• Non ci sono risultati.

ELENCO DEI SOCI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ELENCO DEI SOCI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI DI TORINO

cietà, che rimane approvato nella forma in cui fu proposto dal Comitato. Soltanto all'articolo 16 il socio Losio suggeriva che si cancellassero le parole, che danno facoltà al Comitato di proporre d'iniziativa propria la stampa di Memorie lette nelle adunanze generali; ma l'adunanza non fu di questo avviso. All'art. 17 il socio Casana avrebbe voluto che il Regolamento non conce- desse la facoltà di votare la stampa di Me- morie seduta stante, ma dopo osservazioni del

Presidente e di altri, non insistè nella sua pro- posta e la mantenne solo come semplice rac- comandazione ai soci di non abusare della fa- coltà accordata dall'articolo stesso.

Viene poi approvato senza discussione il re- golamento per la Biblioteca.

Indi l'adunanza è sciolta.

Il Segretario

G. BOLZON.

Il Presidente

FERRANTE.

Verbale dell'Adunanza del 14 dicembre 1888

ORDINE DEL GIORNO:

1° Votazione per l'ammissione di soci.

2° Presentazione del Bilancio preventivo pel 1889.

3° Rinnovazione del Comitato direttivo.

4° Nomina della Commissione del Bilancio.

Presidenza FERRASTE.

Sono presenti i soci : Albert Alfredo — Bellia

— Bolzon — Bonelli — Borzone — Camperi — Cappa — Ceppi — De Mattei — De Paoli — Donghi — Durandi — Fettarappa — Ferrante Girola — Giovara — Gonella — Gribodo — Lanino — Marcenati — Pagani Felice — Piana

— Piattini — Ruscazio — Riccio — Salvadori

— Soldati Roberto — Saroldi — Sacheri — Thovez — Vicarj — Zerboglio.

Letto ed approvato il verbale della precedente adunanza, si fanno le votazioni segrete per l'ammissione dei nuovi soci. Visto il risultato delle medesime, il Presidente proclama:

Soci residenti effettivi i signori:

ERRERA

ing.

LUIGI,

proposto dai soci De Paoli e Borzone.

TREVES

ing.

VITTORIO,

proposto dal socio Donghi.

Soci residenti aggregati i signori:

MUSSA

ing.

TERESIO,

proposto dal socio Bolzon.

THOVEZ

ing.

ETTORE,

proposto dai soci Camperi e Zerboglio.

E socio corrispondente il signor

PONZO

ing. cav.

CARLO,

residente in Cuneo, pro- posto dai soci Girola e Givogre.

Il Presidente presenta, a nome del Comitato, il bilancio preventivo per l'anno 1889.

Si procede quindi alla nomina dell'intero Co- mitato, conforme alle disposizioni transitorie per l'attuazione del nuovo Statuto. Il Presidente av- verte che i membri del Comitato scadente sono tutti rieleggibili, meno Solito e Zerboglio, che hanno compiuto un triennio di carica. In seno al Comitato venne sollevata la questione se, trat- tandosi di questa elezione straordinaria, sia rie- leggibile il socio Casana, il quale in una scadenza ordinaria non lo sarebbe, poichè fu nominato vice- presidente, or sono due anni, in surrogazione del defunto Pecco, che aveva già un anno di carica- Il Comitato decise di rimettersene completa- mente all'assemblea, e rimane inteso, che senza bisogno d'una speciale votazione, se il nome del

Casana sortisse dall'urna, vorrà dire che l'adu- nanza è d'avviso che egli sia eleggibile.

Il Presidente invita quindi i presenti a vo- tare per la nomina del nuovo Presidente; e la benevolenza dei soci lasciandogli supporre che essi vogliano riconfermar lui nel grado onori- fico, li prega di non farlo, perchè egli si sente stanco dopo due anni di carica in un periodo molto laborioso, e teme di non avere più l'e- nergia sufficiente per disimpegnare come si do- vrebbe i doveri inerenti all'ufficio.

Vengono chiamati a scrutatori i soci Donghi e Bellia. Fatto lo spoglio dei voti risulta rieletto all'unanimità dei voti meno uno il presidente Ferrante. La proclamazione è salutata con ap- plausi.

Si vota per la nomina dei due vice-presidenti.

Votanti 26, maggioranza 14. Casana raccoglie 17 voti e rimane così eletto. Riccio ebbe 10 voti, Fettarappa 9, Thovez 8, Reycend 6, Lanino 1, Sacheri 1, Chiazzari 1.

Nessuno di questi avendo raggiunta la mag- gioranza , si procede ad una seconda vota- zione libera per la nomina del vice-presidente che rimane da eleggere. Votanti 27, maggio- ranza 14. Risulta eletto Riccio con 16 voti.

Fettarappa ne ebbe 9, Thovez 3.

Si procede quindi alla elezione, a maggio- ranza relativa, di sei consiglieri. Risultano eletti : Thovez con voti 26, Dubosc con 2 3 , Reycend con 22, Strada con 14, Chiazzari con 14. Sa- cheri e Fettarappa avendo raccolto entrambi 12 voti, viene proclamato eletto Sacheri per ra- gione d'età. Ebbero in seguito maggior numero di voti : Camperi 9, Lanino 7, Vicarj 6, Porta 3.

Si vota poi per l'elezione delle altre cariche del Comitato. Sono nominati: a segretario Bol- zon con voti 23, a vice-segretario Borzone con voti 19, a bibliotecario Camperi con voti 21, a tesoriere Ceriana con voti 24.

Viene per ultimo nominata la Commissione del bilancio, che risulta composta dei membri effettivi Donghi, Bellia e Saroldi e dei supplenti Vicarj e Durandi.

Indi l'adunanza è sciolta.

1 2 3 4 5 6 7

ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI DI TORINO

ELENCO DEI SOCI

A L 3 1 DICEMBRE 1 8 8 8 .

1l Segretario

G. BOLZON.

Il V. Presidente

SEVERINO CASANA

Onorari.

3 9 1 B R I N S. E. C o m m . I n g . B e n e d e t t o , Direttore generale del Genio Navale, Ministro della Marina

9

F O S C O L O

I n g . C a v . P r o f e s s o r e G i o r g i o 3 5 6

G R A N D I S

C o m m . I n g . S e b a s t i a n o

3 8 3

M E N A B R E A

S. E . F e d e r i c o , Marchese di Valdora, tenente generale ambasciatore d'Italia

2 6 7 R o s s i C o m m . A l e s s a n d r o , Senatore del Regno

1 0 7

S C H I A V O N I

C o m m . F e d e r i c o , Professore di Geodesia teoretica nella R. Università di

1 0 8

T U R A Z Z A

C o m m . D o m e n i c o , Professore e Direttore della R.

Scuola d'applicazione per gli Ingegneri in

Effettivi residenti.

