• Non ci sono risultati.

Collegio dei Docenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Collegio dei Docenti"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Sede: Aula Magna Tito Livio 28/06/2019 Ore 9.30

Sono assenti giustificati i proff : Attanasio, Arabia, Balayan, De Filippo, Brunelli, Barone, De Rogatis, Delfino, Di Lauro, Fidanza, Margarita, Petrillo, Di Dio.

Verificata la sussistenza del numero legale il DS , prima dichiara aperta la seduta e chiede al collegio di inserire come punto all’OdG n. 15 il seguente argomento “Criteri di selezione alunni PON competenze di base 2 edizione asse 1 (FSE) azione 10.2.1 e 10.2.2 “.

Il collegio all’unanimità approva l’inserimento.

Si procede dunque alla discussione dei seguenti punti all’Ordine del Giorno:

1. Approvazione del verbale del collegio del 21 maggio 2019

2. Relazioni finali da parte delle Funzioni Strumentali anno scol. 2018/19.

3. Valutazione finale P.T.O.F. ed esiti dei progetti curricolari ed extracurricolari a.s. 2018/19 4. Esiti PNSD A.S. 2018-19

5. Esiti questionario di valutazione d’Istituto docenti, alunni e genitori A.S. 2018-19 6. Esiti RAV e PdM triennio 2016-19

7. Stesura del RAV per il triennio 2019-22 8. Esiti attività del CTS

9. Esiti formazione A.S. 2018/19 10. Formazione docenti A.S. 2019/20

11. Approvazione di eventuali progetti di continuità per gli alunni diversamente abili nel passaggio agli istituti superiori.

12. Approvazione del PAI (Piano Annuale di inclusione) a. s. 2019/20 13. Programmazione progetti PON FSE già in essere.

14. Proposte di eventuale apertura anticipata della scuola a. s. 2019/20

15. Criteri di selezione alunni PON competenze di base 2 edizione asse 1 (FSE) azione 10.2.1 e 10.2.2 16. Comunicazioni del D.S.

17. Varie ed eventuali.

Si procede all'esamina dei punti all'o.d.g.

Punto 1

1.Approvazione del verbale del 21 maggio 2019

Il D.S. relativamente al primo punto chiede al collegio se ha preso visione del verbale del Collegio del 21 Maggio 2019, pubblicato sul sito, il collegio afferma di averne preso visione dal sito, pertanto Il Collegio lo approva all’unanimità. Delibera n.1

Punto 2

2.Relazioni finali da parte delle Funzioni Strumentali anno scolastico 2017/18.

Relativamente al punto 2, il DS dà la parola alle docenti FF.SS. per illustrare al Collegio le attività svolte.

AREA 1”GESTIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Prof. Dell’Acqua

AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO- VALUTAZIONE DEL SISTEMA QUALITA’ – RRESPONSABILE della gestione informatica del sito web della scuola – Area Didattica”.

Prende la parola la prof. Dell’Acqua che attraverso delle slide predisposte illustra al Collegio

tutte le attività di ampliamento e arricchimento dell’Offerta Formativa previste per l’anno scolastico 2018/19 hanno dato esiti positivi e sono state svolte regolarmente. Gli alunni hanno partecipato assiduamente e con un certo interesse a tutte le attività proposte, sia curricolari che extracurricolari, ed Il livello di gradimento è stato ottimo, in quanto tutti i docenti referenti dei

(2)

progetti ritengono di volerli riproporre nuovamente nei prossimi anni.

AREA 2 A- CONTINUITA’- prof. Romano

Coordinamento e gestione delle attività di accoglienza e continuità degli alunni tra i diversi ordini di scuole; Costruzione di un percorso formativo completo ed organico per promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale della personalità dell’alunno; Collaborare con il Gruppo di Miglioramento e con la commissione PTOF per l’elaborazione del Piano triennale dell’Offerta formativa e del Piano di Miglioramento.

La Prof.ssa Romano illustra al Collegiale attività svolte nell’ambito della propria Funzione, in particolare quella dell’ open day.

