• Non ci sono risultati.

RITROVAMENTI FILOSOFICI IN PSICOLOGIA DEL DOTTORE IN MEDICINA L D

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RITROVAMENTI FILOSOFICI IN PSICOLOGIA DEL DOTTORE IN MEDICINA L D"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

RITROVAMENTI FILOSOFICI IN

PSICOLOGIA DEL DOTTORE IN

MEDICINA L D

(2)

DigrtizedOyGoogle

(3)

RITROVAMENTI FILOSOFICI

a? psicoiogia

(4)

CABALMAUOIOHE TU', AB0LD1.—1SS&

fa

Bigiiize'dbyGoogle

(5)

-(3)~

Ilbrevecomponimento<*d'argomentinon fin orari- portati,perù,ed. ora,perdovere,l'autoreloproduce, nell'auguriodifar cosadicomune soddisfazione,, e..co-

mmevantaggio.. ,., ,v„'Èd'argomentieziandiodifatti,chenonsipossono immaginare, .quantunquedimetafisica,echesonofatti positivi,eritravati,tuttavianonmeno positivide fatti stessi,chesidimostranoa'sensi..._,

Èd'argomenti difatti,inparte,presentialloin-

tuito,allosguardo, e in parte,dedotti, ftrò in «orfo, che

non si possono negare, senza entrarnell'assurdodido- vernegareetà,chesìguarda:notail.mezzo,onde l'ìtomguarda,ecomprende,non esseresolamentequello dé'sènsi.''' '>

1

Oral'autorehaildovere dicomunicare questi ar- gomenti,eperòlohapivantaggio,chedeve quindiat- tenderne,cheèquellod'aggiugntreforzaeontrailsen- mialismo,viepiùcrescente,econtroilprincipio,chedi positivovisìenoisolisoggettidellamatematica,edella fisica,insommacontroall'assurdo,chedipositivo,dì realenonvisieno,cAelecosemateriati,dimostrabili a'sensi,assurdoottremodo pregiudiciak,ti/meno alla me- dicina,ed allamorak.

(6)

_

(4)- intuitofeeUWiitw.

L'uomocétopbéi&ftijche ètifressere dotato d'in-

*

telletto,volontà,esenso,cioèchecyli6unessere immateriale:l'uomocomprende,hapurpresente allosguardoilfattodelsuo essereimmateriale:lo hapresenteallosguardo dello intelletto.

Intelletto,volontàesenso,:noiliabbiamopre- sentiin-noistessi:ancormegliodellaluce,chesi vede,ed'ognicosaclicsentiamo, noiabbiamopro- sentiquesto nostre potenze: ora essenonson'pro- priedimateria,nonsìmostranocomecosedel corpo,nècóme verunamateria,eTessere,chene èdolalo,nonèmateria.

3ttt«Ue^«UWttjmnelsogno, Nel sogno,incuipurel'uomocomprendeilsuo c'userò,eperònoncomprende veramentealcun corpo, tuttoleapparizionide'corpi nelsogno essendo false, nelsognol'essere,chel'uomocomprendeèintera- mentel'anima.'

Le proprielaìiecoEsavit;ilftU'a- nimn non sono chel'intol-

•v' ]Dlt°tolavolontù. '.

it<(Vt.,.

Fuoridell'intelletto,e della volontàl'animanon hapotenze necessarie.

Ilsensomedesimo nonènecessarioall'anima, conciosiacheessasipresentaeziandiosenzasènso:

Digitizod &/Google

(7)

-<!>)_

per esempio,nellostatodisogno,incuil'essciv.

chesipresenta,ètuttoimmateriale,etutteleap- parizionide'corpisono false,sipresenta l'anima, in mezzoaquelle falso apparizioni, senzavergna aziono disenso.,,.

Oralesolepotenze dell'intelletto,edellavo- lontàsono necessarie all'anima,e.questesonoad essanecessarie,coneiosiaclièessa offresisemprenella loroinerenza,cperò,neèsempredotata.

,11senso,elioècomuneaglinomini,eda'bruti, cioèche è propriodiopposteessenzeimmateriali, èunaproprietànegativa,opassiva.

Sonoopposte le essenzeimmaterialidegliuo- mini,ede' bruti,seibruti,pernonesseresimili aDio,,non hannoun'essenza intelligente, nò volente.

Orailsenso,proprio diopposte essenze,èin fattoel'una,cl'altraessenza,e perònonèpreci- samentene l'una,nò l'altra, iumodo,chesidefi- nirebbeinunanegazione:per laqualcosailsenso òunaproprietà negativa,opassiva.

Tuttavoltailsenso è lapotenza,intuitiva,con cut l'anima,inerendo al corpo,riguarda le cosema- teriali,permezzodegliorganidelmedesimocorpo.

Peròilsenso,clicnegliuomininonènecessa- rioall'anima,èin. essimi .mododellaforo potenza intuitiva,die èpoil'intelletto.

