• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CONSIGLIODELCORSODISTUDIOINFARMACIA VERBALEN.4 DELL’11LUGLIO 2018

Il giorno 11 del mese di Luglio dell'anno duemiladiciotto alle ore 11,00, si é riunito, in seguito a convocazione prot. n. 1358/II/14 del 3 luglio 2018, nella Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbale seduta precedente;

2) Comunicazione;

3) Pratiche studenti;

4) Incontro con la Commissione Paritetica (CP) del DIS (il Prof. Fanti parteciperà anche come Presidente della CIP. Per tale punto all’o.d.g. l’invito è formalmente esteso ai Componenti la CP);

5) Varie ed eventuali.

La posizione dei componenti della Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:

COMPONENTI POSIZIONE

1. CAVALLO NICOLA ASSENTE

2. BAVOSO ALFONSO ASSENTE

3. BISACCIA FAUSTINO ASSENTE

4. SALZANO GIOVANNI PRESENTE

5. RACIOPPI ROCCO ASSENTE

6. CARMOSINO MONICA PRESENTE

7. BOCHICCHIO BRIGIDA PRESENTE

8. DEL PUENTE PATRIZIA ASSENTE

9. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE

10. SATURNINO CARMELA PRESENTE

11. ABREU MARIEN PRESENTE

12. ARMENTANO MARIA FRANCESCA PRESENTE

13. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE

(2)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

14. INFANTINO VITTORIA PRESENTE

15. MANFRA MICHELE PRESENTE

16. MILELLA LUIGI PRESENTE

17. TODISCO SIMONA PRESENTE

18. TERRAZZANO GIUSEPPE PRESENTE – Entra alle ore 13,04

19. VASSALLO ANTONIO PRESENTE

20. ADURNO GIUSEPPE ASSENTE

21. DE NISCO MAURO ASSENTE

22. FESTA GIUSEPPE ASSENTE

23. VENAFRA SARA ASSENTE

24. GUARNIERI ANNA PRESENTE

25. RINALDI ROBERTA PRESENTE

26. TROTTA FRANCESCA PRESENTE

27. VERRASTRO FEDERICA ASSENTE

28. TANCREDI LUCIA PRESENTE

Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof.ssa Simona Todisco.

Assume le funzioni di Segretario verbalizzante la Sig.ra Lucia Tancredi

Il Coordinatore del Corso di Studio, alle ore 11,35 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.

1) Approvazione verbale seduta precedente

Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio il verbale n. 3 della seduta del 9 maggio 2018.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, approva all’unanimità il verbale n. 3 della seduta del 9 maggio 2018.

(3)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

2) Comunicazioni

Il Coordinatore ringrazia la Commissione Schede di Trasparenza (Dott.ssa M. Abreu, Dott. V.

Brancaleone e Dott.ssa V. Infantino) per il lavoro svolto sulle schede di trasparenza (italiano e inglese) per l’a.a. 2018-2019 degli insegnamenti attivi per il CdS in Farmacia che saranno a breve pubblicate.

3) Pratiche studenti a) assegnazione tesi

Il Coordinatore comunica che sono pervenute richieste di assegnazione tesi da parte dei seguenti studenti:

1) xxxxxxx, n. matricola 44067, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Estrazione, isolamento e identificazione di metaboliti secondari da specie di interesse medicinale e/o nutraceutico e loro attività biologica” - da espletarsi presso l’Università degli Studi di Granada in qualità di vincitrice di una borsa Erasmus per l’a.a. 2018/2019 (c/o il Laboratorio del quale è responsabile il Prof. Julio Galvez) nel periodo compreso tra novembre 2018 e maggio 2019, con relatore il Dott. Luigi Milella.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 44067, la tesi sperimentale dal titolo “Estrazione, isolamento e identificazione di metaboliti secondari da specie di interesse medicinale e/o nutraceutico e loro attività biologica” con relatore il Dott. Luigi Milella , contro-relatore il Dott. Antonio Vassallo e correlatore il Prof. Galvez Julio.

