• Non ci sono risultati.

PGIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C01 - Personale a TI - U

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PGIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C01 - Personale a TI - U"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Perugia 03/10/2018

PIANO DELLE ATTIVITÀ PERSONALE A.T.A. A.S. 2018/2019

AL PERSONALE ATA IC PERUGIA 2 SEDE

OGGETTO: Piano Annuale delle attività di lavoro del personale ATA per l’ A.S. 2018/2019, inerente alle prestazioni dell’orario di lavoro, all’attribuzione degli incarichi di natura organizzativa e di quelli specifici, all’intensificazione delle prestazioni lavorative e di quelle eccedenti l’orario d’obbligo e alle attività di formazione.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto il D.Lgs. n. 297/94;

Visto il D.Lgs. n. 626/94;

Visto il CCNL del 4/08/1995;

Visto il D.Lgs. n. 242/96;

Visto il D.M. n. 292/96;

Visto il C.C.N.Q. del 7/05/1996;

Vista la Legge 59/1997 art. 21;

Visto il D.M. n. 382/98;

Visto il DPR n. 275/1999 art. 14;

Visto il CCNL del 26/05/1999;

Visto il CCNI del 31/08/1999;

Visto il D.Lgs. n. 165/2001 art. 25;

Visto il CCNL del 7/12/2005, artt. 5, 7 e 9;

Visto l'Accordo MIUR -OO.SS. del 10/05/2006;

Visto il CCNL del 29/11/2007, artt. 46, 47, 50, 51, 53, 54, 62, 66, 88;

Visto i1 D.Lgs. n. 81/2008;

Vista la Sequenza Contrattuale ATA del 25/07/2008;

Visto il CCNI -Formazione personale docente ed ATA del 4/07/2008;

Visto l'Accordo MIUR -OO.SS. del 20/10/2008, nonché quello sulla seconda posizione economica del 12/03/2009;

Visto C.C.N.L./Comparto Scuola 23/01/2009 -biennio economico 2008-2009;

(2)

Visto Accordo MIUR -OO.SS. del 12/03/2009 (accordo sulla seconda posizione economica);

Visto D.Lgs. n. 150 del 27 ottobre 2009;

Visto il CCNL/Comparto Scuola del 19.04.2018;

Visto il Piano dell'Offerta Formativa per l'a.s. 2018/2019 adottato con deliberazione del Consiglio d'Istituto;

Viste le direttive di massima impartite dal D.S.;

Considerato l'organico di diritto a.s. 2018/2019 relativo al personale ATA;

Tenuto conto della struttura edilizia della scuola;

Considerato che nel corrente anno scolastico si darà continuità ed impulso alla organizzazione ed all'adeguamento dei servizi amministrativi ed ausiliari secondo gli obiettivi del raggiungimento della migliore qualità del servizio reso;

Tenuto conto dell'esperienza e delle competenze specifiche del personale in servizio;

Vista la proposta del DSGA del 28/09/2018

DISPONE

il sotto indicato Piano Annuale delle attività di lavoro del personale ATA per l'a.s. 2018/2019, e la seguente assegnazione di incarichi individuali di natura organizzativa per il profilo ed area di appartenenza:

PREMESSA

Premesso che il Codice di comportamento dei dipendenti della Pubblica Amministrazione, all’ Art. 11 (rapporti con il pubblico) comma 5 stabilisce che: “Il dipendente che svolge la sua attività lavorativa in un’ amministrazione che fornisce servizi al pubblico si preoccupa del rispetto degli standard di qualità e di quantità fissati dall’amministrazione nelle apposite carte dei servizi; egli si preoccupa di assicurare la continuità del servizio ... (omissis)”;

Nei rapporti relazionali interni il personale deve avere presente la struttura dell’Amministrazione di appartenenza e conoscere il corretto rapporto di dipendenza:

RAPPORTI CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Il Dirigente Scolastico è il Capo dell'Istituto dal quale tutto il personale docente e ATA dipende gerarchicamente ed è il responsabile del servizio, perciò tutti sono tenuti ad adempiere, come di norma, alle disposizioni da questi impartite, sia scritte sia verbali, e nella relazione il comportamento ed il linguaggio utilizzato devono essere rispettosi delle diverse funzioni;

RAPPORTI CON I COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

I collaboratori del Dirigente Scolastico svolgono il proprio servizio in tale ruolo sinergicamente con esso, perciò il personale è tenuto ad uniformarsi alle disposizioni impartite, purché non in contrasto con quanto richiesto dal Dirigente Scolastico, così come nelle relazioni interpersonali riferitamente a tutte le componenti, il comportamento ed il linguaggio utilizzato devono essere adeguati e rispettosi delle regole del vivere civile.

RAPPORTI CON IL D.S.G.A. Il Direttore dei servizi Generali e Amministrativo è il coordinatore dell'attività del personale ATA ed è la figura di riferimento per detto personale; anche con il DSGA il personale è tenuto a rispettare le disposizioni impartite, benché, in considerazione dei rapporti più frequenti il rapporto relazionale possa essere meno formale rispetto al D.S. ed ai suoi collaboratori;

RAPPORTI TRA COLLEGHI

Le relazioni tra colleghi devono essere improntate alla cortesia e massimo rispetto reciproco, sia sul piano del lavoro sia su quello personale, al fine di evitare l'insorgere di situazioni conflittuali e disgreganti;

diligenza e spirito collaborativi nel lavoro e lealtà nelle relazioni sono valori primari che ognuno è tenuto a far propri.

RAPPORTI CON I DOCENTI

Le relazioni con i docenti, come con i colleghi, devono essere improntati alla cortesia e massimo rispetto reciproco; anche se il personale ATA non è subalterno ai docenti, pur tuttavia, il personale ATA è di

(3)

supporto all’attività didattica, perciò deve dare il proprio contributo affinché tale attività possa essere svolta nel migliore dei modi e non venga intralciata da atteggiamenti non professionali. Altre figure che il personale ATA deve saper riconoscere, rispettare e dalle quali può essere richiesto un qualche tipo di servizio, connesso al ruolo ricoperto, sono i rappresentanti del Consiglio d'Istituto. Si ritiene opportuno rimarcare, quindi, uno dei principi cardine del Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici: il dovere di segretezza e riservatezza; infatti, per la delicatezza del ruolo e la posizione occupata il personale ATA deve avere coscienza dell'importanza di non diffondere notizie di alcun tipo che possano recare pregiudizio sia all’Istituto, sia agli utenti, sia al personale della Scuola e in proposito è opportuno leggere con attenzione le norme disciplinari contenute nel CCNL del 29/11/2007, in particolare l'art.92.

