• Non ci sono risultati.

XXV CONGRESSO NAZIONALE SIOP Roma Eventi Fontana di Trevi Ottobre Razionale Scientifico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "XXV CONGRESSO NAZIONALE SIOP Roma Eventi Fontana di Trevi Ottobre Razionale Scientifico"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

1

XXV CONGRESSO NAZIONALE SIOP

Roma Eventi Fontana di Trevi 23-24-25 Ottobre 2019

Razionale Scientifico

Nei giorni 23-25 Ottobre 2019, si terrà a Roma il 25° Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria Pediatrica.

Il programma scientifico è stato definito in modo da svolgere parallelamente tutti i settori della Otorinolaringoiatria Pediatrica (Otorinolaringoiatria Generale, Rinologia, Otologia, Testa e Collo, Vie Aeree).

Questa organizzazione del Convegno consentirà, così come avviene ormai a livello internazionale, per tutti i più prestigiosi appuntamenti della Otorinolaringoiatria Pediatrica, di proporre dei percorsi scientifici, clinici, chirurgici dedicati, al fine di soddisfare al massimo le esigenze di formazione.

L’Aula Magna ospiterà le Letture Magistrali che affronteranno tutte le tematiche più importanti relative ai settori ricordati e coinvolgeranno la faculty e gli iscritti nello stesso tempo, in modo che alcuni particolari ed importanti argomenti nodali della nostra professione, possano avere la più ampia possibilità di diffusione e confronto.

Ovviamente la patologia malformativa, trattandosi dell’età pediatrica, la “farà da padrone”.

Abbiamo cercato di arricchire il nostro percorso scientifico con una faculty che rappresenti a livello nazionale i maggiori esperti, in grado quindi di fornire esperienze uniche e particolari e stimolare una conversazione ed un dibattito che sarà sicuramente il momento formativo di maggiore interesse, perché è dal confronto che nasce il nostro arricchimento culturale.

Il Convegno avrà relativamente alle singole tematiche in oggetto, un approccio multidisciplinare e questo per fornire la maggiore completezza nella diagnosi e nelle proposizioni delle soluzioni mediche/chirurgiche.

Le figure specialistiche interessate, a cui il Convegno è dedicato, saranno:

Otorinolaringoiatri Audiologi/Otochirurghi Pediatri

Neonatologi

Chirurghi Toracici/Chirurghi Pediatrici/Cardiochirurghi/Chirurghi Digestivi Broncopneumologi

Anestesisti Intensivisti

Personale infermieristico

Riabilitatori della deglutizione, del respiro, della fonazione

Tutte queste figure faranno parte dei Corsi Monotematici, dei Focus On, delle Tavole Rotonde, dei Meet the Expert, delle Letture Magistrali, che verranno proposte nei tre giorni di intenso lavoro scientifico del nostro Convegno Societario, al fine di fornire un arricchimento unico per i singoli argomenti e di consentire la definizione di percorsi diagnostico/terapeutici innovativi.

La multidisciplinarità rappresenta sicuramente la soluzione per risolvere la complessità delle problematiche della Otorinolaringoiatria Pediatrica, ed è proprio questa una delle chiavi di lettura, forse la più importante, che animerà ed arricchirà il 25° Congresso della nostra “piccola ma battagliera” Società Scientifica: la SIOP.

(2)

2

XXV CONGRESSO NAZIONALE SIOP

Roma Eventi Fontana di Trevi 23-24-25 Ottobre 2019

Programma Preliminare

1° Giorno – Mercoledì 23 Ottobre

08.30|09:00 Registrazione dei partecipanti

AULA LEOPARDI (70 Posti) – VIE AEREE 09:00|10:00 CORSO MONOTEMATICO

“Applicazioni della bio-printing in chirurgia delle vie aeree”

Moderatore: A. Carotti

Relatori: M. Trozzi, A. Secinaro

10:00|11:00 CORSO MONOTEMATICO

“Disfonia infantile, diagnosi e terapia”

Moderatore: M.L. Tropiano

Relatori: V. De Maio, F. Pieri, M. Tripodi 11:00|11:30 COFFEE BREAK CON GLI ESPOSITORI

11:30|12:30 CORSO MONOTEMATICO

“Laringomalacia: up to date”