2) xxxxxxx, n. matricola 40598, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Nuovi complessi metallorganici con leganti bis-carbenici N-eterociclici in sintesi ed attività farmacologica”

da espletarsi presso il laboratorio di Microbiologia dell’Unibas (Responsabile Prof. G. Salzano) ed , in

(4)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

parte, presso laboratorio di Chimica Organica dell’Università degli Studi di Salerno (Prof. P. Longo) nel periodo 1° ottobre 2018 - 1° aprile 2019, con relatore la Prof.ssa Carmela Saturnino.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare allo studente xxxxxxx, n. matricola 40598, la tesi sperimentale dal titolo “Nuovi complessi metallorganici con leganti bis- carbenici N-eterociclici in sintesi ed attività farmacologica” con relatore la Prof.ssa Carmela Saturnino, contro-relatore il Dott. Vincenzo Brancaleone e correlatore la Dott.ssa Mariconda Anna Luisa dell’Università di Salerno.

3) xxxxxx, n. matricola 42321, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Sintesi, caratterizzazione ed attività farmacologica di nuovi complessi di argento e oro con leganti carbenici N- eterociclici: N,N1(Fenil-4-carbossi) imidazol-2-ilidine” da espletarsi presso il laboratorio di Microbiologia dell’Unibas (Responsabile Prof. G. Salzano) ed , in parte, presso il laboratorio di Chimica Organica dell’Università degli Studi di Salerno ( Responsabile Prof. P. Longo) nel periodo 1°

ottobre 2018 - 1° aprile 2019, con relatore la Prof.ssa Carmela Saturnino.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 42321, la tesi sperimentale dal titolo “Sintesi, caratterizzazione ed attività farmacologica di nuovi complessi di argento e oro con leganti carbenici N-eterociclici: N,N1(Fenil-4- carbossi) imidazol-2-ilidine”con relatore la Prof.ssa Carmela Saturnino, contro-relatore il Dott.

Michele Manfra e correlatore la Dott.ssa Mariconda Anna Luisa dell’Università di Salerno.

4) xxxxxxx, n. matricola 39688, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Vecchi e nuovi marcatori di funzionalità renare”, con relatore la Dott.ssa Maria Francesca Armentano.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 39688, la tesi compilativa dal titolo “Vecchi e nuovi marcatori di funzionalità

(5)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

renare”, con relatore la Dott.ssa Maria Francesca Armentano.

5) xxxxxxx, n. matricola 32169, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Carcinoma mammario” con relatore il Dott. Michele Manfra.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxx, n. matricola 32169, la tesi compilativa dal titolo “Carcinoma mammario” con relatore il Dott.

Michele Manfra.

6) xxxxxxx, n. matricola 43771, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Aspetti biochimici della dieta chetogenica ed ambiti di applicazione” con relatore la Dott.ssa Simona Todisco.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 43771, la tesi compilativa dal titolo “Aspetti biochimici della dieta chetogenica ed ambiti di applicazione” con relatore la Dott.ssa Simona Todisco.

7) xxxxxxx, n. matricola 49069, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo

“Riprogrammazione metabolica in cellule tumorali e farmacoresistenza” da espletarsi nel laboratorio di Biochimica Cellulare (Responsabile il Prof. F. Bisaccia) nel periodo compreso tra settembre 2018 e maggio 2019, con relatore il Prof. Faustino Bisaccia.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 49069, la tesi sperimentale dal titolo “Riprogrammazione metabolica in cellule tumorali e farmacoresistenza” con relatore il Prof. Faustino Bisaccia e contro-relatore il Prof. Magnus Ludvig Monnè.

8) xxxxxxx, n. matricola 43775, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Estrazione e caratterizzazione di metaboliti secondari ottenuti da estratti vegetali” da espletarsi nel laboratorio di Microscopia/Citologia (Responsabile Prof. G. Martelli) nel periodo compreso tra settembre 2018 e

(6)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

ottobre 2019, con relatore il Dott. Luigi Milella.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 43775, la tesi sperimentale dal titolo “Estrazione e caratterizzazione di metaboliti secondari ottenuti da estratti vegetali” con relatore il Dott. Luigi Milella e contro-relatore il Dott. Antonio Vassallo.