RILEVAZIONE DELLE PRESENZE Si ribadisce che la rilevazione delle presenze del personale ata viene rilevata su di un registro cartaceo posto nell’Ufficio nei pressi della dirigenza :non è assolutamente consentito delegare la firma della propria presenza.

Il monte ore risultante dal registro cartaceo non rappresenta l’unico dato di prova del lavoro svolto, ma uno degli strumenti a disposizione del DSGA per la valutazione del servizio di ognuno. LAVORO STRAORDINARIO: è ammesso al pagamento solo quello preventivamente autorizzato.

PROFILI DI AREA DEL PERSONALE ATA (TABELLA A CCNL 29/11/2007) AREA D DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI:

- Svolge attività lavorativa di rilevante complessità ed avente rilevanza esterna.

- Sovraintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo contabili e ne cura l’organizzazione svolgendo funzioni di coordinamento, promozione delle attività e verifica dei risultati conseguiti, rispetto agli obiettivi assegnati ed agli indirizzi impartiti, al personale ata, posto alle sue dirette dipendenze.

- Organizza autonomamente l’attività del personale ata nell’ambito delle direttive del dirigente scolastico

- Attribuisce al personale Ata, nell’ambito del piano delle attività, incarichi di natura organizzativa e le prestazioni eccedenti l’orario d’obbligo, quando necessario

- Svolge con autonomia operativa e responsabilità diretta le attività di istruzione, predisposizione e formalizzazione degli atti amministrativo contabili, è funzionario delegato, Ufficiale rogante e consegnatario dei beni mobili

- Può svolgere attività di studio ed elaborazione dei piani e programmi richiedenti specifica specializzazione professionale, con autonoma determinazione dei processi formativi ed attuativi - Può svolgere incarichi di attività tutoriale, di aggiornamento e formazione nei confronti del

personale

- Possono essergli affidati incarichi ispettivi AREA B

- Svolge attività complessa con autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo contabile di ragioneria e di economato, pure mediante l’utilizzazione di procedure informatiche

ASSISTENTE AMMINISTRATIVO:

- Sostituisce il DSGA

- Può svolgere attività di formazione ed aggiornamento e attività tutorie nei confronti del personale neo-assunto

1. INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI SULLA BASE DELLA DOTAZIONE ORGANICA E DEL P.O.F.

Per l’anno scolastico 2018/2019 la dotazione organica del personale ATA è di n. 5 unità di personale:

n.1 DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI:

1. MAZZARACCHIO SPERANZA n. 5 ASSISTENTI AMMINISTRATIVI:

1. AUDDINO ROSA tempo determinato part time 18h

(4)

2. BENEDETTI STEFANIA ruolo

3. FERRARESE SUSANNA ruolo part time 18h 4. FORTUNA CATERINA tempo determinato 5. MICILLO GIOVANNI tempo determinato 6. PIETRELLI MORENA ruolo

n. 12 COLLABORATORI SCOLASTICI : 1. CARLACCINI PATRIZIA (ruolo)

2.

CECCHINI IRENE (ruolo)

3. DONACCIO ANTONIO MICHELE (ruolo) 4. ERCOLANELLI LUCIA (ruolo)

5. FELIGIONI M. ELENA (ruolo) 6. PERINI ROMANA (ruolo) 7. PIERASSA DOMITILLA (ruolo) 8. ROSSI DONATELLA (ruolo) 9. SABA SIMONETTA (ruolo)

10. SUELLA MARIA BONARIA (ruolo) 11. VESTRELLI GIULIETTA (ruolo) 12. VINTI EVA (ruolo)

2. ORARIO DI SERVIZIO, ORARIO DI LAVORO E NORME DI CARATTERE GENERALE - ORARIO DI PRIMA APERTURA DELLA SCUOLA

Per gli assistenti amministrativi: dal lunedi’ al venerdi’ dalle ore 07.30 alle ore 14.05.I rientri pomeridiani vengono effettuati il lunedi’ e il mercoledi’ dalle ore 14.30 alle ore 17.30

L’orario di servizio del personale ATA è stato redatto considerando:

a. l’orario di funzionamento dell’Istituto;

b. l’orario di ricevimento del pubblico degli uffici

di segreteria;

c. l’orario delle attività del P.T.O.F.;

d. l’orario delle riunioni degli organi collegiali.

ORARIO DI RICEVIMENTO AL PUBBLICO

Gli uffici di segreteria osservano il seguente orario di ricevimento del pubblico:

tutte le mattine dalle ore 8.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 13.00 ed il mercoledi’ pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

PRESTAZIONE ORARIO DI LAVORO ORDINARIO

Ai fini di un preciso e corretto svolgimento delle funzioni istituzionali, per consentire la puntuale realizzazione del PTOF e garantire le necessarie relazioni con l'utenza interna ed esterna, l'orario prevede la prestazione delle attività lavorative, che dovranno essere rese dal personale ATA, in ragione di 36 ore settimanali funzionalmente strutturate all'orario di funzionamento della scuola. L’orario di lavoro ORDINARIO del personale ATA è di 36 ore settimanali ed è funzionale alle esigenze di servizio. Nella fattispecie dell’I.C. Perugia 2, con i due rientri pomeridiani, l’orario si modula su 5 giorni lavorativi.