Moderatore: D. Meucci

Relatori: M. Menichetti, A. Ghidini

12:30|13:30 CORSO MONOTEMATICO

“Il Trattamento dei Linfangiomi Cervico-Mediastinici in età pediatrica”

Moderatore: F.M. Tucci

Relatori: P. Aluffi Valletti, F. Farri

AULA FOSCOLO (130 Posti) – OTOLOGIA 09:00|10:00 CORSO MONOTEMATICO

“Acufeni e vertigini nel paziente pediatrico”

Moderatore: G. Cianfrone

Relatori: A. Messina, A. Corvaia, C. Marino, S. Di Liberto

(3)

3 10:00|11:00 CORSO MONOTEMATICO

“Nuove indicazioni dell’impianto cocleare in campo pediatrico”

Moderatore: A. Della Volpe Relatori: S. Berrettini, F. Forlì

11:00|11:30 COFFEE BREAK CON GLI ESPOSITORI

11:30|12:30 CORSO MONOTEMATICO

“Screening uditivo neonatale”

Moderatore: M. Ralli

Relatori: R. Turchetta, F.Y. Russo

12:30|13:30 CORSO MONOTEMATICO

“Screening uditivo neonatale: sorveglianza audiologica sul territorio”

Moderatore: A. Scorpecci

Relatori: E. Orzan, G. Lenzi, F. Ruta

AULA CARDUCCI (130 Posti) – OTORINOLARINGOIATRIA/RINOLOGIA 09:00|10:00 CORSO MONOTEMATICO

“Fibrosi cistica e ORL”

Moderatore: V. Lucidi

Relatore: G.C. De Vincentiis, M. Di Cicco

10:00|11:00 CORSO MONOTEMATICO

“Ruolo della pulsossimetria dinamica notturna nelle patologie ostruttive delle vie aeree superiori in età evolutiva”

Moderatore: E. Sitzia

Relatori: M. Pavone, L. Masini 11:00|11:30 COFFEE BREAK CON GLI ESPOSITORI

11:30|12:30 CORSO MONOTEMATICO

“Epistassi: eziopatogenesi, diagnosi suggerimenti terapeutici”

Moderatore: G. Ripa

Relatori: G.C. Passali, F. Passali

12:30|13:30 CORSO MONOTEMATICO

“Malocclusioni e patologie ORL correlate”

Moderatore: G.C. De Vincentiis Relatore: E. Bernkopf

(4)

4 AULA ALIGHIERI (100 Posti) – TESTA/COLLO

09:00|10:00 CORSO MONOTEMATICO

“La sindrome PANS/PANDAS in otorinolaringoiatria”

Moderatore: A. Campana Relatori: S. Cocuzza, P. Pavone

10:00|11:00 CORSO MONOTEMATICO

“Trattamento delle stenosi laringotracheali mediante balloon surgery”

Moderatore: L. Pignataro

Relatori: G. Cantarella, M. Gaffuri, S. Neri 11:00|11:30 COFFEE BREAK CON GLI ESPOSITORI

11:30|12:30 CORSO MONOTEMATICO

“Perdita uditiva e sviluppo cognitivo in ambito pediatrico: analisi delle patologie e possibili terapie a supporto”

Moderatore: G. Villari

Relatori: A. Scorpecci, B. Bianchi, A. Della Volpe, C. Mariuzzo

12:30|13:30 CORSO MONOTEMATICO

“Tumefazioni ascessuali del collo”

Moderatore: N. Mansi

Relatori: A.M. Varricchio, L. Malafronte 13:30|14:30 LUNCH

AUDITORIUM – SALA PLENARIA

15:00|16:00 CERIMONIA INAUGURALE Saluto delle Autorità

Presidente OPBG – Dott.ssa Mariella Enoc Direttore Sanitario – Dott. Massimiliano Raponi Presidente SIO – Prof. Mario Bussi

Presidente AOOI – Prof. Marco Radici Presidente AUORL – Prof. Piero Nicolai

16:00|18:00 RELAZIONE UFFICIALE

“Dalla diagnosi precoce alla autonomia comunicativa: percorsi interdisciplinari ed integrati in audio-otologia pediatrica”

Eva Orzan e Collaboratori 18:00|20:00 COCKTAIL INAUGURALE

(5)