Si sofferma sul curriculo verticale comunicando di aver elaborato prove strutturate con le FF.SS.

delle scuol viciniore , in particolare il 3° DC “ De Amicis” che risulta, da sempre essere il maggiore bacino d’utenza della nostra Scuola.

AREA 2 B– ORIENTAMENTO – prof. Architravo

Costruzione di un percorso formativo completo ed organico per promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale della personalità dell’alunno; Collaborare con il Gruppo di Miglioramento e con la commissione POF per l’elaborazione del Piano triennale dell’Offerta formativa e al Piano di Miglioramento; Prendere contatti con alcuni Istituti Superiori e fissare le date degli open day, ossia delle visite e giornate di accoglienza per gli studenti delle scuole medie e per le rispettive famiglie.

Utilizzo di strumenti utili alla misurazione degli esiti a distanza degli alunni della nostra scuola nel biennio degli istituti Superiori come previsto da Piano di Miglioramento della scuola in prosecuzione con il lavoro già avviato il precedente anno scolastico.

La Prof.ssa Architravo illustra il lavoro svolto comunicando, che pur permanendo alcune criticità rispetto agli esiti a distanza, si sta procedendo migliorando rispetto gli anni precedenti.

Relativamente al percorso di orientamento che si svolge nell’ultimo anno, si ritiene esso debba cominciare già dal secondo anno per concludersi in terza e volgere ad una maggiore acquisizione del

“ sè” indispensabile per scelte consapevoli.

AREA 3 A – ASPETTI EDUCATIVI E DIDATTICI PER IL SOSTEGNO ALUNNI DISABILI- prof. De Luca Coordinamento delle attività di sostegno per gli alunni diversamente abili ( quadro orario, PEI, progetti curricolari ed extracurricolari e coordinamento del GLI ex GLH di Istituto, ai sensi del D.Lgl.vo n. 66/2017); Aggiornamento del Profilo Dinamico Funzionale (P.D.F) in collaborazione con l’Unità Multidisciplinare della ASL di competenza; Coordinamento tra famiglia ed Enti Istituzionali ( ASL, Centri di Riabilitazione, Comune di Napoli, ecc.); Aggiornamento del PAI d’Istituto in collaborazione con la F.S. per l’Area del Disagio; Coordinamento con la funzione Strumentale dell’Area del Disagio per il recupero dei DSA. e/o BES; Collaborazione con l’Ausilioteca Mediterranea Onlus, ecc…

La Prof.ssa De Luca ringrazia il lavoro svolto dai colleghi di sostegno che si è svolto, fra l’altro, con la realizzazione di progetti svolti con gli alunni diversamente abili e con gruppi di alunni delle classi di provenienza degli allievi con disabilità.

Il lavoro svolto quotidianamente è ampiamente riconosciuto dalle famiglie e dal territorio e vede la nostra scuola come punto di riferimento per quanto riguarda l’inclusione degli alunni DA, in particolare per quelli con gravi patologie.

Le attività laboratoriali svolte sono state: - Laboratorio di Arte, Musica e Movimento; Natale Solidale; Settimana del Benessere; Settimana dell’Autismo. Queste ultime con percorsi seminariali rivolti alle famiglie.

(3)

AREA 3 B - DISAGIO ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI – Monitoraggio Dispersione scolastica- prof. Paesano

Screening alunni con DSA e/o con difficoltà di apprendimento – alunni con BES; Coordinamento del GLI d’Istituto per la stesura del Piano annuale per l’inclusione ai sensi della D.M. del 27/12/2012 in collaborazione con la prof. De Luca ; Attività di raccordo tra le iniziative del CTS –Tito Livio- CTI – territorio; Coordinamento con la Funzione Strumentale per il Sostegno; Promozione di attività di integrazione degli alunni stranieri.