L'orario di lavoro massimo giornaliero è di 9 ore, comprese le eventuali prestazioni orarie aggiuntive. Le ore di servizio pomeridiano prestate a completamento dell'orario dell'obbligo devono, di norma, essere programmate per almeno tre ore consecutive giornaliere, tenuto conto delle esigenze di funzionamento dell'istituzione scolastica. In caso di prestazione dell'orario giornaliero eccedente le sei ore continuative di lavoro, il personale usufruisce, a richiesta, di una pausa di almeno 30 minuti al fine del recupero delle

(5)

energie psicofisiche e dell'eventuale consumazione del pasto. Tale pausa deve essere comunque prevista, se l'orario continuativo di lavoro giornaliero è superiore a 7 ore e 12 minuti salvo che per il collaboratore scolastico del plesso infanzia Green nel caso sia necessaria la copertura del servizio. Se per la tipologia del profilo o per esigenze di servizio si rende necessario prestare l'attività lavorativa al di fuori della sede di servizio, il tempo di andata e di ritorno per recarsi dalla sede al luogo di prestazione dell'attività è da considerarsi a tutti gli effetti orario di lavoro.

ORARIO DI LAVORO DEGLI ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

Per tutto il personale è prevista la variazione del normale orario in occasione di particolari attività quali scrutini, esami, ricevimento generale parenti, recupero debiti, ecc.. Restano comunque fissati i due rientri pomeridiani nelle giornate di lunedi’ e mercoledi’ dalle ore 14.30 alle ore 17.30 per coloro che devono completare l’orario.

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

L'orario del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, tenuto conto della complessa articolazione, della quantità e della diversificazione degli impegni inerenti e collegati alla gestione ed al coordinamento della generale organizzazione tecnica, amministrativa, contabile, nonché della tenuta e dello svolgimento dei rapporti con gli Organismi Istituzionali Territoriali centrali e periferici del MIUR, con le altre Istituzioni Scolastiche Autonome, con gli Enti Locali, con gli Organismi Territoriali periferici del MEF, dell'INPDAP, dell'INPS, dell'INAIL, con i soggetti Pubblici e Privati con la scuola, etc., è oggetto di apposita intesa con il Dirigente Scolastico.

L'orario suddetto, sempre nel rispetto assoluto dell'orario d'obbligo, sarà improntato alla massima flessibilità onde consentire la fattiva e sinergica azione di supporto al Dirigente Scolastico, l'ottimale adempimento degli impegni, la massima disponibilità e professionale collaborazione per un'azione tecnico-giuridico- amministrativa improntata ai criteri della efficacia, dell'efficienza e dell'economicità. Eventuali prestazioni di lavoro straordinario aggiuntive all'orario di lavoro obbligatorio saranno autorizzate dal D.S. e conseguentemente potranno essere retribuite unicamente facendo ricorso a risorse economiche non facenti parte del F.I.S. (es. fondi L. 440, contributi di terzi, contributi di Regione, Provincie, privati, ecc..) salvo che il D.S.G.A non chieda per le stesse di poter fruire del riposo compensativo (art. 54, comma 4, CCNL 29/11/2007).

DISPOSIZIONI COMUNI A TUTTO IL PERSONALE A.T.A.

Per eventuali, eccezionali esigenze che richiedano prestazioni in orario notturno o festivo, o notturno-festivo si farà prioritariamente riferimento ai criteri delle disponibilità e della rotazione. Per eventuali, eccezionali e non programmabili esigenze che richiedano prestazioni in orario aggiuntivo si seguiranno i criteri della disponibilità e della rotazione; ogni prestazione di orario aggiuntivo dovrà essere preventivamente autorizzata dal DSGA.

ORARIO DI LAVORO L'orario di lavoro è funzionale all'orario di funzionamento istituzionale e d'apertura all'utenza. Particolari richieste di cambiamento orario di servizio da parte del personale dovranno essere debitamente motivate e documentate e, qualora le motivazioni siano oggettivamente valide , saranno sottoposte a valutazione del D.S. in accordo con il DSGA.

TURNAZIONE/STRAORDINARIO

Quando l'organizzazione tramite orario ordinario non è sufficiente a coprire le esigenze di servizio, è possibile attuare la turnazione. Ai turni pomeridiani si provvede di norma con la rotazione fra tutto il personale interessato, in modo da ripartire nel corso dell’anno scolastico i turni pomeridiani in modo equo fra tutti i dipendenti. Per l’anno scolastico 2018/2019 si procederà a turnazione previa valutazione delle esigenze di servizio. L’orario pomeridiano verrà effettuato da una o due unità collaboratore scolastico sulla base delle esigenze di servizio.

(6)

RITARDI

Il ritardo all'ingresso comporta l'obbligo del recupero, entro l'ultimo giorno del mese successivo a quello in cui si è verificato il ritardo. In caso di mancato recupero, per inadempienza del dipendente, si opera la proporzionale decurtazione della retribuzione cumulando le frazioni di ritardo fino a un'ora di lavoro o frazione non inferiore alla mezz'ora.

RECUPERI E RIPOSI COMPENSATIVI

Qualora per esigenze di servizio (e previe disposizioni impartite), un dipendente presti attività oltre l'orario ordinario giornaliero può richiedere il recupero di tali ore. Le ore/giornate di riposo a tale titolo maturate potranno essere cumulate e usufruite durante l'anno scolastico o nei periodi estivi, sempre compatibilmente con le esigenze organizzative della scuola. Le ore/giornate di riposo maturate non possono essere cumulate oltre l'anno scolastico di riferimento e devono essere usufruite entro e non oltre i tre mesi successivi all'anno scolastico nel quale si sono maturate, sempre compatibilmente con le esigenze di funzionalità dell'istituzione scolastica. In mancanza del recupero, per motivate esigenze di servizio o comprovati impedimenti del dipendente, le ore/giornate devono comunque essere retribuite compatibilmente alle risorse disponibili.