5

2° Giorno – Giovedì 24 Ottobre

08.00|08:30 Registrazione dei partecipanti

AULA LEOPARDI (70 Posti) – VIE AEREE 08:30|09:30 TAVOLA ROTONDA

“Emergenze vie aeree pediatriche”

Presidente: G. Villari

Moderatori: N. Mansi, C.A. Leone

Relatori: A. Ghidini, E. de Maio, M.L. Tropiano, S. Tigliè

AULA FOSCOLO (130 Posti) – OTOLOGIA 08:30|09:30 MEET THE EXPERTS

“Impianto cocleare nella patologia malformativa”

Presidente: P. Marsella

Moderatore: W. Di Nardo, R. Turchetta

Relatori: S. De Stefano, A. Martini, G. Paludetti, S. Berrettini

AULA CARDUCCI (130 Posti) – OTORINOLARINGOIATRIA/RINOLOGIA 08:30|09:30 FOCUS ON

“Settorinoplastica in età pediatrica”

Presidente: R. Palladino

Moderatore: G.C. De Vincentiis

Relatori: P. Palma, P. Giacomini, G.C. De Vincentiis

AULA ALIGHIERI (100 Posti) – TESTA/COLLO 08:30|09:30 MEET THE EXPERTS

“Ascessi cervicali e parafaringei”

Presidente: P. Tavormina

Moderatori: G. Bellocchi, E. De Campora Relatori: S. Di Girolamo, E. Emanuelli, M. Ducci

AUDITORIUM – SALA PLENARIA 09:30|10:00 LETTURA MAGISTRALE

“Colesteatoma in età pediatrica”

Presidente: P. Marsella Relatore: G. Paludetti

10:00|10:30 LETTURA MAGISTRALE

“Head and Neck prospettive di chirurgia robotica in ORL pediatrica”

Presidente: A. Dragonetti Relatore: C. Vicini

(6)

6 AULA LEOPARDI (70 Posti) – VIE AEREE

10:30|11:30 FOCUS ON

“Progressi nel trattamento delle paralisi cordali”

Presidente: M. De Vincentiis

Moderatori: A. Marzetti, D. Marchioni Relatori: G. Cantarella, M. Trozzi, F. Pieri 11.30|12:30 MEET THE EXPERTS

“Multilevel obstruction”

Presidente: S. Bottero

Moderatori: A. Carotti, P. Tavormina Relatori: M. Torre, M. Trozzi, E. Cetrano

AULA FOSCOLO (130 Posti) – OTOLOGIA 10:30|11:30 TAVOLA ROTONDA

“Screening ORL nella sindrome di Hunter”

Presidente: A. Bartuli Moderatore: F. Martines

Relatori: F. Deodato, D. Concolino, P.M. Bianchi

11:30|12:30 TAVOLA ROTONDA

“OME”

Presidente: G. Cianfrone

Moderatori: M. Ralli, B. Montemurri

Relatori: R. Turchetta, G. Ricci, F. Martines, A. Della Volpe

12.30|13:30 FOCUS ON

“Mastoiditi e complicanze”

Presidente: G. Ralli

Moderatori: V. Messina, P. Marsella

Relatori: N. Quaranta, F. Trabalzini, G. Magliulo, M. Falcioni

AULA CARDUCCI (130 Posti) – OTORINOLARINGOIATRIA/RINOLOGIA 10:30|11:30 MEET THE EXPERTS

Presidente: A. Greco

Moderatori: E. Pasquini, P. Tavormina

“Angiofibroma rinofaringeo”

Relatore: A. Schreiber

“Atresia Coanale”

Relatore: G.C. De Vincentiis

(7)

7 11:30|12:30 TAVOLA ROTONDA

“FESS in età pediatrica”

Presidente: G. Paludetti

Moderatori: S. Cocuzza, M. Radici

Relatori: E. Pasquini, F. De Bernardi, F. Pagella, E. Emanuelli

12:30|13:30 TAVOLA ROTONDA

“Riniti e rinosinusiti ricorrenti”

Presidente: P. Cassano

Moderatori: L.M. Bellussi, G. Felisati

Relatori: A.M. Zicari, M.L. Panatta, E. De Corso, G.C. Passali

AULA ALIGHIERI (100 Posti) – TESTA/COLLO 10:30|11.30 TAVOLA ROTONDA

“Linfoadenopatie cervicali: 5 anni dalle prime linee guida”