La prof.ssa Paesano illustra al collegio le attività svolte, comunica che gli alunni DSA sono 25 di cui 23 con certificazioni, di questi sono state contattate regolarmente le famiglie e gestite situazioni al limite dell’abbandono scolastico, interfacciandosi con le strutture territoriali sia dell’ASL che degli assistenti sociali.

A favore dell’inclusione di alunni DSA e BES è stato svolto, mediante il progetto “ Ribes”, un percorso strutturato, che ha visto in formazione anche i docenti, che ha accompagnato gli alunni all’

esame di licenza.

E’ proposto, per settembre, l’ attivazione di un link, specifico per disagio e svantaggio in cui i genitori possono venire a conoscenza della vigente normativa relativa alla dispersione.

AREA 4- VISITE GUIDATE E VIAGGI D’ISTRUZIONE-ORGANIZZAZIONE E IMPLEMENTAZIONE ATTIVITÀ PROGETTUALI CURRICOLARI – RAPPORTI COL TERRITORIO- Prof. De Ciuceis

Organizzazione delle visite guidate o dei viaggi d’istruzione e Report al D.S. dell’attività svolta, evidenziando le eventuali criticità per un’ipotesi di miglioramento. Organizzazione e coordinamento delle attività progettuali curricolari presenti nel Piano dell’Offerta Formativa

Raccordo costante e continuo con la F.S. del PTOF e le F.F.S.S. presenti nella scuola. Monitoraggio, verifica e valutazione dei progetti presenti nel PTOF con utilizzo di strumenti definiti in collaborazione con i Coadiutori nominati dal Dirigente . Valutazione dellaricaduta pedagogica qualitativa dei progetti sul curricolo e coerenza con il PTOF.

Prende la parola la Prof.ssa De Ciuceis che, approfonditamente, illustra al Collegio tutte le attività extra scolastiche svolte delle diverse classi ed i viaggi d’istruzione effettuati delle classi Prime, Seconde e Terze.

AREA 5 - COORDINAMENTO ATTIVITA’ SPORTIVE prof. Di Palma contatti con gli enti di promozione culturale e sportiva del territorio

organizzare le attività sportive, formare e seguire i gruppi per l’avviamento alla pratica sportiva e ai giochi sportivi studenteschi; coordinamento e gestione del Centro sportivo e il rapporto con i genitori; promozione di attività sportive all’interno e all’esterno della scuola; coordinamento del progetto scuola –Bowling e dei tornei di pallavolo “ideale”; organizzazione di manifestazioni sportive.

La Prof.ssa Di Palma illustra al Collegio le attività sportive a cui ha partecipato la Scuola ed in particolare gli ottimi risultati conseguiti sia a livello Provinciale, che Regionale, che Nazionale fino al raggiungimento del titolo di Campioni Italiani nei Campionati Studenteschi di Canottaggio.

In particolare:

Bowling 3° posto nella finale provinciale; 2° posto sia femminile che maschile nella fase distrettuale di pallavolo e 1° posto nel Torneo di Pallavolo; 1° posto Provinciale e 3° posto Regionale di Basket;

altre attività di avviamento alla pratica sportiva ed il torneo di Pallavolo per le classi terze della nostra Scuola.

Il DS ringrazia le FF.SS. per l’ottimo lavoro svolto, in particolare le proff. Romano e Architravo che

(4)

hanno svolto per la prima volta la funzione Strumentale ricoprendo ruoli molto importanti e delicati.

Il collegio, prende atto

Punto 3

3. Valutazione finale P.T.O.F. ed esiti dei progetti curricolari ed extracurricolari a.s. 2018/19 In merito il Dirigente chiede alla Funzione strumentale del PTOF di fare una sintesi del PTOF aggiornato all’A.S. 2018-19 con particolare riferimento agli esiti del PdM. Prende la parola la prof.

Dell’Acqua che attraverso delle slide predisposte rende noto al Consiglio gli esiti delle attività svolte.

