione del ponte - Atti del Convegno Naz. per l'istru- zione dei geometri e periti edili, Torino, 1948.

Disastri edilizi e scienza delle costruzioni - Il Saggiatore, n. 5, 1941.

Le strade ed i ponti - Enciclopedia storica delle Scienze e delle loro applicazioni, 1942-1943.

Sguardo sintetico all'evoluzione del cemento armato dal- l'origine ai giorni nostri - Lezione al corso di tecnica del cemento arniato, 1943, Ediz. Failli, Roma, 1945.

I fondamenti sperimentali della Scienza delle costruzioni - Strutture, 1947.

La parrocchia di San Giovanni - Bollettino Parrocchiale di San Giovanni Battista di Incisa, Anni 1946-1952.

/ ponti di Quart - Villefranche - Atti e Rassegna Tecnica della società Ingegneri e Architetti in Torino, 1949.

La matematica dell'Ingegnere e sue applicazioni (In colla- borazione con G. Fubini) - Zanichelli, Bologna, 1949.

Il ponte metallico - La costruzione leggera - Parte I-II-III, Costruzioni metalliche, 1950-51-52.

Il Sacco di Incisa del 1643 - Bollettino Parrocchiale di San Giovanni Battista di Incisa, 1950.

Un grande maestro: E. Mörsch - Atti e Rassegna Tecnica della Società Ingegneri e Architetti, Torino, maggio 1952.

Contributo italiano allo sviluppo del cemento armato, 25°

anniversario della Fondazione Pesenti. Atti Ricerche e Studi della Scuola di Specializzazione del Cemento ar- mato, Milano, 1952.

Vittorio Baggi - Commemorazione nell'Annuario del Poli- tecnico di Torino, 1952.

Lo Statuto della bestemmia (1338) - Bollettino Parrocchiale di San Giovanni Battista di Incisa, 1952.

Ponti - Vol. I, II, III - Utet, Torino (in corso di stampa).

Direttore responsabile: AUGUSTO CAVALLARI - MURAT Autorizzazione Tribunale di Torino n. 41 del 19 Giugno 1948 STAMPERIA ARTISTICA NAZIONALE - TORINO

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - ANNO 6 -N. 10 - OTTOBRE 1952

352

Riferimenti

Documenti correlati

h) necessarie a compensare le misure prese dall'Impresario e approvate dall' Engineer, nel caso in cui l' Engineer non dia specifi- che istruzioni in proposito

viabilità, strade, dislocazione de- gli impianti industriali, sviluppi edilizi, trasporti collettivi. Il Sin- daco di Moncalieri formula una proposta di notevole

quest'ultimo non presenta alcun vantaggio, mentre zinco e cadmio forni scono una buona protezione. Influenza dei fattori dipendenti dall'utilizzazione. ATTI E

Fig. LOTTO IX - Impresa Norzi. ai tipi di fondazione previsti in appalto e potranno in consuntivo essere leggermente modificati !Ìn conseguenza delle eventuali

436 ATTI e RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - A.. II - LIMITE DI FATICA DELLA GHISA SFEROIDALE. Stato della

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - A.. c) Nell’interpretare il comportamento della nostra volta non va

Questa cultura non è del fascismo il quale disde- gnandola non ama neppure le torri d'avorio della pura e neutra speculazione intellettualistica che nasconde troppe volte

CURIONI Giovanni SOLDATI Vincenzo FADDA Stanislao ENRICO Giovanni PECCO Edoardo BRAYDA Riccardo CASANA Severino MORENO Ottavio.. FERRIA