• Non ci sono risultati.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CODOGNE’

Scuola primaria e Secondaria di I grado

Via Mons. Moras, 3 – Codognè – Tel 0438/794706 Fax 0438/796656

e-mail: TVIC84800R@istruzione.it PEC: TVIC84800R@pec.istruzione.it sito: www.iccodogne.gov.it C.F. 82004030266 C.M. TVIC84800R

P IANO D IDATTICO P ERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA

PLESSO/ISTITUTO ……… . ANNO SCOLASTICO ………

1. DATI GENERALI

Nome e Cognome Data di nascita Scuola

Classe

Insegnante referente

Diagnosi medico-specialistica redatta in data…

da…

presso…

Interventi pregressi e/o

contemporanei al percorso scolastico (Interventi logopedici, trattamenti specifici …..)

effettuati da…

presso…

periodo e frequenza…..

modalità….

Scolarizzazione pregressa

(Documentazione relativa alla scolarizzazione e alla didattica nella scuola dell’infanzia)

Rapporti scuola-famiglia

(Incontri istituzionali, incontri di progettualità condivisa)

(2)

2. PROFILO DI FUNZIONAMENTO

Stato degli apprendimenti: lettura, scrittura e calcolo

Lettura

Elementi desunti dalla diagnosi

Elementi desunti dall’osservazione in classe

Rapidità - Molto lenta

- Lenta - Scorrevole

Correttezza - Errori fonologici ( scambio di fonema:

b/p,t/d,m/n…; omissioni/ aggiunte di lettere e sillabe

- Errori non fonologici ( inversioni:

il/li,al/la; grafemi inesatti : sci/si, gn/ni;

separazioni e fusioni illegali parlo/par- lo; insieme/in-sieme; scambio grafema omofono: c/qu/cqu; omissione h ; ag- giunta/ omissione accenti;

aggiunta/omissione doppie; omissione di parole/ sostituzione

Comprensione lettura eseguita dall’alunno

- Comprende il significato globale del te- sto letto

- Comprende solo in parte

- Comprende in modo approssimativo Comprensione di lettura ascoltata

- Comprende il significato globale del te- sto letto

- Comprende solo in parte

- Comprende in modo approssimativo

Scrittura

Elementi desunti dalla diagnosi

Elementi desunti dall’osservazione in classe

Grafia Carattere

- Stampato maiuscolo - Stampato minuscolo - Corsivo

Grafia - Leggibile

- Di difficile lettura - Indecifrabile Tipologia di

errori

- Errori fonologici ( scambio di fone- ma: b/p,t/d,m/n…; omissioni/ aggiunte di lettere e sillabe

- Errori non fonologici ( inversioni:

il/li,al/la; grafemi inesatti : sci/si, gn/ni;

separazioni e fusioni illegali parlo/par-lo;

insieme/in-sieme; scambio grafema omofono: c/qu/cqu; omissione h ; aggiunta/ omissione accenti;

aggiunta/omissione doppie; omissione di parole/ sostituzione

(3)

Produzione Strutturazione della frase - frase minima ( soggetto + pred.) - frase semplice ( sogg.+ pred. + una

espansione) - frasi complessi Strutturazione del testo - Testo disorganizzato - Testo semplice

- Testo completo e ben strutturato Lessico

- Povero - Semplice - Adeguato Altri aspetti

- Difficoltà nella copiatura - Lentezza nello scrivere

- Difficoltà nel seguire la dettatura

Calcolo

Elementi desunti

dalla diagnosi Elementi desunti dall’osservazione in classe

Mentale - Opera velocemente con numeri e formu-

le

- E’ lento, ma fornisce risultati di calcolo corretti

- E’ lento e commette errori

Per iscritto - E’ autonomo e corretto nel calcolo

- Svolge calcoli corretti con supporti - Ha difficoltà ad eseguire calcoli anche

semplici

Funzionamento in aree specifiche

Elementi desunti dalla diagnosi Elementi desunti dall’osservazione in classe

Area cognitiva Stili cognitivi

- Visivo/ uditivo - Analitico/globale - Impulsivo/riflessivo - Intuitivo/sistematico

Caratteristiche del processo d’apprendimento

- Lentezza esecutiva - Facile stancabilità

- Difficoltà nei processi di automatizza- zione ( difficoltà nell’esecuzione con- temporanea di due processi come ad esempio ascoltare e scrivere)

Area linguistica e metafonologica

- Consapevolezza fonologica (fusione e segmentazione fonetica/sillabica) - Discriminazione visiva e uditiva - Ricchezza/povertà lessicale

(4)

Area visuo – spaziale

- Difficoltà di orientamento nel foglio ( alto/basso;dx/sx)

- Inversione di lettere , scrittura di nume- ri speculari

- Irregolarità di singole lettere - Difficoltà a completamento di figure - Difficoltà a utilizzare strumenti - Difficoltà ad incolonnare

- Difficoltà a riconoscere i numeri visiva- mente simili

- Difficoltà a riconoscere i segni delle operazioni ( +, x…)

- Difficoltà ad seguire la direzione proce- durale delle operazioni ( prestito e ri- porto)