CHIUSURE PREFESTIVE

Nel periodo in cui non viene svolta attività didattica, tenuto conto del P.T.O.F. e della carta dei servizi è consentita la chiusura prefestiva dell’istituzione scolastica purché in detto periodo non siano state programmate attività dal Consiglio d’Istituto e dal Collegio Docenti. La chiusura della scuola è disposta dal Dirigente Scolastico a seguito di delibera del competente Consiglio di Istituto Il provvedimento del Dirigente Scolastico verrà pubblicato all’albo della scuola e sarà comunicato alla Direzione Scolastica Regionale all’Ufficio Scolastico provinciale ed all’ente locale interessato. Viene predisposto un piano di recupero individuale dei giorni prefestivi non lavorati finalizzato alla maggiore funzionalità del servizio scolastico. Ad esclusiva richiesta del personale, le chiusure prefestive possono essere recuperate anche attraverso ferie e/o cumulo di ore prestate per attività aggiuntive. Per l’anno scolastico 2018/2019 il Consiglio di Istituto di questa Istituzione ha deliberato, in data 26/09/2018

le seguenti giornate di chiusura della scuola:

DATE CHIUSURA 24/12/2018

31/12/2018 24/04/2019 14/08/2019

FERIE

Per venire incontro alle esigenze del personale e, nello stesso tempo, assicurare comunque il servizio, la presentazione delle richieste di ferie estive da parte del personale deve avvenire tassativamente entro la fine del mese di Aprile 2019. Le ferie potranno essere di norma fruite durante i mesi di Luglio ed Agosto,

(7)

comunque per un periodo minimo non inferiore a 15 giorni, per gli assistenti amministrativi dovrà essere predisposto un particolare piano in accordo con il DSGA che permetta di organizzare la gestione del lavoro nel mese di luglio al fine di poter adempiere alle numerose scadenze ed incombenze che si verificano da qualche anno e che mettono le scuole in seria difficoltà (una unità per ufficio/settore sulla base del criterio di rotazione per anno scolastico usufruirà delle ferie nel mese di luglio) Eccezionalmente ove non esaurite nei mesi estivi si potranno fruire anche nel corso dell'anno scolastico successivo, durante le festività natalizie e/o pasquali, per motivate esigenze familiari o personali compatibili con quelle di servizio, preventivamente concordate con il D.S.G.A. ed autorizzate dal Dirigente Scolastico. Dette ferie dovranno comunque obbligatoriamente ed improrogabilmente essere usufruite entro il mese di aprile. Il piano di ferie estive verrà predisposto dal Direttore SGA e/o dal suo sostituto, entro il 20 Maggio 2019, che provvederà eventualmente ad assegnare d'ufficio il periodo di ferie a coloro che non ne avessero fatto richiesta entro il termine fissato. Il piano di ferie in occasione delle vacanze natalizie dovrà essere predisposto entro il 15 dicembre 2018 e le domande da parte del personale devono essere presentate entro il 10 dicembre 2018. Il piano delle ferie in occasione delle vacanze pasquali, dovrà essere predisposto entro il 30 marzo 2019 e le domande da parte del personale devono essere presentate entro il 25 Marzo 2019. Per l'amministrazione sarà criterio prioritario la necessità di garantire la copertura di tutti i settori di servizio. Nel caso di più richieste per lo stesso periodo si terrà conto delle ferie usufruite negli anni precedenti, avendo riguardo ai criteri della disponibilità e della rotazione. Elaborato il piano ferie, gli interessati possono chiedere di modificare il periodo richiesto, ma l'accoglimento della richiesta è subordinato alla disponibilità dei colleghi allo scambio dei periodi e, comunque, senza che il piano stesso abbia a subirne modifiche nella struttura portante. Nel corso dell'anno scolastico le istanze scritte di ferie dovranno essere indirizzate dal personale richiedente, con almeno TRE giorni di anticipo rispetto a quello di fruizione, al Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi che provvederà, dopo opportuna verifica delle assenze di altro personale e/o delle esigenze di servizio, alla concessione delle stesse, NON SONO AMMESSE RICHIESTE TELEFONICHE DI COPERTURA ASSENZE TRAMITE FERIE E/O RECUPERI CHE DEVONO ESSERE PREVENTIVAMENTE AUTORIZZATE. Nei periodi di sospensione delle attività didattiche si richiede la presenza in servizio di almeno N. 2 Collaboratori Scolastici e N. 2 Assistenti Amministrativi (uno per la didattica e uno per il personale).

3. ATTRIBUZIONE DEGLI INCARICHI DI NATURA ORGANIZZATIVA

Nell'anno scolastico 2018/2019 è considerato utile, vista la positiva esperienza pregressa, assicurare continuità ed impulso alla riorganizzazione ed all'adeguamento dei servizi amministrativi secondo gli obiettivi tesi al raggiungimento della migliore qualità del servizio reso, si propone di confermare l'attuale organizzazione dell'ufficio di segreteria, imperniata sul funzionamento di un vero e proprio Ufficio Relazioni con il Pubblico (inteso come alunni, famiglie e personale)

Si procederà ad un'attenta e continua analisi dei bisogni dell'utenza allo scopo di individuare e realizzare nuove modalità di erogazione dei servizi mirati ad un effettivo e sensibile miglioramento degli stessi, anche attraverso momenti specifici di formazione e aggiornamento professionale.

Si darà inoltre adeguato seguito alla collaudata messa a disposizione delle informazioni e della modulistica on line, creando nel sito internet d'Istituto uno spazio amministrativo, gestito direttamente dal personale dell'ufficio.

SERVIZI E COMPITI DEL PERSONALE ASSISTENTE AMMINISTRATIVO PERSONALE DESTINATARIO

UFFICIO DIDATTICA N. 2 UNITA’

Sezione didattica:

BENEDETTI STEFANIA

Gestione alunni

Iscrizione alunni, trasferimenti alunni, invio/richiesta fascicoli, documenti alunni e aggiornamento degli stessi (in collaborazione con Micillo Giovanni) Tenuta e aggiornamento del fascicolo elettronico alunni, produzione e stampa di tutti i documenti (es. elenchi classi, foglio notizie, pagelle) Dati per scrutini (in collaborazione con Micillo Giovanni)

Gestione alunni in sidi- aggiornamento anagrafe alunni sidi, infoschool,

nuvola (in collaborazione con Micillo Giovanni)

(8)

Rilevazioni alunni (in collaborazione con Micillo Giovanni)

