• Non ci sono risultati.

PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITÀ

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITÀ"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Via Mazzini, 39 – 09013 Carbonia (CI) Pagina 1

PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS

AREA DEI SERVIZI PER IL LAVORO, LA CULTURA E LA SOCIALITÀ

Repertorio numero __________/ANSR

CONVENZIONE PER PROSECUZIONE IN REGIME ORDINARIO, DELLE INIZIATIVE FINALIZZATE ALL’ACCOGLIENZA DEI CITTADINI STRANIERI ACCOLTI NEL TERRITORIO NAZIONALE AI SENSI DELL’ORDINANZA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI NUMERO 3933/2011 E A FAVORIRE PERCORSI DI USCITA DEGLI STESSI.

PERIODO DAL 1 GENNAIO AL 1 MARZO 2013

L'anno duemilatredici il giorno del mese di Febbraio in Carbonia e negli Uffici della Provincia di Carbonia Iglesias siti in via Mazzini 39 a Carbonia

TRA

L'Amministrazione Provinciale di Carbonia Iglesias - in appresso denominata "Provincia" (Codice Fiscale: 92121570920 ) rappresentata dalla dott.ssa Speranza Schirru, nata a Legnano il 27/06/1970, in qualità di Dirigente dell' Area per il Lavoro, la Cultura e la Socialità, che interviene agisce e stipula in nome per conto e nell'interesse della stessa Provincia in virtù dei poteri conferitigli dall'articolo 107, comma 3, lett. c) del Testo Unico sull'Ordinamento degli Enti Locali e degli articoli 55, 56 e 62 dello Statuto della Provincia.

E

La Carovana Società Cooperativa Sociale ONLUS - in appresso denominata "Cooperativa” C.F.:

02705520928, rappresentata dal Presidente Dimitri Langiu, nato Trento il 15/03/1966, residente a Sinnai - Fraz. S. Gregorio - Loc. Cuili Lepuris - CF LNGDTR66C15L378U

(2)

Via Mazzini, 39 – 09013 Carbonia (CI) Pagina 2

PREMESSO CHE:

con Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n. 33 del 28 dicembre 2012 è stato sono state stabilite le disposizioni per regolare la chiusura dello stato di emergenza umanitaria ed il rientro nella gestione ordinaria, da parte del Ministero dell’Interno e delle Amministrazioni competenti, degli interventi concernenti l’afflusso sul territorio nazionale di cittadini stranieri;

il Ministero dell’Interno, con nota n. 0010908 del 28 dicembre 2012, ha evidenziato che, con la predetta ordinanza, a partire dal 1° gennaio 2013, i Prefetti delle Province ove insistono cittadini stranieri accolti nel territorio nazionale ai sensi dell’OPCM n.3933/2011, sono individuati quali soggetti responsabili a porre in essere le attività occorrenti per la prosecuzione, in regime ordinario e nei limiti delle risorse disponibili delle iniziative finalizzate all’accoglienza e a favorire percorsi di uscita degli stessi;

il Ministero dell’Interno, nel richiamare la succitata ordinanza, con la medesima nota sopra indicata, ha ribadito che, al fine di garantire la continuità delle prestazioni a favore dei suddetti cittadini stranieri, le Prefetture interessate devono procedere a rinegoziare i rapporti contrattuali stipulati a loro tempo tra il Soggetto attuatore regionale ed i Soggetti gestori interessati, con effetti giuridici dal 1° gennaio 2013,

con Determinazione del Dirigente dell'Area per il Lavoro, la Cultura e la Socialità, n. 27/ES del 18 gennaio 2012 è stato approvato lo schema di convenzione da sottoscriversi tra la Provincia di Carbonia Iglesias e la Prefettura di Cagliari;

Tutto ciò premesso si conviene e si stipula quanto segue:

ART.1 Oggetto

Con la presente convenzione gli Enti sottoscrittori intendono definire i rispettivi compiti e impegni per l'attuazione, nell'ambito del Piano per fronteggiare l'emergenza umanitaria legata all'afflusso dei cittadini extra comunitari di cui all'Ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri n.3933 del 13 Aprile 2011, di interventi di accoglienza ed integrazione ai migranti aventi i requisiti per il riconoscimento dello status di richiedenti asilo, rifugiati e/o titolari di permesso di soggiorno per protezione umanitaria.

(3)

Via Mazzini, 39 – 09013 Carbonia (CI) Pagina 3

Art. 2 Compiti della Cooperativa La Cooperativa si impegna a svolgere le seguenti attività:

garantire l'offerta integrata di servizi finalizzati all'inclusione e integrazione sociale, creando condizioni di pari opportunità di accesso degli stranieri alla vita di comunità;

supportare le attività di mediazione culturale attraverso il coinvolgimento e la partecipazione diretta dello sportello polifunzionale per l'immigrazione della Provincia;

predisporre, in raccordo con la Provincia, percorsi formativi individualizzati sia per l'apprendimento della lingua che per lo sviluppo e il consolidamento delle competenze di base e di saperi specifici;

facilitare percorsi personalizzati di orientamento al lavoro e inserimento lavorativo tramite il coinvolgimento dei Centri Servizi del Lavoro (CSL);

facilitare i percorsi di integrazione in raccordo con gli operatori per l'integrazione e per l'accoglienza; fornire, tramite figure professionali competenti, l'assistenza legale nel percorso per il riconoscimento dello status di rifugiato/richiedente asilo;

promuovere e realizzare percorsi di orientamento e accompagnamento di tipo sanitario per assicurare la necessaria attività di sorveglianza e assistenza sanitaria.

