• Non ci sono risultati.

Deliberazione n. 29/21

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deliberazione n. 29/21"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Deliberazione n. 29/21

OGGETTO: Lavori di recupero funzionale ed architettonico degli immobili della “ex Fondazione Brigata Sassari” – CUP D86B07000150005– CIG 605726338E. Approvazione perizia di variante n. 5.

L’anno duemilaventuno in data 21 giugno alle ore 15:00, presso gli uffici dell’ERSU in Via Coppino n° 18, a Sassari, è stato convocato il Consiglio di Amministrazione nelle persone:

P A Massimo Sechi Presidente X

Giovanni Maria Cubeddu Consigliere X

Giovanni Antonio Ruzzittu Consigliere X Ciriaco Carru Consigliere X

Paolo Delogu Consigliere X

Svolge le funzioni di Segretario il dott. Antonello Arghittu, Direttore generale dell’Ente. Constatata la presenza del numero legale il Presidente dichiara aperta la seduta.

(2)

DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Oggetto: Lavori di recupero funzionale ed architettonico degli immobili della “ex Fondazione Brigata Sassari” – CUP D86B07000150005– CIG 605726338E. Approvazione perizia di variante n. 5.

Il Consiglio di Amministrazione

VISTA la L.R. n. 37 del 1987, nelle parti a tutt’oggi vigenti, che detta norme per l’attuazione del diritto allo studio universitario in Sardegna;

VISTA la L.R. n. 31 del 1998 mod. e int. sulla disciplina del personale regionale e dell'organizzazione degli uffici della Regione Autonoma della Sardegna;

VISTA la legge regionale n. 14/1995, concernente “indirizzo, controllo, vigilanza e tutela sugli enti, istituti ed aziende regionali;

VISTO il D.lgs. n. 118/2011 recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009 n. 42 e s.m.i.;

VISTO il D.P.G.R. n. 53 del 7/6/2018 relativo alla nomina del Consiglio di amministrazione dell’E.R.S.U. di Sassari, come modificato dall’art. 4, inerente la durata in carica del componente eletto dagli studenti, dal D.P.G.R. n. 59 del 13/06/2018;

VISTO il D.P.G.R. n. 14 del 11/02/2021 relativo alla nomina del rappresentante degli studenti nel Consiglio di Amministrazione dell’E.R.S.U. di Sassari per il biennio 2020-2022;

VISTI il D.P.G.R. n. 69 del 24/07/2018 in cui, con le motivazioni contenute nella deliberazione della Giunta regionale n. 36/8 del 17 luglio 2018, al dott. Antonello Arghittu, sono prorogate le funzioni di direzione generale dell’Ente regionale per il diritto allo studio universitario (E.R.S.U.) di Sassari fino alla scadenza di cinque anni decorrenti dalla data del decreto del Presidente della Regione n 49 del 12 agosto 2016 (11 agosto 2021);

VISTO il bilancio di previsione finanziario dell’E.R.S.U. di Sassari per competenza e cassa per l’anno 2021 e di competenza per gli anni 2022-2023, approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 12 del 16/03/2021, divenuto esecutivo per decorrenza dei termini ai sensi della L.R. n. 14/1995 ed in particolare il capitolo di spesa SC02.0011- CdR 00.00.02.00;

PREMESSO che:

- con atto di compravendita del 20/11/2007 l’E.R.S.U. ha acquistato dal Comune di Sassari gli immobili del complesso edilizio in Sassari, denominato “Ex Fondazione Brigata Sassari”, al prezzo di € 1.842.718,26;

- con il decreto dell’Assessore ai Lavori Pubblici della Regione Autonoma della Sardegna n. 23 del 14/04/2006 è stato confermato il finanziamento di € 4.115.645,03 per l’acquisto e la ristrutturazione del complesso da destinare a residenza universitaria;

- con determinazione del Direttore Generale n. 252 del 06/10/2009, a seguito di procedura di gara aperta, è stato aggiudicato l’appalto relativo ai servizi tecnici per la progettazione e direzione lavori relativi a tale intervento al raggruppamento

(3)

temporaneo BALDO PROGETTI ENGINEERING S.R.L. (mandataria) - Arch. Gianfranco Marras (mandante) - TECNOBREVETTI S.R.L. (mandante);

- con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 6 del 28/07/2011 è stato acquisito il progetto definitivo dei lavori da cui risultava una spesa complessiva di € 7.668.437 di cui € 5.750.148,38 per lavori e € 1.918.288,62 per somme a disposizione della stazione appaltante;

- con la determinazione del Direttore Generale n. 52 del 22/08/2013 è stato approvato il progetto definitivo e il progetto esecutivo dei lavori dal cui quadro economico risultava un importo lavori di € 5.701.964,71 e il medesimo costo dell'opera pari a € 7.668.437;

- in data 15/04/2014 è stata stipulata la convenzione Reg. Rep. 434/14 tra l’E.R.S.U. e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) relativa al finanziamento dell’opera mediante fondi del Piano Triennale relativo al III Bando ex L.