9) xxxxxxx, n. matricola 35784, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Liposomi in terapia genetica” con relatore il Dott. Antonio Vassallo.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 35784, la tesi compilativa dal titolo “Liposomi in terapia genetica” con relatore il Dott. Antonio Vassallo.

10) xxxxxxx, n. matricola 31909, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo “Sintesi di analoghi della Radicinina e studio della relazione struttura/attività” da espletarsi nel laboratorio di Stereochimica organica (Responsabile Prof. S. Superchi) nel periodo compreso tra settembre 2018 e giugno 2019, con relatore il Prof. Stefano Superchi.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 31909, la tesi sperimentale dal titolo “Sintesi di analoghi della Radicinina e studio della relazione struttura/attività” con relatore il Prof. Stefano Superchi e contro-relatore il Dott.

Michele Manfra.

11) xxxxxxx, n. matricola 37565, chiede l’assegnazione di una tesi sperimentale dal titolo

“Regolazione dell’espressione genica nei macrofagi” da espletarsi nel laboratorio di Biochimica Strutturale e Immunologia (Responsabile Prof.ssa M. Castiglione Morelli) nel periodo compreso tra luglio 2018 e luglio 2019, con relatore la Dott.ssa Vittoria Infantino.

(7)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 37565, la tesi sperimentale dal titolo “Regolazione dell’espressione genica nei macrofagi” con relatore la Dott.ssa Vittoria Infantino e contro-relatore la Dott.ssa Maria Francesca Armentano.

12) xxxxxxx, n. matricola 37495, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Evoluzione della terapia con glucocorticoidi” con relatore il Dott. Luigi Milella.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare allo studente xxxxxx, n. matricola 37495, la tesi compilativa dal titolo “Evoluzione della terapia con glucocorticoidi” con relatore il Dott. Luigi Milella.

13) xxxxxxx, n. matricola 37723, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “Alimenti, Nutrizione e Salute” con relatore la Dott.ssa Simona Todisco.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare allo studente xxxxxxx, n. matricola 37723, la tesi compilativa dal titolo “Alimenti, Nutrizione e Salute” con relatore la Dott.ssa Simona Todisco.

14) xxxxxxx, n. matricola 43808, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo

“Onconutrizione: functional foods e approccio nutrizionale in chemioterapia nel cancro al colon e la leucemia mieloide acuta” con relatore la Dott.ssa Simona Todisco.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxx, n. matricola 43808, la tesi compilativa dal titolo “Onconutrizione: functional foods e approccio nutrizionale in chemioterapia nel cancro al colon e la leucemia mieloide acuta” con relatore la Dott.ssa Simona Todisco

15) xxxxxxx, n. matricola 35166, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo

(8)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

“Riproduzione dei coniugati anticorpo-farmaceutici” con relatore il Prof. Magnus Ludvig Monné.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare allo studente xxxxxxx, n. matricola 35166, la tesi compilativa dal titolo “Riproduzione dei coniugati anticorpo-farmaceutici”

con relatore il Prof. Magnus Ludvig Monné.

b) pratica Erasmus –

Il Coordinatore riferisce che sono pervenute da parte degli studenti vincitori di borse Erasmus richieste di autorizzazione a compiere periodi di studio all’estero e pertanto chiedono l’approvazione del proprio programma di apprendimento (Learning agreement for studies).

Il Coordinatore, presenta al Consiglio i piani di studio redatti dagli studenti, sotto la supervisione del delegato ai progetti Erasmus, Dott. Luigi Milella.

1) studentessa xxxxxxx, n. matricola 44067, vincitrice di una borsa di studio Erasmus chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di sei mesi (novembre 2018/maggio 2019) presso l’Universidad De Granada con il seguente prospetto delle attività formative che intende svolgere e le relative eventuali convalide per gli insegnamenti ufficiali del CdS:

-Paràsitos e Immunidad (6 ECTS) da convalidare con Chimica degli Alimenti (6 CFU);

-Farmacologìa Aplicada a las Especialidades Farmaceùticas (6 ECTS) da convalidare con Chimica dei Prodotti Cosmetici (6 CFU);

- Trabajo de fin grado (6 ECTS) da convalidare con Tesi di Laurea (10 CFU),

per un totale di 18 ECTS da sostenere presso la sede estera con la eventuale convalida di 22 CFU totali presso l’Università degli Studi della Basilicata – CdS in Farmacia.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta della studentessa xxxxxxx.