Presidente: A. Villani

Moderatori: M. De Martino, A. Camaioni

Relatori: E. Chiappini, N. Mansi, F. Locatelli, P. Bernaschi, P. Di Paolo

12:30|13:30 FOCUS ON

“Linfoadenopatie da micobatteri non tubercolari”

Presidente: A. Villani

Moderatori: M. De Martino, A. Camaioni Relatori: L. Lancella, F.M. Tucci

13:30|14:30 LUNCH WITH THE EXPERT – NO ECM

“Tonsillectomia totale intra capsulare”

Moderatore: A. Camaioni

Relatori: P.M. Bianchi, E. Sitzia, A. Maitilasso 13.30|14.30 LUNCH

AUDITORIUM – SALA PLENARIA 14:30|15:00 LETTURA MAGISTRALE

“Le stenosi tracheali intratoraciche”

Presidente: L. Pignataro Relatore: A. Carotti

15:00|15:30 LETTURA MAGISTRALE

“Otoneurochirurgia in età pediatrica”

Presidente: P. Marsella Relatore: G. Danesi

(8)

8 AULA LEOPARDI (70 Posti) – VIE AEREE

15:30|16:30 TAVOLA ROTONDA

“Le infezioni delle vie aeree laringo-tracheali”

Presidente: S. Di Girolamo

Moderatori: P. Marchisio, D. Passali

Relatori: A. Villani, C. De Filippis, S. Motta, D. Meucci, R. Cutrera

16.30|17:30 FOCUS ON

“I corpi estranei delle vie aero digestive”

Moderatore: S. Bottero Relatore: D. Passali

“Stenosi laringee: chirurgia endoscopica vs open”

Moderatore: L. Pignataro Relatore: S. Bottero

17:30|18:30 COMUNICAZIONI LIBERE (5’+2’) Moderatori: M.L. Tropiano, A. Salvati Relatori: 8

AULA FOSCOLO (130 Posti) – OTOLOGIA 15:30|16:30 TAVOLA ROTONDA

“Correlazione tra fase chirurgica e outcome audiologico nell’I.C. in età pediatrica:

importanza del confronto tra Otochirurgo ed Audiologo”

Presidente: G. Paludetti Moderatore: P. Marsella

• Lo studio anatomico pre-operatorio e la scelta dell’elettrodo più idoneo:

quali implicazioni audiologiche per il paziente - N. Quaranta

• Le misure elettrofisiologiche intra-operatorie: quale utilizzo per il fitting - S.

Berrettini

• La diffusione della Risonanza Magnetica come tecnica diagnostica: quali implicazioni a lungo termine per il bambino portatore di Impianto Cocleare - D.

Zanetti

17:30|18:30 COMUNICAZIONI LIBERE (5’+2’)

Moderatori: A. Scorpecci, S. Giannantonio Relatori: 8

(9)

9 AULA CARDUCCI (130 Posti) – OTORINOLARINGOIATRIA/RINOLOGIA

15:30|16:30 FOCUS ON

“Citologia nasale”

Presidente: L.M. Bellussi

Moderatore. G.C. De Vincentiis Relatori: M. Gelardi, E. De Corso

16:30|17:30 TAVOLA ROTONDA

“Tonsillectomia extracapsulare vs intracapsulare”

Presidente: N. Mansi

Moderatori: G. Motta, G. Felisati

Relatori: S. Di Girolamo, P.M. Bianchi, G. Bellocchi, D. De Seta

17:30|18:30 COMUNICAZIONI LIBERE (5’+2’) Moderatori: E. Sitzia, M.L. Panatta Relatori: 8

AULA ALIGHIERI (100 Posti) – TESTA/COLLO 15:30|16:30 TAVOLA ROTONDA

“Patologia cervicale malformativa”

Presidente: A. Camaioni

Moderatori: F.M. Tucci, L. Pignataro

Relatori: J. Galli, R. Roma, M. Gaffuri, E. Cunsolo

17:30|18:30 COMUNICAZIONI LIBERE (5’+2’) Moderatori: M. Carretti, P. Partipilo Relatori: 8

AUDITORIUM – SALA PLENARIA

18:30|19:30 CONSIGLIO DIRETTIVO SIOP

CENA SOCIALE

(10)