- Difficoltà nell’uso dei segni ( parentesi, barra della frazione , virgola dei numeri decimali

Area grafo motorio-prassica

- Motricità fine

- Coordinamento o postura del polso - Coordinamento oculo – manuale

Area attentiva

Difficoltà a mantenere l’attenzione sul

compito /gioco

Difficoltà ad ascoltare l’adulto che gli parla

Fatica a portare a termine una conse- gna di lavoro compresa

Difficoltà organizzarsi

Tendenza a dimenticare materiali e procedure di lavoro

Area mnestica

Memoria di lavoro ( Memoria a

breve termine) ( MBT)

 Memoria a lungo termine ( MLT)

 Memoria viso-spaziale

 Difficoltà a recuperare le informa- zioni (nomi, numeri…)

 Difficoltà a mantenere le informa- zioni in sequenza corretta ( proce- dure)

(5)

Situazione affettivo – relazionale ( autostima e autoefficacia , motivazione, competenze relazionali con i pari e con gli adulti)

Elementi desunti dalla diagnosi Elementi desunti dall’osservazione in classe Autostima e autoefficacia

Percezione di scarsa capacità rispetto ad un compito/attività

 Scarsa

 Sufficiente

 Buona

Valutazione globale di sé e per ambiti (sociale e scolastica)

 Scarsa

 Sufficiente

 Buona

Competenze relazionali Con i pari:

 Positive

 Selettive

 Oppositive

 Indifferenti Con gli adulti

 Positive

 Selettive

 Oppositive

 Indifferenti Motivazione

 Scarsa

 Sufficiente

 Buona

……….

Altre osservazioni (autonomia scolastica, gestione dei materiali, organizzazione del lavoro …)

Punti di forza Criticità

(6)

Il team, preso atto del profilo clinico di funzionamento e delle osservazioni disciplinari delibera di adottare le seguenti strategie e metodi di insegnamento comuni per le macro – aree di interesse.

 Creare un clima di apprendimento sereno

 Sollecitare le conoscenze precedenti per introdurre nuovi argomenti e creare aspettative

 Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza e la didattica laboratoriale

 Promuovere l’apprendimento collaborativo

 Incentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari

 Valorizzare nella didattica i linguaggi comunicativi altri dal codice scritto (linguaggio iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a voce

 Promuovere processi metacognitivi per sollecitare nell’alunno l’autocontrollo e l’autovalutazione dei propri processi di apprendimento

 Utilizzare schemi e mappe concettuali

 Evitare di consegnare materiale scritto a mano

 Controllo della comprensione delle consegne

 Limitare le correzioni degli errori con la penna rossa

 Gratificazioni e incoraggiamento di fronte al successo

 Controllo della corretta scrittura di compiti e avvisi sul diario

4. DIDATTICA PERSONALIZZATA

Inoltre il team, preso atto del profilo clinico di funzionamento e delle osservazioni disciplinari, delibera di adottare le seguenti misure dispensative e compensative.

MACRO - AREA MISURE DISPENSATIVE STRUMENTI COMPENSATIVI

Linguistico-

espressiva Limitare la lettura in classe

Dispensa dall’uso del corsivo e dello script

Dispensa dalla valutazione dell’ortografia

Dispensa dalle attività di dettatura Nella correzione procedere attraverso l’analisi quantitativa, analisi delle parole sbagliate e non degli errori

Valutare la tipologia degli errori (analisi qualitativa)

Non evidenziare le parole sbagliate ma riscrivere le parole in modo corretto

Far partecipe l’alunno all’esame dell’errore

Libri specifici (collana Zoom, collana bianco su nero) Libri di narrativa da ascoltare

Libri di testo digitali (in formato PDF) con sintesi vocale

Adulto che legge

Esercizio quotidiano di piccoli testi ( ingranditi) Scrittura solo in carattere maiuscolo

Dettati (per assumere automatismi) Rallentare la dettatura se eseguita in classe Copiatura di piccoli brani

Cloze con immagini

Dare riferimenti visivi (uso di immagini) Video scrittura (correttore ortografico) Tempi in più per la scrittura

Quaderno delle regole per il lessico, verbi , regole grammaticali e ortografiche …

Storico- geografica- sociale

Dispensa dalle prove scritte Libri digitali (in formato PDF) con sintesi vocale Aiuto nella sottolineatura per lo studio

Semplificazione del testo Uso di schemi/ mappe

Costruzione di mappe e di schemi per facilitare le informazioni complesse, per trasformare in immagini informazioni astratte, per fare sintesi

(7)

Affiancare un compagno o un adulto per lo studio pomeridiano

Lingue straniere

Dispensa della lingua straniera in

forma scritta Privilegiare lo studio orale della lingua straniera Valutazione del contenuto rispetto alla forma Traduttore

Logico- matematica- scientifica -tecnologica

Dispensa dalle prove scritte di

scienze Tabelle per l’incolonnamento

Tabelle con gli esempi procedurali per le operazioni Tavola pitagorica per le moltiplicazioni e divisioni Tabella delle misure e tabella delle formule Quaderno delle regole

Recupero dei fatti numerici Diagrammi di flusso

Programmi di potenziamento delle abilità cognitivo numerica

Calcolatrice per operazioni aritmetiche e calcoli di formule

Tempi più lunghi.