(9)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

2) studente xxxxxxx, n. matricola 50626, vincitrice di una borsa di studio Erasmus chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di nove mesi (settembre 2018 -giugno 2019) presso l’Universidad De Granada con il seguente prospetto delle attività formative che intende svolgere e le relative eventuali convalide ad insegnamenti ufficiali del CdS:

-Salud Pùblica (6 ECTS) da convalidare con Igiene (6 CFU)

-Legislaciòn, Deontologia y Gestiòn Farmacèutica (6 ECTS) da convalidare con Economia e Gestione delle Imprese (6 CFU);

-Farmacologìa 1 (6 ECTS) e Farmacologìa 2 (6 ECTS) da convalidare con Farmacologia e Farmacoterapia (10 CFU);

- Fìsica y Fisicoquìmica Aplicadas A La Farmacia (6 ECTS) da convalidare con Fisica (10 CFU);

- Fisiologìa y Bioquìmica Clìnicas (6 ECTS) da convalidare con Biochimica Clinica (6 CFU);

- Nutricìon y Bromatologìa (6 ECTS) da convalidare con Chimica degli Alimenti (6 CFU);

- Tecnologìa Farmacèutica 1 (6 ECTS) e Tecnologìa Farmacèutica 2 (6 ECTS) da convalidare con Tecnica e Legislazione Farmaceutica I (10 CFU),

per un totale di 54 ECTS da sostenere presso la sede estera con la eventuale convalida di 54 CFU totali presso l’Università degli Studi della Basilicata – CdS in Farmacia.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta della studente xxxxxxx.

3) studentessa xxxxxxx, n. matricola 50446, vincitrice di una borsa di studio Erasmus chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di sei mesi (settembre 2018 - marzo 2019) presso l’Universidad De Granada con il seguente prospetto delle attività formative che intende svolgere e le relative eventuali convalide ad insegnamenti ufficiali del CdS:

-Salud Pùblica (6 ECTS) da convalidare con Igiene (6 CFU)

(10)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

-Farnacologìa III (6 ECTS) e Toxicologia (6 ECTS) da convalidare con Farmacologia e Tossicologia (10 CFU);

-Quimica avanzada del Farmaco (6 ECTS) e Quimica farmaceutica II (6 ECTS) da convalidare con Chimica Farmaceutica II (12 CFU);

- Legislaciòn, Deontologia y Gestion Farmaceutica (6 ECTS) da convalidare con Economica e Gestione delle Imprese (6 CFU),

per un totale di 36 ECTS da sostenere presso la sede estera con la eventuale convalida di 34 CFU totali presso l’Università degli Studi della Basilicata – CdS in Farmacia.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta della studentessa xxxxxxx.

4) studentessa xxxxxxx, n. matricola 50382, vincitrice di una borsa di studio Erasmus chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di sei mesi (settembre 2018 - marzo 2019) presso l’Universidad De Sevilla con il seguente prospetto delle attività formative che intende svolgere e le relative eventuali convalide ad insegnamenti ufficiali del CdS:

-Salud Pùblica (6 ECTS) da convalidare con Igiene (6 CFU)

-Dermofarmacia y Formulacìon magistral (6 ECTS) da convalidare con Chimica dei Prodotti Cosmetici (6 CFU);

- Legislaciòn, Deontologia y Gestion Farmaceutica (6 ECTS) da convalidare con Economica e Gestione delle Imprese (6 CFU);

- Biotecnologia farmaceutica (6 ECTS) e Bioquimica y Biologia Molecular I (6 ECTS) da convalidare con Biologia Molecolare (10 CFU),

per un totale di 30 ECTS da sostenere presso la sede estera con la eventuale convalida di 28 CFU totali

(11)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

presso l’Università degli Studi della Basilicata – CdS in Farmacia.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta della studentessa xxxxxxx.