Albert Cav. Ing. Alessandro Albert Ing. Alfredo

Allasia Comm. Ing. Filiberto Amoretti Ing. Paolo

Antonelli Cav. Ing. Costanzo

Banaudi Comm. Ing. Carlo, Ispettore Capo del Genio Civile Bass Cav. Ing. Vittorio

Bellia Ing. Giuseppe Belloc Ing. Luigi

Berra Ing. Cesare, Industriale

Berruti Comm. Ing. Giacinto, Direttore del E. Museo Industriale Italiano

Bertinaria Ing. Giuseppe Bertrand Ing. Francesco

Bignami Cav. Ing. Orlando, Direttore della Ferrovia Torino - Ciriè- Lanzo

Bobbio Ing. Vittorio, Capo Eiparto del Servizio della Manutenzione nelle Strade Ferrate del Mediterraneo

Boella Cav. Ing. Francesco, Direttore della Società Italiana per il Gas

Boggio Cav. Ing. Camillo

Bolzon Ing. Giuseppe, Assistente alle Cattedre di Meccanica applicata e Idraulica, e d'Economia ed Estimo rurale alla E. Scuola di ap- plicazione per gli Ingegneri, in Torino

Bon Ing. Giuseppe

Bonelli Ing. Enrico, Segretario capo presso il E. Museo Industriale Italiano

Borella Comm. Ing. Candido Borgatta Ing. Vincenzo Borzini Ing. Emilio

Borzone Ing. Francesco, Applicato al Servizio del Materiale nelle Strade Ferrate del Mediterraneo

Brayda Cav. Ing. Riccardo, Assistente alla Cattedra d'Architettura nella E. Scuola di applicazione,per gli Ingegneri, in Torino

ROMA.

Via Bogino, 21.

Via dei Mille, 24.

PARIGI.

SCHIO. (Vicenza) NAPOLI.

PADOVA.

Via dell' Ospedale, 11.

Via dell' Ospedale, 11.

Piazza Viti. Eman. I, 10.

Via Giannone, 18.

Via di Vanchiglia, 11.

Via Alfieri, 19.

Corso V. E. II, 78.

Via Corte d'Appello 9.

Via Arsenale, 17.

Via Principe Tommaso, 31.

Via dell'Ospedale, 32.

Via Mazzini, 30.

Via dei Mercanti, 15.

Via al Ponte Mosca.

Corso Re Umberto, 17.

Via Silvio Pellico, 8.

Via Milano, 3.

Via Carlo Alberto, 39.

Via Fabro, 3.

Via Goito, 2.

Via dell'Ospedale, 48.

Via Saluzzo, 3.

Via Orto Botanico, 30.

Via Santa Teresa, 15.

Via Siccardi, 2.

52

53

1 70 2 384 3 170 4 361 5 337 6 144 7 217 8 399 9 395 10 341 11 114 12 401 13 319 14 264 15 258 16 260 17 311 18 342

19 398

20 307

21 24

22 388

23 296

24 360

25 251

(2)

26 173 C a m p e r i Ing. G i a c o m o

27 262 C a m p o Cav. C a r l o , Costruttore meccanico 28 25 C a m u s s o Comm. Ing. E r n e s t o

29 238 Candellero Cav. Ing. Calisto, Capo-sezione del servizio della Ma- nutenzione e dei Lavori nelle Strade Ferrate del Mediterraneo 30 289 C a p p a Cav. Ing. Scipione, Professore di Meccanica applicata alle

macchine e Idraulica nella R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri, in Torino

31 249 C a r e t t o E u g e n i o , Geometra Costruttore 32 115 C a s a n a Cav. Ing. S e v e r i n o

33 317 Caselli Ing. Cav. Crescentino, Professore d'Architettura nella R.

Accademia Albertina di Belle Arti

34 362 C a t t a n e o Cav. R o b e r t o , Direttore della Società delle miniere di Mon- teponi, in Torino

35 389 C a v a l l i d' Olivola Ing. Camillo 36 390 C e n a Ing. F e r d i n a n d o

37 16 Ceppi Conte Comm. C a r l o , Architetto, Professore d' Architettura nella R. Università

38 166 C e r i a n a Cav. Ing. F r a n c e s c o , Banchiere

39 255 Chiazzari de T o r r e s Cav. Ing. Orazio, Capo Servizio Aggiunto del Materiale nelle Strade Ferrate del Mediterraneo

40 241 C h i n a g l i a Ing. Giuseppe, Industriale 41 233 Colla Cav. L u i g i

42 300 Comolli Ing. G i u s e p p e

43 253 Copperi Cav. Giuseppe, Geometra Costruttore 44 288 C o r n a g l i o t t i Ing. G i u s e p p e

45 243 C o r n e t t i Comm. F o r t u n a t o , Ing. Capo del Servizio della Trazione (1° Compartimento) nelle Strade Ferrate del Mediterraneo

46 279 C o r r a d i n i Ing. F r a n c e s c o

47 220 Cossa Comm. Dott. Alfonso, Professore di Chimica docimastica, e Direttore della R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri, in Torino 48 155 C r o s a Cav. Ing. V i n c e n z o , Ispettore Capo del Circolo Ferroviario

di Torino

49 302 C u t t i c a di C a s s i n e Ing. Giuseppe, Capo Sezione del Servizio del Materiale nelle Strade Ferrate del Mediterraneo

50 368 D a v i c i n i Ing. A t t i l i o

51 32 D e b e r n a r d i Cav. Ing. ed Arch. A n t o n i o 52 248 D e b o n i s Ing. Gabriele

53 276 De F e r n e x Cav. Ing. A l b e r t o 54 343 De M a t t e i Ing. Virgilio 55 226 D e m o r r a Cav. Ing. Vincenzo

56 354 De P a o l i Ing. Giuseppe, Assistente alla Cattedra di Macchine ter- . miche e ferrovie presso il R. Museo Industriale Italiano

57 245 D o g l i o t t i Cav. Ing. P i e t r o , Ispettore Principale, Capo Divisione del Servizio del Materiale nelle Strade Ferrate del Mediterraneo 58 394 D o n g h i Ing. D a n i e l e

59 147 D o y e n Cav. L e o n a r d o 60 357 D u b o s c Ing. E d m o n d o

61 327 D u r a n d i Ing. E r n e s t o , Capo Sezione del Servizio del materiale nelle Strade Ferrate del Mediterraneo

62 197 E n r i c o Cav. Ing. G i o v a n n i

63 69 E r b a Comm. G i u s e p p e B a r t o l o m e o , Professore di Meccanica ra- zionalo nella R. Università di Torino

64 409 E r r e r a Ing. L u i g i , appplicato al Servizio del materiale nelle Strade Ferrate del Mediterraneo

65 234 F a d d a Cav. Ing. S t a n i s l a o , Direttore delle Officine di Pietrarsa o dei Granili delle Strade Ferrate del Mediterraneo, in

66 329 F a n t a z z i n i Cav. Ing. C e s a r e

67 351 F a r i n a Ing. C o r r a d o Giuseppe, Capo Sezione al R. Ispettorato Fer- roviario, in Torino

68 225 Fenolio Cav. Ing. Michele 69 37 F e r r a n t e Ing. G i o v a n n i B a t i s t a

70 344 F e r r a r i Ing. Domenico, Tecnico della Banca Subalpina 71 38 F e r r a r i Dott. Cav. Vincenzo, Ing. Civile

Corso S. Maurizio, 75.