10

3° Giorno – Venerdì 25 Ottobre

08.00|08:30 Registrazione dei partecipanti

AULA LEOPARDI (70 Posti) – VIE AEREE 08:30|09:30 TAVOLA ROTONDA

“Nuova tecnologia per le vie aeree”

Presidente: L. Pignataro

Moderatori: R. D’Agostino, A. Ghidini Relatori: M. Trozzi, A. Secinaro, G. Succo

AULA FOSCOLO (130 Posti) – OTOLOGIA 08:30|09:30 MEET THE EXPERTS

“Chirurgia endoscopica in ORL pediatrica”

Presidente: G. Paludetti

Relatori: L. Presutti, D. Marchioni

AULA CARDUCCI (130 Posti) – OTORINOLARINGOIATRIA/RINOLOGIA 08:30|09:30 TAVOLA ROTONDA

“OSAS in età pediatrica”

Presidente: G.C. De Vincentiis Moderatori: R. Cutrera, D. Passali

Relatori: M. Pavone, E. Sitzia, F. D’Ambrosio, V. Luzzi

AULA ALIGHIERI (100 Posti) – TESTA/COLLO 08:30|09:30 FOCUS ON

“Neoplasie primitive maligne del distretto cervicale”

Presidente: A. Camaioni

Moderatori: G. Cugini, F. Locatelli

Relatori: M. Piemonte, L. Vinti, R. Pellini AUDITORIUM – SALA PLENARIA

09:30|10:00 LETTURA MAGISTRALE

“Nel mondo delle cellule”

Presidente: G.C. De Vincentiis Relatore: M. Gelardi

(11)

11 10:00|10:30 LETTURA MAGISTRALE

“Dalle varianti anatomiche alle varianti patologiche nella tiroide del bambino:

interesse chirurgico”

Presidente: A. Dragonetti Relatore: M. Piemonte

COFFEE STATION CON GLI ESPOSITORI

AULA LEOPARDI (70 Posti) – VIE AEREE 10:30|11:30 FOCUS ON

“Presente e futuro nella gestione delle vie aeree pediatriche”

Presidente: S. Picardo

Moderatori: S. Bottero, N. Mansi

Relatori: R. D’Agostino, R. Baggi, E. Muzzi, F. Peradotto

AULA FOSCOLO (130 Posti) – OTOLOGIA 10:30|11:30 TAVOLA ROTONDA

“Sordità monolaterali in età pediatrica”

Presidente: L. Maiolino

Moderatori: R. Turchetta, P. Marsella

Relatori: E. Orzan, A. Della Volpe, E. Cristofari, D. Zanetti, D. Di Lisi

AULA CARDUCCI (130 Posti) – OTORINOLARINGOIATRIA/RINOLOGIA 10:30|11:30 FOCUS ON

“Indicazioni alla tonsillectomia”

Moderatore: G.C. De Vincentiis

Relatori: G. Motta, N. Pierossi, D.L. Grasso

AULA ALIGHIERI (100 Posti) – TESTA/COLLO 10:30|11:30 MEET THE EXPERTS

“Patologie della chirurgia tiroide: Endocrinologi/ORL a confronto”

Presidente: M. Benazzo

Moderatori: M. Vigili, E. Cassandro Relatori: A. Grossi, G. Cristalli, P. Ruscito

AUDITORIUM – SALA PLENARIA

11:30|13:00 TAVOLA ROTONDA ISTITUZIONALE

“Risultati clinico sperimentali nell’utilizzo dei probiotici delle infezioni delle VAS”

Presidente: G.C. De Vincentiis Moderatori: D. Passali, N. Mansi

Relatori: l. Putignani, L. Drago, L.M. Bellussi, A. Bianchi, I. La Mantia, M.P. Villa 13:00|14:00 LUNCH

(12)

12 14:00|14:30 LETTURA MAGISTRALE

“Feto Chirurgia - EXIT”

Presidente: S. Bottero Relatore: L. Pignataro 14:30|15.00 LETTURA MAGISTRALE

“Le epistassi in età pediatrica”

Presidente: N. Quaranta Relatore: E. Cunsolo

AULA LEOPARDI (70 Posti) – VIE AEREE 15:00|16.00 FACE TO FACE

“ORL pediatrico/Resveratrolo”