5) studentessa xxxxxxx, n. matricola 48405, vincitrice di una borsa di studio Erasmus chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di nove mesi (settembre 2018 - maggio 2019) presso l’Universidad De La Laguna con il seguente prospetto delle attività formative che intende svolgere e le relative eventuali convalide ad insegnamenti ufficiali del CdS:

-Analisis Quimico (9 ECTS) da convalidare con Chimica Analitica (8 CFU);

-Inmunologia y Hematologia (6 ECTS) e Bioquimica Clinica y Patologia Molecular (6 ECTS) da convalidare con Patologia Generale (10 CFU);

-Enfermedades Tropicales y Salud Internacional (6 ECTS) da convalidare con Igiene (6 CFU);

-Alimentacion y Salud (6 ECTS) da convalidare con Chimica degli Alimenti (6 CFU),

per un totale di 33 ECTS da sostenere presso la sede estera con la eventuale convalida di 30 CFU totali presso l’Università degli Studi della Basilicata – CdS in Farmacia.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta della studentessa xxxxxxx.

6) studentessa xxxxxxx, n. matricola 48122, vincitrice di una borsa di studio Erasmus chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di nove mesi (settembre 2018 - giugno 2019) presso l’Universidad De La Laguna con il seguente prospetto delle attività formative che intende svolgere e le relative eventuali convalide ad insegnamenti ufficiali del CdS:

-Quimica General e Inorganica (9 ECTS) da convalidare con Chimica Generale e Inorganica (10 CFU);

(12)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

-Matematica Aplicada y Estadistica (9 ECTS) da convalidare con Istituzioni di Matematiche (10 CFU);

-Enfermidades Tropicales y Salud Internacional (6 ECTS) da convalidare con Esame a Scelta (6 CFU);

-Fisica Aplicada y Fisicoquimica (9 ECTS) da convalidare con Fisica (10 CFU);

-Quimica Organica (6 ECTS) e Aplicacion De Quimica Organica (6 ECTS) da convalidare con Chimica Organica (10 CFU),

per un totale di 45 ECTS da sostenere presso la sede estera con la eventuale convalida di 46 CFU totali presso l’Università degli Studi della Basilicata – CdS in Farmacia.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta della studentessa xxxxxxx .

6) Studentessa xxxxxxx, n. matricola 45851, vincitrice di una borsa di studio Erasmus chiede l’autorizzazione a compiere un periodo di studio della durata di tre mesi (settembre 2018 – dicembre 2018) presso l’Universidad De Sevilla con il seguente prospetto delle attività formative che intende svolgere e le relative eventuali convalide ad insegnamenti ufficiali del CdS:

-Pràcticas tuteladas (12 ECTS) per Tirocinio (15 CFU),

per un totale di 12 ECTS da sostenere presso la sede estera con la eventuale convalida di 15 CFU totali presso l’Università degli Studi della Basilicata – CdS in Farmacia.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta della studentessa xxxxxxx vincolata al parere positivo della Commissione Tirocinio.

7) studentessa xxxxxxx, n. matricola 48249, vincitrice di una borsa di studio Erasmus per l’a.a. 2017- 2018 presso l’Universidad De Granada, ha chiesto il riconoscimento degli esami di Farmacologìa y Bìoquimica Clìnicas (voto 8,0 – 6 ECTS) per Biochimica Clinica (voto 26/30 – 6 CFU), Quìmica

(13)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Avanzada del Fàrmaco (voto 10,0 – 6 ECTS) e Quìmica Farmacèutica II (voto 8,3 – 6 ECTS) per Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (voto 29/30 – 12 CFU), Salud Pùblica (voto 7,4 – 6 ECTS) per Igiene (voto 26/30 - 6 ECTS), Tecnologìa Farmacèutica I (voto 9,0 – 6 ECTS) da convalidare per Tecnica e Legislazione Farmaceutica I (voto 28/30 – 6 CFU) con una integrazione di 4 CFU.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità convalida alla studentessa xxxxxxx, n.

matricola 48249, gli esami di Farmacologìa y Bìoquimica Clìnicas (voto 8,0 – 6 ECTS) per Biochimica Clinica (voto 26/30 – 6 CFU), Quìmica Avanzada del Fàrmaco (voto 10,0 – 6 ECTS) e Quìmica Farmacèutica II (voto 8,3 – 6 ECTS) per Chimica Farmaceutica e Tossicologica II (voto 29/30 – 12 CFU), Salud Pùblica (voto 7,4 – 6 ECTS) per Igiene (voto 26/30 - 6 ECTS), Tecnologìa Farmacèutica I (voto 9,0 – 6 ECTS) da convalidare per Tecnica e Legislazione Farmaceutica I (voto 28/30 – 6 CFU) con una integrazione di 4 CFU.