Via al Ponte Mosca.

Via Carlo Alberto, 9.

Via Passalacqua, 10.

Via della Rocca, 24.

Corso Oporto, 13.

Via Principe Amedeo, 34.

Piazza Madama Cristina, 1.

Via dell'Ospedale, 51.

Via di Po, 30.

Via Berthollet. 16.

Via Bogino, 20.

Via Lagrange, 3.

Via Provvidenza, 42.

Via di Po, 2.

Corso S. Maurizio, 63.

VALENZA (A lessa ndr i a).

Corso Oporto, 19.

Piazza Carignano, 2.

Via Goito, 3.

Corso Vinzaglio, 27.

Corso V. E. II, 87.

Via della Cernaia. 11.

Via S. Anselmo, 1.

Via della Provvidenza, 34.

Via Bogino, 18.

Via dei Mille, 26.bis

Via della Rocca, 29.

Corso San Maurizio, 81.

Corso Re Umberto, 6.

Via Orto Botanico, 7.

Corso Palestro, 9.

Via Silvio Pellico, 17.

Via Carlo Alberto, 38.

Corso S. Martino, 2.

Corso V. E. II, 44.

Via Barolo, 22.

Via dell'Ospedale, 20.

Via Madama Cristina, 47.

NAPOLI.

Via Assarotti, 9.

Corso V. E. II, 26.

Via P. Amedeo 34.

Via della Rocca, 36.

Via Giulio, 20.

Via Lagrange, 8.

Via della Provvidenza, 18.

ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI DI TORINO 55

72 333 F e r r a r i d ' O r s a r a Conte Ing. G i u s e p p e

73 140 F e r r a r i s Cav. Ing. Galileo, Professore di Fisica tecnica nel R. Museo Industriale Italiano

74 233 F e r r i a Cav. Ing. G i u s e p p e G i o a c h i n o , Assistente alla Cattedra di Architettura nella R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri, in Torino

75 127 F e t t a r a p p a Cav. Ing. Giulio, Professore d' Economia ed Estimo ru- rale nella R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri e d' Estimo nel R. Istituto tecnico Sommeiller in Torino

76 39 F i l i p p i Cav. Ing. V i n c e n z o , Capo della Sezione 3 nell'Ufficio te- cnico del Municipio di Torino

77 366 F r a n c e s e t t i di Mezzenile Cav. Ing. C a r l o 78 371 F r a n c o Ing. G i o v a n n i

79 228 F r e s c o t Comm. Ing. C e s a r e , Direttore del Servizio del Materiale nelle S. F. del Mediterraneo

80 305 G a l a s s i n i Ing. Alfredo, Professore di Tecnologia meccanica presso il R. Istituto tecnico, Assistente presso il R. Museo Industriale Italiano . 81 372 G a r a v o g l i a Ing. G i u s e p p e

82 169 G a r n e r i Ing. B e n e d e t t o

83 292 G e l a t i Arch. C i m b r o , Assistente alla Cattedra d'Architettura nella R. Scuola d' applicazione per gii Ingegneri in Torino .

84 224 G h i o t t i Ing. E r n e s t o 85 313 G i o v a r a Ing. C a r l o

86 201 G i r o l a A l b e r t o , Ingegnere all'Ufficio Tecnico del Municipio di Torino.

87 352 G i v o g r e S a v i n o . Ingegnere all'Ufficio Tecnico del Municipio di Torino.

88 385 Goglio Ing. G i u s e p p e 89 392 G o n e l l a Ing. Cav. A n d r e a

90 103 G r i b o d o Ing. G i o v a n n i , Assistente nella R. Scuola di applicazione per gli Ingegneri nella R. Università in Torino

91 396 I m o d a Ing. G i u s e p p e

92 218 L a n i n o Cav. Ing. L u c i a n o , Professore di Costruzioni nella R. Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, in Torino

93 316 L o s i o Ing. C a r l o , Assistente alla Cattedra di Costruzione nella R.

Scuola d' applicazione per gli Ingegneri, in Torino 94 10 L u v i n i Cav. Ing. G i o v a n n i , Professore di Fisica 95 290 M a g n a g h i Ing. G i o v a n n i

96 397 M a r c e n a t i Ing. A l f r e d o

97 308 M a r t o r e l l i L u i g i , Ingegnere presso l'Officina del Servizio del Mate- riale delle Strade Ferrate del Mediterraneo

98 168 M a s i n o Ing. G i u s t o

99 44 M a s s a Comm. Ing. M a t t i a , Direttore Generale delle Strade Ferrate del Mediterraneo

100 332 M a t t i r o l o E t t o r e , Ingegnere nel Corpo Reale delle Miniere 101 273 M a z z u c c h e t t i Comm. Ing. A l e s s a n d r o

102 209 M e a n o Cav. Ing. C e s a r e 103 334 M i r o n e Ing. E u g e n i o 104 45 M o n d i n o Cav. Ing. A c h i l l e

105 186 M o r e n o Ing. O t t a v i o , Direttore gerente della Società Nazionale delle Officine di Savigliano

106 345 M o r r a Cav. Ing. P i e t r o P a o l o , Incaricato dell' insegnamento della Fisica generale ed applicata presso il R. Museo Industriale Italiano.

107 142 M o t t u r a Ing. E n r i c o

108 251 M u s s o G i u s e p p e , Geometra Costruttore 109 178 N u v o l i Cav. Ing. R i s b a l d o

110 369 O v a z z a Ing. E l i a , Assistente alla Cattedra di Scienza delle Costru- zioni, ed a quella di Meccanica applicata alle macchine e Idraulica nella R. Scuola d' applicazione per gli Ingegneri, in Torino 111 180 Ovazza Ing. E m i l i o , Capo Sezione della la Divisione del Servizio della

Manutenzione e dei Lavori nelle Strade Ferrate del Mediterraneo.

112 370 P a g a n i Ing. F e l i c e

113 268 P a g a n i F r a n c e s c o D o m e n i c o , Ingegnere all'Ufficio tecnico pro- vinciale di Torino

114 47 P a n i z z a Comm. Arch. B a r n a b a 115 175 P a r i a n i Ing. A c h i l l e

Via dei Mille, 7.

Via della Provvidenza, 7.

Corso Vittorio Eman. II, 9.

Via Lagrange, 29.

Via Oporto, 13.

Via della Consolata, 11.

Via Cavour, 6.

Corso V. E. II, 84.

Piazza Carlo Emanuele II, 9.

Corso V. E. II, 68.

Via della Consolata, 8.

Via Villa della Regina, 7bis

Via di Vanchiglia, 42.

Piazza Vittorio Em. I, 22.

Via della Rocca, 25.

Via Montebello, 9.

Via Bertola, 68.

Via Roma, 20.

Via Maria Vittoria, 19.

Corso V. E. II, 104.

Via Pio Quinto, 15.

Corso Vittorio Em. II, 88.

Via Carlo Alberto, 36.