(8)

-<6)-

* "'; ' '' '''I'

'

Lapotenzaintuitiva,osiaquella,concuinoi, pe'diversisuoimodi,riguardiamo, 'econ usciamole cose,chesipresentano,materiali,eimmateriali, sienoinfallo,oinidea,èl'intelletto. '.

'' .-3**11.' .

L'idea,suppostal'ideadellapiramide,presen- tasiallospirilo,nellaslessadiluiinerenza,senza esserneproprietà,esenza esserealcun soggetto, pre- sentasinondimenonellafiguradelsoggetto.

Lavolontà ò lapotenzaliberadell'anima,cioè lapotenza,ilcuiattononsifaper necessità:è la nostrapotenzalibera,ondeoperiamotuttavoltain un modo, quandonoipotremmooperareanchein modoopposto,ondeper esempio,sìodia,quandoai potrebbeancheamare, esìrespinge,quandosipo- trebbeancheaccostare.

Lalibertànostranonhauopod'argomentiper essereprovata,conciosiachèvolendonoiqualunque cosa,èunfattod'intuito,chenullacisforzaavo- lerla,epossiamoinluogodell'unacosa,volerne nn' altra.

''Perònon neghiamolalibertànostra,ammet-

tendoanchelaPredestinazione,

Digitized0/Google

(9)

Lai'ralostinalone è la proprietàdi'Dioond'&

gliaveva presenti,innanziancoro,che avesse creato, tuttigliavvenimenti futuri,eluttigliattistessi dellanostravolontà,cheinconvenienzatutlavolta collaProvvidenza,dovevanoquindiseguire,etutti semprelihapresenti.'-:-

; Oraèinconcussa laPredestinazione,comepro- prietànecessariadiDio,ed è 'inconcussalanostra liberta,comefatto,cheabbiamodinanziallostesso

sguardo. ,..-

L'io,osiapurlapersona,comenell'uomo,è nelsuosoggettoladiluiproprietàparticolare,ne- gativa.

Ciascheduna cosa ha in fattolesueproprietà affermative,eleproprietànegative, .eciascheduna, pernonesserenessunadelle altrecose,halasua particolareproprietànegativa.

Oranelsuo sóggetlo, la personaèladilui proprietàparticolare,negativa,eperònell'uomoè anima,ccorpo.

animo,iaemfiue, L'esserenostro,chepensa,èquelmedesimo chesente,vuole eintendeintuttiimodi,ir,tutti irapporti,ondetulliinostriattiimmaterialisono

proprjdiquell'esseremedesimo,che èunsoloes-,

(10)

-<8)-

sere:finalmente èunfattodisguardo,chel'essere nostro,che intende, vuoleesente,ossiaTessere no- stro,immateriale èunessere solo,unesseresemplice.

inogniymttefolteurgo.

Per* tuttoilcòrposidestano sensazioni,inpiù cstenzioni,emodi."

L'essereche sente,quello slessoche intende,e vuole,insommal'anima èpurl'essenzadiciasche- dunasensazione,eaciascheduna è inerente.

Oroinognipartedelcorposidesianosensa- zioni,quindil'anima,cheòinogniSensazione,im- puroinogni parte,delcorpo.

Cosìl'animaha sedepertuttoilcorpo,nel modo,cheDio è in ogniluogo.

%"vmtsv^xfrtUWnmtcasit&tyc, Leproprietà,leazionidell'anima,sensazioni, ecc.,nonsidestano,uèsipresentanoinpartisepu- ratedalcorpo.

Perlaqualcosal'anima,eilcorpo sono uniti, noninmododisemplicecomhagiamento,main mododipenetrazione,cioènelmodoslesso,che Ira lorosiuniscono leproprietàdiunacosamedesima, per esempio,nelmodoche siuniscono nel vetro lu trasparenza,elasolidità,incuilunaproprietàò poinell'ultra.

DigitizodbyGoogle

(11)

Smmortalita.* ' Dio giusto, ebuono,nonpotevacrearenegli esserifornitid'intelletto, volontà,eabborrentiilpro- prioannullamento,nonpotevacrearedegliesseri mortali,ondolanostranimaèimmortale.- -, L'essereintelligente,e volente,nonpuòdistrug- gersiper leproprie forze, clic lo formano,non può distruggerloun.esseresimile,chefattonellasua forma,nonlopotrebbedistruggere,senzadisfare ancheséstesso,nonpuòdistruggerlounaltroes- serenonsimile,chenon avendoneintelletto,ne volontà,èpurosenzavera forza,perlaqualcosa l'essereintelligente,evolente èimmortalo.

Finalmentesenonunamedesimaessenzaasso- lutamente,Dio e gli esseri aLui simili,hannoun medesimoprincipiod'essenza,ovverohannouname- desimaessenzaastratta.

Gliesserisimilinondi- menonelleloro differenze,hannoun medesimoprin- cipiod'essenza,che spetta ad essi, per esempio,come l'orospetta a' propricorpi.