ART.3 Compiti della Provincia La Provincia si impegna a:

svolgere attività di mediazione culturale attraverso il coinvolgimento e la partecipazione diretta dello sportello polifunzionale per l'immigrazione della Provincia;

predisporre, in raccordo con i soggetti gestori, percorsi formativi individualizzati sia per l'apprendimento della lingua che per lo sviluppo e il consolidamento delle competenze di base e di saperi specifici;

realizzare percorsi personalizzati di orientamento al lavoro e inserimento lavorativo tramite il coinvolgimento dei Centri Servizi del Lavoro (CSL);

facilitare i percorsi di integrazione in raccordo con gli operatori per l'integrazione e per l'accoglienza; fornire, tramite figure professionali competenti, l'assistenza legale nel percorso per il riconoscimento dello status di rifugiato/richiedente asilo;

promuovere e realizzare percorsi di orientamento e accompagnamento di tipo sanitario per assicurare la necessaria attività di sorveglianza e assistenza sanitaria

(4)

Via Mazzini, 39 – 09013 Carbonia (CI) Pagina 4

- garantire, ai fini della puntuale e corretta attuazione di cui all'art. 1 e 2, il regolare e tempestivo trasferimento alla Comunità delle risorse economiche, quantificate in € 10 pro die per ciascuno dei migranti seguiti dalla Cooperativa.

Il suddetto finanziamento verrà erogato con le seguenti modalità: Il pagamento verrà effettuato in ratei mensili posticipati. La Comunità provvederà a trasmettere entro il giorno 5 di ogni mese una fattura che quantifica la somma da trasferire, ottenuta moltiplicando l'importo giornaliero di € 10 pro die procapite x il numero dei migranti seguiti nella mensilità di riferimento.

La Provincia provvederà all'emissione degli ordinativi di spesa in favore della Cooperativa entro 30 giorni dalla ricezione della fattura. Nel caso si verificassero variazioni numeriche dei migranti successivamente all'invio della nota di debito, si provvederà al relativo conguaglio, negativo o positivo, nel documento di spesa riferito alla mensilità successiva.

ART.4 Monitoraggio

Gli Enti sottoscrittori si impegnano ad assicurare un costante monitoraggio delle attività svolte e dei flussi di spesa.

ART.5 Durata

La presente convenzione ha la durata di 60 giorni decorrenti dal 1 gennaio 2013.

Dopo tale data la Provincia è svincolata da ogni impegno e compito derivante dalla presente convenzione.

ART.6 Registrazione

La presente convenzione viene stipulata sotto forma di scrittura privata non autenticata e sottoposta a registrazione in caso d'uso. Tutte le spese relative alla presente convenzione sono a carico del richiedente, senza diritto di rivalsa.

Letto, confermato e sottoscritto

Provincia Carbonia Iglesias il Dirigente Area per il Lavoro, la Cultura e la Socialità Speranza Schirru

La Carovana Società Cooperativa Sociale ONLUS Dimitri Langiu

Riferimenti

Documenti correlati

certificato rilasciato dalla segreteria dell’Università, dal quale si evinca che lo studente è in possesso dei requisiti di cui al punto B dell’avviso pubblico

Attuazione delle azioni previste nell'ambito del Piano triennale di Attività del Sistema Turistico Locale Sulcis Iglesiente 2011/13;. Dott.ssa

OGGETTO: Schema di Convenzione per concessione in uso degli impianti sportivi degli Istituti Superiori di 2° Grado della Provincia di Carbonia Iglesias, anno

dell’ente al numero 10875 del 17.04.2013 e riferito agli interventi da effettuarsi sull'autoveicolo DM241ZK, allegato alla presente per farne parte integrante e

PREMESSO CHE in data 01 marzo 2010 a Provincia di Carbonia Iglesias ha sottoscritto l’Accordo quadro per l’attuazione di politiche per il lavoro in favore di soggetti svantaggiati

- Di approvare la Convenzione di Tirocinio Formativo e di Orientamento stipulata con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza/Cremona della durata di 1

- il Verbale di Accordo sottoscritto il 22 aprile 2010 nella sede dell’Assessorato Regionale del Lavoro, finalizzato a definire il quadro e il quantum per l’erogazione del

VISTA la necessità di incrementare la copertura oraria del servizio di portierato e guardiania nelle sedi Istituzionali di Carbonia e Iglesias della Provincia presso il quale sono