Via S. Anselmo, 1.

Via Assarotti, 3.

Via della Provvidenza, 43.

Via Lagrange, 16.

Corso V. E. II, 84.

Via Carlo Alberto, 45.

Corso Regina Margherita, 148.

Via Mazzini, 17.

Via Arsenale, 36.

Via Arsenale, 6.

Corso V. E. II, 65.

Via della Consolata, 15.

Piazza B. V. degli Angeli, 2.

Corso Oporto, 19.

Via della Cernaia, 20.

Via Silvio Pellico, 16.

Via Nizza, 11.

Corso S. Martino, 2.

Via di Po, 24.

Via della Cernaia, 3.

Corso Vinzaglio, 3.

(3)

56

ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI DI TORINO

116 298 Pastore Ing. Giuseppe, Incaricato dell'insegnamento della Mecca-

nica elementare presso il R. Museo Industriale Italiano

117 365 Pastore Ing. Luigi, Assistente alla Cattedra di Arte Mineraria e Metallurgia presso il R. Museo Industriale Italiano

118 219 Pellegrini Comm. Ing. Adolfo

119 299 Penati Ing. Cesare, Professore di Disegno di macchine nel R.

Museo Industriale Italiano, e di Macchine termiche e Ferrovie nella R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri, in Torino

120 97 Petiti Comm. Ing. Enrico 121 98 Peyron Comm. Ing. Amedeo 122 338 Peyron Ing. Prospero 123 100 Piana Cav. Ing. Edoardo 124 164 Piattini Ing. Ferdinando

125 373 Pignone Cav. Ing. Francesco, Capo dell'Ufficio tecnico di Finanza di Torino

126 101 Poccardi Cav. Giuseppe 127 374 Ponzio Ing. Edmo

128 353 Porro Ing. Giuseppe, Capo della Sezione Edilità dell'Ufficio Tecnico Municipale di Torino

129 272 Porta Cav. Ing. Giov. Batt.

130 105 Pozzi Francesco, Ingegnere all'Ufficio d'Arte Municipale di Torino.

131 346 Provana Giacinto, Ingegnere all'Ufficio Tecnico di Porto Maurizio.

132 106 Pulciano Cav. Ing. Melchior 133 382 Raspi Ing. Damaso

134 380 Re Ing. Umberto

135 118 Regis Cav. Ing. Domenico 136 192 Rey Sig. Carlo, Impresario

137 48 Reycend Cav. Ing. Giov. Angelo, Professore d'Architettura nella R. Scuola d'applicazione per gl'Ingegneri, in Torino

138 198 Ricci Marchese Ing. Vincenzo, Deputato al Parlamento 139 315 Riccio Comm. Ing. Camillo

140 134 Rignon Conte Felice 141 215 Rossi Sig. Angelo

142 386 Rossi Cav. Paolo, Ingegnere Capo del Servizio Mantenimento, Sor- veglianza e Lavori nelle Strade Ferrate del Mediterraneo

143 154 Rovello Cav. Alberto, Ingegnere Capo delle Miniere del Distretto di Torino

144 401 Ruscazio Ing. Emilio

145 75 Sacheri Cav. Ing. Giovanni, Professore di Geometria descrittiva applicata nella R. Accademia di Belle Arti, Direttore del periodico:

L'Ingegneria Civile e le Arti Industriali 146 339 Salvadori di Wiesenhoff Ing. Giacomo 147 376 Saroldi Ing. Carlo

148 221 Savoia Ing. Giuseppe, Assistente alla Cattedra di Geometria pro- iettiva e descrittiva nella R. Università di Torino

149 367 Sbarbaro Ing. Costantino 150 224 Sclopis Cav. Ing. Vittorio 151 375 Serra Ing. Cesare

152 182 Soldati Ing. Ermanno 153 364 Soldati Ing. Roberto 154 79 Soldati Cav. Ing. Vincenzo

155 202 Solìto Comm. Ing. Giovanni B a t t i s t a , Capo Servizio Trazione Aggiunto al 1° Compartimento delle Strade Ferrate del Mediter- raneo

156 193 Spezia Cav. Ing. Giorgio, Professore di Mineralogia nella R. Uni- versità di Torino

Spurgazzi Comm. Ing. Pietro Strada Ing. Ernesto

Tealdi Comm. Domenico, Geometra Impresario

Tessari Cav. Ing. Domenico, Professore di Cinematica applicata alle Macchine presso il R. Museo Industriale Italiano

Thierbach Ing. Edoardo, Capo Sezione Principale dei Servizio del Materiale nelle Strade Ferrate del Mediterraneo

Via Montebello, 21.

Corso Re Umberto, 6.

Corso Duca di Genova, 35.

Via Orto Botanico, 30.

Corso V. E. II, 74.

Via Bogino, 27.

Via Bogino, 27.

Corso V. E. II 71.

Via Pio Quinto, 7.

Via della Zecca, 11.

Via al Ponte Mosca.

Via dei Mercanti, 2.

Via Fabro, 2.

Via Roma, 43.

Via S. Donato, 7.

Via della Zecca, 11.

Via Cavour, 12.

Via Maria Vittoria, 42.

Via del Carmine, 11.

Corso V. E. II, 62.

Via Massena, 20.

Via Mazzini, 60.

Piazza Carlo Eman. II, 9.

Corso V. E. II, 44.

Via di Po, 14.

Via del Seminario, 6.

Via Saluzzo, 9.

Via Maria Vittoria, 52.

Corso Vinzaglio, 15.

Via Carlo Alberto, 4.

Corso V. E. II, 25.

Via Mazzini, 10.

Via Mazzini, 60.

Via Lagrange, 7.

Via Giacinto Collegno.

Via del Carmine, 2.

Via d'Aosta, 31.

Corso V. E. II, 68.

Via Venti Settembre, 3.

Via Venti Settembre, 3.

Via Carlo Alberto, 18.

Piazza Carlo Felice, 5.

Via Accademia Albertina, 21.

Corso V. E. II, 68.

Corso Duca di Genova, 4.

Corso Oporto, 19.

Via di Vanchiglia, 21.

Via Carlo Alberto.

ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI DI TORINO

162 92 Thovez Cav. Ing. Cesare, Professore di Tecnologia meccanica presso il R. Museo Industriale Italiano, e di Filatura e Tessitura nel R, Istituto Tecnico Germano Sommeiller

163 9 8 Tonta Cav. Ing. G i u s e p p e .

164 254 Toppia Cav. Ing. Enrico, Capo Divisione del Servizio della Tra- zione nelle Strade Ferrate del Mediterraneo

165 410 Treves Ing. Vittorio

166 297 Uzielli Cav. Dott. Gustavo, Professore di Mineralogia e Geologia nella R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri, in Torino 167 347 Vaccarino Cav. Ing. Eugenio

168 320 Valerio Ing. Cesare 169 64 Valvassori Comm. Angelo

170 318 Varvelli Ing. Giuseppe Marino. Rappresentante 171 270 Vicarj Ing. Mario

172 146 Vigna Cav. Ing. Carlo Maurizio 173 189 Viriglio Ing. Sebastiano

174 358 Vottero Ing. Giacomo, Assistente alla Cattedra di Macchine a vapore e Ferrovie nella R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri, in Torino

175 181 Walser Sig. Carlo, Costruttore meccanico

176 250 Zanetto Cav. P i e t r o , Capo dell'Ufficio tecnico della Società delle Acque potabili

177 331 Zecchini Cav. Ing. Mario, Direttore della Stazione sperimentale agraria d'Asti

178 203 Zerboglio Cav. Ing. Pier Giuseppe

Corso V. E. II, 59.