Gestione infortuni alunni e personale: inoltro denunce all’assicurazione- pratiche Inail, pubblica sicurezza (in collaborazione con Micillo Giovanni) Gestione assistenti educativi: provvedimenti di assegnazione agli alunni, raccolta firme di presenza e invio all’ente locale o alla cooperativa di competenza, organizzazione incontri con i servizi

Gestione piattaforma Alunni H (in collaborazione con Micillo Giovanni) Gestione Invalsi

Gestione /rilascio nulla osta e certificazioni/attestazioni varie alunni (in collaborazione con Micillo Giovanni)

Gestione corrispondenza con le famiglie e rilascio password Predisposizione materiale esami e nomina commissari, assistenza commissione d’esame e dati per scrutini (in collaborazione con Micillo Giovanni)

Smistamento e protocollo della posta inerente la propria mansione

MICILLO GIOVANNI

Gestione alunni e pratiche ad esso connesse in analogia agli alunni gestiti da Benedetti Stefania con la quale collaborerà in sinergia per utilizzo

Infoschool.

Comunicazioni famiglie

Gestione infortuni alunni e personale: inoltro denunce all’assicurazione- pratiche Inail, pubblica sicurezza (in collaborazione con Benedetti Stefania) Gestione alunni in sidi- aggiornamento anagrafe alunni sidi, infoschool, nuvola (in collaborazione con Benedetti Stefania)

Uscite didattiche (in collaborazione con Benedetti Stefania) Pratiche vaccinali

Cedole librarie

Smistamento e protocollo della posta inerente la propria mansione

Le due unità collaborano su tutte le problematiche dell’area alunni e si sostituiscono a vicenda in caso di assenza

UFFICIO AFFARI GENERALI N.1 UNITA’

FORTUNA CATERINA

Rapporti con gli enti locali e segnalazioni secondo le direttive della dirigenza scolastica

Gestione, manutenzione edifici scolastici, arredi scolastici, funzionamento impianti di riscaldamento, manutenzione giardini, piccole riparazioni Gestione pratiche inerenti furti e atti vandalici

Gestione concessione locali scolastici Attività sindacale: gestione assemblee

Gestione incarichi (referenti progetti, funzioni strumentali ecc.) Intranet

Convocazione organi collegiali Archivio atti generali

Supporto al DSGA

Tenuta agenda per appuntamenti del Dirigente Scolastico Predisposizione Circolari e comunicazioni

Rapporti esterni per la Dirigenza scolastica e con i grandi Enti

Smistamento e protocollo della posta inerente la propria mansione

UFFICIO PERSONALE

(9)

N. 1 UNITA’ A TEMPO PIENO e N. 2 UNITA’

PART-TIME PIETRELLI MORENA

Assunzioni in servizio, contratti ind.li di lavoro a td e ti personale docente e ATA, anagrafe, fascicolo personale, richiesta e trasmissione dati/documenti

amministrativi e contratti di tutti i docenti di religione Certificazione dei servizi - pratiche Inps

Ricostruzione carriera - inquadramenti - ricongiunzione e riscatti Organici Docenti/ATA in collaborazione con lo staff

Dichiarazione dei Servizi

Graduatorie di istituto Docenti/ATA supplenti e graduatorie interne Pratiche personale neo assunto in ruolo

Collocamento a riposo Pratiche 150 ore studio

Esami di Stato per la parte inerente al personale

Mobilità, trasferimenti, assegnazioni provvisorie , utilizzazione,ecc Supplenti temporanei ATA, individuazione e relativa convocazione in collaborazione con lo staff

Rilevazione mensile assenze personale docente/ata su supporto informatico infoschool Sidi, assenze.net e cartaceo

Inserimento su Sciop.Net TFR

Emissione decreti del personale e rapporti con gli organismi di controllo richieste visite fiscali

Invio pratiche di inidoneità, inabilità e causa di servizio

Gestione orari personale ATA con BADGE

Smistamento e protocollo della posta inerente la propria mansione

AUDDINO ROSA Acquisizione richieste permessi vari del personale su Nuvola e Infoschool Gestione convenzione tirocinanti con UNIPG

rapporti con altre scuole (impegni annuali e trasmissioni notizie) Permessi e assemblee sindacali RSU - rilevazione permessi USR Scioperi

Sistemazione anagrafiche del personale nuvola e infoschool Sistemazione fascicoli del personale archivio cartaceo Gestione straordinario personale ATA

Smistamento e protocollo della posta inerente la propria mansione

FERRARESE SUSANNA Acquisizione richieste permessi vari del personale su Nuvola e Infoschool

Rilevazione annuale permessi L.104 Decreti liquidazione ferie

rapporti con altre scuole (impegni annuali e trasmissioni notizie) ricognizione ed assegnazione dei cassetti sala docenti

gestione corsi di formazione del personale e formalizzazione incarichi Sistemazione anagrafiche del personale nuvola e infoschool

Sistemazione fascicoli del personale archivio cartaceo

Smistamento e protocollo della posta inerente la propria mansione

Le 3 unità collaborano su tutte le problematiche dell’area personale e si sostituiscono a vicenda in caso di assenza.

UFFICIO

CONTABILITA’

N. 1 unità DSGA

compensi accessori – gestione ritenute - tenuta registro emolumenti al personale, conguagli, gestione programma annuale e consuntivo, statistiche, rendicontazioni contabili - archiviazione documentazione contabile

incarichi e rendicontazione attività aggiuntive al personale

(10)

gestione ore eccedenti docenti -prestazioni creditizie e gestione fondo Espero - Modelli CUD - Modelli 770 -Dichiarazione IRAP F24 EP - comunicazione NOIPA per conguaglio fiscale ex pre-96-Anagrafe delle prestazioni - Inventario – facile consumo - registrazioni su libro inventario e magazzino Procedure acquisti (preventivi, prospetto comparativo, offerte, ordinazione materiale) assistenza commissione acquisti e collaudo materiali -DURC-CIG-TRACCIABILITA' FLUSSI

NOTA BENE:

Tutte le unità degli uffici didattico/personale dovranno in caso di necessità (assenze del personale, scadenze, adempimenti urgenti) garantire il servizio posta e protocollo attraverso rotazione giornaliera del personale presente. Tale servizio deve essere sempre garantito e non può essere sospeso per mancanza del titolare.