Libri digitali (in formato PDF) con sintesi vocale Aiuto nella sottolineatura per lo studio

Semplificazione del testo Uso di schemi/ mappe

Costruzione di mappe e di schemi per facilitare le informazioni complesse, per trasformare in immagini informazioni astratte, per fare sintesi Insegnare strategie per studiare

Assegnare compiti più brevi a casa

Affiancare un compagno o un adulto per lo studio pomeridiano

4. VALUTAZIONE

In sede di valutazione, sarà cura di ogni insegnante:

 Predisporre verifiche scalari

 Programmare e concordare con l’alunno le verifiche

 Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte (soprattutto per la lingua straniera)

 Valutare tenendo conto maggiormente del contenuto più che della forma

 Far usare strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte sia orali

 Introdurre prove informatizzate

 Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove

 Ridurre ed adattare quantitativamente le verifiche ( es. meno esercizi), senza modificare gli obiettivi

 Leggere ad alta voce la consegna e/o l’intera prova ( da parte del docente)

 Evitare di sovrapporre compiti ed interrogazioni delle varie materie nella stessa giornata

 Anticipare all’alunno che cosa gli verrà chiesto e che cosa dovrà sapere durante l’interrogazione/

prova scritta

(8)

 Facendo riferimento all’art. 7 del D.Lgs 62/2017, gli allievi con DSA svolgono le prove INVALSI, inclusa quella d’Inglese. Se previsto da questo PDP, possono essere adottate le seguenti misure compensative:

 tempo aggiuntivo (fino a 15 min. per le prove di italiano e matematica e fino a 15 min. per la prova di reading e un terzo ascolto per la prova di listening);

 dizionario;

 calcolatrice (disponibile anche sulla piattaforma per la somministrazione CBT delle prove INVALSI);

 lettura della prova in formato di file audio per l’ascolto individuale della prova;

o delle misure dispensative:

 dispensa dalla prova d’Inglese (intera prova, o una delle due parti – reading o listening-).

5. PATTO CON LA FAMIGLIA

Si concordano:

 Controllo giornaliero del diario scolastico

 Controllo giornaliero del materiale necessario all’attività scolastica

 Verifica dello svolgimento dei compiti assegnati

 Supporto nello svolgimento dei compiti assegnati

 Possibilità di utilizzare anche a casa gli strumenti compensativi consentiti a scuola

 Altro………

Questo Piano Didattico Personalizzato è stato realizzato dai docenti e condiviso dalla famiglia.

Docenti

Cognome Nome Ambito d’insegnamento Firma

Famiglia

Cognome Nome Firma

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Loredana Buffoni Data __________________________________

(9)

Si concordano alcune azioni da proporre all’inizio dell’anno scolastico o in fase di accoglienza :

~ Attività mirate di sensibilizzazione in ingresso per le classi prime anche in quelle dove non ci sono diagnosi

~ Avviare con i ragazzi la presa di coscienza o la consapevolezza delle proprie difficoltà e risorse

~ Presentare le varie problematiche alla classe con grande mediazione dell’insegnante (per far fronte alle problematiche di tipo affettivo-relazionali)

~ Discutere in classe l’uso degli strumenti compensativi come risorsa da poter usare per ottenere risultati

~ Costruire sul ragazzo lo strumento più efficace o adatto a lui, ossia proporre situazioni aperte di apprendimento nelle quali i ragazzi possano trovare e provare le loro idee e strategie

~ Formazione sulla didattica/alfabetizzazione digitale per ragazzi con l’intervento in loco

del CTS

Riferimenti

Documenti correlati

MODALITA’ DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE (validi anche in sede d’esame) Preliminarmente all’Esame di Stato, della scuola secondaria di II grado, tali strumenti vanno indicati nel

o Storia Inglese Matematica TTRG e laboratorio Diritto Scienze della terra Informatica e laboratorio Fisica e laboratorio Chimica e laboratorio Geografia Scienze motorie

Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate

□ Nella valutazione della comprensione del testo scritto, tenere conto della capacità di cogliere e/o esporre il senso generale del messaggio, indipendentemente dalla

 Durante le prove d’esame per l’alunno con diagnosi o segnalazione specialistica di DSA, vengono impiegate le misure dispensative e gli strumenti compensativi, così

(EVENTUALI OBIETTIVI DISCIPLINARI MODIFICATI E STRATEGIE UTILIZZATE. METODOLOGIA) LETTURA STRUMENTI COMPENSATIVI LETTURA MISURE DISPENSATIVE.

Dispensa dalla copia dalla lavagna, fornendo materiale cartaceo digitalizzato Dispensa dallo studio mnemonico delle tabelline, formule geometriche, poesie Evitare di

□ Per matematica: uso della calcolatrice, della tavola pitagorica, della tabella delle misure e. della tabella delle formule □ durante