Via Bogino, 20.

Piazza Carlo Felice, 12.

Piazza V. E. I, 20.

Via Goito, 3.

Via della Cernaia, 22.

Via Stampatori, 21.

Corso S. Martino, 1.

Corso Re Umberto, 30.

Corso Re Umberto, 28.

Via S. Francesco d'Assisi, 18.

Via Carlo Alberto, 34.

Via Barbaroux, 29.

Via Giannone, 5.

Via Plana, 9.

Via S. Massimo, 38.

Piazza Solferino, 1.

Residenti aggregati.

1 411 M u s s a Ing. T e r e s i o , Assistente alla R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri, in Torino

2 412 T h o v e z E t t o r e , Ingegnere presso la Società delle Officine nazionali di Savigliano

Via Vanchiglia, 20.

Corso V. E. II, 59.

Corrispondenti.

1 378 B e c h i s Ing. V i n c e n z o , Professore nel Real Collegio Carlo Alberto.

2 402 B e d a r i d a Ing. V i t t o r i o

3 381 B e r i n z a g h i Ing. Gioiele, Capo Riparto nelle Strade Ferrate del Me- diterraneo

4 73 Billia Comm. Ing. Adolfo, Direttore Generale delle Ferrovie Sicule.

5 231 Bozzi Comm. Ing. A l e s s a n d r o , Capo Divisione Emerito delle Strade Ferrate del Mediterraneo

6 326 B r u n e t Comm. C a r l o 7 218 B u s s e r Cav. Ing. C a r l o

8 403 Caselli Ing. L e a n d r o , Capo dell'Ufficio tecnico della città di 9 404 C a s t a g n e r i Ing. G i u s e p p e

10 204 C h i a v e s Ing. E r m a n n o , Direttore della Vetreria di Murano.

11 377 C h i e c c h i o Ing. G i a n C e s a r e , Professore nel Regio Istituto tecnico.

Ispettore dei monumenti di antichità e Belle Arti della Provincia di 12 405 D u s n a s i Ing. D o m e n i c o . (Via Macelli, 18)

13 363 F e r r a r i s Ing. Cav. E r m i n i o , Direttore delle Miniere di Monteponi.

14 322 F e r r e r o Ing. E m i l i o ; Ufficio del nuovo Catasto

15 355 G a r b a r i n o Comm. Ing. G i u s e p p e , Conservatore delle Ipoteche . 16 274 G a y e t Ing. A l b e r t o , Consigliere Municipale.

17 278 H o n g l e r Ing. V a l e n t i n o (Via Manzoni, 5)

18 60 L a n i n o Comm. Ing. G i u s e p p e , Direttore dei Trasporti nelle Strade

Ferrate dell'Adriatico (Via d'Azeglio, Palazzo Pizzardi) . 19 190 Lemmi Ing. Emilio, (Via della Scala)

20 406 Minazio Ing. Ignazio 21 379 Moriggia Ing. Raffaele 22 849 Moschetti Ing. Stefano

MONCALIERI.

MONDOVl'.

BRA.

PALERMO.

VERONA.

CUNEO.

NOVARA.

CARRARA.

S. GIORGIO CANAVESE.

VENEZIA.

CUNEO.

VERCELLI.

IGLESIAS.

ALESSANDRIA.

CASALE MONFERRATO.

NIZZA MARITTIMA.

MILANO.

BOLOGNA.

FIRENZE.

VERCELLI.

CASALE MONFERRATO.

SALUZZO.

53

157 20 158 323 159 56 160 321 161 335

8

(4)

23 413 Ponzo Ing. Cav. Carlo (Via Teatro Civico,10). CUNEO.

24 407 S a r d i Ing. Nicola, Professore di Topografia, Costruzione e Disegno

nell' Istituto Tecnico di ASTI.

25 387 Scarzella Ing. Alberto CAGLIARI.

26 408 Silvestri Ing. Emilio, Professore all'Istituto Tecnico di CUNEO.

27 284 T u r i n a Ing. L e o n e , Capo dell'Ufficio tecnico di finanza di NOVARA 28 301 Verole Ing. P i e t r o , Capo Sezione, Capo Opificio nelle Strade Fer-

rate del Mediterraneo (Via Mazzini, 6) MILANO.

DONI PERVENUTI ALLA SOCIETA'.

Dagli Autori.

AGUDIO

Ing. Tommaso. — Memoriale per S. E.

il Sig. Ministro dei Lavori Pubblici in Roma.

Come si potrebbe aumentare la potenzialità della linea dei Giovi. — Torino, 1888; un opusc. in-8° gr.

A R M A N I

Ing. Angusto. — Memoria degli oggetti esposti nella Esposizione industriale scientifica e concorso agrario regionale tenuti in Parma nel 1887. — Parma, 1887; un opusc. in-8°.

A R M A N I

Ing. Augusto. — Monografia illustra- tiva di prismi in legname e mattoni inventati dall'Autore stesso. — Parma, 1888 ; un opusc.

in-8° gr.

BACCARINI

Ing. Alfredo. — La direttissima Roma-Napoli. — Firenze, 1888; un opusc.

in-8°.

BELTRAMI

Arch. Luca. — Il Reale Castello del Valentino innalzato dalla Duchessa Maria Cri- stina di Savoia. — Milano, 1888 ; un opusc.

in-4°.

B E L T R A M I

Arch. Luca. — Aristotele da Bologna al servizio del Duca di Milano, 1458-1464 Documenti inediti. — Milano, 1888 ; un opusc.

in-8°.

BRENTANO

Arch. Giuseppe. — Concorso interna- zionale di II grado per la nuova facciata del Duomo di Milano. — Milano, 1888; un vol.

in-folio.

CERRUTI

Ing. Fedele. — Titoli dei filati e dei tessuti. — Torino, 1888; un opusc. in-8°

D E P A O L I

Ing. Giuseppe. — Traduzione dal te- desco con note ed aggiunte dell'opera di E.

B L A H A

: Le distribuzioni delle macchine a va- pore. — Torino, 1887; un vol. di testo ed uno di tavole in-8°.

D E P A O L I

Ing. Giuseppe. — Il periodo di com- pressione delle macchine a vapore. — Torino,

1887; un opusc. in-8°.

D E P A O L I

Ing. Giuseppe. — La laminazione del fluido motore attraverso le luci di distribuzione delle motrici termiche. — Torino, 1888; un opusc. in-8°.

D O N G H I

Ing. Daniele. — Sulla sicurezza dei teatri in caso d'incendio. — Torino, 1888.