SERVIZI E COMPITI DEL PERSONALE COLLABORATORE SCOLASTICO PERSONALE DIVISO PER PLESSI SCOLASTICI:

PLESSO SCUOLA MEDIA FOSCOLO I collaboratori scolastici effettuano le pulizie ad eccezione della parte di competenza della cooperativa e la sorveglianza

Collaboratori scolastici: orari di servizio

Donataccio Antonio Michele dal lun al ven 7.25- 14.37

Cecchini Martorelli Irene dal lun al ven 7.30-14.42 Vestrelli Giulietta dal lun al ven 7.40-14.52

Rossi Donatella dal lun al ven 7.40-14.52

Nei giorni dei rientri del lun. e del merc il personale effettuerà ore eccedenti

PLESSO CIABATTI PRIMARIA La cooperativa fa le pulizie; ai collaboratori scolastici rimane la sorveglianza

Suella Maria Bonaria dal lun. al ven. 7.30-14.42 Saba Simonetta dal lun. al ven 7.30-14.42 Ercolanelli Lucia dal lun. al ven. 7.30-14.42

PLESSO VALENTINI PRIMARIA

I collaboratori scolastici effettuano le pulizie ad eccezione della parte di competenza della cooperativa e la sorveglianza

Pierassa Domitilla dal lun. al ven. 7.30-14.42 Perini Romana dal lun al ven . 7.30-14.42

PLESSO S. ERMINIO – INFANZIA PLESSO S. ERMINIO- PRIMARIA

I collaboratori scolastici effettuano le pulizie ad eccezione della parte di competenze della cooperativa solo per la scuola primaria e la sorveglianza

Carlaccini Patrizia Feligioni Maria Elena Vinti Eva

In questi plessi le collaboratrici scolastiche effettuano i seguenti orari e turni:

primo turno scuola primaria dal lun. al ven. 7.30- 14.42

primo turno scuola infanzia dal lun. al ven. 7.30-14.42 secondo turno primaria e infanzia dal lun al ven. 9.18- 16.30

la rotazione sui turni è a settimane alterne

DISPOSIZIONI COMUNI

(11)

In caso di necessità e/o assenza e senza formalismi si opera in collaborazione tra gli addetti dello stesso servizio, laboratorio, sede e/o piano. Per eventuali cambiamenti di funzioni, attività e sedi di lavoro e per situazioni di urgenza e/o emergenza, si provvederà con specifici ed appositi atti o provvedimenti.

ISTRUZIONI DI CARATTERE GENERALE

1. Tutti i collaboratori scolastici sono funzionali, all'interno della scuola, per quanto attiene ai servizi amministrativi.

2. Tutti i collaboratori scolastici dovranno svolgere un'attenta sorveglianza dei locali assegnati alla loro personale responsabilità; in particolare, non dovranno sostare in gruppi all’interno dei locali adibiti a bidelleria ma dovranno presenziare i corridoi, i bagni e in prossimità delle porte di emergenza, soprattutto segnaleranno tempestivamente al Direttore dei Servizi Generali e amministrativi e/o alla Presidenza, eventuali situazioni anomale, di pericolo,di rischio per la sicurezza, nonché eventuali atti di danneggiamento volontario di suppellettili,infissi e impianti di aule, laboratori, servizi e locali ad opera degli allievi.

3. Tutti i collaboratori scolastici dovranno indossare durante l'orario di servizio l'abbigliamento da lavoro in regola con le normative sulla sicurezza previste dal T.U. n. 81/2008, che verranno a ciascuno di loro fornite dall'istituzione scolastica all'inizio dell'a.s. 2018/2019.I collaboratori scolastici dovranno utilizzare, per la custodia degli effetti personali, gli armadietti metallici a ciascuno di essi singolarmente assegnati e delle cui chiavi deterranno il possesso.

4. In caso di impedimento temporaneo da parte di un destinatario del presente ordine (assenza per malattia breve, permessi, ecc.) i colleghi presenti dovranno assolvere alle funzioni del dipendente assente senza formalismi in collaborazione tra addetti dello stesso servizio,laboratorio, sede e /o piano. Per periodi più lunghi di assenza saranno impartite direttive specifiche dal D.S.G.A. o dal suo sostituto; in caso di particolare necessità è possibile anche il temporaneo spostamento all'interno della sede dell'istituto.

5. Non è consentito allontanarsi dal posto assegnato ed occupato, se non previa richiesta di autorizzazione.

6. Eventuali permessi vanno richiesti per iscritto almeno due giorni prima al D.S.G.A. o al suo sostituto al fine di non creare disagio ai colleghi e permettere una organizzazione tempestiva del servizio.

7. La presenza in servizio delle SS.LL. sarà attestata mediante strisciatura del badge in entrata e in uscita nell’apposita strumentazione di rilevazione automatica delle presenze. La strisciatura del badge non preclude da parte del D.S. e del D.S.G.A. la possibilità di verificare l'effettiva presenza in servizio.

8. Eventuali prestazioni aggiuntive di lavoro straordinario (da recuperare o da remunerare) dovranno essere preventivamente autorizzate dal D.S.G.A.

9. Durante lo svolgimento delle attività didattiche, di norma non è prevista la concessione di ferie;

eventuali richieste, da presentare almeno tre giorni prima al D.S.G.A, potranno essere accolte solo in casi eccezionali.

10. I collaboratori scolastici assolveranno inoltre, qualora si rendano effettivamente necessari,tutti i servizi di pulizia dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi previsti dalla Tabella "A" Profili di Area del personale ATA allegata al CCNL Comparto Scuola 29.11.2007 "area A"profilo professionale

"Collaboratore Scolastico" unitamente al CCNL Comparto Scuola 19.04.2018.

11. Tutto il personale ATA è tenuto ad assolvere ai propri compiti ed alle mansioni specifiche del proprio profilo di appartenenza con solerzia, applicazione e spirito di collaborazione con i colleghi, i superiori ed personale docente.