Tutte le attività di ampliamento e arricchimento dell’Offerta Formativa previste per l’anno scolastico 2018/19 hanno dato esiti positivi e sono state svolte regolarmente. Gli alunni hanno partecipato assiduamente e con un certo interesse a tutte le attività proposte, sia curricolari che extracurricolari, ed Il livello di gradimento è stato ottimo, in quanto tutti i docenti referenti dei progetti ritengono di volerli riproporre nuovamente nei prossimi anni. Anche il gradimento espresso dagli alunni partecipanti ai vari progetti curricolari, extracurricolari ed ai PON è stato più che soddisfacente.

Sono stati raggiunti ottimi risultati in tutte le attività sportive svolte dalla scuola. Complessivamente gli esiti delle attività sono stati molto positivi ed anche la ricaduta sugli esiti scolastici degli alunni partecipanti ai vari progetti curricolari ed extracurricolari ed ai PON, che si sono svolti in quest’anno scolastico, è stata assolutamente positiva. Particolarmente gradito agli studenti è stato il progetto di potenziamento delle eccellenze “Tito Livio News: Giornalisti in erba” il cui prodotto finale è stato la realizzazione di un blog sul sito della scuola dove i ragazzi hanno potuto inserire vari articoli su argomenti scolastici e non che essi hanno ritenuto particolarmente interessanti.

Il Collegio prende atto

Punto 4

4. Esiti PNSD A.S. 2018-19

Il DS invita la Prof.ssa Ventrone, Animatore Digitale a relazionare sul presente punto.

La prof.ssa ha relazionato al collegio le attività svolte che si sono articolate su tre direttrici principali:

FORMAZIONE INTERNA: supporto formativo ai docenti; implementazione del Team Digitale;

supporto formativo ai docenti sull’uso della didattica inclusiva; supporto informatico all’uso del registro elettronico.

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA: implementazione contenuti sito PNSD;

realizzazione e pubblicazione questionari gradimento come previsto dall’az.25 del PSDN

CREAZIONE E GESTIONE DI SOLUZIONE INNOVATIVE: ricognizione e mappatura strumentazione informatica; sperimentazione Byod e piattaforme informatiche; monitoraggio competenze alunni.

Infine la Prof.ssa Ventrone comunica al Collegio l’elaborazione del PSDN per il triennio 2019-2022, che partirà dal prossimo anno

Il Collegio prende atto

Punto 5

5. Esiti questionario di valutazione d’Istituto docenti, alunni e genitori A.S. 2018-19

Il DS dà la parola alla Prof.ssa Ventrone, Animatore Digitale, che restituisceal collegio gli esiti del monitoraggio dei questionari di autovalutazione d’Istituto somministrati con i relativi dati. Il tutto sarà pubblicato sul sito della scuola, anche se purtroppo si è rilevata ancora una scarsa partecipazione alla compilazione dei questionari sia da parte delle famiglie e degli alunni che da parte dei docenti stessi. Gli esiti dei questionari sono stati comunque nel complesso positivi, in particolare quelli degli alunni, più numerosi, hanno fatto registrare una valutazione molto positiva dell’ambiente scolastico, sotto ogni aspetto.

Il Collegio prende atto

(5)

Punto 6

6. Esiti RAV e PdM triennio 2016-19

Per quanto riguarda gli esiti del RAV e del PdM 2016-19, la prof. Dell’Acqua illustra i cinque progetti del Pdm, che sono stati svolti in questo triennio in base ai risultati del RAV.

In particolare i progetti del PdM 2016-19 sono stati tutti svolti regolarmente e risultano abbastanza in linea con quanto programmato, fatta eccezione per il progetto n.5 “Orientamento” per il quale non si è ancora riusciti ad ottenere gli esiti dei nostri alunni al termine del primo anno della scuola secondaria di secondo grado, in quanto le segreterie degli Istituti Superiori sono in questo periodo occupate per gli Esami di Maturità.

I dati saranno aggiornati entro settembre 2019. Sul sito web della scuola verrà reso noto, tra gli allegati del PTOF, il PdM aggiornato.