D O N G H I

Ing. Daniele. — Progetto di teatro not- turno e diurno con annesso salone e dipendenze

ad uso del Municipio di Torino. Con 8 tavole.

Torino, 1888; un opusc. in-4°.

F E R R A R I S

Prof. Galileo. — Sulle differenze di fase delle correnti, sul ritardo dell'induzione e sulla dissipazione di energia dei trasformatori.

Ricerche sperimentali e teoriche. — Torino, 1888; un opusc. in-4°.

F E T T A R A P P A

Prof. Giulio. — Principii generali di Economia applicati alle stime e conteggi ad esse relativi. — Torino, 1888 ; fasc. 8 e 9 in-8°.

F E T T A R A P P A

Prof. Giulio. — Della vita e delle opere di Giuseppe Borio, professore emerito di Economia ed Estimo rurale nella R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri in Torino. — Torino, 1888; un opusc. in-8°.

GALASSINI

Ing. Alfredo. — L'Esposizione gene- rale italiana in Torino, 1884. — Firenze, 1887; un opusc. in-8°.

GEIRINGER

Ing. Dott. Eugenio. — Sulla deter- minazione dei limiti estremi per la visibilità da punti elevati, con una nota intorno alle di- mensioni della sferoide terrestre ed alla misura- zione del grado. — Trieste, 1887 ; un opusc.

in-8°.

LANINO

Ing. Luciano. — I due nuovi ponti co- struiti sul Malone e sull'Orco per la strada provinciale da Torino a Milano. — Torino,

1888; un opusc. in-4°.

LUVINI

Prof. Giovanni — Contribution à la meteorologie électrique. — Turin, 1888 ; un opusc. in-8°.

MOLINERIS

Ing Costanzo — Per la riforma stradale nella provincia di Cuneo. Considera- zioni e proposte. — Alba, 1888; un opusc. in-8°.

OVAZZA

Ing. Elia. — Sul calcolo delle deforma- zioni dei sistemi articolati. — Torino, 1888, un opusc. in-8°.

OVAZZA

Ing. Elia. — Sul calcolo delle freccie ela- stiche delle travi reticolari. — Torino, 1888, un opusc. in-8°.

PASTORE

I n g . Giuseppe. — L'Aritmometro di Thomas. — Torino, 1888; un opusc. in-4°.

P I A N A

Ing. Edoardo. — Progetto per dotare di forza motrice la città di Torino, utilizzando quella del Po presso la stessa città. Torino, 1887; un opusc. in-8°.

P I A N A

Ing. Edoardo. — Progetto per dotare di

forza motrice la città di Torino, utilizzando

quella del Po presso la stessa città. Osserva-

(5)

60 ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI DI TORINO

zioni e memorie. — Torino, 1888 : un opuscolo in-8°.

P I A T T I N I

Ing. Ferdinando. — Conferenza pub- blica sulla fognatura, tenuta al Circolo centrale il 28 marzo 1888. — Torino, 1888; un opusc.

in-8°.

PORRO

Dott. Francesco — Nota intorno all'e- clisse totale di luna del 28 gennaio 1888. Torino, 1888; un opusc. in-8°.

Pozzi Ing. Francesco. — L'idrometrografo elet- trico del Canale industriale della Ceronda col- locato nell'ufficio tecnico della Città di Torino.

Torino, 1887; un opusc. in-8°.

P R I N E T T I

Ing. Tomaso. — Fabbricato per le scuole elementari « Silvio Pellico » sul Corso Dante a Torino. — Roma, 1888: un opusc.

in-8°.

P R I N E T T I

Ing. Tomaso. — I murazzi lungo il Po a Torino. — Roma, 1888 ; un opusc. in-8°.

R A D D I

Ing. Amerigo — Sulla fognatura della città di Spezia. Studi, considerazioni e pro- poste. — Firenze, 1886 ; un opusc. in-8°.

R A D D I

Ing. Amerigo. — Città di Spezia. Con- dotte delle acque di Canneto. Possibilità di un impianto aspirante a Pegazzano. — Firenze, 1887; un opusc. in-8°, con 9 tavole.

R A D D I

Ing. Amerigo. — Alcune digressioni tec- niche sulla Spezia in rapporto alle costruzioni ed all'igiene. — Firenze, 1888; un opusc. in-8°.

R A H N

J . B. — Le chateau de Chillon. Traduit par H. Verrey. — Lausanne, 1888 ; un opusc.

in-8°.

Rossi Alessandro. — La Bilancia del commercio e il senatore Cambray-Digny. — Roma, 1888;

un opusc. in-8° gr.

Dagli Eredi Sobrero.

Dissertazioni degli esami generali dati dagli al- lievi della R. Scuola d'applicazione degli In- gegneri in Torino dal 1863 al 1870. — 15 volumi legati; in-8°.

Dissertazioni di laurea degli allievi della R. Scuola d'applicazione per gli Ingegneri in Torino dal 1870 al 1876. — 22 volumi legati; in-8°.

SOBRERO

Ascanio. — Delle acque termali di Val- dieri. — Un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. —Sopra alcuni nuovi composti ful- minanti ottenuti col mezzo dell'azione dell'a- cido nitrico sulle sostanze organiche vegetali.

Torino, un opusc. in-4°.

SOBRERO

A. — Note sur l'huile essentielle de Bou- leau. — Paris, 1842; un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. — Sur la résine de l'olivier et sur l'olivile. — Turin, 1844; un opusc. in-4°.

SOBRERO

A. — Faits pour servir à l'histoire de l'action de l'acide nitrique sur les corps orga-

niques non azotés. — Turin, 1845 ; un opusc.

in-4°.

SOBRERO

A. — Relazione del viaggio fatto dallo stesso nella Valle d'Aosta e nella Savoia nel 1846. — Torino, 1847; un opusc. in 8°.

SOBRERO

A. — Lezione proemiale pel riaprimento delle regie scuole di meccanica, chimica e geo- metria applicata alle arti, addì 16 novembre 1846. — Torino, 1847 ; un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. e

S E L M I

F. — Intorno all'azione del cloro sui cloruri metallici nelle soluzioni dei clo- ruri alcalini. — Torino, 1849; un opus. in-4°.

SOBRERO

A. — Nota intorno al cromato di chi- nina, — Torino, 1850; un opusc. in-4°.

SOBRERO

A. — Intorno allo espurgamento della seta. — Torino, 1860; un opusc. in-4°.

SOBRERO

A. — Relazione sui vetri e cristalli. — Torino, 1865; un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. — Di un nuovo combustibile fossile italiano analizzalo dal Prof. Valerico Cauda.

— Torino, 1869; un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. — Dei cementi magnesiaci. — To- rino, 1869: un opusc in-8°.

SOBRERO

A. — Analisi della calamina. — To- rino, 1871; un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. — Conservazione dei legnami col mezzo del bitume residuo della raffinazione del petrolio. — Torino, 1871: un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. — Della cagione delle malattie del baco da seta. — Torino, 1871 ; un opusc in-8°.