4. INDIVIDUAZIONE INCARICHI SPECIFICI ART. 47 e 50 CCNL 29.11.2007, ART.7 CCNL 07.12.2005 E SEQUENZA CONTRATTUALE A.T.A. 25.07.2008 UNITAMENTE AL CCNL COMPARTO SCUOLA DEL 19.04.2018

PERSONALE BENEFICIARIO DELLA 2^ POSIZIONE ECONOMICA risulta beneficiario di tale posizione PIETRELLI MORENA

PERSONALE BENEFICIARIO DELL’ART. 2 SEQUENZA CONTRATTUALE 25.07.2008 1^ POSIZIONE ECONOMICA

Per l’Anno Scolastico 2018/2019 è individuato quale beneficiario della 1^ posizione economica di cui alla sequenza contrattuale 25.07.2008 il seguente personale:

(12)

Profilo di Collaboratore Scolastico Donataccio Antonio Michele

Ercolanelli Lucia Saba Simonetta Suella Maria Bonaria Vestrelli Giulietta Vinti Eva

Proposta di attribuzione incarico di Addetto all'assistenza alunni diversamente abili e primo soccorso al sottoelencato personale non beneficiario della 1 posizione economica:

Carlaccini Patrizia Cecchini Irene Feligioni Elena Pierassa Domitilla Pierini Romana Rossi Donatella

La sottoscritta DSGA propone al Dirigente Scolastico di assegnare i seguenti compiti al sopraelencato personale:

Sulla base delle istruzioni impartite dai docenti di sostegno, l’assistenza agli alunni diversamente abili, anche riguardo all’uso dei servizi igienici e alla cura dell’igiene personale e l'accompagnamento degli stessi ( )

assistenza di primo soccorso in attesa dell’intervento specialistico, compreso l’accompagnamento in Ospedale ;

Verifica della presenza del materiale nelle cassette di pronto soccorso della scuola e supporto all' approvvigionamento dello stesso qualora mancante o non sufficiente .

Profilo di Assistente Amministrativo

Nessuna assistente amministrativo e’ titolare della prima posizione economica

Proposta di attribuzione incarico di Gestione delle iscrizioni al sottoelencato personale non beneficiario della 1 posizione economica:

Benedetti Stefania Micillo Giovanni

Proposta di attribuzione incarico di Coordinamento rapporti famiglie/dirigente/personale al sottoelencato personale non beneficiario della 1 posizione economica:

Fortuna Caterina

5. INDIVIDUAZIONE INTENSIFICAZIONE ATTIVITÀ LAVORATIVA E PRESTAZIONI ECCEDENTI L’ORARIO DI LAVORO

INTENSIFICAZIONE ATTIVITÀ LAVORATIVA ART. 88 CCNL 29.11.2007 UNITAMENTE AL CCNL COMPARTO SCUOLA DEL 19.04.2018

(13)

A causa del costante aumento del carico di lavoro del personale ATA, graduatorie supplenti, ecc. alla quale non ha fatto seguito un aumento di personale, ma addirittura una riduzione del medesimo, come DSGA propongo il riconoscimento delle seguenti intensificazioni dell'attività lavorativa:

Assistenti Amministrativi:

ore aggiuntive per l'espletamento di attività scolastiche che si potrebbero verificare durante l'anno scolastico per necessarie esigente di servizio da concordare con D.S. e DSGA dovute al maggiore carico di lavoro per la complessità dell’istituto e delle molteplici attività del PTOF (inserimento e valutazione graduatorie di istituto, scrutini, Esami, Orientamento, Registro elettronico)

Sostituzione colleghi assenti Collaboratori scolastici:

Sostituzione colleghi assenti;

ore aggiuntive per l'espletamento di attività scolastiche che si potrebbero verificare durante l'anno scolastico per necessarie esigente di servizio da concordare con D.S. e DSGA dovute al maggiore carico di lavoro per la complessità dell’istituto e delle molteplici attività del PTOF.

Proposta di attribuzione incarico di collaborazione con ufficio Didattica/Amministrativo:

La sottoscritta DSGA propone al Dirigente Scolastico di assegnare al collaboratore scolastico Sig.ra Vestrelli Giulietta l'incarico di collaborazione con gli uffici con i seguenti compiti: Funzioni di supporto all’attività amministrativa e all’attività didattica:

Collaborazione con gli uffici di Segreteria per la gestione degli archivi e per l’approvvigionamento del materiale di pulizia: collaboratore scolastico Cecchini Irene E Rossi Donatella

Proposta di attribuzione incarico di Responsabile area gestione personale :

La sottoscritta DSGA propone al Dirigente Scolastico di assegnare all’Assistente Amministrativo Pietrelli Morena l’incarico di responsabile dell’area gestione personale con i seguenti compiti:

1) attività di coordinamento personale per la maggiore complessità della gestione pratiche personale docente ed ata relativamente alle procedure INPS-INPDAP (PASSWEB ecc…)

2) attività di coordinamento del personale in part-time

Proposta di attribuzione incarico di Responsabile area gestione didattica :

La sottoscritta DSGA propone al Dirigente Scolastico di assegnare all' Assistente Amministrativo Sig.ra Benedetti Stefania l’incarico di responsabile dell’area gestione didattica con i seguenti compiti:

1) attività di coordinamento didattica per maggiore complessità delle attività informatizzate relative agli alunni (Registro elettronico);

2)

gestione dati piattaforma Alunni 2.0 e alunni diversamente abili.

Proposta di attribuzione incarico di Responsabile area gestione didattica:

La sottoscritta DSGA propone al Dirigente Scolastico di assegnare all' Assistente Amministrativo Micillo Giovanni l’incarico di responsabile dell’area gestione didattica con i seguenti compiti:

1 ) attività di coordinamento gite e uscite didattiche;

2 )

gestione dati piattaforma Alunni 2.0 e alunni diversamente abili

. Proposta di attribuzione incarico di supporto area gestione didattica :

La sottoscritta DSGA propone al Dirigente Scolastico di assegnare all' Assistente Amministrativo Sig.ra Fortuna Caterina l’incarico di :

1) Affari generali con rapporti tra enti e istituzione scolastica;

2) Collaborazione con l’ufficio del personale nei casi di necessità

(14)

Propongo che tutti i compensi relativi sia agli incarichi ex-art 47 che i compensi per intensificazione siano ridotti in base alle assenze effettuate per tutto il personale (malattia, permessi vari,) ad esclusione delle ferie.