8) studentessa xxxxxxx, n. matricola 41610, vincitrice di una borsa di studio Erasmus per l’a.a. 2017- 2018 presso Tallinna Tehnilaulikool (Tallinn University of Tecnology) ha chiesto il riconoscimento di Laboratoy practice (12 ECTS) quale attività di svolgimento della tesi sperimentale per un totale di 11 CFU.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità convalida alla studentessa xxxxxxx, n.

matricola 41610, l’attività di Laboratoy practice (12 ECTS) quale attività di svolgimento della tesi sperimentale per un totale di 11 CFU.

9) studente xxxxxxx, n. matricola 47918, vincitore di una borsa di studio Erasmus per l’a.a. 2017-2018 presso l’Universidad De La Laguna ha chiesto il riconoscimento di Immunologìa Aplicada (6 ECTS – voto 9,0) come Esame a Scelta (6 CFU – voto 30/30 e lode).

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità convalida allo studente xxxxxxx, n.

(14)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

matricola 47918, l’esame di Immunologìa Aplicada (6 ECTS – voto 9,0) per Esame a Scelta (6 CFU – voto 30/30 e lode).

Il presente punto viene approvato seduta stante.

Alle ore 13,00 entra il Prof. Paolo Fanti.

Alle ore 13,04 entra il Dott. Giuseppe Terrazzano.

4) Incontro con la Commissione Paritetica (CP) del DIS (il Prof. Fanti parteciperà anche come Presidente della CIP. Per tale punto all’o.d.g. l’invito è formalmente esteso ai Componenti la CP)

L’incontro è mirato ad illustrare la situazione dei Corsi di Studio del Dipartimento non esclusivamente dal punto di vista dei processi di assicurazione della qualità, processo che peril corso di studio in Farmacia è stato giudicato ampiamente positivo dalla CEV, ma guardando i punti di criticità ed aprendo una riflessione sugli strumenti da mettere in campo per il loro superamento.

Il Prof. Fanti comunica quanto arrivato via mail dal Prof. Superchi riguardante la messa a punto da parte del Ministero di prove INVALSI per l’Università. Si sottolinea l’attenzione che bisogna porre riguardo questo strumento e come, da una prima analisi, emergano delle criticità nella strutturazione dello strumento stesso.

Il prof. Fanti passa all’analisi di alcuni punti di criticità evidenziati dall’ultima relazione della paritetica proprio per stimolare la riflessione nel corso di Studio.

Le due più importanti criticità risultano:

1. Tempi medi di Laurea troppo lunghi;

2. Mortalità studentesca molto alta fra I e II anno del Corso di Studi in Farmacia.

Il Presidente della Commissione paritetica illustra brevemente il criterio scelto per l’analisi della carriera degli studenti basato sulla valutazione del superamento dei singoli esami suddivisi per coorte e

(15)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

non solo sulla valutazione del superamento del numero di CFU per anno accademico (Criterio ANVUR).

Nella relazione sono riportate delle tabelle per coorte relative ai singoli insegnamenti utili per fornire un quadro su eventuali criticità e che possono anche produrre suggerimenti per il loro superamento.

Per il Corso di Studi in Farmacia emerge che il carico didattico del biennio è molto elevato, inoltre, da un’analisi degli insegnamenti, gli insegnamenti propedeutici del I anno presentano un livello di superamento non molto elevato condizionando l’andamento degli anni successivi.

L’efficacia degli strumenti messi in campo dal corso di Studio, tutorato, precorsi, didattica integrativa, deve essere valutata attentamente. Si sottolinea, ad esempio, come non ci sia un modo per controllare quanti studenti frequentanti i precorsi si iscrivano effettivamente al corso di Studio.