SOBRERO

A. — Esame della foglia del gelso. — Torino, 1871 ; un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. — Notizie biografiche di Eugenio Sismonda. — Torino, 1871; un opusc in-8°.

SOBRERO

A. — Intorno alla malattia dominante del baco da seta. — Torino, 1872 ; un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. — Commemorazione di Emilio Ber- tone di Sambuy letta il 28 novembre 1872. — Torino, 1873; un opusc in-8°.

SOBRERO

A. — Commemorazione di Giusto Lie- big. — Torino, 1873; un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. — Pensieri agronomici. — Torino, 1873; un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. — Discorso letto dall'autore nell'as- sumere il seggio presidenziale della R. Acca- demia d'Agricoltura di Torino. — Torino.

1873; un opusc in-8°.

SOBRERO

A. — Di un caso speciale di fermen- tazione alcoolica. — Torino, 1874; un opusc.

in-8°.

SOBRERO

A. — Sopra un caso di fermentazione alcoolica. — Torino, 1874; un opusc in-8°.

SOBRERO

A. — II baroscopio o prenunziatore del tempo. — Torino, 1874; un opusc in-8°.

SOBRERO

A. — Commemorazione necrologica di Giuseppe Baruffi. — Torino, 1875 ; un opusc.

ATTI DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI DI TORINO

SOBRERO

A. — Nota sopra alcuni modelli di chiu- sura per i vasi vinari in fermentazione. — To- rino, 1875; un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. — Una proposta riguardante la fil- lossera. — Torino, 1875; un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. — Sulla iniezione dei legnami. — Torino, 1876; un opusc in-8°.

SOBRERO

A. — Coltivazione di viti americane. — Torino, 1878; un opusc in-8°.

SOBRERO

A. — Risposta ai quesiti diretti ai Co- mizi Agrari del Regno relativa al Circondario di Torino. — Torino, 1878; un opusc in-8°.

SOBRERO

A. — Commemorazione del professore Pietro Borsarelli. — Torino, 1879; un opusc.

in-8°.

SOBRERO

A. — Il bagno-maria per disgelare la dinamite. — Torino, 1879; un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. — Discorso pronunziato nella so- lenne distribuzione dei premi agli espositori di animali grassi od atti all'ingrassamento nel- l'aula della R. Scuola di Medicina Veterinaria in Torino il 3 maggio 1880. — Un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. — Cenni necrologici su Francesco Selmi. — Torino, 1882; un opusc in-8°.

SOBRERO

A. — La ragnatela succedaneo del chi- nino. — Torino, 1882; un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. — Chimica generale. Conferenza sulla concimazione dell'orto e del giardino. — Torino, 1883; un opusc. in-8°.

SOBRERO

A. — Nella festa centenaria della R.

Accademia di agricoltura di Torino celebratasi il 26 maggio 1886. Parole del presidente della medesima. — Torino, 1886; un opusc in-8°.

SOBRERO

A. — Relazione al Ministro d'Agri- coltura sulla coltivazione del mais da foraggio invernale. — Torino, 1887; un opusc. in-8°.

G U E R C I

Cornelio. — Nuovi esperimenti sul dis- sodamento dei terreni col mezzo della dinamite.

Lettera al professore Sobrero. — Torino, 1880;

un opusc. in-8°.

Dal Ministero d'Agricoltura, Industria e Commercio.

Annali dell'industria e del Commercio 1888. — Commissione centrale dei valori per le dogane.

Sessione 1887-1888. — Roma, 1888; un vol.

in 8°.

Annali d'Agricoltura 1888. — Irrigazioni e laghi artificiali della Spagna ; Relazione degli in- gegneri G. Zoppi e G. Torricelli. — Firenze, 1888; un vol. in-8° con un atlante.

Dal Municipio di Torino.

RELAZIONI AL CONSIGLIO.

Fognatura. — Torino, 1887 ; un opusc. in-4°.

Progetto di fognatura generale — Torino, 1888;

un opusc. in-4°.

Forza motrice. Progetto di canale da derivarsi dal Po presso Cardè — Torino, 1887 ; un opusc. in-4°.

Aumento di forza motrice — Torino, 1888; un opusc. in-4°.

Relazione finanziaria 21 marzo 1888. — Un o- pusc. in-4°.

Indice alfabetico-analitico delle materie contenute nella raccolta degli atti municipali di Torino nel decennio 1876-1885 — Torino, 1888; un volume in-4

0

.

Dall'Amministrazione della Cassa di Risparmio di Torino.

Resoconto finanziario per l'esercizio 1887. — Torino ,1888; un opusc in-4°.

Dal Municipio di Napoli.

Studi e proposte per la esecuzione del progetto definitivo della fognatura generale della città.

— Napoli, 1888; un vol. in-4°.

Dal Comune di Barberino di Mugello.

Necessità ed utilità della ferrovia direttissima Bologna-Firenze, ed esame dei vari tracciati.

Con due tavole. — Firenze, 1888 ; un opusc in-8°.

Dalla Direzione dell'Osservatorio astronomico della R. Università di Torino.

Effemeridi del sole e della luna per l'orizzonte di Torino e per l'anno 1889 calcolate da Fran- cesco Porro. — Torino, 1888; un opuscolo

Dal Comitato per la sistemazione delle stazioni ferroviarie in Torino.

Relazione della Commissione tecnica del Comitato per la sistemazione delle stazioni ferroviarie in Torino, approvata nell'assemblea generale del 2 marzo 1888. — Torino, 1888 ; un opu- scolo in-8°.

Dal Sig. Ing. Cav. A. Rovello.

Annali d'Agricoltura. 1888. — Rivista del ser- vizio minerario nel 1886. — Roma, 1888 ; un vol. in-8°.

Dal Sig. Ing. Cav. 0. Bignami.

Società anonima Canavese per la strada ferrata Torino - Ciriè - Lanzo, con sede in Torino. As- semblea generale ordinaria delli 16 marzo 1888.

— Torino, 1888; un opusc. in-8°.

61

in-8°.

in-8°.

(6)

INDICE

Comitato dirigente per l'anno 1888 pag. 3 Verbale dell' Adunanza 4 gennaio 1888 » ivi

» » 12 marzo ». » 4

» » 7 aprile ». » 14

» » 12 » ». » 21

» » 20 » » . » 33

» » 16 luglio » . » 40

» » 12 novembre » . » 51

» » 14 dicembre » . » 52 Sulla compensazione degli errori di misura nei

lati delle poligonali, che servono di base ai rilevamenti topografici — Memoria del Socio V.

SOLDATI

letta in adunanza 4 gennaio 1888 » 5 La chiesa di S. Domenico in Alba — Memoria del

Socio G. G.

F E R R I A

— 6 dicembre 1886 » 15 Del modo di sussidiare il canale della Ceronda

— Memoria del Socio E. VACCARINO—

7 aprile 1888 » 24

Sull'aumento della forza motrice a Torino — Appunti del Socio R.