Unmedesimoaffer- mativoprincipio,un medesimoprincipiod'essenza, nelprincipiointelligente,evolente,hannoDio,e tuttigliesseriaLui simili, principio, che per essere in tuttiilmedesimo,èimmortalein tutti,comein Dio.

^'sseetsBtseeoel'vàstvàtto tìf

U

tomtttv,,,.„-;

Astratto'èporesempiolarotondità, econcreto

(12)

-(.10)- ùporescmpìo-HSole,cioèciò,clicprecisamente( ilSole.

OraTessere stesso èl'astratto,'edilconcreto:

per esempioilSolo ò l'astratto, nellarotondità,che èproprio diesso,edinitricorpi,ed èilconcreto, nell'ente,che precisamente èilSole,"e'chenonè proprietà di altri esseri.

Astrattopoiè tutfavoltal'ente,checompreso

infatto,'comeilconcreto,eintutte lo inerenze del

fatto,quindi,nicontrariodelconcrèto'-siriguarda, nellaidea,incuiedefinito,interamenteseparato:

ilconcreto,nellaidea,'incui e descritte-, si riguarda comeèin fatto.'t-' - ™"<~,V,'Ì' ';

''Distinguiamo,nellaparola, l'ente edilvocabolo,

onome! ">"'"

";'!Per esempionellaparolaSole,l'enteèlafi-

gura,chetuttigliuominiriguardanonell'astro,e ilvocabolo èilconcettoSole,che non' tutti,ne'dif- ferentilorolinguaggi,appropianoalmedesimo astro.

Oranellaparola,ilconcettodelvocabolo,e l'entesiformanol'unonell'altro,performarela stessaparola,.che risultal'entenelsuonome.

Quindi sopra al concetto delvocabolosicom- ponelamateriadellavoce,edellascrittura,incui siriguarda,e si indica la parolamedesima.

DiflilizcdbyGoogle-

(13)

Presentasilaparolaenelfatto,enell'idea,ed Èsemprecomel'idea.

.Però la parola., clic è f micétti nome,pre-

sentasi,come(juel)o,chesicomprendeesiconosce, cioèquello,incuisicorapttende l'ente,osenecom- prendeancheilnome.; iiw.j"".i *''--'>

,1Analogaallaparola, finita,èlaparolaeterno.

Però in Dio chiamasi, colnomestesso1 di:patfola,la secondapersona,ilFigliuolo.Questapersonapre- sentasinelproprionome,equindi presentasicome parola,incuiilPadrelacomprende,laconosco,e lagenera,perviadelmedesimoattointellettuale, d'intelletto,edicognizione,lacomprende,lacono- sce,clagenera.

anima

W

initi

L'cssercInre^ejatc^-evolentejfrfahrteiìigeuza, ecognizione delproprio essere, edesprimed'averla.

Ilbrutonon esprimed'avere quella intelligenza,

ecognizione,quindiilbrutononèdotatod'intel- letto,evolontà.

Nonne è dotato,'eperònonèsimileaDio.

Nondimenomanifestadelleproprietàimmate- riali,cioèlesue alfe/ioni,lamemoria,ecc.,incui sembraintelligente,cvolente.

Or.,qu-^teproprietàreggonoaltresìinessenza

(14)

'

-(12)-

privad'intelletto,evolontà,ed essenza inerte,perchè

sonopassive. •<*

Passivopoiòinunessere laproprietà negativa:i per esempio, passiva-ènelrispettivocorpolaflui- dità,procedentedaldifetto»onegazione delleforze, da cui dipende ne' corpi la solidità, nel qiial difetto, nollaqualnegazionemedesimo,consiste, inmododi fenomeno,lafluidità.

Digiiizcd &/Google

(15)
(16)

Riferimenti

Documenti correlati

Durante la degenza veniva eseguita una to- mografia computerizzata (TC) dell’addome che dimostrava un aneurisma di 4 cm dell’arteria splenica, in prossimità dell’ilo, con presenza

Curatively; it is over 15 years since one of the Authors (Domini E., 1990) first started employing, curatively, this procedure; at the very beginning, as suggested by Tsirulnikov,

The sensitivity and predictivity of a partograph are increased by a score, which combines fifths of head and height of the low uterine segment.. It also proves to be a

La specie era già stata segnalata per l’isola da Moris &amp; De Notaris (1839), ma non confermata da Foggi et al.. (Primulaceae) Isola di Capraia

On the base of the measured data, the experimental outputs of the degraded adhesion model, e.g. the adhe- sion coefficient f j sp , the tangential contact force T cj sp and

Soil organic carbon levels and N rates had significant effects (P &lt; 0.001) on winter wheat grain yields and aboveground biomass accumulation.. In similarity, SOC × N effects

Nelle pazienti con CCP (escludendo quel- le che avevano anche complicanze non-polmonari), la DDO media è risultata più lunga di quella delle pa- zienti senza CPP (4,6 vs 2,94

del 2001 e di conseguenza una riduzione della sua estensione superficiale con la formazione di zone “intermatte” nell’ambito del posidonieto (Fig.21). 21 Regressione della