Inoltre, per le attività incentivabili propongo che le stesse siano determinate in base all’effettivo impegno e disponibilità del personale con criteri e parametri da stabilire in sede di contrattazione di istituto.

PRESTAZIONI ECCEDENTI L’ORARIO D’OBBLIGO ART. 88 CCNL 29.11.2007 UNITAMENTE AL CCNL COMPARTO SCUOLA DEL 19.04.2018

Fatti salvi i casi di orario flessibile, plurisettimanale, recuperi delle chiusure prefestive e recuperi di permessi brevi, il prolungamento obbligatorio dell’orario di lavoro normale di sei ore giornaliere è possibile soltanto per eccezionali e comprovate esigenze di servizio riconosciute indilazionabili e, come tali, dimostrabili. In questo caso, la richiesta di prolungamento dell’orario, da parte del Dirigente Scolastico, sentito il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, verrà comunicato al personale interessato almeno quarantotto ore prima salvo il verificarsi di eventi eccezionali non programmabili. Le ore suddette saranno effettuate prioritariamente dal personale disponibile, che dichiarerà per iscritto la propria preferenza per la retribuzione a carico del fondo dell’istituzione scolastica oppure per la fruizione di riposi compensativi. In quest’ultimo caso, il recupero delle ore eccedenti avverrà su richiesta degli interessati in giorni o periodi di minore carico di lavoro fatte salve le esigenze di servizio individuate dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Nel caso in cui nessun dipendente sia disponibile ad effettuare ore eccedenti effettivamente necessarie, le stesse saranno ripartite in modo eguale fra tutto il personale.

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE ED INCENTIVAZIONE

Tutto il personale amministrativo sarà coinvolto nello svolgimento dei compiti istituzionali e specifici delineati nel presente Piano con il "Progetto di riorganizzazione dei servizi amministrativi", attraverso la creazione di gruppi di lavoro per la realizzazione di specifici obiettivi, ricorrendo anche alla procedura di mobilità interna del personale, se necessaria, allo scopo di incentivare la professionalità e la competenza lavorativa di ciascun operatore; sulla qualità del servizio sarà effettuata una periodica valutazione da parte del Direttore S.G.A. in base a criteri concordati con il D.S. in attuazione della normativa sulla valutazione delle performance e sulla premialità del merito prevista dal D.Lgs. n. 150 del 27 ottobre 2009 e dal Decreto Legislativo N. 141 del 01.08.2011 recante modifiche ed integrazioni al Decreto Legislativo N. 150 del 27.10.2009. Per tutto il personale ATA, escluso il D.S.G.A., lo svolgimento di mansioni particolarmente impegnative, la sostituzione delle unità di personale assenti e l'orario aggiuntivo eventualmente prestato saranno compensati con l'accesso al FIS, secondo le indicazioni di massima sopra riportate, fatte salve esigenze straordinarie che si dovessero presentare nel corso dell'anno.

Per quantificare i carichi di lavoro istituzionali e per il necessario supporto alle attività extra-curricolari, nonché alla realizzazione del POF nel limite delle risorse disponibili, si rimane in attesa di comunicazioni in merito all’assegnazione del budget di dotazione finanziaria per l’anno scolastico 2018/2019.

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

In ossequio alla normativa prevista per la formazione e tenuto conto sia dell'art. 14 del D.P.R. 275/2000 che dell'art. 66 del CCNL 29.11.2007, il D.S.G.A. procederà, con successiva comunicazione indirizzata al Dirigente Scolastico, a formalizzare il Piano Annuale di formazione destinato a tutto il personale ATA dei profili esistenti nell'istituzione scolastica, che verrà inserito quale progetto nel Programma Annuale di riferimento. Prioritariamente comunque si ritiene necessario potenziare la formazione per ampliare le conoscenze informatiche soprattutto per il profilo dei collaboratori scolastici (nuove modalità di accesso ai servizi on-line NOIPA, INPDAP/INPS), le tematiche legate alla pubblicità legale (albo on-line), alla privacy, al codice di comportamento e ala sicurezza nei luoghi di lavoro.

Si resta a disposizione per ogni necessario confronto e approfondimento in attesa che la S.V. provveda ad emettere l'atto di formale adozione della presente proposta di Piano Annuale delle attività di lavoro del personale ATA per l'a.s. 2018/2019. Nelle more dell'adozione, al presente piano sarà data provvisoria attuazione.

Il Drigente Scolastico

Prof. Giovanni Jacopo Tofanetti

Riferimenti

Documenti correlati

Sono ammissibili a contributo le spese sostenute per l’acquisto delle attrezzature informatiche (personal computer portatile o fisso con relativi accessori e software), di cui

Oggetto: Conferma e mutamento degli incarichi dirigenziali, mobilità interregionale – Area V - Dirigenti scolastici – A.S. Al fine di assicurare il regolare avvio del

VISTO l’art. 50/2016, il quale prevede che «L'ANAC con proprie linee guida […] stabilisce le modalità di dettaglio per supportare le stazioni appaltanti e migliorare

Avviso pubblico 4427 del 2.5.2017 “Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico” Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo

Classe 1^A Di Filippo Liliana(con inglese) Burgio Maria Luisa (11 ore) Classe 1^B Di Palma Maria Lucia. Burgio Maria Luisa (11 ore) Classe 2^

B. ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento

Il dirigente scolastico comunica inoltre che la prestazione di lavoro dirigenziale sarà svolta, a partire dalla data della presente determina e sino alla data di

2.1 – L’avvio del servizio, oggetto del presente bando, è previsto nel mese di ottobre 2020. L’incarico si estingue alla data del 31 maggio 2021, salvo prolungamento da