Vengono infine mostrati i grafici riguardanti i risultati delle prove comuni dipartimentali in ingresso ed in uscita e gli esiti degli alunni di tutte le classi ed in tutte le discipline alla fine del primo e del secondo quadrimestre, nonché quelli riguardanti i voti di ammissione all’Esame di stato degli alunni delle classi terze.

Da una lettura dei grafici si evince che, nonostante tutti gli interventi attuati in questo triennio, permane ancora una certa varianza tra le classi parallele.

Il Collegio prende atto

Punto 7

7. Stesura del RAV per il triennio 2019-22

In merito al RAV 2019-22 Il Dirigente fa presente che, così come abbiamo definito il PTOF per il triennio 2019-22 così il collegio dei docenti deve procedere all’elaborazione del RAV, che le scuole effettueranno nella specifica piattaforma all’interno del portale SNV dal 22 maggio al 31 luglio 2019.

Il RAV, da un lato, raccoglie le riflessioni della scuola rispetto ai risultati raggiunti nel precedente percorso di autovalutazione e miglioramento, dall’altro fissa le priorità del periodo successivo, garantendo coerenza ai processi attivati in vista del miglioramento continuo del sistema d’istruzione.

Nei primi mesi dell’anno scolastico 2019/20, in fase di aggiornamento del PTOF e di definizione del PdM relativi al triennio 2019-22, con riferimento ai dati restituiti in seguito alla chiusura del RAV sulla piattaforma del MIUR, la scuola potrà consolidare definitivamente i documenti in modo da garantire la reciproca coerenza. Ne consegue che i primi mesi dell’anno scolastico sono fondamentali per l’avvio della nuova triennalità del procedimento di valutazione e del PTOF e per questo tutti gli strumenti del SNV intendono fornire un supporto alla progettazione delle istituzioni scolastiche. Infatti le scuole potranno lavorare sui documenti (RS, RAV, PdM e PTOF) e, se lo riterranno opportuno, potranno aggiornarli e regolarli in maniera organica e coerente. Entro dicembre tutti i RAV verranno ripubblicati automaticamente sul portale “Scuola in chiaro”.

Dall’apertura della piattaforma MIUR, avvenuta nel mese di maggio, si è già provveduto a cominciare la compilazione del RAV per il nuovo triennio 2019-22, facendo riferimento agli esiti del PdM del triennio precedente 2016-19 e ai suggerimenti ricevuti dal NEV, a seguito della visita effettuata alla nostra scuola nel mese di febbraio

Il Collegio all’unanimità delibera Delibera n. 2

(6)

Punto 8

8. Esiti attività del CTS

Relativamente all’ 8 punto all’ odg il DS invita la Prof.ssa De Luca, referente del CTS, ad illustrare al Collegio le attività svolte nel corrente anno scolastico.

La Prof.ssa De Luca comunica che il CTS ha: attivato uno sportello di informazione/ formazione per le tematiche relative agli alunni con rivolto non solo agli alunni , ai docenti e alle famiglie dei nostri alunni, ma anche alle altre scuole che ne fanno richiesta ; organizzato la Giornata dell’ Autismo;

radatto e sottoscritto un protocollo d’ intesa con il DSTR 24 dell’ ASL Na1 Centro; partecipato a bandi di progetti tarati sui singoli alunni per presidi e sussidi calibrati; raccolta delle buone prassi per l’inclusione mutuate dalle esperienze della rete CTS/CTI

Le attività si sono svolte in collaborazione con l‘” Ausilioteca Mediterranea ONLUS”

Il Collegio prende atto

Punto 9

9. Esiti formazione A.S. 2018 /19

Il DS chiede alla prof.ssa Caputo di informare il Collegio circa la formazione svolta. Prendendo la parola la Prof.ssa Caputo espone al Collegio l’attività di formazione programmata e regolarmente svolta nel corrente anno che ha concluso il percorso di conoscenza ed approfondimento del nuovo REL Spaggiari. E’

stata svolta la formazione sulla nuova normativa che regola la Privacy, rivolta al DS, allo staff del Dirigente e al personale Tecnico Amministrativo al DSGA.