Presidente: G.C. De Vincentiis Moderatore: F. Salvinelli

“Aspetti immunologici delle virosi: il ruolo del resveratrolo”

Relatore: P. Mastromarino

“La terapia medica: un occhio particolare agli antivirali”

Relatore: A. Varricchio

16:00|17.00 FOCUS ON

“Tracheotomia in età pediatrica”

Moderatore: S. Bottero

Relatori: N. Mansi, R. D’Agostino, D. Meucci, M. Gaffuri

17:00|18.00 COMUNICAZIONI LIBERE (5’+2’) Moderatori: M. Giuliani, A. Salvati Relatori. 8

AULA FOSCOLO (130 Posti) – OTOLOGIA 17:00|18.00 COMUNICAZIONI LIBERE (5’+2’)

Moderatori: C. Pacifico, F. Presuttari Relatori. 8

AULA CARDUCCI (130 Posti) – OTORINOLARINGOIATRIA/RINOLOGIA 16:00|17:00 MEET THE EXPERTS

“Febbri ricorrenti”

Presidente: V. Tarantino

Moderatori: G. Motta, A. Croce

Relatori: A. Campana, A. Insalaco, F. Passali

“Immunità infezioni respiratorie e modificatori della risposta biologica”

Relatore: A. Varricchio

(13)

13 17:00|18.00 COMUNICAZIONI LIBERE (5’+2’)

Moderatori: G. Marini, R. Anzivino Relatori. 8

AULA ALIGHIERI (100 Posti) – TESTA/COLLO 15:00|16.00 TAVOLA ROTONDA

“Patologia delle ghiandole salivari”

Presidente: G. Cugini

Moderatori: L. Presutti, G. Paludetti

Relatori: A. Gallo, M. Radici, M. De Vincentiis, G. Succo, E. Bernkopf

17:00|18.00 COMUNICAZIONI LIBERE (5’+2’) Moderatori: R. Roma, A. Bianchi Relatori. 8

AUDITORIUM – SALA PLENARIA

18:00|18:15 CONSEGNA QUIZ E CHISURA DEI LAVORI ECM

18:15|19:15 ASSEMBLEA GENERALE SIOP

“Fine mandato presidenza 2017/2019”

“Nuovo presidente SIOP 2019-2020”

Intervengono: P. Cassano, S. Cocuzza, V. De Maio, P. Marsella, V. Messina, E.

Orzan, L. Pignataro, M. ralli, D. Meucci, M.L. Panatta, R. Roma, A. Scorpecci, M.

Trozzi, S. Bottero

CHIUSURA DEI LAVORI CONGRESSUALI

(14)

14

Faculty

Aluffi Valletti Paolo Novara

Anzivino Roberta Roma

Baggi Roberto Angelo Maria Firenze

Bartuli Andrea Roma

Bellocchi Gianluca Roma Bellussi Luisa Maria Roma

Benazzo Marco Pavia

Bernaschi Paola Roma

Bernkopf Edoardo Roma

Berrettini Stefano Federico Pisa Bianchi Alessandra Roma Bianchi Benedetta Firenze Bianchi Pier Marco Roma

Bottero Sergio Roma

Camaioni Angelo Roma

Campana Andrea Roma

Cantarella Giovanna Milano

Carotti Adriano Roma

Carretti Marco Roma

Cassandro Ettore Salerno Cassano Pasquale Foggia

Cetrano Enrico Roma

Chiappini Elena Firenze Cianfrone Giancarlo Roma Cocuzza Salvatore Catania Concolino Daniela Catanzaro Corvaia Alessandro Palermo Cristalli Giovanni Roma Cristofari Eliana Varese

Croce Adelchi Chieti

Cugini Giovanni Milano

Cunsolo Elio Modena

Cutrera Renato Roma

D'Agostino Roberto Genova D'Ambrosio Ferdinando Roma

Danesi Giovanni Bergamo

De Bernardi Francesca Varese

De Campora Enrico Roma

De Corso Eugenio Roma

De Filippis Cosimo Padova De Maio Vincenzo Napoli De Martino Maurizio Firenze

De Seta Daniele Roma

De Stefano Sabrina Piacenza De Vincentiis Marco Roma De Vincentiis Giovanni Carlo Roma Della Volpe Antonio Napoli

(15)

15

Deodato Federica Roma

Di Cicco Maurizio Milano Di Girolamo Stefano Roma

Di Liberto Simona Palermo .

