• Non ci sono risultati.

HABITECH IL DISTRETTO TECNOLOGICO TRENTINO PER L ENERGIA E L AMBIENTE. Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "HABITECH IL DISTRETTO TECNOLOGICO TRENTINO PER L ENERGIA E L AMBIENTE. Tutti i diritti riservati Habitech Distretto Tecnologico Trentino"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

HABITECH

IL DISTRETTO TECNOLOGICO TRENTINO PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE

© Tutti i diritti riservati Habitech– Distretto Tecnologico Trentino

(2)

UNA SINERGIA PUBBLICO-PRIVATA

1Bln €

TURNOVER (2008)

8.000

ADDETTI IMPIEGATI

164

SOCI PRIVATI

300 AZIENDE RAPPRESENTATE IN

TOTALE

15

MEMBRI PUBBLICI

UNIVERSITA’- CENTRI RICERCA- AGENZIA SVILUPPO

© Tutti i diritti riservati Habitech– Distretto Tecnologico Trentino

(3)

I S OCI

3

© Tutti i diritti riservati Habitech– Distretto Tecnologico Trentino

(4)

I S OCI

10 %

ALTRO

45 %

COSTRUZIONI

15 %

MOBILITA

30 %

ENERGIA

© Tutti i diritti riservati Habitech– Distretto Tecnologico Trentino

(5)

LE TRE AREE DI HAB ITECH

LEED certificazione di sostenibilità Mappatura prodotti

Creazione di ESCo Efficienza energetica

edifici esistenti Progetti nel teleriscaldamento,

solare e mini-idro

Trasporto Pubblico sostenibile Oil Free Zone Progetto MOTUS

IND.2015

PROGETTI & AZIONI

© Tutti i diritti riservati Habitech– Distretto Tecnologico Trentino

(6)

 è un sistema che va oltre la certificazione energetica, perché include tutti gli altri aspetti;

 anche sull’efficienza energetica è completo e affidabile (inverno, estate, illuminazione)

 è flessibile: distinto per edifici nuovi ed esistenti, per grandi edifici e abitazioni

 è riconosciuto a livello internazionale, ma permette di operare adattandosi alla realtà locale

 favorisce la crescita qualitativa di tutta la filiera: di quella immateriale (progettisti, costruttori, finanza) sia di quella produttiva e manifatturiera (componenti)

 LEED c’è, anche nella versione italiana

 Sarà gestito da GBC Italia, associazione che fa parte di una rete mondiale

LEED: le caratteristiche principali

(7)

• I sistemi di rating complessi stanno

conoscendo una diffusione in tutti i paesi del mondo

• Si tratta di sistemi “high knowledge”, che combinano approcci bioclimatici, soluzioni naturali e, se necessario, anche tecnologie avanzate.

• Includono l’efficienza energetica

LEED : oltre l’efficienza energetica

(8)

8 9 dicembre 2009

1.S S S ITI S OS TENIB ILI

2.WE EFFICIENZA NELLA GES TIONE DELL’ ACQUA

3.EA ENERGIA E ATMOS FERA

4.MR MATERIALI E RIS ORS E

5.IAQ QUALITA’ DELL’AMB IENTE INTERNO

6.ID INNOVAZIONE DI PROGETTO

Ognuna di queste aree si divide in:

- requisiti, che se soddisfatti danno punteggio

- pre-requisiti,che sono obbligatori e non concorrono al punteggio finale

LEED: 6 aree di valutazione

(9)

9 9 dicembre 2009

LEED NC presenta quattro livelli di certificazione, ed ognuno a sua volta è un intervallo di punteggio:

 CERTIFIED

 SILVER

 GOLD

PLATINUM

LEED 4 livelli di certificazione

(10)

COS ’ È LEED ?

10

New Cons tructi

on

Exis ting B uilding

Commerci al Interiors

Core &

S hell Homes Neighborhoo d

Development

Multiple B uildings / Campus es

S chools

Healthca re Retail Laboratorie

s

Leed è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità più diffuso al mondo:

un insieme di criteri sviluppati negli Stati Uniti e applicati in oltre 60 paesi del mondo per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale, economico e della salute.

Uno standard forte, a base volontaria, aperto, trasparente, in continua evoluzione, supportato da una vasta comunità tecnicoscientifica, ampiamente riconosciuto dal mercato. In Italia, LEED® è sviluppato e promosso da GBC Italia.

Habitech è socio promotre di GBC Italia.