Inoltre tutto il personale di segreteria ed il DSGA si sono formati sulla Segreteria Digitale della Spaggiari Infine, dai questionari sottoposti per l’individuazione dei bisogni formativi sono emerse le seguenti esigenze: Corsi per CLIL, Didattica relazionale e Didattica innovativa specifica disciplinare.

Il Collegio prende atto

Punto 10

10. Formazione docenti A.S. 2019 /20

Prendendo la parola il DS comunica al Collegio che una delle lievi criticità emerse dal rapporto del NEV è proprio relativa alla valutazione delle UDA pertanto il NEV suggeriva di colmare tale lacuna con percorso formativo su tale tematica.

Quindi per il prossimo anno scolastico il DS propone 10 ore di formazione sul tema: “Progettazione e Valutazione nella didattica per competenze”.

Dopo ampia discussione il Collegio approva la proposta del DS.

ll Collegio all’ unanimità approva e della delibera Delibera n. 3

Punto 11

11. Approvazione di eventuali progetti di continuità per gli alunni diversamente abili nel passaggio agli istituti superiori.

Il DS comunica al Collegio che sono stati previsti progetti di continuità che accompagneranno gli alunni con disabilità alle Scuole Superiori, in particolare: gli alunni Esposito e Cancellaro presso la ISS “ Palizzi” e ISS “ Volta” l’alunno Castronuovo

Il Collegio all’ unanimità approva e delibera Delibera n 4

Punto 12

12. Approvazione del PAI (Piano Annuale di inclusione) a. s. 2019/20

Relativamente a questo punto, il DS dà la parola alla Prof.ssa Paesano che illustra al collegio il PAI già approvato dal GLI nell’ultima seduta, con le opportune rettifiche e gli aggiornamenti alla luce di quanto stabilito nel D.M. 66/ 17.

Inoltre comunica al Collegio che nel corrente anno scolastico sono stati elaborati 16 PEI e 21 PDP, per

(7)

tutti sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati.

Il Collegio all’ unanimità approva e delibera Delibera n. 5

Punto 13

13.Programmazione progetti PON FSE già in essere.

Il DS chiede alla prof.ssa Caputo di illustrare la situazione dei PON in corso.

La Prof. ssa Caputo comunica al Collegio che per tutti i progetti PON FSE avviati è stata richiesta ed ottenuta una proroga, per cui è necessaria una programmazione dettagliata al fine di consentire di poter partire già nei primi giorni di settembre per consentire la chiusura nel 20 dicembre 2019 Si specificano i progetti con i relativi moduli conclusi e da completare:

Avv.1953 del 21/02/2017 - FSE - Competenze di base

Apri

Riepilogo"Competenze in... rete!"

MODULO STATO

Leggiamo Storie CONCLUSO

Learning in motion ed 1 CONCLUSO

Laboratorio di matematica CONCLUSO

Le français pour tous/ Je parle français CONCLUSO

Investigando s'impara CONCLUSO

Role playing games DA PROROGARE E AVVIARE

Learning in motion ed 2 DA PROROGARE E AVVIARE

Matematica (Ri)Creativa I

DA PROROGARE E AVVIARE

AVV. 4427 del 02/05/2017 - FSE - Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico

Napoli: profondità d'arte

Restaura l’arte e conservala da parte CONCLUSO

(8)

Passeggiate in Villa comunale CONCLUSO

Castelli in gioco DA PROROGARE E AVVIARE

Discovering metro art Naples DA PROROGARE E AVVIARE

-

AVV.2999 del 13/03/2017 - FSE - Orientamento formativo e ri-orientamento

Conoscersi, conoscere, progettare

Conoscersi per progettare ed 1 AVVIATO

Conoscersi per progettare ed.2 DA PROROGARE E AVVIARE

AVV.3340 del 23/03/2017 - FSE - Competenze di cittadinanza globale

Io cittadino...del mondo!