338/2000, di cui all’art. 6 del DM 07/02/2011 n. 26, per un importo di € 2.608.783,00;

- con la determinazione del Direttore Generale n. n. 86 del 10/12/2014 è stato approvato il progetto esecutivo con importo lavori di € 5.701.964,71 e medesimo costo dell'opera pari a € 7.668.437;

- il costo dell’opera, sommato alle spese già sostenute e rendicontate relativamente all’acquisto degli immobili risultava, pertanto, essere di € 9.637.075,89 di cui:

- € 1.968.638,89 per acquisizione immobili;

- € 7.668.437,00 quale spesa derivante dal quadro economico dell’opera pubblica post acquisizione immobile;

- con la deliberazione di Giunta Regionale n. 38/7 del 28/07/2015 è stato attivato l’intervento ERSU_TT (ERSU realizzazione studentato diffuso, aree Fondazione Brigata Sassari e San Lorenzo) nel contesto programmatico del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) 2007/2013 di cui alle Delibere CIPE n. 78/2011 e n. 93/2012, prevedendo un cofinanziamento di euro 23.500.000,00 di cui:

- € 3.000.000,00 destinati al recupero degli immobili della “ex Fondazione Brigata Sassari”;

- € 20.500.000,00 destinati alla realizzazione dello studentato diffuso di San Lorenzo;

- in data 27/11/2015 è stata sottoscritta la convenzione n. 4/13449 del, Reg. Rep. 498/15 del 02/12/2015 tra l’E.R.S.U. e la Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Direzione Generale della Pubblica Istruzione, che regolamenta il cofinanziamento FSC 2007/2013;

- con determinazione del Direttore Generale n. 64 del 31/07/2015, a seguito di procedura di gara aperta, è stato aggiudicato l’appalto dei lavori al raggruppamento temporaneo Dott. Mario Ticca S.r.l. - Buccellato S.r.l. per l’importo complessivo offerto di € 4.298.948,55, con un ribasso del 25,112%, venivano rimodulate le somme a

(4)

disposizione per la stazione appaltante e rimaneva immutato l’importo complessivo del quadro economico a € 7.668.437;

- con il D.D. 3530 del 21/12/2016 il MIUR ha rideterminato il cofinanziamento in € 1.976.022,42 avendo espunto dal finanziamento l’importo di € 632.760,58 corrispondente alle economie di gara;

PRESO ATTO che la copertura finanziaria dell’intervento in oggetto risulta la seguente:

FONDI REGIONALI 1.179/92

FSC 2007/2013 MIUR

D.D. n. 3530 del 21/12/2016 Finanziamenti al netto di

eventuali rimodulazioni

€ 4.115.645,03 € 3.000.000,00 € 1.976.022,42

TOTALE FINANZIAMENTO

RIMODULATO € 9.091.667,45

ATTESO che:

- con la determinazione del Direttore generale n. 209 del 11/10/2018, esperita la fase di formulazione degli addebiti e di contestazione formale all’appaltatore delle inadempienze e carenze rilevate nell’esecuzione delle prestazioni, è stata motivatamente disposta la risoluzione del contratto con il raggruppamento di operatori economici incaricati dei servizi tecnici, ivi inclusa la direzione lavori;

- con la determinazione del Direttore Generale n. 85 del 18/04/2019, a seguito di procedura di interpello, sono state affidate le prestazioni residue di direzione lavori e coordinamento sicurezza dei lavori al raggruppamento temporaneo di professionisti Arch. Luigi Gavini /Arch. Sandro Roggio che seguiva in graduatoria il precedente affidatario;

VISTA la nota del Direttore Generale protocollo n. 4848 del 17/06/2021 dalla quale risulta che:

- nel corso di esecuzione dei lavori sono state approvate quattro perizie di variante che non hanno comportato aumento della spesa in quanto l’aumento dell’importo lavori ha trovato copertura tra le somme a disposizione all’interno del quadro economico, persino rimodulato per la sottrazione delle economie di gara a parte del MIUR (€

7.036.459,42), tutte proposte e redatte dal Direttore lavori, arch. Baldo;

- si rende ora necessario approvare una quinta perizia suppletiva e di variante, proposta e redatta dal nuovo direttore dei lavori, che comporta un aumento della spesa complessiva rispetto al progetto iniziale;

- viene chiesto a questo Consiglio, ai sensi dell’art. 161, comma 9, del DPR n. 207/2010 (norma di riferimento per l’appalto in oggetto ai sensi dell’art. 216, comma 1, del D.lgs.

50/2016 e ss.mm.ii.), di esprimere un proprio parere ai fini dell’approvazione della perizia di variante di cui trattasi;

VISTA la perizia suppletiva di variante n. 5, allegata alla suddetta nota e già acquista agli atti al protocollo n. 633 del 01/02/2021 i cui elaborati sono stati successivamente integrati e/o revisionati con le note protocollo n. 737 del 05/02/2021, n. 1211 del 02/03/2021, n. 2260 del 02/04/2021, n. 4626 del 15/06/2021;

(5)

ATTO che la variante in oggetto è principalmente motivata dalla necessità:

1. porre rimedio al degrado di parte degli intonaci esterni;

2. realizzare gli interventi a presidio della sicurezza antincendio previsti nel nuovo progetto di prevenzione incendi che l’Ente ha dovuto ripresentare al competente Comando provinciale dei VVF al fine di regolarizzare la prima pratica di prevenzione incendi in conseguenza dell’accertamento dell’insussistenza dei requisiti del precedente progettista all’atto della sua presentazione;

3. razionalizzare e miglioramento l’efficienza del campo fotovoltaico, riallineando il dimensionamento delle opere architettoniche alla potenzialità impiantistica che nel progetto esecutivo approvato non trovavano corrispondenza;

4. definire la sistemazione esterna verso Viale Adua con la demolizione degli attuali spogliatoi a servizio del campo comunale e la realizzazione dei parcheggi e il muro di contenimento lungo con il confine con la proprietà comunale;

5. introdurre piccole modifiche riguardanti la riorganizzazione della hall e l'adeguamento impiantistico di alcuni alloggi in funzione del progetto di arredo;

PRESO ATTO che, con apposita relazione, protocollo n. 4936 del 18/6/2021, il Responsabile Unico del Procedimento, ing. Antonella Virdis, ai sensi dell’art. 161, c. 7, del DPR 207/2010, ha accertato cause, condizioni e presupposti che a norma di legge consentono di disporre varianti e, nello specifico riconducendo alle seguenti casistiche:

- all’art. 132 comma 1, lettera e), quanto ai punti 1, 2;

- all’art. 205 comma 4, quanto ai punti 3,4 e 5;

RILEVATO che, così come risulta dal quadro economico contenuto nell’elaborato A-Relazione l'importo complessivo netto dei lavori, a seguito della perizia di variante e suppletiva in argomento, ammonta a € 5.623.432,69 + IVA, di cui € 162.024,66 per oneri della sicurezza con un incremento di € 526.403,29 rispetto all’importo contrattuale aggiornato all’ultimo atto di sottomissione approvato;

PRESO ATTO che tale importo comporta il superamento del cd. quinto d’obbligo, calcolato tenendo conto dell’importo originario aumentato dell’importo degli atti di sottomissione intervenuti e che pertanto si renderà necessario stipulare con l’impresa un atto aggiuntivo al contratto sulla base dell’atto di sottomissione allegato alla perizia e già sottoscritto per accettazione dall’impresa da cui risulta l’accettazione della stessa ad eseguire i maggiori lavori agli stessi patti e condizioni del contratto principale e in cui vengono concordati i nuovi prezzi in parte desunti dal Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Sardegna e in parte dedotti da analisi condotte sulla base dei prezzi elementari di cui a tale prezzario ufficiale o, in caso di assenza di tali riferimenti, mediante prezzi valutati dal Direttore dei Lavori quali correnti di mercato di cui la perizia fornisce un elenco al lordo e uno al netto del ribasso di gara medio offerto dall’impresa del 25,112%;