Di Lisi Diego Torino

Di Nardo Walter Roma

Di Paolo Pier Luigi Roma

Drago Lorenzo Milano

Dragonetti Alberto Milano

Ducci Massimo Roma

Enoc Mariella Roma

Emanuelli Enzo Padova

Falcioni Maurizio Parma

Farri Filippo Novara

Felisati Giovanni Rozzano (MI) Forli Francesca Pisa

Gaffuri Michele Milano

Galli Jacopo Roma

Gallo Andrea Roma

Gelardi Matteo Bari

Ghidini Angelo Reggio Emilia Giacomini Piergiorgio Roma

Giannantonio Sara Roma

Giuliani Monica Roma

Grasso Domenico Leonardo Trieste

Greco Antonio Roma

Grossi Armando Roma

Insalaco Antonella Roma La Mantia Ignazio Catania

Lancella Laura Roma

Lenzi Giovanni Grosseto Leone Carlo Antonio Napoli

Locatelli Franco Roma

Lucidi Vincenzina Roma

Luzzi Valeria Roma

Magliulo Giuseppe Roma Maiolino Luigi Catania Maitilasso Alessandro Milano Malafronte Luigi Napoli

Mansi Nicola Napoli

Marchioni Daniele Verona

Marchisio Paola Milano

Marini Giulia Roma

Marino Chiara Palermo

Mariuzzo Claudio Padova

Marsella Pasquale Roma

Martines Francesco Palermo Martini Alessandro Padova

(16)

16

Marzetti Andrea Roma

Masini Luigi Napoli

Mastromarino Paola Roma

Menichetti Marcella Reggio Emilia

Messina Aldo Palermo

Messina Vittorio Palermo

Meucci Duino Roma

Montemurri Berardo Roma

Motta Sergio Napoli

Motta Gaetano Napoli

Muzzi Enrico Trieste

Neri Simona Milano

Nicolai Pietro Brescia

Orzan Eva Trieste

Pacifico Concettina Roma Pagella Fabio Pavia

Palladino Remo Salerno

Palma Pietro Milano

Paludetti Gaetano Roma Panatta Maria Laura Roma

Partipilo Paolo Roma

Pasquini Ernesto Bologna Passali Francesco Maria Roma Passali Giulio Cesare Roma Passali Desiderio Roma

Pavone Martino Roma

Pavone Piero Catania

Pellini Raoul Roma

Peradotto Federica Torino Peretti Giorgio Genova

Picardo Sergio Roma

Piemonte Marco Udine

Pieri Flavio Cesena

Pierossi Nicola Firenze Pignataro Lorenzo Milano

Presuttari Fabio Roma

Presutti Livio Modena

Putignani Lorenza Roma

Quaranta Nicola Antonio Adolfo Bari

Radici Marco Roma

Ralli Giovanni Roma

Ralli Massimo Roma Raponi Massimiliano Roma Ricci Giampietro Perugia

Ripa Giuseppe Napoli

Roma Rocco Roma

Ruscito Paolo Rieti Russo Francesca Yoshie Roma

Ruta Franca Pordenone

Salvati Antonio Roma

(17)

17 Salvinelli Fabrizio Roma

Schreiber Alberto Pavia Scorpecci Alessandro Roma

Secinaro Aurelio Roma

Sitzia Emanuela Roma

Succo Giovanni Torino Tarantino Vincenzo Genova Tavormina Paolo Torino

Tigliè Stefano Roma

Tomà Paolo Roma

Torre Michele Genova

Trabalzini Franco Firenze Tripodi Marina Napoli Tropiano Maria Luisa Roma

Trozzi Marilena Roma

Tucci Filippo Maria Roma

Turchetta Rosaria Roma

Varricchio Alfonso Maria Napoli Varricchio Attilio Napoli Vicini Claudio Forlì

Vigili Maurizio Roma

Villa Maria Pia Roma

Villani Alberto Roma

Villari Giuseppe Benevento

Vinti Luciana Roma

Zanetti Diego Milano

Zicari Anna Maria Roma

Riferimenti

Documenti correlati