Fitness Kids CONCLUSO

Danza Aerea CONCLUSO

Il mio territorio, il mio pianeta e ...me! DA PROROGARE E AVVIARE

AVV.3504 del 31/03/2017 - FSE - Potenziamento della Cittadinanza europea

10.2.2A- Processo alla storia: l'Europa (PROPEDEUTICO)

Noi cittadini europei ed. 1 AVVIATO

Noi cittadini europei ed. 2 AVVIATO

AVV.3504 del 31/03/2017 - FSE - Potenziamento della Cittadinanza europea

10.2.3B-- Napoli: città europea - 2

Tito Livio city tour DA PROROGARE E AVVIARE

(9)

Visites guidèes DA PROROGARE E AVVIARE

AVV.2669 del 03/03/2017 - FSE -Pensiero computazionale e cittadinanza digitale

EMOCyber & Co -

Il coding: un gioco serio DA PROROGARE E AVVIARE

Coding & Co DA PROROGARE E AVVIARE

Essere e ben-essere cyber DA PROROGARE E AVVIARE

Cittadini cyber, sì grazie! DA PROROGARE E AVVIARE

Il Collegio all’ unanimità approva e delibera il rinvio. Delibera n. 6

Punto 14

14. Proposte di eventuale apertura anticipata della scuola a. s. 2019/20

La proposta al consiglio di eventuale apertura della scuola anticipata di n. 2 giorni con inizio delle attività il giorno 9 settembre 2019 anziché l’11 come da calendario e prevedere il recupero nella settimana di carnevale insieme ad un altro giorno di recupero di open day di sabato prima delle iscrizioni e da programmare. Il Dirigente fa presente che la Segreteria ha espresso parere sfavorevole all’apertura anticipata per e che il Consiglio in data 27 giugno 2019 ha accolto tale richiesta e pertanto l’anno scolastico 2019/20 avrà inizio normalmente l’11 giugno come da calendario scolastico regionale

Il collegio all’ unanimità approva e delibera Delibera n.7

Punto 15

15. Criteri di selezione alunni PON competenze di base 2 edizione asse 1 (FSE) azione 10.2.1 e 10.2.2 In merito ai criteri di selezione alunni rispetto ai moduli del progetto PON FSE Competenze di base 2 edizione - Avviso –FSE 4396 del 09/03/2018 FSE- 10.2.2A, si riportano i criteri proposti dalla componente docente, validi anche pei i progetti già avviati, e di seguito indicati:

I corsisti verranno individuati dai consigli di classe in base alle esigenze formative disciplinari, dando priorità alle carenze gravi/medio gravi

La partecipazione può essere anche a carattere volontario

Dopo il termine fissato per la presentazione delle domande di ammissione al percorso modulare (raccolte dai tutor) la procedura di selezione dei corsisti terrà conto prioritariamente delle indicazioni dei Consigli di classe. In caso di esubero di richieste (oltre 30 per modulo) si procederà a sorteggio tra le domande volontarie di partecipazione

Il collegio all’ unanimità approva e delibera Delibera n.8

(10)

Punto 16

16. Comunicazioni del D.S.

Il DS comunica al collegio:

- Di consegnare la domanda di ferie con l’obbligo di lasciare il recapito di reperibilità in caso di necessità;

- Che il primo Collegio dell’ a.s. 2018 / 2019 è fissato per il giorno 2 settembre 2019 alle ore 9.30 - Consegnare i Segreteria le relazioni delle attività svolte

Infine il DS ringrazia tutti i docenti per il lavoro svolto nell’anno scolastico trascorso e per la collaborazione al buon funzionamento della Scuola ed augura a tutti buone vacanze.

Punto 17

17. Varie ed eventuali.

Non emergono proposte di argomenti da discutere

Avendo esaurito la discussione su tutti i punti all’Ordine del Giorno la seduta è tolta alle ore 13.30 Il Segretario

I.Massa

Il Dirigente Scolastico Prof. Elena Fucci

Riferimenti

Documenti correlati