PRESO ATTO che, come risulta dal quadro economico della perizia, il costo dell’opera aggiornato di € 7.972.088,21 di cui € 5.623.432,69 per lavori e € 2.348.655,52 per somme a disposizione della stazione appaltante;

CONSIDERATO che, tenuto conto dei costi già sostenuti per l’acquisito degli immobili, la spesa complessiva risulta, quindi, pari a€ 9.940.727,10 di cui:

(6)

- € 1.968.638,89 per acquisito immobili;

- € 7.972.088,21 quale spesa derivante dal quadro economico dell’opera pubblica post acquisizione immobile;

ATTESO che nel corso del tempo alle fonti esterne di finanziamento si sono aggiunte le seguenti risorse vincolate per far fronte alle maggiori esigenze:

- € 200.000,00, derivanti dall’avanzo di amministrazione 2017 la cui ci destinazione è stata disposta con le Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione n. 10 del 31/7/2018 e n. 29 del 25/10/2018 a copertura della maggiore spesa per la fornitura degli arredi risultando esiguo l’importo inizialmente previsto all’interno del quadro economico;

- € 262.216,68, derivanti dall’avanzo di amministrazione 2019 la cui destinazione è stata disposta con Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 56 del 22/12/2020 in previsione della definizione della perizia di variante n. 5;

CONSIDERATO che con le Deliberazioni del Consiglio di Amministrazione n. 10 del 31/7/2018 e n. 29 del 25/10/2018, oltre alla destinazione di parte dell’avanzo di amministrazione 2017 per la fornitura degli arredi, erano stati destinati € 808.252,68 al finanziamento della spesa prevista per i lavori complementari all’intervento in oggetto, il cui quadro economico in sede di progettazione è stato poi definito in € 771.276,58, con una differenza di € 36.976,10;

VISTA l’attestazione del Servizio Amministrativo, protocollo n. 3863 del 20/5/2021, dalla quale è possibile desumere la seguente copertura finanziaria:

fondi regionali L.179/92 € 4.115.645,03

MIUR (rimodulato con sottrazione della somma corrispondente alla parte di economie di gara dei lavori)

€ 1.976.022,42

FSC 2007-2013 € 3.000.000,00

avanzo di amministrazione anno 2017 € 236.976,10

avanzo di amministrazione anno 2019 € 262.216,68

saldo corrente (bilancio 2021/2023 e annualità precedenti) € 416.435,76

TOTALE € 10.007.295,99

PRESO ATTO che sulla perizia di variante sono stati già acquisiti i seguenti pareri:

- positivo parere del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco (dipvvf.COM-SS.REGISTRO UFFICIALE.U.0006164.05-05-2020);

- parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Sassari e Nuoro MIBACT|SABAP-SS|18/02/2020|0001693-P (principalmente riguardante i lavori complementari, ma di interesse per la perizia in relazione all’allargamento del varco carraio lungo Via Carlo Felice, necessario per permettere l’accesso dei VVF, nonché alla sistemazione della pensilina di supporto dei panelli fotovoltaici e a copertura de parcheggi);

(7)

- benestare della Soprintendenza (protocollo n. 1219 del 02/03/2021) circa la lavorazione relativa agli intonaci e l’assenza di rivestimento del muro di cinta su Viale Adua;

- parere favorevole sulla perizia di variante n. 4 revisionata espresso dall'organo di collaudo, acquisito agli atti al protocollo n. 4680 del 16/06/2021;

- parere favorevole, sotto il profilo giuridico, espresso dal dott. Giovanni Rassu, in qualità di consulente amministrativo di supporto per l’appalto di che trattasi - giuste convenzioni n° 309/2008 e n° 433/2014, acquisito agli atti al numero di protocollo n.

3516 del 10/05/2021;

- rapporto finale di verifica n. CV1250 – RF, protocollo n. 2447 del 08/04/2021 dell’organismo di ispezione PCQ - Progetto Costruzione Qualita' S.r.l.;

- verbale di validazione del responsabile unico del procedimento protocollo n. 4935 del 18/6/2021;

- parere del Collegio Consultivo Tecnico nominato dall’Ente ai sensi dell’art. 6 della Legge 122/2020 e interpellato nel merito su richiesta della Direzione Generale della Pubblica Istruzione/Servizio Politiche per la Formazione Terziaria e per la Gioventù della Regione Autonoma della Sardegna (verbale del 19/04/2021, acquisito protocollo n. 2642 del 20/04/2021);

