• Non ci sono risultati.

Ambienti di lavoroin evoluzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ambienti di lavoroin evoluzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

IX° Convegno Nazionale

Ambienti di lavoro in evoluzione

Nuove prospettive per la psicologia e la medicina del lavoro

5 crediti ECM

iscrizione gratuita

9 Maggio 2019 Milano

Corso di Porta Vittoria, 43

Camera del Lavoro

8:45-13:00

main partner con il patrocinio di

(2)

La SIPISS - Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale - nasce dall’esperienza di psicologi e psicoterapeuti e ha lo scopo di promuovere e divulgare le attività che approfondiscono gli aspetti teorici, metodologici, clinici e applicativi delle problematiche psicologiche secondo un approccio integrato. La diffusione della conoscenza maturata da Sipiss è resa possibile dalla collaborazione con le Edizioni FS, marchio editoriale specializzato in pubblicazioni a carattere scientifico nell’ambito della psicologia, della medicina e delle scienze sociali. Il desiderio di condividere l’esperienza maturata ha portato la Sipiss a delineare un catalogo di attività formative accreditate con assegnazione di Crediti ECM per medici e psicologi che vogliono approfondire le proprie conoscenze nell’ambito del riconoscimento, della prevenzione e dell’intervento sulla psicopatologia del lavoro.

Ambienti di lavoro in evoluzione

Nuove prospettive per la psicologia e la medicina del lavoro

Il mondo del lavoro negli ultimi anni è notevolmente mutato, questo processo di cambiamento sembra essere in continuo divenire e coinvolge ogni aspetto del contesto lavorativo. Risulta fondamentale oggi approcciarsi al tema del lavoro declinandolo dal punto di vista delle trasformazioni che lo stanno attraversando. I cambiamenti demografici, le nuove formule contrattuali, la costante introduzione di aggiornamenti e tecnologie, il conseguente bisogno di stare al passo con i tempi: sono tutti fattori determinanti nella vita dei lavoratori e, di conseguenza, impattanti sul benessere del singolo e dell’organizzazione. Ne consegue una riflessione sul ruolo del contesto lavorativo e sull’influenza che le caratteristiche di quest’ultimo può avere sulla salute fisica e psichica del lavoratore. Quali sono le best practice a fronte di tutti questi cambiamenti? In quale direzione si stanno muovendo la psicologia e la medicina del lavoro per affrontare le nuove sfide proposte dal mondo del lavoro? SIPISS propone un momento di incontro tra professionisti afferenti a discipline diverse per confrontarsi sulle nuove ricerche e scoperte in ambito di promozione del benessere, rischi connessi alle nuove tecnologie, responsabilità e sicurezza.

In un contesto che presenta sempre maggiori complessità, si aprono le porte a una prospettiva di interdisciplinarità e collaborazione tra psicologia e medicina del lavoro.

Partecipazione gratuita. Iscrizioni aperte dal 9 APRILE.

Saranno erogati 5 CREDITI ECM per medici e psicologi, con un contributo di 10 € per chi ne farà richiesta.

Via Ciro Menotti, 9 | 20129 Milano | phone 02 83421879 www.sipiss.it | www.edizionifs.com | [email protected]

(3)

8:45 - registrazione 9:15 - apertura lavori 9:30-9:50 Francesco Chirico

“I primi anni di attività della rivista interdisciplinare di sanità pubblica della SIPISS”

9:50-10:10 Susanna Cantoni

“Il lavoro che cambia: nuove sfide per la promozione del benessere”

10:10-10:40 Franco Pugliese e Giuseppe Ferrari

“Linee di indirizzo per la gestione dei disturbi mentali sul luogo di lavoro: SIPISS in collaborazione con l’Associazione di Medici occupazionali di Piacenza e Lodi”

10:40-11:00 pausa con coffee break gratuito 11:00-11:20 Balduino Simone

“I veicoli dotati di dispositivi che influiscono sulla guida (ADAS) e Sicurezza sul Lavoro: fattori di rischio correlati e misure di sicurezza”

11.20-11.50 Mauro Valsiglio e Stefano Giordani

“La promozione del benessere e il miglioramento degli stili di vita negli ambienti di lavoro”

11.50-12:10 Angelo Sacco

“Ambienti di lavoro smart e i rischi per il lavoratore: tra valutazione e sorveglianza”

12:10-12.40 Tavola rotonda 12:40-13:00 Verifica Crediti ECM

Dott. Francesco Chirico: Direttore Scientifico Journal of Health and Social Sciences, Professore a contratto Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Dirigente medico Servizio Sanitario della Polizia di Stato

Dott.ssa Susanna Cantoni: Presidente della Consulta Interassociativa Italiana per la prevenzione (CIIP)

Dott. Franco Pugliese: RSPP e medico competente coordinatore dell’AUSL di Piacenza, Componente CIIP

Dott. Giuseppe Ferrari: Presidente SIPISS

Dott. Balduino Simone: Docente di Diritto dei Trasporti, Facoltà di Giurisprudenza dell’università degli studi di Urbino

Dott. Angelo Sacco: Specialista in medicina del lavoro, autore di “I videoterminali negli ambienti di lavoro. Dalla valutazione del rischio alla sorveglianza sanitaria”

Dott. Mauro Valsiglio: Membro del Consiglio Direttivo ANMA e Segretario Regionale Emilia-Romagna

Dott. Stefano Giordani: Direttore Scientifico Associazione Onconauti, Oncologo AUSL Bologna

IX° Convegno Nazionale

Riferimenti

Documenti correlati

19 novembre 2010: Giornata Europea delle Lingue e Seminario Provinciale eTwinning, ITIS Marconi. 20 dicembre 2010: Seminario Regionale eTwinning, ITIS

Nel tempo le normative in campo ambientale si sono sensibilmente modifi cate, in relazione al variare degli usi prevalenti delle acque e al variare delle pressioni ambientali e

Questo libro custodisce gelosamente le poesie di un uomo degno di stima e di rispetto che ha saputo accettare tutto dalla vita, che di ogni incontro ha fatto tesoro e che sa

In secondo luogo, per fare accettare la registrazione di un marchio ai sensi dell’articolo 7, paragrafo 3, RMUE, il carattere distintivo acquistato in seguito all’uso di tale

Nel 5-7% delle donne con tumore al seno la causa può essere una mutazione di alcuni geni noti e spesso sono associati ad altri casi di tumore alla mammella o ad organi corre-

Dalla penna di FRANCESCA TASSINI, sceneggiatrice e scrittrice, autrice per Marietti Junior della saga di Snow Black... www.mariettijunior.it seguici anche su / mariettijunior

Analisys of Hamiltonian Boundary Value Methods (HBVMs): A class of energy-preserving Runge-Kutta methods for the numerical solution of polynomial Hamiltonian systems.. On

Un’altra questione emersa tra i commentatori della presidenza Clinton è stata quella dell’impeachment. Clinton è stato sottoposto al processo di impeachment,