© Tutti i diritti riservati Habitech– Distretto Tecnologico Trentino

(11)

• La certificazione come strumento di trasformazione del mercato

• Il Distretto e’ il luogo ed il motore della trasformazione

• LEED e’ il linguaggio di lettura e codifica della sostenibilita’ edifici e delle competenze professionali della filiera dell’edilizia

• La situazione al 2010:

– Certificazione energetica degli edifici OBBLIGATORIA (legge Provinciale ) – Certificazione di sostenibilita’ ambientale degli edifici VOLONTARIA, ma

Obbligatoria per le opere pubbliche provinciali ( Grandi Edifici )

Incentivata per gli edifici privati ( grandi edifici e residenziale )

• Gli strumenti dal 2010:

– LEED-GRANDI EDIFICI gestito da GBC-ITALIA

– LEED-CASA ( versione compatta di LEED HOME) gestito dal Distretto e finalizzato all’assegnazione degli incentivi per il residenziale privato. *

– Esperto di filiera HABITECH : certificazione dlle competenze di filiera gestita dal Distretto

* Dal 2011 LEED HOME gestito da GBC Italia

IL QUADRO DELLA CERTIFICAZIONE DELLA FILIERA EDILIZIA

IN TRENTINO

(12)

IL QUADRO DELLA CERTIFICAZIONE DI S OS TENIB ILITA’

DELLA FILIERA EDILIZIA IN TRENTINO 201

1 2010

(LEED CASA PILOTA)

Certificato

Argento

Oro

Platino

LEED GRANDI EDIFICI

Certificato

Argento

Oro

platino

LEED CASA

Certificato

Argento

Oro

Platino

(13)

IL QUADRO DELLA CERTIFICAZIONE DI S OS TENIB ILITA’

DELLA FILIERA EDILIZIA IN TRENTINO 201

2010 1

(LEED CASA PILOTA)

Certificato

Argento

Oro

Platino

LEED GRANDI EDIFICI

Certificato

Argento

Oro

platino

LEED CASA

Certificato

Argento

Oro

Platino

Distr.Tecnol.Trentino

(14)

IN ITALIA

14

© Tutti i diritti riservati Habitech– Distretto Tecnologico Trentino

(15)

ES EMPI DI PROGETTI NAZIONALI

15

© Tutti i diritti riservati Habitech– Distretto Tecnologico Trentino

ITCLab - Innovation and TechnologyCentralLaboratory

È IL NUOVO CENTRO DI RICERCA

E INNOVAZIONE DEL GRUPPO ITALCEMENTI CHE STA SORGENDO ALLE PORTE DI BERGAMO.

© Tutti i diritti riservati Habitech– Distretto Tecnologico Trentino

(16)

ES EMPI DI PROGETTI NAZIONALI

16

© Tutti i diritti riservati Habitech– Distretto Tecnologico Trentino

PORTANUOVA

LA PIÙ GRANDE OPERA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA MAI REALIZZATA NEL CENTRO DI MILANO (CIRCA 340.000 m2).

RAPPRESENTA UN MODELLO UNICO IN ITALIA E IN EUROPA DI SVILUPPO SOSTENIBILE

(17)

ES EMPI DI PROGETTI TRENTINI

17

© Tutti i diritti riservati Habitech– Distretto Tecnologico Trentino

SCUOLA ROMARZOLLO ARCO, TRENTINO

PROGETTO REGISTRATO PRESSO USGBC PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO ISTITUTO SCOLASTICO A ROMARZOLLO

NEL COMUNI DI ARCO (TN)

(18)

ES EMPI DI PROGETTI TRENTINI

© Tutti i diritti riservati Habitech– Distretto Tecnologico Trentino

(19)

ES EMPI DI PROGETTI TRENTINI

19

© Tutti i diritti riservati Habitech– Distretto Tecnologico Trentino

ISTITUTO TECNICO PER IL COMMERCIO FLORIANI

PROGETTO REGISTRATO PRESSO USGBC PER L’INTERVENTO NELLA REALIZZAZIONE DELL’AMPLIAMENTO DELL’ISTITUTO TECNICO

PER IL COMMERCIO G. FLORIANI A RIVA DEL GARDA, TRENTO.

(20)

ES EMPI DI PROGETTI TRENTINI

20

© Tutti i diritti riservati Habitech– Distretto Tecnologico Trentino

LA RESIDENZA UNIVERSITARIA MAYER

PROGETTO PROMOSSO DALL’OPER UNIVERSITARIA DI TRENTO IN VIA MICHELANGELO BUONARROTI, TRENTO

(21)

Distretto Tecnologico Trentino Società Consortile a r.l.

Via Fortunato Zeni, 8 – 38068 Rovereto (TN) - ITALY

+ 39 0464 443450 [email protected]

© Tutti i diritti riservati Habitech– Distretto Tecnologico Trentino

Riferimenti

Documenti correlati