Il Presidente della Commissione paritetica ribadisce la necessità di porre estrema attenzione ai risultati ottenuti dagli strumenti utilizzati.

Un suggerimento che emerge dall’analisi condotta dalla Commissione paritetica riguarda la possibilità di meglio concordare le date d’esame fra docenti per migliorare la fruibilità degli appelli per gli studenti ed evitare le sovrapposizioni di appelli almeno per gli insegnamenti dello stesso anno di corso.

Il Prof. Fanti auspica che il corpo docente con la Commissione della Paritetica ed il gruppo del riesame condivida i meccanismi della scelta dei criteri, oltre quelli imposti dall’ANVUR, per migliorare la funzionalità, il livello del corso di Studio e la sua fruibilità per gli studenti.

Alla fine della presentazione della relazione interviene il Prof. Terrazzano che esprime la condivisione per la scelta dei criteri della Commissione paritetica e l’analisi esposta dal Prof. Fanti. Tuttavia sottolinea come un evidente limite per un’ampia condivisione sia la mancanza di partecipazione costante del corpo docente ai diversi incontri. Il corso di Studio in Farmacia dovrebbe con più facilità superare alcune delle criticità esposte sia perché ha superato brillantemente la visita CEV sia perché ha l’occasione del riordino del Corso di Studio che potrebbe facilitare il compito. Il Prof. Terrazzano, tuttavia, esprime la sua perplessità sulla composizione della Commissione nominata a tal proposito, non condividendo il criterio scelto.

Il Prof. Brancaleone sottolinea come la scarsa partecipazione sia un punto debole che si riverbera sul fatto che pochi docenti siano coinvolti a vario titolo per garantire il buon funzionamento del corso di Studio.

(16)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

La Prof. Todisco ribadisce che il coinvolgimento è fondamentale e che nel designare le diverse commissioni si è cercato di inserire alcuni docenti non coinvolti in precedenza per ampliare la partecipazione nei diversi processi.

Inoltre, dopo aver ricordato che il criterio scelto per la designazione della Commissione per il riordino del corso di Studio è stato condiviso dal Consiglio, auspica che il lavoro della Commissione preposta sia espressione di una vivace discussione dei componenti del Corso di Studio che porterà alla formulazione di una proposta che sarà valutata in Consiglio di Corso di Studio.

Il prof. Fanti ribadisce la necessità di continuare il lavoro iniziato con questo primo incontro per mantenere alta l’attenzione sulle criticità e sviluppare strumenti sempre più efficaci per il loro superamento.

5) Varie ed eventuali

Non ci sono argomenti da trattare.

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 14,15.

IL SEGRETARIO IL COORDINATORE

F.to Sig.ra Lucia Tancredi F.to Prof.ssa Simona Todisco

Riferimenti

Documenti correlati

L’insegnamento denominato Geologia II ha il fine di fornire gli elementi culturali principali per la comprensione della teoria della tettonica delle placche, con particolare

Nuclear Overhauser effect (nOe). 13C chemical shift. Imaging MR in medical diagnosis Identification of organic molecules from the spectroscopic data. Conformational studies of

Scopo del corso è quello di fornire una metodologia che si basa sull’applicazione delle scienze geomatiche per il trattamento di dati territoriali.. Il corso permetterà di acquisire

Paoletti, Nicosia, Clementi, Fumagalli, Tossicologia generale e molecolare, UTET Lullmann, Mohr, Hein, Bieger, Farmacologia per immagini, Centro Scientifico Editore

presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti, nei rifiuti ed alle modalità di prevenzione delle malattie conseguenti alla loro

Applicazioni quantitative: generalità, applicazionia speci non assorbenti, procedure sperimentali, variabili che influenzano l’assorbanza, pulizia e manipolazione delle

2) Sintesi di nanoparticelle metalliche e composite tramite ablazione con laser ad impulso corto ed ultracorto di materiali inorganici in liquido. Studio del

Analogie tra reazioni di chimica organica e processi biochimici: la sintesi di peptidi in fase solida e la sintesi di proteine “in vivo”.. Sintesi peptidica di