NUVOLI

— 7 aprile 1888 pag. 31 Sulla stabilità di una colonna nella Chiesa di

S. Domenico in Alba. — Memoria del Socio G. G.

F E R R I A

— 12 marzo 1888 » 35 Sulla Sede della Scuola d' Applicazione per gli

Ingegneri in Torino — Memoria del Socio G. A. REYCEND — 16 luglio 1888 » 42 Relazione della commissione per Pesame del Conto

Consuntivo dell'anno 1887 » 17

Conto Consuntivo 1887 » 18 R. Decreto d'approvazione del nuovo Statuto » 35 Elenco dei Soci al 31 dicembre 1888 » 53 Doni pervenuti alla Società » 59 Elenco delle opere periodiche esposte nella

sala di lettura » 63

TAVOLE.

1 Annesse alla memoria Soldati : Sulla compen- 2 sazione degli errori di misura dei lati nelle poli- 3 gonali che servono di base ai rilevamenti topogr.

4 Chiesa di S. Domenico in Alba; Pianta, sezione, facciata, abside, porte.

Id. id. particolari.

6 Annessa alla memoria

F E R R I A :

Sulla stabilità di un pilastro della Chiesa di S. Domenico.

7 Progetto di complemento del Castello del Valentino, sede della Scuola di Applicazione per gli Inge- gneri — Pianta del pian terreno.

8 Progetto di nuova sede per Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri. — Pianta del pian terreno.

9 id. id. id. Pianta del 1° piano.

ELENCO

delle Opere periodiche esposte nelle Sale di Lettura

1. Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia. Roma.

2. Giornale del Genio Civile. Roma.

3. Ingegneria (L') e le Arti Industriali. Torino.

4. Memorie di un architetto (Gelati). Torino.

5. Monitore delle Strade Ferrate, Torino.

6. Nuova Antologia. Roma.

7. Nuovo Cimento. Pisa.

8. Politecnico (Il) Giornale dell'Ingegnere Architetto, Civile ed Industriale. Milano.

9. Ricordi di Architettura. Firenze.

10. Annales de Chimie et de Physique. Paris.

11. Annales de Mines. Paris.

12. Annales des Ponts et Chaussées. Paris.

13. Annales industrielles. Paris.

14. Art et Industrie (L'). Paris.

15. Bullettin de la Société Industrielle de Mulhouse.

16. Lumière Électrique (La). Paris.

17. Nouvelles Annales de la Construction (Opper- mann). Paris.

18. Portefeuille économique des Machines (Opper- mann). Paris.

19. Publication Industrielle (Armengaud). Paris.

20. Revue générale d'Architecture (Daly). Paris.

21. Revue générale des Chemins de Fer. Paris.

22. Engineer (The). London.

23. Engineering. London.

24. Iron. London (*).

25. Scientific American. New-York.

26. Allgemeine Bauzeitung. Wien.

27. Dingler's Polytechnisches Journal. Augsburg.

28. Organ fur die Fortschritte des Eisenbahnwesens.

Wiesbaden.

29. Zeitschrift fur Bauwesen. Berlin.

30. Zeitschrift des Vereines Deutscher Ingenieure.

Berlin.

31. Annali della Società degli Ingegneri ed Architetti Italiani, in Roma (*).

32. Atti del Collegio degli Architetti e degli Inge- gneri, in Firenze (*).

33. Atti del Collegio degli Ingegneri ed Architetti, in Bologna (*).

34. Atti del Collegio degli Ingegneri ed Architetti, in Catania (*).

35. Atti del Collegio degli Ingegneri ed Architetti, in Milano (*).

36. Atti del Collegio degli Ingegneri ed Architetti, in Palermo (*).

37. Atti del Collegio degli Ingegneri ed Architetti, in Parma (*).

38. Atti del Collegio degli Ingegneri ed Architetti della Provincia di Reggio Emilia (*).

39. Atti della Società degli Ingegneri ed Architetti, in Trieste (*).

40. Bollettino del Collegio degli Ingegneri ed Archi- tetti, in Napoli (*).

41. Annali dell'Industria e Commercio - Relazioni sul Servizio minerario. Roma (*).

42. Annali della R. Accademia d'Agricoltura di Torino (*).

43. Annuario de R. Museo Industriale italiano. Torino (*).

44. Annuario della R. Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri, in Roma (*).

45. Annuario della R. Scuola d'Applicazione per gli Ingegneri, in Torino (*).

46. Atti del Municipio di Torino (*).

47. Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti (*).

48. Atti della R. Accademia dei Lincei. Roma (*).

49. Atti della R. Accademia delle scienze di Torino (*).

50. Atti dell'Accademia Olimpica di Vicenza (*).

51. Atti della Camera di Commercio ed Arti di Torino (*).

52. Bollettino dell'Osservatorio Meteorologico della R. Università di Torino (*).

53. Pubblicazioni diverse del Ministero dei Lavori Pubblici. Roma (*).

54. Relazioni della Direzione della Società di Mutuo Soccorso degli Ingegneri e Periti delle Province Venete e Mantovana. Venezia (*).

55. Bulletin de la Société Vaudoise des Ingénieurs et des Architectes. Lausanne (*).

56. Bulletin mensuel et annuaire des Anciens Élèves des Écoles Nationales d'Art et Métiers. Paris(*).

57. Memoires et Compte-rendu des Travaux de la Société des Ingénieurs Civils de Paris (*).

58. Résumé des séances de la Société des Ingénieurs Civils. Paris (*).

59. Annual Report of thè Smithsonian Institution.

Washington (*).

60. Minutes of proceedings of the Institution of Ci- vil Engineers. London (*).

61. Revista mensual do Club de Engenharia e In- dustria de Rio de Janeiro (*).

(*) Le opere segnate con asterisco si ricevono in cambio degli Atti della Società

5

Riferimenti

Documenti correlati

h) necessarie a compensare le misure prese dall'Impresario e approvate dall' Engineer, nel caso in cui l' Engineer non dia specifi- che istruzioni in proposito

viabilità, strade, dislocazione de- gli impianti industriali, sviluppi edilizi, trasporti collettivi. Il Sin- daco di Moncalieri formula una proposta di notevole

quest'ultimo non presenta alcun vantaggio, mentre zinco e cadmio forni scono una buona protezione. Influenza dei fattori dipendenti dall'utilizzazione. ATTI E

Fig. LOTTO IX - Impresa Norzi. ai tipi di fondazione previsti in appalto e potranno in consuntivo essere leggermente modificati !Ìn conseguenza delle eventuali

436 ATTI e RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - A.. II - LIMITE DI FATICA DELLA GHISA SFEROIDALE. Stato della

ATTI E RASSEGNA TECNICA DELLA SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI IN TORINO - NUOVA SERIE - A.. c) Nell’interpretare il comportamento della nostra volta non va

Questa cultura non è del fascismo il quale disde- gnandola non ama neppure le torri d'avorio della pura e neutra speculazione intellettualistica che nasconde troppe volte

CURIONI Giovanni SOLDATI Vincenzo FADDA Stanislao ENRICO Giovanni PECCO Edoardo BRAYDA Riccardo CASANA Severino MORENO Ottavio.. FERRIA