VISTO il parere negativo all’attuazione della variante espresso ai sensi dell’art. 3, comma d), della Convenzione n. 4/13449 del 27/11/2015, in ordine all’Accordo di Programma Quadro Rafforzato “Infrastrutture strategiche regionali per la conoscenza” – Intervento ERSU_TT per il cofinanziamento con fondi FSC 2007-2013, dal Servizio Politiche per la Formazione Terziaria e per la Gioventù della Regione Autonoma della Sardegna di cui alla nota n. 4947 del 28/4/2021 (acquisita al protocollo n. 2979/2021);

PRESO ATTO che con proprie richieste protocollo n. 3126 del 3/5/2021 e n. 3970 del 24/5/2021 la Direzione Generale dell’Ente ha sollecitato la revisione di tale parere, ritenuto infondato in relazione alle motivazioni ivi indicate;

VISTO il parere del Collegio Consultivo Tecnico acquisito al protocollo n. 4991 del 21/6/2021 in cui il medesimo, cui si esprime un parere favorevole alla piena attuazione della variante;

ATTESO CHE i dati desumibili dalla perizia di variante concorreranno alla quantificazione del danno subito dall’Ente derivante dall’inadempimento contrattuale che ha determinato la risoluzione anticipata del contratto con il precedente operatore economico incaricato della progettazione e della direzione lavori;

RITENUTO di approvare di esprimere un parere favorevole all’approvazione della variante che comporta:

- un incremento di € 303.651,21 rispetto alla spesa originaria di € 7.668.437,00;

- un incremento di € 935.629,21 rispetto al quadro economico che in corso di esecuzione era stato rimodulato in € 7.036.459,00 per tenere conto della modifica al finanziamento del MIUR che ha espunto dal finanziamento l’importo di € 631.977,58, corrispondete alla quota parte di economie derivanti dalla gara d’appalto per l’affidamento dei lavori in proporzione alla quota di cofinanziamento);

DELIBERA

per le motivazioni in premessa da intendersi qui integralmente richiamate 1. di esprimere il proprio positivo parere sulla perizia suppletiva e di variante n. 5;

(8)

2. di approvare il nuovo quadro economico della spesa venutosi a determinare con l’approvazione della perizia di cui sopra dell’importo totale di € 7.972.088,21 ripartito come riportato in premessa;

3. di demandare al Direttore Generale l’approvazione definitiva della perizia e ogni atto conseguente ivi compresa la stipula dell’atto aggiuntivo al contratto con l’impresa.

Il Direttore Generale Antonello Arghittu

Il Presidente Massimo Sechi

Visto per il parere di legittimità ai sensi dell’art. 5 della Legge

Regionale 15.05.1995 n. 14 Il Direttore Generale

ARGHITTU ANTONELLO 21.06.2021 14:50:36 GMT+00:00

Firmato digitalmente da

MASSIMO SECHI

CN = SECHI

MASSIMO

C = IT

Riferimenti

Documenti correlati

Ai sensi dell'articolo 23, comma 2-bis, del Codice dell'Amministrazione Digitale, le informazioni e gli elementi contenuti nel contrassegno generato elettronicamente sono idonei ai

473 del 27 giugno 2017 con cui è stato nominato componente del Consiglio di Amministrazione, Giovanni Di Fede a decorrere dal 28 giugno 2017;.. VISTO il Decreto

PRESO ATTO della Relazione Illustrativa al Bilancio di Previsione 2021, redatta dal Direttore Generale, dott.

VISTO lo Statuto INDIRE adottato dal Consiglio di Amministrazione in data 20/10/2017 con delibera n. 472 del 27 giugno 2017 con cui è stato nominato Presidente di INDIRE Giovanni

Rimodulazione del programma delle opere di riqualificazione dell’area del Tridente, di cui al Programma Urbanistico avente per oggetto la riconversione funzionale del

92 del 12-10-2009, esecutiva ai sensi di legge, è stato riapprovato il Progetto definitivo dell’impianto di depurazione a servizio della rete di fognatura nera nel Comprensorio

3 facciate, diverrà esecutiva con l’apposizione del visto di regolarità contabile e sarà pubblicata all’albo on-line dell’Azienda per rimanervi consultabile

in modo particolare, di ripristinare le dotazioni originarie del Fondo per le politiche sociali, per evitare il taglio di oltre 13 milioni di euro non solo nel 2006, ma